Taranto. «Secondo il principio di solidarietà cederemo parte dei nostri metri cubi d’acqua alla vicina Puglia per sopperire alla grave crisi idrica e ai lavori ancora in corso, anche se in via di completamento, alla galleria del San Giuliano».
Lo ha reso noto l’assessore all’Agricoltura della Regione Basilicata Carmine Cicala nel corso dell’incontro di stamane, organizzato dal prefetto di Taranto Paola Dessì, con le associazioni di categoria Cia, Coldiretti e Copagri e i rappresentanti dei comuni di Ginosa, Laterza, Castellaneta, Palagianello e Palagiano.
Con loro, in prefettura, allo stesso tavolo erano seduti anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, i rappresentanti di Arif, dei consorzi di bonifica della Puglia e della Basilicata, Autorità di Bacino, Acque del Sud e Acquedotto Pugliese.
L’incontro, come detto, verteva sulla crisi idrica che sta attanagliando la provincia di Taranto e in particolare sullo stato di avanzamento dei lavori alla galleria del San Giuliano, in Basilicata, attività di manutenzione straordinaria, a seguito del crollo dello scorso anno, essenziali per l’attingimento idrico da quella diga.
«Si tratta di lavori davvero delicati e complessi ma le attività sono ormai in chiusura – ha spiegato Cicala – Intanto, appurato che abbiamo consumato meno acqua del quantitativo che ci era stato ripartito, cederemo in tempi stretti l’acqua del fiume Sinni (diga di Monte Cotugno) alla Puglia».
Sul tema è intervenuto anche l’assessore all’Agricoltura della Regione Puglia Donato Pentassuglia, spiegando che per conoscere le tempistiche di questa soluzione-tampone bisognerà attendere l’esito del tavolo della segreteria tecnica convocato per giovedì 10 luglio.
«Alla presenza del prefetto di Taranto abbiamo firmato un documento congiunto e questo è un buon primo passo, ma tutto dipenderà dal tavolo tecnico che è in capo alla Basilicata e che si svolgerà già domani – ha aggiunto Pentassuglia – Ad ogni modo il mio assessorato è già a lavoro per collaborare alla stesura di questa intesa e per valutare il quantitativo d’acqua di cui necessitiamo, almeno fino al termine dei lavori alla galleria di San Giuliano».
Cia Due Mari, presente all’incontro in prefettura con il suo presidente Pietro De Padova, con il direttore Vito Rubino, il vicepresidente vicario regionale Giannicola D’Amico e una folta rappresentanza di associati dentro e fuori al palazzo, resta prudente e chiede di conoscere rapidamente e con certezza i tempi necessari per completare i lavori in Basilicata (si parlerebbe di fine luglio). Allo stesso tempo, chiede ai due assessori regionali a quanto ammonterebbe il quantitativo d’acqua che la Basilicata cederà alla Puglia, da quando sarà possibile attivare questa fornitura e, infine, se questa fornitura potrà essere erogata fino al totale ripristino della normale funzionalità della condotta del San Giuliano.
Gli interrogativi della Cia, condivisi anche dalle altre associazioni di categoria e dai rappresentanti dei comuni presenti oggi in prefettura, sono stati formalizzati in una lettera congiunta inviata al prefetto di Taranto e agli assessori regionali Pentassuglia e Cicala.
Ritornano gli incontri letterari nella rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, che venerdì 11 luglio, alle ore 21, nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, vede Francesco Lanzo, in dialogo con l’editore Luciano Pagano, per presentare al pubblico il suo ultimo libro “Gli impostori”, edito da Musicaos Editore.
Un romanzo ambizioso che racconta la periferia leccese messa a confronto con quelle europee, accomunate dalle stesse problematiche e dallo stesso desiderio di una rivoluzione coscienziosa. Dal 1996 al 2006 il mondo è in fermento e ognuno cerca il meglio per sé, senza sapere cosa ci sarà alla fine del viaggio. Da Lecce alle Isole Canarie fino a Parigi, attraversando il cuore della Vecchia Europa, sulla cui pelle camaleontica sfreccerà il treno del cambiamento, gli impostori vedranno cadere una dopo l’altra le maschere con cui hanno dovuto fare i conti nella loro vita, fino all’epilogo.
