Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

NEL MAR PICCOLO DI TARANTO BIODIVERSITÀ IN AUMENTO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Maggio 2025
Visite: 61

Nel Mar Piccolo di Taranto la biodiversità è in aumento. Un dato in controtendenza rispetto a quello che sta accadendo nel resto del mondo, ma che può essere spiegato con la chiusura, in questi ultimi anni, di numerosi scarichi abusivi. La notizia arriva in occasione della due giorni del mini BioBlitz nell’ambito del progetto “Pnrr National Biodiversity Future Center - Nbfc Spoke 3” che, nei giorni 14 e 18 maggio, a Taranto, ha coinvolto studenti e cittadini. Una due giorni di citizen science, organizzata dai ricercatori Fernando Rubino e Antonella Petrocelli del Cnr- Irsa Talassografico di Taranto e coordinata con il supporto della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope. Sotto la guida di esperti ricercatori, in tanti hanno potuto scoprire un ecosistema unico.

«Si rilevano profonde connessioni tra biodiversità e bonifiche - ha dichiarato Vito Felice Uricchio, commissario governativo per le Bonifiche dell’area di Taranto - testimoniate anche dall’importante incremento della biodiversità nel Mar Piccolo di Taranto a valle della chiusura di circa 180 scarichi abusivi. È questo un momento di scelte decisive per il territorio tarantino, di un serio impegno collettivo sul riconoscimento del valore della biodiversità e degli ecosistemi, su un uso responsabile delle risorse naturali, sul rafforzamento e la sostenibilità di tutte le attività produttive, oltre che di una progressiva ma inesorabile riduzione della contaminazione, al fine di assicurare un ecosistema florido e resiliente ed un Mar Piccolo fucina di biodiversità, in un contesto naturale integro e rigoglioso».

Alla giornata inaugurale presente anche il direttore del Dipartimento Scienze del sistema terra e tecnologie per l’ambiente del Cnr, Francesco Petracchini: «In questi anni – ha spiegato - abbiamo lavorato in tutta Italia insieme ad altri enti di ricerca per studiare e dimostrare l’importanza della biodiversità e come, soprattutto nel Mediterraneo che ne è ricchissimo, questa può supportare le economie locali e favorire il miglioramento della qualità della vita delle persone».

«Comprendere l’equilibrio tra gli elementi fondamentali della natura, come il mare e un ecosistema unico come quello di Mar Piccolo, - commenta il direttore scientifico di Calliope, Rodolfo Sardone- significa riconoscere il valore profondo della biodiversità come risorsa per la salute umana. Il vero approccio One Health non pone l’uomo al centro, ma lo integra in un sistema complesso che va tutelato con responsabilità, innovazione e visione scientifica. Calliope lavora proprio in questa direzione, mettendo la tecnologia al servizio della sostenibilità e della vita».  

L’iniziativa rientra nella “Biodiversity Sampling Week – BSW” organizzata su scala nazionale. Promotore è il National Biodiversity Future Center (Nbfc), primo centro di ricerca nazionale dedicato alla biodiversità finanziato dal Pnrr – Next Generation EU. Tutto questo, poi, in vista della Giornata Mondiale della Biodiversità che cade il 22 maggio.

Promotori dell’iniziativa: Nbfc, Irsa-Cnr, Commissario straordinario del governo per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell'area di Taranto, Università degli studi di Bari Aldo Moro, Dipartimento Jonico UniBA, Arpa Puglia, Cte Calliope, Comune di Taranto. A collaborare alle attività: Asd Enjoy Your Dive, Asl Taranto, Guardia Costiera, Jonian Dolphin Conservation, Protezione Civile, Wwf.

Alberobello ospita il Convegno “Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Maggio 2025
Visite: 109

L’Associazione Sylva Tour and Didactics con il patrocinio del Comune di Alberobello annuncia il convegno intitolato “Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”, previsto per venerdì 23 maggio 2025 alle ore 18:00 presso l’ex Conceria, oggi, “Centro Culturale Giovanni Galiani” di Alberobello.

Leggi tutto: Alberobello ospita il Convegno “Il brigantaggio: tra storiografia e letteratura”

“Rosa In Campo Azzurro”, incontro con l’artista Rosamaria Francavilla Maritati e la critica d’arte Marinilde Giannandrea

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Maggio 2025
Visite: 91

Mercoledì 21 maggio, alle ore 19, nella Museo Civico di San Cesario di Lecce si terrà l’incontro “Rosa in campo azzurro”, dedicato alla ricerca e alla pratica artistica di Rosamaria Francavilla Maritati e all’esperienza del Gruppo di Terra d’Otranto che, che negli anni Ottanta, fu la prima associazione femminile di indagine e pratiche espressive, caratterizzata da un forte impegno sociale e culturale, fondata dalla stessa Francavilla insieme a Rita Guido, Annamaria Massari, Marisa Romano, Pina Sparro. Dialogano con l’artista, la critica d’arte Marinilde Giannandrea, la giornalista Carla Petrachi, l’artista sonora Daniela Diurisi. Interverrà la giornalista Antonietta Fulvio, direttrice della Rivista Arte e Luoghi.

Leggi tutto: “Rosa In Campo Azzurro”, incontro con l’artista Rosamaria Francavilla Maritati e la critica d’arte...

Grande successo al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per la tre giorni dedicata a giovani e studenti con Erasmus Festival e Giornata dell'Arte e della Creatività Studentesca

Dettagli
By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Maggio 2025
Visite: 134

giornatadellarte25 f GrandeSi è conclusa con con grande successo ieri sabato 17 maggio presso il Raffo Parco Gondar di Gallipoli una tre giorni dedicata a giovani e studenti, che hanno trovato presso la location eventi salentina la sede ideale per esprimere la loro creatività, dal 15 al 17 maggio con l’”Erasmus Festival” e sabato 17 maggio con il consolidato appuntamento con “La Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca” organizzata in collaborazione con la consulta provinciale degli studenti di Lecce".

Leggi tutto: Grande successo al Raffo Parco Gondar di Gallipoli per la tre giorni dedicata a giovani e studenti...

Stagione irrigua e falsità, Cia Due Mari: «Vi spieghiamo come stanno le cose!»

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Maggio 2025
Visite: 105

Taranto. «Siamo stanchi di assistere alla quotidiana diffusione di informazioni false, ai bastoni tra le ruote e all’ostruzionismo praticato da chi fa parte del sistema ma continua a remare contro, non comprendendo le ragioni degli agricoltori e ignorando gli input trasmessi dal commissario straordinario del consorzio Centro Sud e dall’assessorato regionale all’Agricoltura».

CIA Due Mari sbotta e non le manda a dire: la stagione irrigua 2025 è alle porte, gli agricoltori del Tarantino necessitano urgentemente di approvvigionamento idrico ma i lavori e gli sforzi che si stanno compiendo nelle ultime settimane per recuperare anni di totale inerzia sono comunque sotto gli occhi di tutti e propedeutici alla erogazione dell’acqua.

 «Eppure c’è chi continua a negarlo – evidenzia la CIA – L’acqua del Sinni, per esempio, è arrivata in Vasca 1 e Vasca 10 a Ginosa già dal 5 maggio scorso, quando abbiamo pubblicato sui social la risposta alla CIA, che chiedeva notizie sulla stagione irrigua, da parte del Presidente del CDA di Acque del Sud l’avv. Luigi De Collanz (al quale ancora una volta va tutto il nostro ringraziamento per la fattiva e proficua collaborazione con il mondo agricolo).

 Nel frattempo a causa delle piogge provvidenziali di questi giorni, che stanno ritardando l’avvio della stagione irrigua, si è comunque provveduto a riempire entrambe le vasche di Ginosa.

 Va evidenziato comunque che nella zona di Castellaneta nodo 7 (vicino torre 7) impianto Sinni è scoppiato un tubo di diametro 1000 che prontamente, grazie alla squadra di manutenzione del Consorzio centro Sud, si sta provvedendo a riparare e nei prossimi giorni tornerà a funzionare, nonostante l’azione di rallentamento/ostruzionismo da parte di qualcuno.

 Nel frattempo i lavori di pulizia del canale adduttore e dei canali di bonifica proseguono senza sosta con uomini (di Arif e del Consorzio) e mezzi quotidianamente in azione nei territori di Ginosa, Castellaneta e Palagianello anche per le riparazioni delle condotte fatiscenti e mai ammodernate nell’ultimo decennio.

 A nostro avviso, invece, appare curioso e inusuale il comportamento di alcuni componenti della dirigenza del consorzio di bonifica Centro Sud che sembrerebbero agire da veri e propri “franchi tiratori” rispetto alle strategie operative impartite dal commissario straordinario Francesco Ferraro, al quale va ancora una volta il nostro doveroso ringraziamento per l’impegno profuso, anche e soprattutto per aver fornito mezzi per la riparazione delle condotte, per la predisposizione della zona del Bradano, l’attivazione dei pozzi in agro di Palagianello e sul restante territorio irriguo dopo le nostre richieste di qualche settimana fa, reiterate nei giorni scorsi.

 Sapevamo che invertire la rotta rispetto all’immobilismo del passato, agli atteggiamenti di lassismo e all’annosa indifferenza provata nei confronti degli agricoltori sarebbe stata impresa ardua.

 Non immaginavamo però che avremmo fatto i conti con evidenti resistenze interne che oggi, purtroppo, non solo non consentono di risolvere oggettive criticità ma contribuiscono anche a inasprire gli animi dei nostri agricoltori.

 A completare l’opera, infine, le solite passerelle mediatiche di sedicenti rappresentanti del mondo agricolo (in realtà rappresentano se stessi): paladini da salotto, che con uscite fuori luogo, completamente disconnesse dalla realtà, pur di parlare contrastano quanto di buono finalmente si sta facendo.

 Siamo stanchi di leggere e vivere tutte queste falsità: ognuno per le proprie competenze contribuisca alla causa del comparto agricolo, si abbandonino i salotti e si torni tra i campi a fare il proprio mestiere. Facciamolo tutti, con onestà intellettuale e con senso di responsabilità, prima che sia troppo tardi».

SACROMUD, FUORI THE SUN EXPERIENCE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Maggio 2025
Visite: 41

Sacromud, per la prima volta un gruppo italiano registra un album al Sun Recording Studios come Elvis Presley, Junior Parker, B.B. King, Johnny Cash, Jerry Lee Lewis, Roy Orbison e più recentemente U2, Ruthie Foster e Robert Randolph

Da venerdì 16 maggio l’atteso nuovo album ‘The Sun Experience’ dei Sacromud è disponibile in tutti i digital stores, in formato fisico CD e formato vinile in edizione limitata.

Alcuni dicono che ci sono momenti della vita dove c’è spazio per sognare ad occhi chiusi la notte o ad occhi aperti durante il giorno. Altri dicono che per sognare non conta né l’orario né il luogo. Per i Sacromud invece un luogo preciso c’è: Memphis. Quindi partire da Gubbio ed affrontare 8292 chilometri per arrivare in Tennessee, significa segnare la differenza tra chi sogna e chi sta percorrendo il proprio sogno.

 

Portare la musica alla propria origine fa parte di ciò che rende una vita degna di questo nome. Forse non siamo stati programmati per realizzare i nostri sogni, ma quando senti il rumore del Mississippi seduto realmente sulla riva e stai per incidere la tua musica alla Sun Records, la suggestione diventa immediatamente vita vissuta.

Tutto vero ma bisogna desiderarla questa vita: per la prima volta un gruppo italiano registra un album al Sun Recording Studios come Elvis Presley, Junior Parker, B.B. King, Johnny Cash, Jerry Lee Lewis, Roy Orbison e più recentemente U2, Ruthie Foster e Robert Randolph.

Questa volontà è tutta dentro l’album ‘The Sun Experience’, dove lo spazio è proprio quello spazio, dove il suono è proprio quel suono, dove ogni traccia è una parte di quella storia vissuta in prima persona.

In questo progetto c’era anche un altro sogno: documentare tutto quello che sarebbe accaduto e realizzarne un docufilm, di prossima uscita. Una seconda lettura, rispetto alla musica suonata come colonna sonora, fatta di istanze sociali, differenze culturali e immersione in una America contemporanea, dove forse il sogno, lascia posto ad una realtà probabilmente molto più vera e sincera di quanto immaginato.


CHI SONO I SACROMUD

Sacromud non è una band che pesca solo dentro al blues di Maurizio Pugno ma è una produzione che prova a farsi interprete del ‘sacro fango’ dell’oggi. Un unico movimento musicale dentro al quale si muove una narrazione che è frutto dell’impazienza civile oltre il soul, il blues, il rock, il funk e l’R&B mescolati assieme ai suoni delle contraddizioni contemporanee.

La formazione è composta da Raffo Barbi (voce), Maurizio Pugno (chitarra, arrangiamenti e direzione musicale), Franz Piombino (basso), Alex Fiorucci (tastiere), Riccardo Fiorucci (batteria) a cui si aggiunge la sezione fiati dei The Cape Horns formata da Mirko Pugno (tromba), Lorenzo Bisogno (sax tenore), Andrea Angeloni (trombone) e Cesare Bedini (sax baritono).

Quattro i dischi all’attivo: ‘Resized’ (2021), ‘Sacromud’ (2023), il doppio live ‘Gubbio To Memphis, The Overground Suite’ (2024) e ‘The Sun Experience’ (2025), registrato a Memphis, nel leggendario Sun Studio.


LINKS:

Facebook: www.facebook.com/sacromud
Instagram: www.instagram.com/sacromud
YouTube: www.youtube.com/@sacromud
Web: www.sacromud.com
Spotify: https://open.spotify.com/


Ufficio Stampa
A-Z Press - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. Festival Nazionale degli Aquiloni Terra delle Gravine a Castellaneta Marina il 17 e 18 maggio 2025
  2. Al Museo Civico di San Cesario di Lecce “Le mie piccole storie” di Claudia De Blasi
  3. Fabio Mancini presenta la Responsabilità Sociale nelle Nuove Generazioni al Congresso Nazionale Agorà 2025 a Bari
  4. "Il Piccolo Principe" con le opere di Fulvio Tornese: incontro culturale a Squinzano

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 9 di 1116

  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca