Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Esce venerdì 28 novembre il nuovo album "Nuje" di Gigi D'Alessio che sarà in concerto nel 2026 a Bari

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Novembre 2025
Visite: 1

Milano. «Sono stato sempre un aggregatore nella vita perché la musica è condivisione e se una canzone è bella la posso cantare con un collega famoso o sconosciuto, rapper che scrive il testo sul telefonino, l'album mi ha dato modo di farmi conoscere alle nuove generazioni».

Lo ha sostenuto Gigi D'Alessio alla presentazione del nuovo disco “Nuje” In uscita venerdì 28 novembre disponibile in formato digitale e cd e, dal 19 dicembre, arriverà anche in vinile, con edizioni autografate dei formati cd e vinili acquistabili in esclusiva sul Sony Music Store e sul sito ufficiale dell'artista.

«Sono le nostre storie, gli amori vissuti, tormentati, per la vita, per se stessi – ha accennato – Racconto quello che ho visto in questo ultimo anno, la vita reale. Ci siamo fatti usare dai social ma quella è un'altra storia, non è più la vita reale, mentre ai concerti la gente viene e canta con me».

“Nuje” contiene 13 brani che attraversano le sfumature più profonde dell'amore e della vita. È un album che parla di noi, delle relazioni che ci formano, ci feriscono, ci fanno battere il cuore, di scelte che cambiano il destino.

«Ho scritto uno spaccato di vita reale – ha sintetizzato – In un brano parlo di separati, sia del marito che della moglie, uno vero specchio di vita, perché noi artisti abbiamo l'obbligo di raccontare quanta più vita reale possibile, come in questo disco».

Ogni canzone è un frammento di verità, un'emozione che diventa musica unendo tradizione e modernità, radici napoletane e contaminazioni internazionali, confermando la straordinaria capacità dell'artista di attraversare generi e atmosfere con autenticità e sensibilità.

«Nelle mie musiche ci sono già le parole, in italiano o in napoletano – ha puntualizzato – Quando comincio a scrivere non so mai dove andare a finire: faccio la doppia fatica poiché io sono bilingue, la prima napoletana. Ho canzoni che hanno avuto successo sia in italiano che in napoletano».

Accanto ai singoli già pubblicati “Rosa e lacrime”, “Cattiveria e gelosia” e “Un selfie con la vita”, spicca l'ultima hit “Diamanti e oro” con la straordinaria partecipazione di Khaled e Jovanotti.

«Gli ho mandato un messaggio a mezzanotte e alle 8,30 del mattino successivo ho trovato il testo – ha rivelato – Lorenzo è una persona disponibile e già me la cantava con il telecomando: al concerto della Reggia di Caserta la musica è incontro e spero veramente di avere come ospite».

L'album si apre con “Natu tipo e penziero”, una canzone che parla della fragilità dell'amore. Anche la title track “Nuje” è dedicata ad un amore intenso ma complicato.

«Dico che suono nella lingua napoletana – ha precisato – Prima era una vergogna cantare in napoletano e ora i colleghi che invito mi chiedono di cantare in napoletano. Mi piacerebbe se ritornasse il festival della canzone napoletana, c'è tanta Napoli in giro e sarebbe proprio ora».

L'album sarà presentato ai fan anche con 4 speciali appuntamenti instore, il 27 novembre Nola-Napoli (CC Vulcano Buono, ore 22:00), 30 Milano (CC Metropoli, ore 16:30), 3 dicembre Fiumicino-Roma (The Wow Side Shopping Center, ore 17:30), 5 Molfetta-Bari (Gran Shopping Mongolfiera, ore 18:00); per accedere sarà necessario pre-ordinare o acquistare “Nuje” nei negozi di dischi dei centri commerciali che ospiteranno l'instore.