Francesco Lanzo, attraverso le vicende di Pietro Luce e Nico Palmieri, che si sviluppano nell’arco di dieci anni, restituisce uno spaccato vivido della città di Lecce, e non solo. Le esistenze dei protagonisti si intrecciano come vortici d’aria creati dalle eliche di un motore, dall’infanzia all’adolescenza, passando per il piazzale del liceo e i pomeriggi clandestini, da quella periferia da cui i due amici vorrebbero fuggire, per scrollarsi di dosso una vita di espedienti e speranze disattese.
“Gli impostori” di Francesco Lanzo è il quarto titolo della Collana «Balbec» di Musicaos Editore, dove sono già comparse le scritture di Davide Morgagni, Giuseppe Goisis, Raffaele Gorgoni. Francesco Lanzo nato nel 1980, vive a Lecce dove si è laureato. Insegna lettere in un liceo. Ha esordito nel 2004 con il romanzo «I lanzillotti». Con Musicaos Editore ha pubblicato il romanzo «l bene in terra», nel mese di marzo 2022.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
Dopo il grande successo della prima parte del Deltablues 2025, ecco arrivare le due serate conclusive di questa 38° edizione del Festival che porta il blues e il jazz a Rovigo e nel Polesine, che si terranno nella magnifica cornice di Piazza Annonaria nel cuore della città.
Leggi tutto: DELTABLUES ROVIGO 2025: ARRIVA IL GRAN FINALE 11 E 12 LUGLIO
Tre artisti e un doppio evento. Sabato 12 luglio, sul palco del Canneto Beach di Leporano, salgono Picca&Mars e Samm. Produttore belga in ascesa, Samm si è fatto conoscere sin da giovanissimo per la sua innata vocazione per la musica dance elettronica. Oggi le sue produzioni originali hanno già catturato l'attenzione di nomi leggendari, tra cui il musicista Don Solomun. Nel 2023 "Does It Matter" è stato definito il loro brano dell’anno.
È in programma giovedì 10 luglio, con inizio alle ore 21, nel Giardino storico della Distilleria De Giorgi, in Via Ferrovia, 73, a San Cesario di Lecce, “Saverio Pennellessa”, spettacolo teatrale scritto da Luigi Pascali, e interpretato per l’occasione dalla Compagnia Instabile “A du Tira la Ciuccia”. La commedia è la prima delle tre in dialetto salentino, curate dallo stesso Pascali, previste nel cartellone di Teatri a Sud ideato da Astràgali Teatro.
I lavori teatrali in lingua salentina da sempre vedono una grande partecipazione della comunità locale e rappresentano il punto di contatto tra la tradizione del teatro popolare e la tradizione vivente del teatro. Per questo Astràgali Teatro da qualche anno si fa promotore di percorsi di narrazione legati all’identità culturale territoriale, cercando uno strumento efficace che riesca parlare in maniera diffusa e condivisa alla maggior parte del pubblico.
La storia di “Saverio Peennellessa”, basata principalmente su una serie di equivoci, rappresenta uno spaccato di vita quotidiana ambientato negli anni Novanta, in particolare tra le mura domestiche di una famiglia media salentina. La vicenda, ispirata per la maggior parte da episodi realmente accaduti e adattati alla rappresentazione teatrale, parte da un presunto problema che sembra avere il giovane figlio dei protagonisti. Da qui si sviluppano varie situazioni grottesche che si susseguono fino alle fine, quando si scopre la realtà dei fatti, e che mettono in risalto la capacità, tipica della comunità salentina, di trovare un rimedio ai problemi in ogni modo. Una vera e propria commedia degli equivoci, che sottolinea come talvolta un malinteso possa generare reazioni tanto involontarie quanto ironiche. In questa occasione Luigi Pascali è anche tra gli interpreti e regista della commedia.
Luigi Pascali vive a San Cesario di Lecce ed è poeta e autore di diverse commedie in lingua salentina e lavori teatrali. Sin da ragazzo si dedica al teatro, scrivendo diverse opere tra cui “Chireca e menzetti”, “Un ceffone ben assestato”, ‘Lu saccu spunnatu’.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
È tutto pronto ad Alberobello per la seconda edizione di “Platypus – Festival di Arte e Musica Contemporanea”, in programma dal 10 al 12 luglio 2025. Una tre giorni intensa che trasformerà la città in un palcoscenico diffuso per artisti visivi, performer, musicisti e poeti, nel segno della contaminazione tra linguaggi artistici e della valorizzazione del territorio.