
- Dettagli
- By Kale Polis
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 263
Torna, dopo tre anni di interruzione, il consueto concerto di musica sacra, giunto alla sua VII edizione e concepito in occasione dell’apertura della Settimana Santa di Gallipoli, cittadina jonica da sempre molto attiva dal punto di vista culturale e sede di riti e tradizioni conosciute in tutto il mondo, costituenti un patrimonio identitario da tutelare e da valorizzare, nonché fonte di attrazione turistica.
L’evento quest’anno si terrà sabato 9 aprile, presso la Chiesa di San Domenico al Rosario, sita nel centro storico di Gallipoli, ed è organizzato dall’Associazione socio musicale culturale Filarmonica città di Gallipoli presieduta da Luciano Alemanno, grazie alla fondamentale collaborazione e alla ferrea volontà dell’Amministrazione Comunale di Gallipoli in persona del sindaco Stefano Minerva, e della Ven.le Confraternita del SS. Rosario presieduta dal priore Maria Rosaria Solidoro.
Vanta il patrocinio del Presidente della Regione Puglia Dott. Michele Emiliano; della Delegazione FAI di Lecce presieduta dalla Prof.ssa Adriana Bozzi Colonna, e del Gruppo FAI Salento Jonico coordinato dal dott. Virgilio Provenzano; del Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce diretto dal M° Giuseppe Spedicati; della prestigiosa Istituzione Concertistica Salentina (presidente M° Antonio Serrano, Vicepresidente M° Luigi Solidoro) che quest’anno celebra i suoi 50 anni di attività musicale; dell’Associazione per la promozione della scienza, dell’educazione e della cultura di Lecce (APSEC) presieduta dal Dott. Pompeo Maritati e, infine, dell’Associazione Gallipoli Nostra, organizzazione non lucrativa d'utilità sociale che persegue finalità di diffusione della cultura, delle tradizioni e delle arti dell'arco ionico-salentino, da decenni attiva sul territorio, presieduta dal Vicepresidente della Società Storica di Terra d'Otranto, Elio Pindinelli.
La guida all’ascolto sarà curata dalla Dott.ssa Maria Ausilia Maglione, che fornirà anche una breve descrizione storica dei riti quaresimali, con particolare riferimento alla città di Gallipoli, e della musica che da secoli li accompagna.
Aprirà il concerto il soprano Antonella Marzi che eseguirà un brano di fama internazionale, la celeberrima Aria del pentimento di Pietro, «Erbame dich, mein Gott», dalla Passione secondo Matteo di Johann Sebastian Bach.
Il concerto proseguirà con una composizione inedita di Francesco Luigi Bianco, musicista gallipolino dell’Ottocento (1859-1920), recentemente riscoperto grazie alle ricerche storico-musicologiche di Laura De Vita e Luigi Solidoro e oggetto di un volume biografico edito nel 2019.
Seguirà l’esecuzione, in prima assoluta, dello Stabat Mater composto dal M° Luigi Solidoro sui versi notoriamente attribuiti a Jacopone da Todi.
Protagonisti della sequenza cantata i solisti Laura De Vita (soprano), Raffaele Pastore (tenore), Francesco Dell'Orco (baritono), ed il Coro Maria Santissima del Rosario di Gallipoli, accompagnati dall’Orchestra I Solisti Salentini e sotto la direzione musicale dello stesso Luigi Solidoro.
L’evento è ad accesso libero e totalmente gratuito, nel rispetto dell’ultimo Decreto nazionale anti-covid (ingresso con green pass e mascherina ffp2).
Ingresso a partire dalle ore 19:30, inizio concerto alle ore 20:00.
Finalità primaria dell’evento è la valorizzazione dei luoghi di cultura e di arte, del patrimonio culturale immateriale locale e delle risorse umane presenti sul territorio, mirando alla diffusione tra il pubblico della storia e delle tradizioni autoctone, nonché di composizioni musicali inedite, sia del passato che del presente, dando possibilità di espressione artistica ai talenti musicali emergenti.
Coloro che desiderassero ricevere informazioni, possono contattare il numero +39 349 3413578 oppure +39 328 3545901.
- Dettagli
- By Valeria D'Autilia
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 25
Cinquanta minuti per raccontare una storia lunga secoli. Musiche, immagini e narrazioni si fondono in “Spalla a spalla, storia di una comunità in cammino dal 1701”, il documentario realizzato dalla Confraternita del Carmine e Purgatorio di Mottola in occasione del 160esimo anniversario dei sacri Misteri di Antonio Maccagni (1860-2020). Con la regia di Peppe Carucci e la voce del vicedirettore di Rai 1 Angelo Mellone, in questo lavoro- scritto da Marco Sebastio- prendono forma la devozione popolare, la penitenza dei confratelli, un’intera comunità che si ritrova in una preghiera e in un rito collettivo che si rinnova, di generazione in generazione.
«Abbiamo provato a spiegare cosa muove ognuno di noi nel percorso di penitenza e, al contempo, il fascino antico dei nostri Riti». Così il priore Vito Greco, mentre cresce l’attesa- dopo due anni di fermo forzato causa Covid- per le processioni che da sempre caratterizzano questi luoghi. «La religiosità popolare è molto presente e raggiunge il suo apice durante la Quaresima e la Settimana Santa. Poi, il culto mariano è tra i più sentiti». Già nel ‘500 la devozione per la madonna del Carmine e, nel ‘600, la costruzione di una cappella che avrebbe gettato le basi per l’attuale chiesa a lei intitolata. Ancora, come raccontato nel video, nel 1506 la costruzione del santuario cosiddetto della Madonna Abbasc, dopo l’apparizione della Vergine a un pastore, durante un’alluvione.
Le musiche del video sono curate dal violinista Francesco Greco e le marce funebri sono dell’Orchestra di fiati Santa Cecilia del Maestro Giuseppe Gregucci. Montaggio Maurizio Galizia, attrice Fabrizia Nastasi. Nella narrazione, si alternano anche testimonianze toccanti, come quella di Mario Rella, indimenticato confratello scomparso di recente.
I pellegrinaggi del giovedì e del sabato Santo delle paranze, tra preghiere, marce funebri, statue e penitenti si alternano nel racconto di grande forza evocativa ed emozionale, arricchito alle voci di storici, esperti, confratelli e consorelle. «Piedi scalzi, tuniche bianche, volti incappucciati: la processione dei Misteri- scandisce la voce narrante- viaggia sulle spalle dei confratelli del Carmine. Sono loro l’anello di congiunzione tra passato e presente, tra la devozione popolare delle comunità rupestri di ieri e quella che oggi percorre i quartieri di Mottola».
A firmare la regia del documentario è Peppe Carucci, fotografo, filmmaker regista e dronista professionista. Tarantino, è autore e regista per Rai 1. Tra le sue collaborazioni: Linea verde, Linea blu, Vita in Diretta. «In questo lavoro- spiega- c’è tutto il pathos di quei momenti: dai preparativi prima dell’uscita dalla chiesa sino al ritorno, quando ormai tutto è compiuto e in tanti si lasciano andare a un pianto liberatorio».
La presentazione del docufilm è in programma domenica 3 aprile alle ore 20 a Mottola, nella sala convegni comunale in via Vanvitelli 2. Interverranno: il priore Vito Greco, il padre spirituale don Sario Chiarelli, il regista Peppe Carucci, l’autore Marco Sebastio, il sindaco di Mottola Giampiero Barulli, lo storico Sergio Natale Maglio. Nel corso della serata, prevista l’esecuzione di marce funebri della banda associazione musicale Umberto Montanaro Città di Mottola, diretta dal Maestro Barbara Gigante.

- Dettagli
- By Chiara Picinelli
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 29
Dall'1 aprile 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica “Minh Thai”, il nuovo singolo di iosonocorallo disponibile in digitale dal 22 marzo.
I temi trattati in “Minh Thai” sembrano apparentemente leggeri e superficiali, in realtà il racconto di una serata alcolica finita male diventa un pretesto per spogliarsi delle proprie insicurezze e mostrarsi all’altro per quello che si è, senza pudore e con la tranquillità di chi non teme di essere giudicato, assumendosi nel bene e nel male le responsabilità di ciò che è stato confessato. L’insolito titolo non è altro che il nome del primo campione al mondo ad aver risolto il cubo di Rubik in 22.95 secondi.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Guai alcolici e un cubo per risolverli”
Il videoclip, realizzato da Roberto Amato e Mirko Barile, fondatori di “Frigobar Production”, rispecchia la storia del brano essendo stato realizzato all’interno di un club per mettere in scena una serata in discoteca dove si susseguono una serie di eventi. Il video si conclude con una scena che inquadra il cubo di Rubik, simbolo chiave del brano.
Biografia
“iosonocorallo” nasce a Bari il 22 maggio del 1986. Ha studiato canto, chitarra, pianoforte ed improvvisazione jazz e sin dall’età di 21 anni ha trovato la sua vocazione nell’insegnamento del canto. La sua formazione è stata particolarmente segnata dall’incontro con Loretta Martinez grazie alla quale ha intrapreso gli studi in didattica del canto moderno presso la sede VMS di Roma. Ha poi conseguito il diploma di laurea LLCM presso la West London University College of Music. Già da molti anni si dedica alla scrittura e alla composizione di brani e, successivamente, grazie all’incontro con Francesco Cianciola e Cristiana D’Auria è nata una forte collaborazione che ha permesso la nascita di un progetto discografico che vede la realizzazione di sei brani, tutti interamente dedicati a tematiche diverse tra di loro. Attualmente è anche insegnante e direttore della sede di Bari del corso accademico di canto pop vms presso l’Accademia della Musica. Lo scorso 14 Gennaio ha rilasciato il suo primo singolo “Corallo”. “Minh Thai” di iosonocorallo uscirà in radio l'1 aprile.
- Dettagli
- By Mario Battiston
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 67
On air su tutte le piattaforme digitali “Sempre al limite”, il singolo di esordio della band Siriana, accompagnato dall’omonimo video musicale, che è il primo estratto dell’album “NEORAMA”, che uscirà nell’autunno 2022, prodotto da Pierpaolo Capovilla (ex leader e fondatore de “Il Teatro degli Orrori”), con la stretta collaborazione del “Disco d’Oro 2021” Manuel Fusaroli.

- Dettagli
- By Ines
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 104

- Dettagli
- By Chiara Picinelli
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 34
Dall’1 aprile 2022 sarà disponibile in rotazione radiofonica e su tutte le piattaforme di streaming “Sweet denial”, il nuovo singolo di Vina Rose.
Sweet Denial (“Dolce negare”) descrive le dinamiche di una relazione noir intrisa di complicazioni. Una sorta di dipendenza emotiva ma non per questo meno desiderabile perché caratterizzata da una forte passione e desiderio, come descritto nel testo dove si parla di “attrazione fatale”. Quel dolce negare può essere paragonato ad una droga della quale non si riesce a fare a meno, anche sapendo quanto può essere nociva per la propria salute a lungo termine.
Spiega l’artista a proposito del brano: “Ci sono momenti nella vita in cui anche la persona che ami di più non è in grado di soddisfare a pieno i tuoi bisogni più profondi, a causa di un rifiuto a rendersi disponibili emotivamente o più in generale all’interno della coppia. Quel preciso momento durante il quale non riesci a lasciare andare colui che ami, nonostante il dolore e la sofferenza che la stessa persona ti provoca, è ciò che viene descritto come “Sweet Denial”, ovvero il “Dolce Negare”
Il videoclip si articola in 4 scene principali che descrivono la relazione tra un uomo e una donna e, in modo metaforico, il loro rapporto di dipendenza emotiva dal quale risulta difficile staccarsi.
Biografia
Figlia d'arte, Vina Rose, ha cominciato la propria carriera artistica nella scena locale catanese ad appena 14 anni per poi trasferirsi a Milano, dove si è diplomata in Musica e Arti Performative all'Accademia “M.A.S”, oltre che laurearsi in Comunicazione all'Università degli Studi di Milano.
Vina può vantare numerose collaborazioni con importanti nomi del panorama musicale italiano ed internazionale (Giorgia, Alexia, Andrea Bocelli, per citarne alcuni) oltre che la partecipazione a diverse trasmissioni televisive nazionali (da “Ballando con le stelle” a “Vietato Funari”, “Che tempo che fa”, “Festivalbar”, “Top of the Pop”) e collaborazioni con l'Orchestra di Sanremo, Radio Italia, Radio 105 e Radio 2. Dal 2006 al 2016 è stata stabilmente nel cast di Maurizio Crozza (“Crozza Italia/Crozza nel paese delle meraviglie” in onda su La7 dove riveste il ruolo di cantante e vocal coach dello show televisivo.
Dopo diversi anni di collaborazione con musicisti e produttori musicali inglesi, nel 2017 Vina si è trasferita a Londra per perseguire la propria carriera artistica e si è esibita in club e prestigiosi locali della scena londinese riscuotendo molto successo. Nel 2019 è uscito il singolo d’esordio dell’artista catanese dal titolo “Breathe Again”, brano che è stato masterizzato nei famosi Abbey Road Studios di Londra dal leggendario Geoff Pesche, riscuotendo molto consenso, tanto da essere stato trasmesso in diverse radio italiane ed estere, oltre a numerose pubblicazioni giornalistiche, una provocatoria introduzione per il suo EP dal titolo “Crossroads”, che ha visto la pubblicazione nella primavera del 2020. Vina è inoltre apparsa come attrice in diverse pubblicità, serie tv, shows e documentari sulle reti nazionali inglesi “BBC e ITV”, come “Victoria & Albert –The Royal Wedding”, dove ha recitato nelle vesti della Duchessa di Sutherland.
All’inizio dell’anno 2022 Vina si veste di una nuova grande soddisfazione musicale. Con il brano “Sweet Denial”, da Lei scritto e composto a Londra, si è qualificata al sesto posto alla prima edizione di Una Voce per San Marino, manifestazione che ha visto primeggiare Achille Lauro per rappresentare la Repubblica di San Marino al prossimo Eurovision Song Contest.
“Sweet Denial” di Vina Rose uscirà in radio e in digitale il 1°aprile 2022.
Instagram | Facebook | TikTok | Twitter | Linkedin | WebSite
Altri articoli...
- Fuori “Quarantine Mood” l’Ep d’esordio del giovanissimo musicista siciliano Helmet Project per l’etichetta iblea Isulafactory
- “SEDUTA DI SPALLE” È L’ATTESO RITORNO DI SARA J JONES
- Disponibili dal 1 aprile in digitale il nuovo EP di Bimbo "L'Alligatore" e l'album d'esordio "Bugie per asini"
- “MAGNITUDO” il nuovo singolo di ANDREA in radio dall’1 Aprile