Dopo un'estate trionfale, con il doppio tutto esaurito allo Stadio Diego Armando Maradona di Napoli davanti a oltre 100.000 spettatori, il debutto al Circo Massimo di Roma e sette serate indimenticabili a Piazza del Plebiscito, Gigi D'Alessio è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua carriera; il 2026 sarà un anno di musica ed emozioni, con un tour che ripercorre oltre trent'anni di successi, fino alle canzoni del nuovo disco, con partenza il 17 e 18 marzo Palazzo dello sport di Roma, 20 e 21 Palaflorio di Bari, 23 Nelson Mandela Forum di Firenze, 25 Inalpi Arena di Torino, 11 aprile Kioene Arena di Padova, 17 Palaprometeo di Ancona, 18 Unipol Arena di Bologna, 24 Palarescifina di Messina, 8, 9, 11, 12, 14, 16, 17, 18, 20 e 21 giugno Reggia di Caserta Piazza Carlo di Borbone.

«Non diamo per scontato che la gente viene ai concerti – ha fatto notare – É lì che c'è la vita reale. Oggi se tiriamo la spina parecchi non suonano: non bisogna seguire la parte materiale ma quella dei sentimenti veri».

Monica Brown presenta il nuovo singolo “Non chiamarmi brava ragazza”

Dettagli
By Studio900
Studio900
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Novembre 2025
Visite: 3
  • musica
  • Nuovo Singolo
  • Monica Brown
  • Raggae

Dopo le precedenti esperienze musicali di stampo rock, Monica Brown sorprende con una svolta inaspettata e potente: un singolo reggae dal titolo “Non chiamarmi brava ragazza”, un brano che unisce ritmo e messaggio sociale in un inno di consapevolezza femminile. La canzone affronta il tema della mancanza di rispetto verso le donne, raccontando con parole dirette e sonorità vibranti una realtà ancora troppo diffusa: quella di uomini che pretendono senza dare, incapaci di riconoscere il valore e la forza della donna. Monica Brown trasforma questa denuncia in un messaggio di libertà e autodeterminazione. “È uno sprono per ricordare che le donne non devono dipendere da nessuno — perché l’uomo può continuare a fare il duro, ma la donna farà la storia”, racconta l’artista. L’arrangiamento, curato da Nando Di Stefano, fonde groove reggae e sensibilità pop, regalando al brano un’energia calda e contemporanea. Prodotto da Orange Records Rome e distribuito da Sorridi Music, “Non chiamarmi brava ragazza” sarà disponibile prossimamente su tutte le principali piattaforme digitali. Con questo singolo, Monica Brown firma una dichiarazione d’indipendenza e rispetto: una voce femminile forte, sincera e senza filtri, che invita a ripensare il modo in cui ci relazioniamo, nella musica e nella vita.

Venerdì 28 novembre esce "Casa Paradiso" di Tommaso Paradiso

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Novembre 2025
Visite: 6

Milano. «Siamo passati dal covid alle stragi: più conosco e più racconto la nostra morale e la nostra vita attiva, perché vivo nella libertà».

Così ha esordito Tommaso Paradiso quando ha parlato del suo nuovo disco “Casa Paradiso” in uscita venerdì 28 novembre.

«Sono ossessionato dalle case dove ognuno di noi ha un tempo libero – ha affermato – La casa per me a 42 anni è il luogo più importante del mondo, un pensiero felice per volare, una definizione dell’amore, adesso non ne una, ma mia figlia Carolina è felicissima di questa cosa ma spero di concludere presto una trattativa».

Con questo album il cantautore romano torna a casa e raccoglie nel suo luogo musicale tutto ciò che conta: storie, nostalgie, archivi emotivi e desideri, condensati in 10 canzoni che suonano come stanze abitate.

«Il disco nasce e racconta una fase della mia vita – ha riflettuto – Sono molto attaccato alle esperienze e racconto quello che ho vissuto negli ultimi 2 anni: non c’è mia figlia perchè l’ho cominciato un anno dopo. Ho un monopattino elettrico e le sue esperienze meravigliose, prima usavo la macchina, viaggio moltissimo. Passo molto tempo a casa e mi godo mia figlia, ma le sigarette sono lontano da lei, scrivo, compongo».

“Casa Paradiso” apre il suo percorso con i singoli e videoclip che l’hanno anticipato, “Lasciamene un po’”, che ha scalato i vertici delle classifiche radiofoniche, e “Forse” pubblicato il 14 novembre.

