Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

“Andronita, una Principesa Europiana”

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Novembre 2025
Visite: 46

L’evento è promosso da Pro Loco Lecce APS e Milosao Popoli e Culture APS sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia nell’ambito del progetto Heritage Hub.

Il 1° dicembre alle ore 17:00, presso il Museo Castromediano di Lecce, sarà presentato il film “Andronita, una Principesa Europiana”, una nuova e prestigiosa produzione AR Production, dedicata alla figura storica di Andronita, simbolo dei legami culturali tra il Mediterraneo, l’Europa e le identità balcaniche.

L’opera porta sullo schermo una narrazione femminile che diventa metafora di incontro tra popoli, scambi culturali e radici comuni nella grande storia europea. Il progetto nasce con l’intento di valorizzare la memoria condivisa tra Italia e Albania, attraverso il linguaggio cinematografico, la ricerca storica e la cooperazione internazionale.

La sceneggiatura è firmata da Martin Cukalla, con la regia di Ylli Pepo, artista insignito del titolo Artisti i Merituar. La fotografia è curata da Xhemal Reçi, mentre il montaggio è affidato a Gjergji Pano. Gli interpreti sono Taniela Sulko e Papas Nik Pace, con costumi di Lindita Ngresi.

Alla realizzazione del progetto hanno collaborato studiosi di rilievo internazionale:

Prof. Daniel G. “Spanjë”

Prof. Giancarlo Vallone “Itali”

Prof. Pellumb Xhufi “Shqiperi”

Con il loro contributo, l’opera assume un valore storico e antropologico di grande importanza.

Il film è co-prodotto da Valentina Hysi, con la produzione di Ajola Daja e Rezar Gjoka. La cura scientifica e culturale dell’iniziativa è affidata ad Antonio Biasco e Lindita Ngresi.

 L’evento è realizzato in collaborazione con:

  • Qendra Kombëtare e Kinematografisë (Centro Nazionale di Cinematografia dell’Albania)
  • Bashkia Tiranë
  • B40 – Balkan Cities Network
  • AM Production
  • Replay Audio

Una finestra culturale tra Puglia e Albania

La presentazione del film rappresenta un ulteriore passo nel dialogo tra le sponde dell’Adriatico, ponte naturale di storie, scambi e contaminazioni. Lecce diventa così crocevia di una narrazione cinematografica che unisce identità mediterranea, memoria storica e cooperazione culturale.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

“Instead Of You” è il nuovo singolo della band The Hermanos

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Novembre 2025
Visite: 39

artwork

“Instead Of You” è il nuovo singolo della band The Hermanos

Leggi tutto: “Instead Of You” è il nuovo singolo della band The Hermanos

TRA SAPORI E MEMORIA, FRAGAGNANO CELEBRA LE SUE RADICI

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Novembre 2025
Visite: 16

La cucina tradizionale come identità e memoria, il cibo come legame con il territorio. Quel sapere che significa attenzione alla propria salute e che, allo stesso tempo, diventa anche valore educativo da tramandare alle giovani generazioni. C’è tutto questo nel progetto “Donna custode di saperi e sapori” che ha come protagoniste figure da anni impegnate nei campi più disparati e che si rivolge a un pubblico ampio, celebrando la presenza femminile come custode di saperi, gesti antichi e storie che attraversano il tempo.

Per due giorni, sabato 29 e domenica 30 novembre, Fragagnano ospita una serie di eventi che coniugano cucina e teatro, tour e narrazioni, esposizioni e laboratori esperienziali. L’iniziativa è della Pro Loco di Fragagnano, in collaborazione con Comune, Unpli Puglia, Slow Food Vigne e Ceramiche, Alleanza Cuochi Slow Food, Salento delle Murge e il sostegno della regione Puglia (avviso pubblico anno 2025 per la erogazione di contributi alle associazioni turistiche Pro loco).

Si comincia sabato 29 novembre con la Giornata dei saperi e delle memorie che prevede due laboratori. Il primo, “Mani in pasta nella tradizione” (dalle 9:30 alle 12) coinvolgerà bambini dai 6 anni che, guidati dalla biologa nutrizionista Nadia Franco, impasteranno come una volta, apprendendo stagionalità e legame con il territorio. Nel pomeriggio (dalle 16:30 alle 18:30), guidati dalla cuoca Maria D’Acunto (La Luna nel Pozzo e referente regionale Alleanza Cuochi Slow Food) e Emilia Blasi (vicepresidente Slow Food Vigne e Ceramiche), sarà possibile cimentarsi nella preparazione di una zuppa d’autunno e di un biscotto al Primitivo, simboli indiscussi della cucina locale.

