Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

“I NOSTRI AMICI, GLI ANIMALI IMPOLLINATORI” Sabato 20 settembre il nuovo incontro del ciclo “RiscopriAMOAlberobello” con Legambiente e il Corpo Forestale dei Carabinieri

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2025
Visite: 5

Prosegue il ciclo di incontri dedicato all’educazione ambientale promosso dal Comune di Alberobello con l’ottavo appuntamento della rassegna “RiscopriAMOAlberobello”, in programma sabato 20 settembre, dalle 10.00 alle 12.00, nella suggestiva cornice della masseria Galeone.

L’incontro è incentrato sulla riscoperta del ruolo fondamentale degli animali impollinatori — api, farfalle, falene, coleotteri, gli insetti … — veri e propri alleati nel fenomeno dell’impollinazione, da cui dipendono la tutela della biodiversità e la salute degli ecosistemi.

Grazie al loro instancabile lavoro, questi piccoli ma indispensabili esseri viventi consentono la riproduzione delle piante, contribuendo in maniera determinante al nostro benessere e alla sicurezza alimentare globale.

L’evento è organizzato in collaborazione con il Circolo Legambiente Alberobello Coreggia e con il Corpo Forestale dei Carabinieri, che guideranno i partecipanti in un percorso di conoscenza e consapevolezza sul delicato equilibrio tra natura e attività umane.

Un’occasione per riflettere sull’importanza della tutela ambientale, sull’amore per il territorio e sull’urgenza di proteggere gli impollinatori, oggi minacciati da inquinamento, pesticidi e dai cambiamenti climatici.

Il progetto “RiscopriAMOAlberobello” si conferma così un prezioso strumento di sensibilizzazione, rivolto a cittadini, famiglie e scuole, per promuovere una cultura ecologica attiva e condivisa.

 

L’evento è gratuito e aperto a tutti. Cittadini e visitatori sono invitati a prenderne parte.

 

Il 19 settembre I Nomadi tornano con l'album "Live al teatro Dal Verme"

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2025
Visite: 6

 

MILANO. «È tutta la nostra storia, canzoni che vanno dagli anni sessanta fino al 2015, cosa veramente bella: in questo disco c’è tutta la storia de I Nomadi».

Lo ha precisato Beppe Carletti, fondatore de I Nomadi insieme ad Augusto Daolio, per l’album “Live al teatro Dal Verme” in uscita venerdì 19 settembre.

«È come ascoltare un concerto dei Nomadi – ha confermato il leader della band – La storia dei Nomadi è in questo progetto, c’è tanta roba: abbiamo inciso circa 370 brani ma abbiamo fatto una scelta seguendo i gusti delle persone che hanno gradito di più in questi anni; è tutto ‘live’ con veri strumenti musicali perché non usiamo computer, suoniamo davvero, bene o male, ma poco importa».

Dopo dieci anni dall’ultimo album dal vivo, I Nomadi tornano con questo nuovo e attesissimo ‘live’ di 18 canzoni in doppio vinile, formato digitale e cd.

«Abbiamo fatto diverse registrazioni perché non è mai buona la prima per noi – ha osservato Carletti – Abbiamo scelto questa perché è riuscita meglio, non perché abbiamo dato tanto di più: non facciamo differenza fra teatro e teatro, e neanche perché il teatro Dal Verme ci ha pagato».

Questo lavoro rappresenta molto più di una semplice uscita discografica: è un ritorno alle origini, un tributo alla dimensione che da sempre rappresenta l’anima de I Nomadi; la band, che ha fatto della musica dal vivo la sua essenza e il suo motore creativo, regala al pubblico un album carico di emozione, energia e verità.

«Questo ‘live’ è un viaggio emotivo che ci riporta al nostro habitat naturale – ha ammesso il musicista – Siamo nati e cresciuti nei concerti ed è lì che la nostra musica prende davvero vita: è un dono farlo oggi, con una nuova energia e con un pubblico sempre al nostro fianco».

È il primo ‘live’ del cantante Yuri Cilloni che negli ultimi anni ha saputo raccogliere e rinnovare l’eredità storica del gruppo.

«È il primo disco con Yuri dal vivo e sono contento per lui perché è giusto che gli venga riconosciuto questo perché crede in quello che sta facendo – ha sentenziato il tastierista della band – Dà quella giusta interpretazione a tutta la nostra musica, ci rede in quello che canta ed ha un riscontro molto bello da parte del pubblico che ci viene ad ascoltare e quando lo ascolteranno su questo disco sarà ancora più bello».

La new entry Domenico Inguaggiato alla batteria è la nuova forza ritmica che aggiunge freschezza e intensità al suono Nomadi.

«È la prima volta anche per Domenico a fare un ‘live’ – ha sottolineato il leader della band – È una grande soddisfazione ed è possibile immaginare quello che ha fatto in un anno e mezzo che è con noi: ci sono 40 anni di differenza fra noi due ma la musica unisce tutte le età, lui è un bravo ragazzo oltre ad essere un bravo batterista, perciò abbiamo scelto bene».

L’album è stato registrato durante il concerto al teatro Dal Verme di Milano nel dicembre 2024: raccoglie nuove versioni dei grandi classici e arrangiamenti pronti ad emozionare.

«C’è “Cartoline da qui” scritta da Luciano Ligabue e dedicata ad Augusto – ha ribadito Beppe Carletti – È evidente che ci sono pezzi come “Io vagabondo”, “Un pugno di sabbia”, tutta la nostra storia, “Noi non ci saremo”, “Dio è morto”, non abbiamo tralasciato niente della vita che hanno segnato la storia de I Nomadi, brani che abbiamo interpretato in tutti questi anni. Della formazione originaria sono rimasto solo io ma le canzoni sono qui e vivono sempre: le persone cambiano ma le canzoni rimangono, come testimoniano “Auschwitz”, “Canzone per un'amica” o “Dio è morto”».

I Nomadi ritornano dal vivo fra la fine dell’autunno e il prossimo inverno dopo le ultime date del tour estivo il 21 settembre a Capoterra (CA), 26 Apiro (MC), 27 Riccia (CB), 28 San Cesareo (RM), 30 Vasto (CH), 4 ottobre Aglientu (SS), 5 Terralba (OR), 6 Sorrenti (CA), 7 Masainas (SS) e il 10 Vicenza.

«Fra poco renderemo noto il calendario dei prossimi concerti nei teatri – ha concluso Beppe Carletti – Come tutti gli anni ci chiamano perché quanto abbiamo dato è stato fatto col cuore, con una grande risposta del pubblico».

 

“Madama Butterfly” rivive negli spazi della Distilleria De Giorgi

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2025
Visite: 5

 

Continuano sabato 20 settembre, alle ore 20.00, nella Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce gli appuntamenti del Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

 

Negli spazi di uno dei simboli dell’archeologia industriale italiana del Salento, viene allestito “Madame Butterfly”, lavoro teatrale di Accademia Mutamenti di Grosseto, tratto dall’omonima novella originale di John Luther Long e dal libretto dell’opera di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica. L’adattamento del testo è di Sara Donzelli, voce recitante, che lo interpreta insieme al musicista Stefano Cocco Cantini, con la cura scenica di Giorgio Zorcù.

“Madama Butterfly” è una tragedia dell’attesa e della solitudine che si compie in riva al mare, dove la protagonista si strugge sperando nel ritorno di B. F. Pinkerton, tenente della Marina degli Stati Uniti, che l’aveva presa in sposa come per gioco e abbandonata subito dopo. Nel romanzo - insieme a un finale diverso - emerge fortemente la prepotenza della cultura americana su quella giapponese, rappresentata dalla fragile “farfalla” Cio Cio-san. A partire dalle diverse suggestioni, viene data vita a una reading performance con musica dal vivo. Sara Donzelli ha raccolto le diverse fonti ed elaborato il testo, seguendo l’impronta narrativa di Long e introducendo alcune delle arie più famose dell’opera, trasponendo il canto in interpretazione d’attrice. Stefano Cocco Cantini accompagna l’attrice al pianoforte e al sassofono, con musiche originali e personali reinterpretazioni dell’opera.

Fondata da Giorgio Zorcù e Sara Donzelli nel 2005, Accademia Mutamenti è una compagnia teatrale e una factory di progetti artistici con sedi a Grosseto e a Milano, riconosciuta e sostenuta dalla Regione Toscana per la qualità delle sue produzioni. Le sue caratteristiche centrali del linguaggio teatrale sono la qualità del lavoro dell’attore e la visionarietà della scena, mentre i temi affrontati sono legati soprattutto alla dialettica maschile-femminile, affrontata col doppio sguardo della contemporaneità e del mito, della fiaba e della tragedia. La compagnia teatrale mantiene anche una forte vocazione al lavoro sociale e culturale, portando avanti una serie di progetti che intendono arricchire l’offerta culturale esistente, ideare nuove forme di partecipazione e relazione col pubblico, creare contesti creativi innovativi per gli artisti, donando nuovo appeal al territorio stesso.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso: 5€. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

 

 

ROCKIN’1000 A MILANO21 IL 23 NOVEMBRE, NASCE ROCK YOUR RACE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2025
Visite: 10

 

Evento di FollowYourPassion, a Milano21 si correrà al ritmo dei Rockin’1000

MILANO – Musica e corsa, ritmo e cadenza, adrenalina e passione, due mondi che grazie a Rockin’1000 e Milano21, l’evento running di FollowYourPassion, si uniranno in maniera definitiva e totale.

Il connubio tra queste due grandi realtà è stato presentato a Milano a De Montel Terme Milano, il più grande parco termale urbano naturale d’Europa che sorge in zona San Siro.

Domenica 23 novembre 2025 Rockin’1000, in qualità di Official Music Partner, per la prima volta nella storia suonerà in una corsa podistica e lo farà a Milano21 evento da oltre 10mila partecipanti provenienti da tutta Italia e da decine di nazioni del mondo.

Al ritmo della più grande rock band mondiale quel giorno sarà possibile correre la mezza maratona agonistica da 21,097km o la più semplice 10km anche in versione non competitiva. Un percorso velocissimo, in equilibrio perfetto tra storia e modernità, che passa tra il Duomo, Castello Sforzesco, Parco Sempione, la Darsena e CityLife.

The Biggest Rock Band on Earth, è il frutto dell’amore per un’idea folle e di un video virale con 1000 musicisti che suonano all’unisono. L’obiettivo iniziale era convincere i Foo Fighters a suonare a Cesena, in Italia. Ha funzionato, la band ha accettato l’invito e da allora i ROCKIN’1000 sono cresciuti come band e come Community, fino a diventare un’intrepida tribù globale che conta 100.000 appassionati di musica provenienti da tutto il mondo. Oggi i ROCKIN’1000 portano il rock negli stadi di tutto il pianeta, attraverso un’esperienza unica che abbatte la distanza tra musicisti e spettatori, celebrando la Musica come linguaggio universale e scrivendo un nuovo capitolo nella Storia del Rock.

Fabio Zaffagnini, fondatore di Rockin’1000

Così Fabio Zaffagnini, fondatore di Rockin’1000: “Come nella corsa, anche nella musica di Rockin’1000 c’è dedizione, preparazione e soprattutto condivisione. Con Rock Your Race vogliamo portare l’energia della nostra community lungo il percorso della Mezza Maratona di Milano, trasformando ogni chilometro in un momento di incontro, ritmo e inclusione. Crediamo che sport e musica, insieme, siano un potente antidoto alla solitudine e un modo straordinario per unire le persone.”

Benessere, agonismo, uno stile di vita sano, la ricerca del benessere fisico e mentale, amicizia, socialità, solidarietà, musica e tanto divertimento uniti alla forte passione per lo sport: questi i princìpi a cui punta da sempre MG Sport con il circuito FollowYourPassion che in questo 2025 ha fatto gareggiare tra corsa, triathlon, ciclismo e nuoto ben 50mila persone in 17 eventi.

“Alcune gare raccontano meglio di altre questa crescita – fa sapere Giampiero Schiavo Presidente di MG Sport -. I numeri sono impressionanti, Bergamo21 ha registrato un incremento del +250% dal 2022 al 2025, Monza21 è esplosa, con un incredibile +600% nello stesso periodo, Milano21 ha più che triplicato i suoi numeri, segnando un +233%. Un successo che si riflette anche nella nostra capacità di comunicazione con oltre 3 milioni di persone raggiunte tramite media e stampa, più di 25 milioni di impression digitali e 2,5 milioni di utenti unici e una digital community che supera i 115.000 follower e genera più di 15 milioni di visualizzazioni annue”.

Così Andrea Trabuio Direttore Generale MG Sport: “Un sistema integrato di comunicazione – tra media partnership, digital advertising, social, newsletter e influencer che ci consente di mantenere vivo il dialogo con la nostra community tutto l’anno, e non solo nei mesi vicini agli eventi. La nostra community è internazionale: ad oggi il 25% dei partecipanti è straniero. Ed è una community variegata, con un equilibrio sempre maggiore di genere – oggi il 35% donne e 65% uomini – e con una forte presenza di giovani e adulti attivi”.

Sarà un autunno 2025 di grande intensità, con tre eventi di punta: F1RE e Monza21 all’Autodromo Nazionale di Monza il 27 e 28 settembre, PeschieraTRI il 4 e 5 ottobre e infine Milano21 domenica 23 novembre.

Gran finale del circuito FollowYourPassion sarà il 23 novembre con Milano21, migliaia di partecipanti troveranno clima ideale e un che con le sue distanze permette a tutti di partecipare. Mezza maratona 21,097km e la 10km sia in forma competitiva che non competitiva.


RUNNING SERIES

FollowYourPassion_Running Series

Dopo Bergamo21 di febbraio, Monza21 e Milano 21 saranno la seconda e la terza delle Running Series. BPER Banca,  insieme a FollowYourPassion ha studiato una speciale medaglia dedicata a chi parteciperà a tutte e tre le gare. La chiamata a raccolta è dunque per quanti vogliano fare tripletta di partecipazione, potranno ambire ad una speciale medaglia, un premio unico che li inserisce nella speciale community dei runner che hanno completato le Running Series.


IL 2025 DI MG SPORT 

Anche quest’anno MG Sport, con il brand FollowYourPassion, si conferma leader nell’organizzazione di eventi endurance in Italia con gare di corsa, triathlon, ciclismo su strada, mountain biking e nuoto in acque libere ideate per atleti di tutti i livelli. Ben 18 gli eventi inseriti nel calendario 2025.


IL CALENDARIO

1 febbraio – Bergamo Urban Night Trail
2 febbraio – Bergamo21
10 aprile – Roma Appia Run
25 aprile ChiaSWIM (Chia Sport Week)
26 aprile – ChiaTRI (Chia Sport Week) evento sospeso
27 aprile – Chia21 (Chia Sport Week)
3 maggio – MilanoTRI
3 maggio – Milano10K
4 maggio - Olbia21
11 maggio - StaiSano! RUN
29 giugno – LovereTRI
12 luglio - Gatorade Race The Bridge
26 luglio - Alta Valtellina Bike Marathon
20 settembre - Treviso Runway Run
27 settembre - F1RE
28 settembre - Monza21
4-5 ottobre - PeschieraTRI
23 novembre – Milano21


CHI È MG SPORT

FollowYourPassion_logo

MG Sport, attraverso il brand FollowYourPassion, è uno dei principali organizzatori di eventi endurance in Italia. Con un calendario che spazia dalla corsa al triathlon, dal ciclismo al nuoto in acque libere, ogni anno coinvolge migliaia di atleti, professionisti e amatori, offrendo manifestazioni pensate per ogni livello di preparazione. Ogni evento è costruito per garantire un’esperienza sportiva completa, unendo qualità organizzativa, cura dei dettagli e attenzione alle esigenze dei partecipanti.

L’approccio di MG Sport mette al centro la sicurezza, la valorizzazione del territorio, l’inclusività e la sostenibilità ambientale. Le location selezionate rappresentano un elemento distintivo del circuito, scelte per il loro fascino e per la capacità di offrire contesti spettacolari alle competizioni. Al centro di ogni progetto c’è l’atleta: MG Sport lavora per migliorare costantemente i propri standard organizzativi, con l’obiettivo di offrire un’esperienza di gara all’altezza delle aspettative, in un contesto stimolante, accessibile e coinvolgente. La stagione 2025 prevede tredici eventi in tutta Italia, a conferma dell’impegno dell’azienda nel promuovere una cultura sportiva orientata alla qualità, alla partecipazione e al rispetto dei valori che lo sport rappresenta.


Ufficio Stampa FollowYourPassion
Cesare Monetti
 T. +39 380 3114270
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


LINKS

Web: https://followyourpassion.it/

Foto Stampa: folder dropbox


Ufficio Stampa A-Z Press

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Alberobello partecipa a “Puliamo il Mondo 2025": volontari e istituzioni insieme per il territorio

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Settembre 2025
Visite: 10

Domenica 21 settembre, dalle ore 10:00 alle 12:00, Alberobello aderisce all’edizione 2025 di “Puliamo il Mondo”, la storica campagna di volontariato ambientale promossa da Legambiente. L’iniziativa, organizzata sul territorio dal Circolo Legambiente Alberobello Coreggia, con il supporto del Presidente Christophe Buso e il prezioso contributo di tutti i volontari dell’Associazione, rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare e incentivare la cittadinanza attiva.

“L’area periferica tra Alberobello e Coreggia rappresenta una risorsa ambientale straordinaria – afferma il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo – e crediamo fermamente nel valore del lavoro condiviso tra istituzioni, cittadini e associazioni. Insieme possiamo costruire una cultura del rispetto e della tutela del nostro patrimonio naturale.”

L’obiettivo è duplice: ripulire e restituire decoro a questi luoghi così significativi per la nostra comunità, e allo stesso tempo lanciare un messaggio chiaro e deciso contro ogni forma di inciviltà e degrado.

A supporto dell’iniziativa, l’Amministrazione comunale – con Delibera di Giunta Comunale n. 139 dell’11 settembre 2025 – ha approvato la fornitura di materiali e attrezzature idonee alla raccolta e allo smaltimento dei rifiuti, che saranno messi a disposizione dei volontari e delle associazioni partecipanti.

“Promuovere la cultura della sostenibilità ambientale non è solo una responsabilità istituzionale, ma un dovere civico – dichiara l’Assessore all’Ambiente, Luca De Felice –. Iniziative come ‘Puliamo il Mondo’ dimostrano quanto sia fondamentale il ruolo attivo della cittadinanza nella tutela del territorio. Ringrazio Legambiente, le associazioni coinvolte e tutti i cittadini che, con il loro impegno concreto, contribuiscono a rendere Alberobello un esempio virtuoso di comunità sostenibile.”

Particolare attenzione sarà riservata alla sicurezza dei partecipanti, garantita dalla collaborazione tra Polizia Locale, Monteco S.p.A. e S.E.R. Alberobello.

“Coreggia è una comunità viva, parte integrante della storia e dell’identità di Alberobello – conclude Saverio Sgobba, Assessore con delega alla frazione Coreggia –. La partecipazione attiva dei cittadini a questa giornata è la dimostrazione concreta di quanto teniamo a preservare il nostro territorio. Ringrazio tutti coloro che scenderanno in campo per dare un contributo al bene comune.”

“Puliamo il Mondo” sarà quindi non solo un momento di intervento ambientale, ma anche un’occasione per rafforzare il senso di comunità, riscoprendo il valore della partecipazione civica e del rispetto delle regole.

L’invito è rivolto a tutti i cittadini: partecipare è un gesto concreto per prendersi cura del proprio territorio. Il punto di ritrovo è all’ingresso di Coreggia, arrivando da Alberobello attraverso Sp 77 Strada Coreggia.

 

Morphide – è uscito il video di “Of Healing Part 1 – Denial”

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Settembre 2025
Visite: 42

 3

Morphide – è uscito il video di “Of Healing Part 1 – Denial”

Leggi tutto: Morphide – è uscito il video di “Of Healing Part 1 – Denial”

Altri articoli …

  1. Love Ghost – è uscito il video di “Worth it”
  2. “Love in times of war” per la prima volta in scena per il Festival NAT- Nature Arts Technologies
  3. Con “Huldra” ritorna nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival Nat Nature Arts Technologies
  4. Giuseppina Bridelli debutta come Sesto Pompeo nel primo Händel del Petruzzelli. In scena dal 19 al 25 settembre

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 1 di 1138

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca