Una città che, sempre più, si riappropria delle sue radici. Operatori culturali che, da anni, sono impegnati sul territorio per offrire progetti di alto valore. È il caso della ormai celebre Battaglia dell’XI Secolo tra Normanni e Bizantini. Un evento unico - con protagonista Taranto - che rientra in un più ampio progetto di divulgazione e di conoscenza. Racconta lo scontro per la conquista della città e del ricco Sud Italia ed è accreditato come la più rappresentativa e importante rievocazione storica a livello nazionale di una battaglia medievale. Un orgoglio tutto tarantino e pugliese, complice il lavoro di questi anni dell’associazione I Cavalieri de li Terre Tarentine che ha dato vita ad un attrattore di eccellenza per la promozione turistica e culturale. Tutto questo grazie all’impegno, le competenze di esperti rievocatori storici e la collaborazione di chi crede nel valore della cultura e della bellezza.
Leggi tutto: TORNA LA BATTAGLIA DELL’XI SECOLO E TARANTO SI TUFFA NELLA STORIA
Lù MIÈRE...al MARE!. Dieci anni di "Calici di Cinema" nella "Vite Colta" di Felline, con due titoli da spiaggia... È questo il titolo dato da Antonio Manzo, ideatore della rassegna "Lù MIÈRE" dove, a coniugarsi, sono, imprescindibili, cinema/ vino/territorio.
Dopo il successo delle scorse date, ritorna in scena, alle ore 21,30, presso la Distilleria De Giorgi a San Cesario di Lecce, “Medea, Desìr", la storica produzione di Astràgali Teatro di Lecce.
Leggi tutto: Ritorna in scena “Medea, Desìr", la storica produzione di Astràgali Teatro
Valorizzazione del patrimonio storico e culturale, rinascita urbanistica e sociale, promozione turistica, identità, indotto economico. E, su tutto, il risultato straordinario di migliaia e migliaia di presenze che, ieri sera, hanno animato la città vecchia di Taranto. Giovani, famiglie, residenti e turisti: un successo senza precedenti per il Taranto Buskers Festival che rientra nella più ampia progettualità del Taranto Grand Tour che, ormai da due anni, sta portando avanti iniziative mirate che mettono in rete i molteplici attrattori. Nato dall’intuizione e dal coraggio di un gruppo di operatori culturali professionisti, animati dalla volontà di restituire l’immagine più bella della città, si caratterizza per una progettualità mirata dove i singoli eventi sono parte di un progetto integrato.
Leggi tutto: MIGLIAIA DI PRESENZE IN CITTÀ VECCHIA: ECCO LA TARANTO CHE ATTRAE
Per una sera rivivono la musica, le luci e le atmosfere di qualche decennio fa. Il 30 agosto grande festa con Manduria 80’ Festival (ingresso gratuito, dalle 20 a mezzanotte, tra piazza Garibaldi e l’intero centro storico della cittadina messapica). L’evento, nato a Taranto lo scorso anno, aveva portato oltre 20mila presenze nel borgo, attratte dalla magia di una serata in grado di far rivivere il mito di quegli anni. E adesso fa tappa a Manduria, tra concerti, dj set e visite guidate.
Taranto. Musica della tradizione, buon cibo e un’incantevole masseria fiore all’occhiello della Valle d’Itria: anche quest’anno, per l’undicesima edizione di “Masserie sotto le Stelle”, l’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia ha stupito i partecipanti, circa 400, distribuiti in 6 pullman con partenze da Castellaneta e Castellaneta Marina.