Di particolare suggestione, poi, la location che ospiterà i laboratori e lo spettacolo teatrale. Si tratta di Frag (Formazione, radici, amore, gusto), uno spazio multifunzionale nato dall’idea dell’omonima impresa sociale e dell’imprenditrice Antonella Alfonso per promuovere la cultura gastronomica, formare professionisti e sostenere l’economia locale, favorendo socializzazione e inclusione. In questa direzione la scuola di cucina Frag, ha avviato una collaborazione con il progetto Artemide, coinvolgendo alcune donne fragili formate dalla chef Palma D’Onofrio nell’ambito di quel percorso. «Un esempio concreto – spiegano i promotori - di come la formazione possa diventare strumento di rigenerazione sociale».

E se la mattina e il pomeriggio saranno dedicati ai piatti della tradizione, la sera si aprirà invece il sipario su uno spettacolo da non perdere. Alle 19:30 di scena “Punta, la voce delle donne tarantolate” di Luisa Campatelli, con Tiziana Risolo e Anna Colautti, e la regia di Alfredo Traversa. Un viaggio intenso, tra musica, emozioni e ritualità. Sempre in giornata, inaugurazione del percorso espositivo “Trame di donna” con illustrazioni a cura della professoressa Anna Rosaria Piccione, laboratorio d’arte di John Traetta, manufatti realizzati dalle dame dell’uncinetto del posto e fichi dell’azienda agricola Ganto. In parallelo, narrazioni audiovisive con testimonianze e oggetti simbolici che danno corpo alle memorie femminili, a cura delle volontarie del servizio civile.

Il giorno successivo, “Le radici raccontano”: un tour tra ulivi secolari, frantoio ipogeo (di recente riqualificato) e memorie di campagna, guidato dalla professoressa Enza Tomaselli, in compagnia dell’associazione Fotografi per passione Taranto. Raduno in piazza Risorgimento alle ore 10.

«Abbiamo immaginato un fine settimana dedicato alle tradizioni femminili – commenta la presidente della Pro Loco di Fragagnano, Nunzia Digiacomo - tra cucina, memorie, arte e territorio. Vogliamo contribuire a tenere vivo il legame con il nostro passato, consapevoli che sia una ricchezza anche il futuro. La provincia di Taranto e la Puglia tutta sono ricche di saperi e tradizioni che sono un bene immateriale da custodire e valorizzare».

Tutte le attività sono gratuite. Per i laboratori e il tour prenotazione obbligatoria al 389. 4499946.

Esce venerdì 28 novembre il nuovo album "Nuje" di Gigi D'Alessio che sarà in concerto nel 2026 a Bari

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Novembre 2025
Visite: 9

Milano. «Sono stato sempre un aggregatore nella vita perché la musica è condivisione e se una canzone è bella la posso cantare con un collega famoso o sconosciuto, rapper che scrive il testo sul telefonino, l'album mi ha dato modo di farmi conoscere alle nuove generazioni».

Lo ha sostenuto Gigi D'Alessio alla presentazione del nuovo disco “Nuje” In uscita venerdì 28 novembre disponibile in formato digitale e cd e, dal 19 dicembre, arriverà anche in vinile, con edizioni autografate dei formati cd e vinili acquistabili in esclusiva sul Sony Music Store e sul sito ufficiale dell'artista.

«Sono le nostre storie, gli amori vissuti, tormentati, per la vita, per se stessi – ha accennato – Racconto quello che ho visto in questo ultimo anno, la vita reale. Ci siamo fatti usare dai social ma quella è un'altra storia, non è più la vita reale, mentre ai concerti la gente viene e canta con me».

“Nuje” contiene 13 brani che attraversano le sfumature più profonde dell'amore e della vita. È un album che parla di noi, delle relazioni che ci formano, ci feriscono, ci fanno battere il cuore, di scelte che cambiano il destino.

«Ho scritto uno spaccato di vita reale – ha sintetizzato – In un brano parlo di separati, sia del marito che della moglie, uno vero specchio di vita, perché noi artisti abbiamo l'obbligo di raccontare quanta più vita reale possibile, come in questo disco».

Ogni canzone è un frammento di verità, un'emozione che diventa musica unendo tradizione e modernità, radici napoletane e contaminazioni internazionali, confermando la straordinaria capacità dell'artista di attraversare generi e atmosfere con autenticità e sensibilità.

«Nelle mie musiche ci sono già le parole, in italiano o in napoletano – ha puntualizzato – Quando comincio a scrivere non so mai dove andare a finire: faccio la doppia fatica poiché io sono bilingue, la prima napoletana. Ho canzoni che hanno avuto successo sia in italiano che in napoletano».

Accanto ai singoli già pubblicati “Rosa e lacrime”, “Cattiveria e gelosia” e “Un selfie con la vita”, spicca l'ultima hit “Diamanti e oro” con la straordinaria partecipazione di Khaled e Jovanotti.

«Gli ho mandato un messaggio a mezzanotte e alle 8,30 del mattino successivo ho trovato il testo – ha rivelato – Lorenzo è una persona disponibile e già me la cantava con il telecomando: al concerto della Reggia di Caserta la musica è incontro e spero veramente di avere come ospite».

L'album si apre con “Natu tipo e penziero”, una canzone che parla della fragilità dell'amore. Anche la title track “Nuje” è dedicata ad un amore intenso ma complicato.

«Dico che suono nella lingua napoletana – ha precisato – Prima era una vergogna cantare in napoletano e ora i colleghi che invito mi chiedono di cantare in napoletano. Mi piacerebbe se ritornasse il festival della canzone napoletana, c'è tanta Napoli in giro e sarebbe proprio ora».

L'album sarà presentato ai fan anche con 4 speciali appuntamenti instore, il 27 novembre Nola-Napoli (CC Vulcano Buono, ore 22:00), 30 Milano (CC Metropoli, ore 16:30), 3 dicembre Fiumicino-Roma (The Wow Side Shopping Center, ore 17:30), 5 Molfetta-Bari (Gran Shopping Mongolfiera, ore 18:00); per accedere sarà necessario pre-ordinare o acquistare “Nuje” nei negozi di dischi dei centri commerciali che ospiteranno l'instore.

Dopo un'estate trionfale, con il doppio tutto esaurito allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli davanti a oltre 100.000 spettatori, il debutto al Circo Massimo di Roma e sette serate indimenticabili a Piazza del Plebiscito, Gigi D'Alessio è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera; il 2026 sarà un anno di musica ed emozioni, con un tour che ripercorre oltre trent'anni di successi, fino alle canzoni del nuovo disco, con partenza il 17 e 18 marzo Palazzo dello sport di Roma, 20 e 21 Palaflorio di Bari, 23 Nelson Mandela Forum di Firenze, 25 Inalpi Arena di Torino, 11 aprile Kioene Arena di Padova, 17 Palaprometeo di Ancona, 18 Unipol Arena di Bologna, 24 Palarescifina di Messina, 8, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20 e 21 giugno Reggia di Caserta Piazza Carlo di Borbone.

«Non diamo per scontato che la gente viene ai concerti – ha fatto notare – É lì che c'è la vita reale. Oggi se tiriamo la spina parecchi non suonano: non bisogna seguire la parte materiale ma quella dei sentimenti veri».

Monica Brown presenta il nuovo singolo “Non chiamarmi brava ragazza”

Dettagli
By Studio900
Studio900
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Novembre 2025
Visite: 13
  • musica
  • Nuovo Singolo
  • Monica Brown
  • Raggae

Dopo le precedenti esperienze musicali di stampo rock, Monica Brown sorprende con una svolta inaspettata e potente: un singolo reggae dal titolo “Non chiamarmi brava ragazza”, un brano che unisce ritmo e messaggio sociale in un inno di consapevolezza femminile. La canzone affronta il tema della mancanza di rispetto verso le donne, raccontando con parole dirette e sonorità vibranti una realtà ancora troppo diffusa: quella di uomini che pretendono senza dare, incapaci di riconoscere il valore e la forza della donna. Monica Brown trasforma questa denuncia in un messaggio di libertà e autodeterminazione. “È uno sprono per ricordare che le donne non devono dipendere da nessuno — perché l’uomo può continuare a fare il duro, ma la donna farà la storia”, racconta l’artista. L’arrangiamento, curato da Nando Di Stefano, fonde groove reggae e sensibilità pop, regalando al brano un’energia calda e contemporanea. Prodotto da Orange Records Rome e distribuito da Sorridi Music, “Non chiamarmi brava ragazza” sarà disponibile prossimamente su tutte le principali piattaforme digitali. Con questo singolo, Monica Brown firma una dichiarazione d’indipendenza e rispetto: una voce femminile forte, sincera e senza filtri, che invita a ripensare il modo in cui ci relazioniamo, nella musica e nella vita.

Venerdì 28 novembre esce "Casa Paradiso" di Tommaso Paradiso

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Novembre 2025
Visite: 10

Milano. «Siamo passati dal covid alle stragi: più conosco e più racconto la nostra morale e la nostra vita attiva, perché vivo nella libertà».

Così ha esordito Tommaso Paradiso quando ha parlato del suo nuovo disco “Casa Paradiso” in uscita venerdì 28 novembre.

«Sono ossessionato dalle case dove ognuno di noi ha un tempo libero – ha affermato – La casa per me a 42 anni è il luogo più importante del mondo, un pensiero felice per volare, una definizione dell’amore, adesso non ne una, ma mia figlia Carolina è felicissima di questa cosa ma spero di concludere presto una trattativa».

Con questo album il cantautore romano torna a casa e raccoglie nel suo luogo musicale tutto ciò che conta: storie, nostalgie, archivi emotivi e desideri, condensati in 10 canzoni che suonano come stanze abitate.

«Il disco nasce e racconta una fase della mia vita – ha riflettuto – Sono molto attaccato alle esperienze e racconto quello che ho vissuto negli ultimi 2 anni: non c’è mia figlia perchè l’ho cominciato un anno dopo. Ho un monopattino elettrico e le sue esperienze meravigliose, prima usavo la macchina, viaggio moltissimo. Passo molto tempo a casa e mi godo mia figlia, ma le sigarette sono lontano da lei, scrivo, compongo».

“Casa Paradiso” apre il suo percorso con i singoli e videoclip che l’hanno anticipato, “Lasciamene un po’”, che ha scalato i vertici delle classifiche radiofoniche, e “Forse” pubblicato il 14 novembre.

«Vengo da due dischi di guerra esteriore e interiore – ha sostenuto – Vedo quello che succede fuori, sono un cantane pop ai tempi di una guerra, leggere alcuni libri per me è una medicina e mi allontano dal turbamento, uso un linguaggio. Il disco l’ho scritto in Italia, al mare dove ho una casa con lo studio, e in montagna: c’è molta Italia di cui sono innamorato e il popolo deve essere abituato al bello».

Il viaggio prosegue con “Tornare a casa”, chiave di lettura del disco, e si distende in traiettorie leggere come “Goditela” e “Comunque splendido”; una dimensione più energica e collettiva trova spazio in “70.000 voci”, “Citofonare Paradiso” e “Non mi va”, mentre unico featuring del disco è “Ma come fanno i rapper” con Setak che ha il tono spontaneo di una chiacchiera tra amici, con “Spettacolo” che chiude l’album e lo riporta su un piano più intimo e da pellicola.

«Con Setak ci conosciamo da più di 20 anni, quando suonava nella band Greenwich, ora suona con me – ha accennato – Questo è un brano spontaneo e immediato: nasce dall’alchimia naturale tra me e lui, due amici di lunga data che si ritrovano a tavola, in una trattoria, e ripercorrono momenti condivisi, risate e ricordi».

Sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il cantautore romano ha le idee chiare.

«Ho una vita con tutte donne – ha osservato – Ho 5 sorelle, mia madre, vivo con mia figlia: è la festa delle donne. Il problema che hanno oggi i giovani è l’educazione che non si insegna più come una volta: mia madre mi incuteva terrore verso i professori e mi puniva quando sbagliavo e ho avuto il rispetto per l’autorità scolastica, ciò che non viene più insegnato oggi, ecco perché i giovani non pensano che sia così grave fare un’offesa a una donna».

“Casa Paradiso” sarà disponibile in diversi nei formati fisici cd in una speciale configurazione pop-up, il vinile in due diverse colorazioni, e il vinile bianco autografato in vendita esclusiva su amazon.it.

Per celebrare l’uscita del nuovo album, Tommaso Paradiso torna a incontrare i fan dal vivo con tre speciali appuntamenti instore, il 29 novembre a Roma (Feltrinelli, Largo di Torre Argentina 5°, ore 17:00), 30 a Milano (Feltrinelli, Piazza Piemonte 2, ore 18:00) e 4 dicembre a Napoli (Feltrinelli, Stazione Centrale P.zza Giuseppe Garibaldi, ore 18:00).

Il prossimo anno Tommaso Paradiso tornerà ad esibirsi dal vivo con il tour “Palasport 2026” con partenza il 18 aprile 2026 da Roma (Palazzo dello sport), per essere il 22 a Milano (Unipol Forum), 23 a Torino (Inalpi Arena), 25 a Bologna (Unipol Arena), 26 a Padova (Kioene Arena), 28 a Firenze (Mandela Forum) e il 30 a Napoli (Palapartenope).

«Nuovo spettacolo che stiamo allestendo in questi giorni: non so ancora come sarà poiché sto lavorando con persone nuove – ha puntualizzato – Confermata la band di 10 persone: sarà più difficile fare una scaletta ma ci saranno le canzoni di questo nuovo disco di cui sono molto orgoglioso: non c’è aspettativa, ma non mancheranno anche le canzoni del mio repertorio fatte finora».

Altri articoli …

  1. MORIS FUORI IL NUOVO SINGOLO ‘E ANDIAMO’
  2. Danni dentari e risarcimenti: il nuovo tariffario odontoiatrico 2025 firmato dal Prof. Nuzzolese
  3. L'io narrante di Alfredo Sfilio
  4. “QUI LA MUSICA DEVE CAMBIARE!” Spettacolo di musica e testi: 28 novembre ore 20:00 presso il centro Culturale G. Galiani ad Alberobello

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1157

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca