Si avvia alla conclusione la 24ª edizione del Dolomiti Blues&Soul 2025, lo storico festival che porta la musica della tradizione afro-americana nel Cadore nel cuore delle incantevoli Dolomiti bellunesi, non a caso patrimonio UNESCO.
È stata un’estate di grande musica con spettacoli che hanno coinvolto buona parte delle località di quel Cadore immerso nella meraviglia delle Dolomiti Bellunesi dove cultura e turismo hanno convissuto nel pieno rispetto della natura.
Il cartellone si avvia al gran finale con due ultimi appuntamenti live in valle e un concerto solidale presso la Casa Circondariale di Belluno, momenti conclusivi di un programma che ha saputo emozionare e coinvolgere un pubblico sempre numeroso e appassionato.
Tonky de la Pena è il leader della “Tonky Blues Band” che fonda a Madrid all’inizio degli anni 80 e rapidamente si impone sulla scena blues locale e nazionale, al punto da diventare il riferimento per blues star americane come Jerry Lee Lewis, Mick Taylor, Carey Bell, Louisiana Red, Charlie Musselwhite, Buddy Miles e Albert Collins, che lo richiedono per farsi accompagnare nei tour europei. Uno show denso ed energico di blues contemporaneo che pesca a piene mani dal blues elettrico degli anni settanta miscelato sapientemente con soul e Rhythm & Blues. Una voce avvolgente e la chitarra decisa e carica di feeling lo rendono uno degli interpreti più autorevoli della scena blues europea di oggi.
Enrico Crivellaro apprezzatissimo chitarrista a livello internazionale ha suonato con i grandi del Blues ed è stato insignito di molti premi anche negli Stati Uniti. Uno dei pochissimi musicisti blues europei ad essere sotto contratto con una etichetta discografica nordamericana, è considerato uno dei più quotati chitarristi nella scena di blues contemporanea, in possesso di una tecnica stellare, al tempo stesso raffinata ed esplosiva, un feeling ipnotico. La sua chitarra è stata ascoltata nei maggiori festival dei sei continenti, e vista sul palco e in tour con un fenomenale assortimento di musicisti. Willy Mazzer Sulla scena del blues nazionale ed europeo dagli anni ‘90 anni. Armonicista dal suono caldo e potente.
LINE UP :
In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso Taulà dei Bos Cibiana di Cadore
Samantha Jordan & Band porta sul palco una formazione d’eccezione, composta da alcuni tra i più apprezzati musicisti del nordest. Samantha Giordano, alla voce, con la sua proverbiale energia coinvolgente e la sua voce calda e graffiante, sarà accompagnata dal sound rock e blues di Francesco Boldini, alla chitarra e Daniele Labelli alle tastiere, mentre la sezione ritmica è affidata al groove instancante di Alvise Seggi al basso e Francesco Inverno alla batteria; infine la formazione si completa con la grinta di Alessandro Numa al sax e cori. Ogni elemento di questa band è forte di un’ esperienza pluridecennale nel mondo della musica, che include collaborazioni importanti sia in ambito nazionale che internazionale. In questo progetto, portano sul palco un repertorio carico di rock, blues, funk e soul, facendo omaggio ad alcuni degli artisti e delle artiste più rappresentativi in questi ambiti, come Tina Turner, Beth Hart, Chaka Khan, ZZ Top, ecc.
LINE UP
Gli organizzatori sottolineano come questo concerto rappresenti un momento di particolare orgoglio: la musica viene infatti intesa come veicolo emozionale e strumento di inclusione per i detenuti. L’idea di considerare il carcere solo come un luogo in cui ‘buttare via la chiave’ viene rifiutata, mentre si afferma con forza la necessità di lavorare sul recupero e sul reinserimento delle persone come unico vero modo per ridurre i livelli di violenza nella società. L’evento, naturalmente, non sarà aperto al pubblico ma riservato esclusivamente ai detenuti della Casa Circondariale di Belluno.
LINE UP :
LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO
Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.
Un’area di 142 mila ettari di territorio, separati tra loro da vallate, fiumi ed altri gruppi di montagne che per il 70% si trovano nel territorio della provincia di Belluno, in Veneto.
CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL
Il Dolomiti Blues&Soul Festival anche quest'anno fa parte del Cadore Dolomiti Music Festival, che vede ente capofila la Magnifica Comunità di Cadore ed è finanziato dalla Provincia di Belluno con la collaborazione della DMO Dolomiti Bellunesi. Si tratta di un cartellone condiviso, che mira a comunicare e promuovere il Cadore come ‘terra musicale’, valorizzando l'antichissima e diffusa tradizione delle Dolomiti cadorine. La ricca proposta culturale preserva la specificità di ciascuna proposta, per far percepire la varietà di generi musicali, di ospiti, di linguaggi.
Il progetto, oltre al Dolomiti Blues&Soul Festival, prevede la presenza di altre due manifestazioni storiche del territorio: Organi Storici in Cadore e Dolomiti Più Note. Una proposta estiva senza precedenti, unica nel panorama nazionale, di fatto il festival diffuso più grande in Italia.
Link utili:
Facebook: https://www.facebook.com/dolomitiblues/
Instagram: https://www.instagram.com/dolomitiblues/
mail:
Sito: https://www.dolomitibluesandsoul.it/
Ufficio Stampa A-Z Press
Sabato 23 agosto, alle ore 21:00, la suggestiva cornice di Piazza Sacramento, proprio di fronte al maestoso Trullo Sovrano, si trasformerà in un auditorium d’eccezione per accogliere il concerto per pianoforte del Maestro Modesto Aquilino.
Il Comune di Alberobello promuove un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione del tumore al seno. Martedì 3 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle 18:00, Piazza del Popolo ospiterà il progetto HOPE, una giornata interamente dedicata alla salute e alla prevenzione senologica.
La sezione di Medicina Legale dell’Università di Torino partecipa al progetto Migrant Disaster Victim Identification (MDVI), un’iniziativa internazionale che mira a sviluppare metodi innovativi per identificare le vittime decedute durante i viaggi migratori. Tra i 152 esperti che collaborano al progetto MDVI dal 2023, figura il Professor Emilio Nuzzolese, barese e docente di medicina legale presso l’Università di Torino, riconosciuto esperto di odontologia forense. Il Prof. Nuzzolese sta introducendo un approccio innovativo per l’identificazione dei migranti deceduti non più visivamente riconoscibili, basato sulle informazioni dentali e non già solo odontoiatriche.
Leggi tutto: Identificazione delle vittime migranti: il contributo del barese Emilio Nuzzolese e...
Cantante e autore, videomaker, youtuber e volto televisivo, si è fatto conoscere al grande pubblico con alcune hit diventate virali. E cioè: “Andiamo a comandare”, “Volare” (feat. Gianni Morandi) e “Senza pensieri”. Lui è Fabio Rovazzi, artista poliedrico tra i più riconoscibili della scena pop italiana che sabato 16 agosto sarà ospite d’eccezione al Canneto Beach di Leporano, in provincia di Taranto, per la rassegna estiva Canneto Sound Fusion 2025.
Complice il suo stile ironico e contemporaneo, è diventato un punto di riferimento per le nuove generazioni. Nel 2018 la rivista Forbes Italia lo ha inserito tra gli under 30 italiani che avranno maggiore impatto nel futuro per la categoria musica.
La rassegna Canneto Sound Fusion, infatti, mira a promuovere musica dal vivo, arte e creatività con uno sguardo rivolto ai più giovani. E per loro Rovazzi – che è in grado di unire musica, comicità e comunicazione digitale - è un idolo. Non a caso i suoi videoclip - che cura personalmente – diventano sempre veri e propri fenomeni mediatici. Non solo musica però: Rovazzi ha partecipato a film, programmi televisivi e campagne pubblicitarie, confermandosi una figura trasversale nel mondo dell’intrattenimento.
Nel 2016 ha pubblicato sui social network il video del brano “Andiamo a comandare”, realizzato in collaborazione con Danti dei Two Fingerz. Il singolo, vero e proprio tormentone estivo, ha anche ottenuto il disco di platino. Nel 2016 è apparso nel videoclip del brano “Vorrei ma non posto” di J-Ax e Fedez e in “Che ne sanno i 2000” di Gabry Ponte. Nello stesso anno pubblica il suo secondo singolo, “Tutto molto interessante”. E poi gli altri successi: “Faccio quello che voglio” con la partecipazione di Al Bano, Emma Marrone e Nek, “Senza pensieri” con la collaborazione di Loredana Bertè e J-Ax, “La mia felicità” feat Eros Ramazzotti, “Niente è per sempre”, “La discoteca italiana” in coppia con Orietta Berti. A maggio scorso ha pubblicato il singolo “Red Flag”, in collaborazione con Paola Iezzi e Dani Faiv, seguito il 27 giugno dal singolo “Cabaret”, insieme a Orietta Berti e Fuckyourclique. Nel 2024 è uscito il singolo “Maranza”, in duetto con Il Pagante, e - a dicembre dello stesso anno - ha pubblicato la sua prima raccolta discografica intitolata “Greatest Hits”.
Ingresso ridotto 20€ su app, 25 € al botteghino. Entrambi i biglietti includono la consumazione. In consolle, a seguire, Giorgio Vinciguerra e Alex Pisconti. Info: 099.5332037. Canneto Beach è a Leporano, in via Argentina 200.
Prosegue l’appuntamento con “Pasqualino Gourmet”, evento dedicato al tipico panino di Alberobello (Ba) che si svolgerà tutte le sere, a partire dalle 17:00, fino al 14 agosto, tra gastronomia, birra, musica e intrattenimento, e che sta accogliendo migliaia di visitatori e turisti ogni sera in via Barsento. Ricco il programma delle serate, che si concluderanno proprio alla vigilia di Ferragosto con due appuntamenti molto attesi.