«Vengo da due dischi di guerra esteriore e interiore – ha sostenuto – Vedo quello che succede fuori, sono un cantane pop ai tempi di una guerra, leggere alcuni libri per me è una medicina e mi allontano dal turbamento, uso un linguaggio. Il disco l’ho scritto in Italia, al mare dove ho una casa con lo studio, e in montagna: c’è molta Italia di cui sono innamorato e il popolo deve essere abituato al bello».

Il viaggio prosegue con “Tornare a casa”, chiave di lettura del disco, e si distende in traiettorie leggere come “Goditela” e “Comunque splendido”; una dimensione più energica e collettiva trova spazio in “70.000 voci”, “Citofonare Paradiso” e “Non mi va”, mentre unico featuring del disco è “Ma come fanno i rapper” con Setak che ha il tono spontaneo di una chiacchiera tra amici, con “Spettacolo” che chiude l’album e lo riporta su un piano più intimo e da pellicola.

«Con Setak ci conosciamo da più di 20 anni, quando suonava nella band Greenwich, ora suona con me – ha accennato – Questo è un brano spontaneo e immediato: nasce dall’alchimia naturale tra me e lui, due amici di lunga data che si ritrovano a tavola, in una trattoria, e ripercorrono momenti condivisi, risate e ricordi».

Sulla giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne il cantautore romano ha le idee chiare.

«Ho una vita con tutte donne – ha osservato – Ho 5 sorelle, mia madre, vivo con mia figlia: è la festa delle donne. Il problema che hanno oggi i giovani è l’educazione che non si insegna più come una volta: mia madre mi incuteva terrore verso i professori e mi puniva quando sbagliavo e ho avuto il rispetto per l’autorità scolastica, ciò che non viene più insegnato oggi, ecco perché i giovani non pensano che sia così grave fare un’offesa a una donna».

“Casa Paradiso” sarà disponibile in diversi nei formati fisici cd in una speciale configurazione pop-up, il vinile in due diverse colorazioni, e il vinile bianco autografato in vendita esclusiva su amazon.it.

Per celebrare l’uscita del nuovo album, Tommaso Paradiso torna a incontrare i fan dal vivo con tre speciali appuntamenti instore, il 29 novembre a Roma (Feltrinelli, Largo di Torre Argentina 5°, ore 17:00), 30 a Milano (Feltrinelli, Piazza Piemonte 2, ore 18:00) e 4 dicembre a Napoli (Feltrinelli, Stazione Centrale P.zza Giuseppe Garibaldi, ore 18:00).

Il prossimo anno Tommaso Paradiso tornerà ad esibirsi dal vivo con il tour “Palasport 2026” con partenza il 18 aprile 2026 da Roma (Palazzo dello sport), per essere il 22 a Milano (Unipol Forum), 23 a Torino (Inalpi Arena), 25 a Bologna (Unipol Arena), 26 a Padova (Kioene Arena), 28 a Firenze (Mandela Forum) e il 30 a Napoli (Palapartenope).

«Nuovo spettacolo che stiamo allestendo in questi giorni: non so ancora come sarà poiché sto lavorando con persone nuove – ha puntualizzato – Confermata la band di 10 persone: sarà più difficile fare una scaletta ma ci saranno le canzoni di questo nuovo disco di cui sono molto orgoglioso: non c’è aspettativa, ma non mancheranno anche le canzoni del mio repertorio fatte finora».

MORIS FUORI IL NUOVO SINGOLO ‘E ANDIAMO’

MORIS FUORI IL NUOVO SINGOLO ‘E ANDIAMO’

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Novembre 2025
Visite: 15

Da venerdì 21 novembre è disponibile in radio e su tutti i digital stores ‘E Andiamo’, il nuovo singolo di Moris, che segna momento fondamentale nella crescita artistica e musicale del cantautore.

Per anni in studio e sul palco a fianco di grandissimi artisti, Moris, in questo 2025, ha finalmente intrapreso il suo viaggio solista con l’inizio di una nuova fase creativa: nasce infatti la collaborazione con i produttori e autori Daniele ‘Bengi’ Benati e Marco Prati, in un sodalizio che unisce esperienza, energia e visione artistica.

Insieme hanno dato vita a un nuovo percorso già iniziato con i singoli ‘Ma chi sei tu?’ e ‘Primavera sei già qua’, pubblicati per l’etichetta Cosmica.

IL NUOVO SINGOLO ‘E ANDIAMO’

Moris 'E Andiamo' Cover

Con il nuovo singolo, Moris consolida un linguaggio musicale che intreccia le sue radici funk con l’amore per la tradizione dei cantautori italiani, trovando un equilibrio originale tra groove, melodia e racconto.

‘E Andiamo’ non rappresenta solo un passo avanti dell’artista: è un vero e proprio invito a muoversi e a mettersi in gioco.

«E Andiamo» dichiara Moris «racconta la voglia di scoprire e conoscere il mondo in ogni suo aspetto, senza mai perdere la leggerezza e la magia dello sguardo dell’infanzia.

Il viaggio è appena iniziato. E Andiamo!»


CHI È MORIS

Moris Pradella è un polistrumentista e cantante italiano, nato a Mantova nel 1979 da padre italiano e madre eritrea.

Musicista talentuoso e precoce, compie gli studi di pianoforte e composizione presso il Conservatorio Lucio Campani di Mantova. Contemporaneamente studia da autodidatta chitarra classica ed elettrica, militando in numerose formazioni locali.

Tra il 2009 e il 2010 partecipa come cantante, chitarrista e pianista nel programma ‘Domenica in 7 Giorni’, condotto da Pippo Baudo. Nel 2015 inizia la propria carriera come corista, collaborando a varie trasmissioni televisive e tour.

Fra le collaborazioni prestigiose si ricordano quelle con Mario Biondi, Quintorigo, Neri per Caso, Gianni Morandi, II Volo, Riccardo Cocciante e nel corso di quest’ultimo anno è stato in tour con Jovanotti e Marco Mengoni.

In studio collabora come corista, arrangiatore e direttore cori per Quintorigo, Thasup e Mara Sattei, Bresh, Cesare Cremonini, Enrico Nigiotti, Arisa e J Ax.


LINKS:

Facebook: www.facebook.com/morispradella
Instagram: www.instagram.com/moris_pradella
Spotify: https://open.spotify.com/

Danni dentari e risarcimenti: il nuovo tariffario odontoiatrico 2025 firmato dal Prof. Nuzzolese

Dettagli
By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Novembre 2025
Visite: 485
  • Dentisti
  • Medicina Legale
  • Emilio Nuzzolese
  • Università di Torino
  • Odontoiatria Pediatrica
  • Università di Bari
  • Università di Lecce
  • Tariffe odontoiatriche

Un importante passo avanti per la valutazione economica dei danni odontoiatrici arriva dal mondo accademico italiano: è stato infatti pubblicato su Minerva Forensic Medicine l’articolo “National Average Dental Fee Schedule 2025: A Reference for the Medicolegal Evaluation of Economic Damages in Italian Civil Law”, firmato dal professor Emilio Nuzzolese dell’Università di Torino, in collaborazione con Andrea F. Palermo (Università del Salento), Francesco Inchingolo e Gianna Dipalma (Università di Bari), e Giancarlo Di Vella (Bari).
Pubblicato nel fascicolo di giugno-settembre 2025 di Minerva Forensic Medicine, lo studio propone un nuovo e aggiornato tariffario medio nazionale odontoiatrico 2025, destinato a diventare un punto di riferimento nella valutazione medicolegale dei danni dentali patrimoniali in sede civile e assicurativa.
👉 Leggi l’articolo completo su Minerva Forensic Medicine

Un vuoto normativo durato oltre quindici anni

Dopo la soppressione delle tariffe minime nazionali per i professionisti e il successivo utilizzo del tariffario dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) 2009 come parametro di riferimento, il settore odontoiatrico italiano ha vissuto un lungo periodo senza un criterio aggiornato e condiviso per stimare con equilibrio i costi delle prestazioni. Il nuovo tariffario nazionale nasce per colmare questo vuoto, con l’obiettivo di armonizzare i criteri di valutazione del danno, restituendo equità e trasparenza ai procedimenti di risarcimento, parametrando i costi ai valori attuali dell'assistenza odontoiatrica privata che in questi anni ha visto una diminuzione dele tariffe. Dopo la soppressione delle tariffe minime nazionali per i professionisti e il successivo utilizzo del tariffario dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) 2009 come parametro di riferimento, il settore odontoiatrico italiano ha vissuto un lungo periodo senza un criterio aggiornato e condiviso per stimare con equilibrio i costi delle prestazioni. Il nuovo tariffario nazionale nasce per colmare questo vuoto, con l’obiettivo di armonizzare i criteri di valutazione del danno, restituendo equità e trasparenza ai procedimenti di risarcimento, parametrando i costi ai valori attuali dell'assistenza odontoiatrica privata che negli ultimi anni ha registrato una diminuzione delle tariffe. 

Una base economica moderna e trasparente

Il lavoro, aggiornato ai valori del 2025, si fonda su dati provenienti da diverse fonti: tariffari elaborati da ANDI, tabelle dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale e Forense, valori medi regionali forniti dai Consigli dell’Ordine degli Odontoiatri, dati raccolti da compagnie assicurative private e il tariffario minino nazionale del 1992 convertivo in euro e aggiornato al potere di acquisto attuale.
L’elaborazione di tali riferimenti ha permesso di costruire un tariffario medio nazionale calibrato sulle reali condizioni cliniche, economiche e professionali del panorama odontoiatrico attuale. Il nostro studio evidenzia inoltre che i costi medi 2025 risultano inferiori dell’8,8% rispetto al tariffario ANDI 2009 e del 13,7% rispetto a quelli dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Legale e Forense, sottolinea il professor Nuzzolese, odontoiatra forense e docente di medicina legale presso l'Università di Torino.

Uno strumento medicolegale per cittadini e professionisti

Il nuovo tariffario non costituisce un listino rigido, ma un parametro di riferimento equo e aggiornato per consulenti tecnici, compagnie assicurative, pazienti e magistratura. Serve a valutare in modo omogeneo la congruità dei costi odontoiatrici presentati nelle cause civili o assicurative, supportare le Commissioni degli iscritti all’Albo degli Odontoiatri nella verifica delle parcelle professionali e fornire un quadro economico affidabile nella stima del danno patrimoniale da lesione dentaria.
In un ambito in cui la trasparenza verso i cittadini e la chiarezza degli accertamenti sono sempre più centrali, il tariffario medio nazionale 2025 rappresenta un passo decisivo verso un sistema più equo, moderno e scientificamente fondato nella gestione dei danni dentari in sede civile.

L'io narrante di Alfredo Sfilio

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Novembre 2025
Visite: 95

Si intitola “L’io Narrante” la raccolta poetica di Alfredo Sfilio, edita da Il Raggio Verde, che sarà presentata  a Lecce, negli spazi del Museo della Stampa nell’ex Convitto sede della Biblioteca Bernardini, il 29 novembre, a partire dalle ore 17:30 con ingresso libero. Dialogherà con l’autore il giornalista Raffaele Polo, la lettura delle poesie sarà a cura del Gruppo teatrale “Sotto mentite spoglie”  ovvero Daniela D'Attis Mina Giannotta, Nicola Garrisi, Enzo Pagliara, Marco Pagliara, Maurizio Pepe.

Luci e service audio a cura invece di Andrea Gaudino

 cop sfilio

«Un percorso introspettivo  - si legge nella prefazione di Sua Eccellenza Michele Seccia arcivescovo emerito di Lecce - attraverso il quale l’autore non solo offre a sé medesimo una chiave di lettura della propria vicenda terrena ma, raccontandosi, apre la porta del cuore per far entrare chiunque voglia trarre spunti fecondi per la propria vita».

Leggi tutto: L'io narrante di Alfredo Sfilio

Altri articoli …

  1. “QUI LA MUSICA DEVE CAMBIARE!” Spettacolo di musica e testi: 28 novembre ore 20:00 presso il centro Culturale G. Galiani ad Alberobello
  2. Gran ballo delle debuttanti: protagoniste eleganza, tradizione e buone maniere
  3. Sul palco della Distilleria “I Musicanti. Quattro amici in viaggio”, ispirato alla favola dei fratelli Grimm
  4. TIA PALOMBA: ECCO IL NUOVO ALBUM ‘TALES OF AN OLD SCARECROW’ E IL VIDEOCLIP

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1157

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca