Un rito unico e ancestrale, che affonda le sue radici nelle società rurali, nei Saturnali romani, nelle tavole medievali imbandite dai signori feudali per i più poveri, arrivando infine alla liturgia trasmessa dai monaci basiliani. Tutto questo senza dimenticare l'influenza delle comunità ebraiche e arbereshe: queste ultime, in occasione di San Giuseppe, celebravano l’Arcipurcim, un grande banchetto collettivo tra famiglie dello stesso ceppo. Sono queste le antiche radici che, mescolando influenze pagane e religiose, si possono ritrovare nel “Rito dei Santi”, un evento unico e fortemente simbolico, in programma a Fragagnano – in provincia di Taranto - domenica 16 marzo, alle ore 19, nella chiesa del Carmine. L’iniziativa, giunta alla sua XVIII edizione e organizzata dalla locale Pro Loco, rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle radici più profonde della tradizione pugliese, unendo storia, spiritualità e convivialità.
Come da tradizione, tutto ruota attorno all’altare appositamente allestito, attorno al quale si dispongono i partecipanti in numero dispari — da tre a tredici — richiamando l'immagine dell'Ultima Cena. Dopo la lavanda delle mani, seguono la chiamata dei Santi e la disposizione attorno alla tavola. È San Giuseppe a dare solennemente il via al banchetto nel quale ha un posto di grande rilievo il pane, simbolo di comunità e condivisione. Il pasto, scandito da gesti rituali, è composto da tredici pietanze. La regia è affidata al regista e attore Alfredo Traversa, ideatore del Teatro della Fede in Puglia, e vedrà la partecipazione del Maestro fragagnanese Giuseppe Fornaro.
Le dichiarazioni istituzionali.
«Il Rito dei Santi di Fragagnano – fa sapere l’assessore regionale al Turismo Gianfranco Lopane - con la sua potenza evocativa, rappresenta una delle espressioni più autentiche del patrimonio culturale immateriale della nostra regione. È proprio grazie a tradizioni popolari così radicate che possiamo cogliere appieno il valore identitario, culturale e turistico delle celebrazioni religiose e civili, al centro anche di un rinnovato impegno istituzionale per la loro valorizzazione. Penso, ad esempio, alla recente legge regionale dedicata alle feste patronali. Eventi come questo testimoniano la forza delle comunità nel custodire e rigenerare i propri riti. Promuoverli significa offrire al mondo la nostra visione di ‘accoglienza totale’, e il versante orientale della provincia di Taranto potrà, anche quest’anno, essere valido esempio di buone pratiche».
«Abbiamo il dovere di tramandare le nostre tradizioni – commenta il sindaco di Fragagnano, Giuseppe Fischetti - non soltanto perché è fondamentale sapere da dove veniamo, ma anche perché rappresentano quell’esperienza di cui il turista consapevole ha bisogno. Una grande opportunità di sviluppo del territorio, attraverso la rievocazione delle usanze dei nostri avi».
«Questo rito – dichiara l'assessora alla Cultura, Lucia Traetta - è un esempio di come la nostra storia e cultura siano vive e in continua evoluzione. Siamo entusiasti di vedere come la nostra comunità custodisca e tramandi con passione, grazie alla Pro loco, questa tradizione, che arricchisce il nostro patrimonio culturale e rappresenta un simbolo di continuità e appartenenza».
L’ingresso è libero e gratuito. L’evento, patrocinato dalla presidente del Consiglio regionale della Puglia e dal comune di Fragagnano, s’inserisce nell’ambito dell’Anno del Giubileo. Tra i partner del progetto: Unpli Puglia, la Confederazione degli Italiani nel Mondo, Confcommercio Taranto, Gal Terre del Primitivo, Torniamo APS – Arte da tramandare e Salento delle Murge.
Dopo il successo degli scorsi appuntamenti, Astràgali Teatro torna ad ospitare, lunedì 17 marzo 2025, alle 20.30, nella propria Sala, in Via Giuseppe Candido, 23, a Lecce, “Cabaret Politik", il “non-format” inedito e originale ideato da Davide Morgagni, scrittore, attore, regista e drammaturgo, realizzato in collaborazione con la stessa compagnia teatrale.
Come di consueto, in questa performance teatrale innovativa, si susseguono vari artisti che danno a voce a “comizi” irriverenti, capaci di far sorridere ma anche riflettere, dedicati a temi attuali rilevanti, interpretati in maniera estremamente accattivante. Sul palco attori, registi, performer di rilievo nazionale che diventano protagonisti di uno spettacolo originale ed unico, in cui l’arte teatrale diventa strumento di dibattito sociale.
Lo stesso Davide Morgagni introduce i vari interventi che, in questo caso, affrontano come argomento “lo straniero”. Il programma prevede Fabio Ciracì con “Odio lo straniero”, Ermelinda Emma Bircaj con “Ska”, Andrea Cariglia con “La nuova periferia”, Onur Uysal con “Strange things”, Jean Baptiste Hamado Tiemtoré con “Il caporale” e Fabio Tolledi con “Manifesto in difesa della razza”. Non mancherà la musica, con le note di Mauro Tre e Pierluigi Greco.
Ogni comizio tratta il tema in questione proponendolo con stili e modi differenti, incuriosendo e coinvolgendo il pubblico.
Consigliata la prenotazione. Ingresso € 5,00.
Per Info: Tel. 389.2105991 mail:
Foto di Roberta Dragone
Domenica 16 marzo, alle ore 20, la Sala di Astràgali Teatro, ospita “Danza e Composizione: flusso libero" all’interno del progetto “Connessioni Visionarie”, promosso da Astràgali Teatro, nell’ambito della rassegna Teatri a Sud, con la direzione artistica di Mariella Rinaldi.
Protagonisti sono giovani artisti, danzatrici e danzatori, appositamente convocati, che lavoreranno autonomamente per sei ore circa al fine di creare una performance che andrà in scena il giorno stesso. Lo spettacolo è quindi il risultato conclusivo della formazione propedeutica alla creazione istantanea che i performer, dai 15 anni in su, apprenderanno durate il laboratorio di pratiche performative sotto la guida della danzatrice e autrice Francesca Rinaldi, diplomata presso la scuola Civica Paolo Grassi di Milano.
Ad esibirsi Nicolò Ritrovato, Mauro Perrone, Luigi Simmini, Gabriele Costantini, Silvia Siciliani, Isabella Puscio, Giulia Marra, Aissatou Niang, Asia Bernardi, Giuseppe Chierchia, Nina Costa e Francesco Rizzo. L’intero esperimento consiste in un lavoro democratico di collaborazione alla pari, sotto la supervisione di alcuni esperti che prendono nota del processo e del materiale occorrente per la performance finale.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia, e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso libero, consigliata la prenotazione. Per info: WhatsApp 3892105991 –
Secondo workshop intensivo del 2025 della Scuola degli Attori a cura di Astràgali Teatro, un nuovo ciclo di tre incontri in programma dal 21 al 23 marzo 2025, dalle 14 alle 18, presso la sede della compagnia teatrale, ubicata in via Giuseppe Candido, 23 a Lecce. Le lezioni sono condotte da Fabio Tolledi, regista, direttore artistico di Astràgali Teatro, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO.
Il percorso è destinato a chiunque voglia avvicinarsi o perfezionarsi all’ambito teatrale e si sviluppa attraverso tecniche individuali e collettive riguardanti il movimento, la vocalità, il canto, l'interpretazione di un testo e la sua “messa in azione”, necessarie per far emergere le peculiarità di ciascuno all’interno del gruppo. Attraverso il training fisico, il partecipante apprende come stare sulla scena, concentrandosi su gesti, presenza, sguardo e voce, con la possibilità di ascoltare e comprendere il senso del “fare teatro”, e stimolando la creatività e la memoria personale.
La compagnia Astràgali Teatro nasce nel 1981 a Lecce per fare teatro, formare attori e dare vita ad uno spazio di circolazione dei discorsi e delle pratiche. Riconosciuta dal 1985 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali come compagnia teatrale d’innovazione, dal 2012 è sede del Centro Italiano dell’International Theatre Institute dell’Unesco. Ha realizzato progetti artistici, spettacoli, percorsi formativi, attività in circa 40 paesi in tutto il mondo. Nel corso di questi anni numerosi spettacoli hanno trovato casa in molti luoghi di grande interesse culturale in Italia e all’estero, anche in siti patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
La Scuola degli Attori è organizzata e realizzata da Astràgali Teatro con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Puglia e in collaborazione con il Centro italiano dell’International Theatre Institute – Unesco.
Per info: tel.3892105991 –
Foto Marina Colucci
Mancano appena due giorni al taglio del nastro per l’avvio della terza edizione di Criòus, il festival del fumetto e dell’illustrazione, che l’Associazione Chianche di Carta, in collaborazione con il Presidio del Libro di Alberobello, insieme alla Pro Loco, sotto gli auspici di Cepell e di Libri nei vicoli del Borgo, con il patrocinio del Comune di Alberobello e in ultimo ma non meno importante con la partecipazione di Bass Culture e Locus Festival come media partner, è lieta di inaugurare mercoledì 13 marzo.
“Con determinazione e impegno, l’Amministrazione, insieme a importanti associazioni che operano sul territorio, è riuscita a portare il fumetto ad Alberobello, nella sua forma espressiva più alta, che oltre a essere linguaggio creativo, è forma letteraria, è identità, è mezzo di comunicazione che accomuna ‘i giovani di tutte le età’ “, dichiara il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo. “Un progetto in cui abbiamo creduto molto e che oggi, con la sua terza edizione, siamo certi non smetterà di stupirci, continuando ad alimentare nuovi racconti, magari ispirati da #pietramadre, il concept di Alberobello candidata a Capitale italiana della Cultura 2027, che in questa fase ci sta tanto a cuore.”
Dopo mesi di attesa, è online il calendario completo delle attività, pronte a coinvolgere il pubblico più giovane (dai 3 ai 99 anni) in un viaggio immersivo nel mondo del fumetto e dell'illustrazione. La grande novità di questa edizione sarà il ricco calendario delle mostre, che tra le altre cose dedica uno spazio importante a Giulio Rincione, straordinario artista, illustratore e fumettista, conosciuto con lo pseudonimo di Batawp. Rincione esporrà 90 delle sue tavole oltre ad alcuni dei suoi personaggi più noti. Saranno inoltre esposte le opere di Alessio Fortunato, Paolo Castaldi e Francesca Cosanti.
"Con Criòus, il fumetto diventa non solo una forma di espressione artistica, ma anche uno strumento di welfare culturale, capace di coinvolgere e arricchire tutta la comunità. Il nostro obiettivo è creare un benessere condiviso, attraverso la cultura, che possa abbracciare ogni angolo del nostro territorio, dalle nuove generazioni agli adulti, stimolando la creatività e il dialogo tra diverse culture", ha spiegato l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli. “Alberobello, candidata a Capitale Italiana della Cultura 2027, trova anche in questo festival l’occasione per rafforzare il legame tra il patrimonio immateriale della nostra città e le forme artistiche contemporanee, alimentando così un processo di crescita culturale che arricchisce la nostra identità e promuove la coesione sociale."
Come di consueto, il festival si svolgerà presso Casa Alberobello, in Largo Martellotta, un luogo simbolo della cittadina pugliese, che edizione dopo edizione si afferma sempre più come un autorevole punto di riferimento sul territorio per appassionati, esperti e curiosi del settore. L'ingresso agli eventi sarà libero e tutti gli appuntamenti saranno gratuiti, per consentire a tutte, tutti e tutt* di partecipare e vivere un'esperienza unica.
“Quando abbiamo allestito la prima edizione di Criòus, non avremmo mai pensato di arrivare qui”, conclude Giuseppe Palmisano, Presidente di Chianche di Carta. “L’arte illustrata, come il fumetto, non smette di stupirci di anno in anno e di invitarci a proseguire in questa straordinaria avventura che si chiama creatività.”
Il programma di Criòus 2025 prevede una serie di eventi di grande interesse, tra cui mostre, workshop, presentazioni di libri e incontri con autori e artisti di fama. Ogni giorno ci sarà l'opportunità di scoprire nuovi mondi e dare spazio alla creatività.
Ecco le attività in programma:
13/03 |
19:30 – INAUGURAZIONE Ospite Giulio Rincione, presenta il giornalista Massimiliano Martucci |
14/03 |
10:00 – MASTERCLASS con Giulio Rincione Partecipano gli studenti del Liceo artistico IISS DA VINCI di Martina Franca – docenti Annalisa Piergianni, Vittorio La Corte, Luigi Traverso - Classi 4^C e 5^C Arti figurative 19:00 – INCONTRO PUBBLICO con Giulio Rincione, dialoga Giuseppe Lamola “Gli Audaci” |
16/03 |
16:30 – MASTERCLASS con Alessio Fortunato Partecipano gli studenti della scuola secondaria di primo grado Plesso G. BATTAGLINI dell’I.C. CHIARELLI di Martina Franca - docenti Letizia Colucci, Vita De Marco e Maria Pia Pugliese 19:00 – INCONTRO PUBBLICO con Alessio Fortunato, dialoga Cristina Ancona |
17/03 |
10:00 – PRESENTAZIONE del libro di Paolo Castaldi “Ethenesh” Partecipano gli studenti dell’ I.I.S.S. Agrario Alberghiero “ BASILE CARAMIA - GIGANTE“ di Alberobello - docente Mirella Di Vincenzo - Classi 4ˆA -4ˆB indirizzo agrario - 4ˆA e 4ˆD indirizzo alberghiero 19:00 – PRESENTAZIONE del libro di Paolo Castaldi “Ethenesh”, dialoga Mirella Di Vincenzo |
21/03 |
10:00 – LABORATORIO a cura di Francesca Cosanti con gli studenti delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo “DON L. MOREA - TINELLI” - docenti Locorotondo, De Cataldo, Capotorto, Facciolla, Musaio, Russo, Santoro, Maggi 11:30 – LABORATORIO a cura di Francesca Cosanti con gli studenti delle seconde classi della scuola secondaria di primo grado Istituto Comprensivo “DON L. MOREA -TINELLI” - docenti Locorotondo, De Cataldo, Capotorto, Facciolla, Musaio, Russo, Santoro, Maggi 19:00 – PRESENTAZIONE del libro di Francesca Cosanti “Un anno con Gianni e Pinotta” dialoga Antonella Girolamo. |
23/03 |
16:30 MASTERCLASS con Valerio Bindi Partecipano gli studenti della scuola secondaria di primo grado Plesso G. BATTAGLINI dell’I.C. CHIARELLI di Martina Franca - docenti Letizia Colucci, Vita De Marco e Maria Pia Pugliese 19:00 PRESENTAZIONE del libro di Valerio Bindi “Che cos’è un fumetto”, dialoga Nando Cannone. |
MOSTRE |
DAL 13 AL 23 MARZO 2025
GIULIO RINCIONE - DA PAPERO A DIRT ALESSIO FORTUNATO - DA NEROMANTIQUE A EDGAR ALLAN POE PAOLO CASTALDI - ETENESCH FRANCESCA COSANTI - UN ANNO CON GIANNI E PINOTTA CALENDARIO SERVECO - ACQUA, L’INIZIO E LA FINE DI TUTTO LICEO ARTISTICO IISS DA VINCI DI MARTINA FRANCA - AI GENERATION INGRESSO GRATUITO E PARTECIPAZIONE GRATUITA AGLI EVENTI orari di apertura: LUN-VEN 17:00 - 20:00 • SAB-DOM 10:00 - 13:00 / 17:00 - 20:00 INFO per prenotazioni visite scolastiche: +39 3486058365 |
Il fumetto è cultura, il fumetto è D’PÈTƏ.
Vi aspettiamo a Criòus, dove il fumetto incontra la cultura!
Barley Arts – società organizzatrice di spettacoli fondata da Claudio Trotta presenta per questo 2025 una programmazione artistica che vedrà impegnati sui palchi di un po’ tutta Italia, artisti di altissimo livello, dagli AC/DC a Bruce Springsteen, da Ben Harper a Joe Bonamassa, per non parlare di Europe, The The, Alice Cooper, Joe Satriani and Steve Vai, Fantastic Negrito, Kenny Wayne Shepherd, i Lovesick e il ritorno del Comfort Festival® con Warren Haynes, Blackberry Smoke, Wolfmother + Dirty Honey oltre ad altri già citati.
Leggi tutto: DA BRUCE SPRINGSTEEN AGLI AC/DC PER UN’ESTATE DI GRANDE MUSICA GRAZIE A BARLEY ARTS