Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

“La Milonga del Corazón” – Per un tango sociale ed inclusivo

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2025
Visite: 17

Sabato 22 novembre 2025 – Sala Conferenze “Michele Paone”, Parco Adele Savio, Castromediano (Cavallino – Lecce)

Una serata all’insegna della passione, della condivisione e dell’inclusione sociale: è questo lo spirito de “La Milonga del Corazón”, evento promosso da Pro Loco Lecce APS nell’ambito del progetto Heritage Hub, sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia, e organizzato da La Sabrosa Social Club Tango con il patrocinio dei Comuni di Cavallino e di Lecce.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di diffondere la cultura del tango sociale ed inclusivo, valorizzando la danza come linguaggio universale capace di unire le persone oltre le differenze, e di creare momenti di incontro, relazione e crescita condivisa.

Il programma della serata prevede:

Ore 19:00 – Saluti istituzionali

Ore 19:15 – Lezione gratuita di Tango Argentino – Primi passi

Ore 20:30 – Buffet conviviale

Ore 21:00 – Milonga con esibizione di Stefania Quarta e Santiago de Leon

(Maestro della Escuela Mundial de Tango di Buenos Aires)

La musica sarà curata dal DJ Antonello “El Ingeniero”, per una milonga intensa e coinvolgente.

L’evento si terrà presso la Sala Conferenze “Michele Paone”, all’interno del Parco Adele Savio a Castromediano – Cavallino (Lecce).

Ingresso libero.

Data: 22 novembre 2025

Luogo: Sala Conferenze “Michele Paone”, Parco Adele Savio, Castromediano – Cavallino (Lecce)

Info: Stefania 338.3548602

Sede organizzativa: La Sabrosa Social Club, via F. Turati 6, Cavallino (Lecce)

L’iniziativa è realizzata con la collaborazione di Pro Loco Cavallino Castromediano, Centro Sociale Anziani “S. Castromediano”, Piccadilly Pizza & Food e Borgo Papà Uccio. 

Un appuntamento imperdibile per chi ama la danza, la musica e la forza del tango vissuto con il cuore.

L’Accademia di Icaro: dove la conoscenza prende il volo

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Novembre 2025
Visite: 8

Evento – 8 novembre 2025, ore 10-12
Aula 7, Biblioteca Bernardini – Convitto Palmieri, Lecce

Lecce, 8 novembre 2025 — L’Accademia di Icaro rappresenta la naturale evoluzione del percorso formativo promosso negli anni dalla casa editrice I Libri di Icaro, da sempre impegnata nella diffusione della cultura e nell’aggiornamento delle competenze.
Nata dalla passione per la conoscenza e dalla volontà di creare occasioni di crescita condivisa, l’Accademia prosegue e rafforza un impegno pluriennale nel campo della formazione, dell’editoria e della valorizzazione del sapere.

Nel corso del tempo, I Libri di Icaro ha collaborato con scuole, l’Università del Salento e numerosi professionisti, offrendo percorsi di apprendimento innovativi e accessibili.
Oggi, con l’Accademia di Icaro, queste esperienze si consolidano in un progetto formativo più ampio, dinamico e coinvolgente, pensato per soddisfare le esigenze di studenti, docenti, professionisti e appassionati di cultura, con corsi disponibili sia in presenza che online.

In collaborazione con l’ente di formazione Formamedia, l’Accademia propone corsi e laboratori che permettono di accrescere le proprie competenze in vari ambiti del sapere.
Al termine di ogni percorso è possibile richiedere l’attestazione ICEP, riconosciuta a livello europeo.

L’evento è realizzato in collaborazione con il Polo Biblio-Museale di Lecce, promosso da Pro Loco Lecce APS e patrocinato dalla Provincia di Lecce.
L’appuntamento vuole essere un momento di condivisione e di rilancio di un progetto che negli anni ha saputo unire cultura, formazione e innovazione, creando una rete virtuosa tra istituzioni, enti e cittadini.

L’incontro si terrà sabato 8 novembre 2025 dalle ore 10:00 alle 12:00, presso l’Aula 7 della Biblioteca Bernardini, Convitto Palmieri (Piazza Carducci) a Lecce.

Informazioni e prenotazioni

La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Contatti: 371 1878199 – 327 6956111
Sito web: www.icarolibri.com 

GAJA CENCIARELLI PRESENTA SABATO 8 NOVEMBRE AD ALBEROBELLO “IL BRUGATTOLO” - Reading e dialogo con Luciana Santoro sul primo romanzo per ragazzi dell’autrice di “Domani interrogo”

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Novembre 2025
Visite: 20

Sabato 8 novembre alle ore 17:30, il Centro Culturale Galiani – ex Conceria di Alberobello ospiterà Gaja Cenciarelli per un incontro dedicato alla lettura e alla crescita, in occasione della presentazione del suo primo romanzo per ragazzi, Il Brugattolo. L’autrice, per l’occasione, dialogherà con l’insegnante Luciana Santoro.

Dopo il successo di Domani interrogo, esilarante e commovente diario di una prof candidata al Premio Strega 2023, Cenciarelli torna con un racconto profondo e luminoso, capace di parlare ai più giovani ma anche agli adulti che non hanno smesso di credere nel potere delle parole.

Il Brugattolo è un’avventura intelligente ed emozionante, dedicata a ragazze, ragazzi e ragazzə che si sentono fragili ma che, proprio per questo, hanno la forza di cambiare tutto — anche le parole. Il romanzo segue Michele Bru nel suo primo giorno di scuola media, tra difficoltà, prese in giro e l’incontro con una “Parola Brutta” che, invece di distruggerlo, si trasforma in un amico speciale, pronto a insegnargli il valore dell’unicità e dell’accettazione di sé.

Il reading sarà un’occasione per scoprire il mondo di Michele e del suo “Brugattolo”, tra riflessioni sul linguaggio, bullismo e crescita interiore, con la sensibilità e l’ironia che contraddistinguono la scrittura di Gaja Cenciarelli.

L’incontro, moderato da Luciana Santoro, offrirà al pubblico la possibilità di dialogare con l’autrice e di riflettere sul potere delle parole e sulla bellezza della diversità.

Alberobello è lieta ospitare nuovamente una grande scrittrice emergente, un’amica della Città dei Trulli, che con la sua penna acuta sa trasformare storie di tutti i giorni, storie di ragazze, ragazzi e ragazzə, in lezioni di vita. Una penna fresca, scorrevole, piacevole, vera e irriverente.

Un appuntamento da non perdere per chi ama le storie che fanno sorridere, riflettere e, soprattutto, sperare.

Sono invitati a partecipare: genitori, educatori, ragazze, ragazzi, ragazzə e curiosi…

Centro Culturale Galiani – ex Conceria, ad Alberobello, via Barsento
Sabato 8 novembre, ore 17:30

L’iniziativa è promossa dai Presidi del Libro di Alberobello con il patrocinio del Comune.

L’acquedotto pugliese e la sua ciclovia: un patrimonio da valorizzare. Appuntamento sabato 8 novembre alle ore 9:15 presso l’Oratorio Carlo Laera a Coreggia

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Novembre 2025
Visite: 8

Proseguono gli appuntamenti del programma di “Coreggia 2025”, il calendario di iniziative promosso dal Comune di Alberobello per celebrare i 130 anni dell’annessione della frazione al Città dei Trulli.

Sabato 8 novembre l’attenzione sarà rivolta a un tema di grande valore storico, ambientale e culturale: l’acquedotto pugliese e la sua ciclovia, con una particolare attenzione al loro potenziale di sviluppo socio-economico e turistico per il territorio.

La giornata comincerà alle ore 9.30 con un momento di incontro e confronto che si terrà presso l’Oratorio “Carlo Laera” e sarà introdotto dagli interventi di Eligia Napoletano, promotrice culturale, e Marilena Contento, referente di Legambiente Coreggia-Alberobello.

A seguire prenderà il via la passeggiata lungo un tratto della ciclovia dell’acquedotto, con tappe scandite da approfondimenti e da interventi di esperti, che racconteranno la storia dell’opera idrica, la sua funzione nel tessuto paesaggistico pugliese e le prospettive future legate alla mobilità sostenibile e al turismo outdoor.

Nel primo tratto del percorso i partecipanti saranno accompagnati da Roberto Guido, giornalista e cicloamatore, e Elio Roma, referente de La Rotta dei Due Mari.

Nel secondo tratto gli escursionisti saranno guidati da Alfredo De Giovanni, geologo.

Nel terzo tratto, dedicato agli eco-runner, il gruppo sarà accompagnato da Paolo Napoletano, runner.

L’iniziativa rappresenta un’occasione di scoperta e di confronto per promuovere una maggiore consapevolezza del valore di questo straordinario patrimonio infrastrutturale e naturalistico che attraversa la Puglia, collegando comunità e territori.

La partecipazione è libera e gratuita: sarà sufficiente raggiungere l’Oratorio “Carlo Laera” a Coreggia a partire dalle ore 9.15.

Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Novembre 2025
Visite: 40

Domenica 9 novembre 2025, alle ore 17.30, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, continua la rassegna “Per un teatro delle ragazze e dei ragazzi” proposta da Astràgali Teatro, con “Le avventure di Giovannino” della compagnia Porta Cenere di Cosenza.

Leggi tutto: Alla Distilleria l’omaggio a Italo Calvino con “Le avventure di Giovannino”

ITS Academy Turismo: il gusto incontra i talenti per raccontare il territorio

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Novembre 2025
Visite: 72

6 novembre 2025 – ore 16.30, Villa Mellone, Lecce

Il prossimo 6 novembre 2025, presso Villa Mellone – Sede Operativa ITS Turismo (via Giacomo Manzù, Lecce), si terrà l’incontro “ITS Academy Turismo – Il gusto incontra i talenti e nascono nuovi professionisti che raccontano l’identità del territorio ed esperienze uniche”, un evento dedicato alla valorizzazione del turismo esperienziale e alla formazione di nuove figure professionali nel settore turistico e culturale.

L’appuntamento, fa parte del progetto Heritage Hub "Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino", sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e promosso da Proloco Lecce Aps, in collaborazione con  ITS Academy della Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività Culturali e Artistiche in collaborazione con Arfotur.

Il programma

Dopo i saluti e la presentazione dei nuovi percorsi ITS a cura di Giuseppa Antonaci (Presidente ITS Academy della Puglia per il Turismo, i Beni e le Attività Culturali e Artistiche), si susseguiranno interventi dedicati alla promozione turistica integrata, alla formazione e alle nuove strategie per rendere il territorio una destinazione attrattiva.

Interventi previsti:

  • Prof. Cosimo Curto (Presidente Arfotur srl Milano): “Come trasformare il territorio in una destinazione turistica: gli itinerari enogastronomici, scuola e operatori a confronto”
  • Dott. Giovanni Serafino (Confindustria Lecce, autore del libro IN VIAGGIO): “Il sistema dell’offerta turistica nel Salento: quali itinerari”
  • Dott.ssa Cinzia Mazzotta (Associazione di Promozione Sociale UNIROCA): “Itinerari turistici possibili: l’esperienza del terzo settore”
  • Dott.ssa Maria Gabriella de Judicibus (Presidente Pro Loco Lecce APS e Consigliera UNPLI Puglia): “Un Heritage Hub per l’offerta turistica culturale del Salento in Puglia”
  • Dott. Ettore Bambi (Giornalista, Responsabile Portale Editoriale www.prolocolecce.it): “Il Portale Editoriale di promozione culturale territoriale”

Modera l’incontro il giornalista Antonio Soleti.

Partecipazione

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria all’indirizzo email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 351 50 32 693.

Obiettivi

L’evento intende mettere in dialogo istituzioni, operatori, scuole e associazioni per sviluppare nuovi percorsi di formazione e promozione turistica capaci di raccontare l’identità dei luoghi attraverso l’esperienza, il gusto e la cultura.
Un’occasione per costruire sinergie tra mondo della formazione e realtà produttive del territorio, puntando su sostenibilità, innovazione e competenze professionali di nuova generazione.

Altri articoli …

  1. Il 7 novembre arriva il nuovo album "G" di Giorgia che sarà in concerto a Bari
  2. Caparezza pubblica il 31 ottobre con il nuovo album "Orbit orbit" e tornerà live nel 2026 a Bari
  3. Il talento delle donne celebrato con “Meeting Point. Matria – Rivoluzioni silenziose”
  4. Caparezza torna il 31 ottobre con il nuovo album "Orbit orbit" e tornerà live nel 2026 a Bari

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1151

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca