Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Ritorna il teatro per i più piccoli con “Pollicino”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Luglio 2025
Visite: 64

Ritornano giovedì 24 luglio 2025, con inizio alle ore 21, nel Giardino Storico della Distilleria De Giorgi, a San Cesario di Lecce, gli appuntamenti pensati per il pubblico più giovane nell’ambito della rassegna Teatri a Sud, ideata da Astràgali Teatro. Questa volta è la compagnia Teatro Delle Forche di Massafra a dare la possibilità a ragazze e ragazzi di assistere a un momento teatrale estremamente coinvolgente con la messa in scena di “Pollicino”.

Un lavoro che riprende una delle fiabe più affascinanti, nella versione firmata da Perrault, ricca di situazioni fortemente simboliche.  Il successo della narrazione risiede nel processo di identificazione dei piccoli spettatori con il protagonista: Pollicino riesce, grazie alle sue doti, a superare le terribili situazioni nelle quali si trova. Nella rappresentazione sono presenti sia personaggi famigliari sia personaggi fantastici che incarnano i timori di cui Pollicino deve liberarsi per arrivare alla maturità e a una maggiore consapevolezza di sè. Una certa importanza ricopre la foresta, luogo in cui si sviluppa la storia, simbolo del caso e del destino che può essere favorevole o meno. La fiaba è l’esempio di rito di passaggio necessario per superare le paure tipiche dell’infanzia.

Il Teatro Le Forche nasce a Massafra, con la convinzione di restare al Sud, impegnandosi a creare e ospitare spettacoli dal vivo e artisti capaci di incidere nel tessuto sociale. Sotto la direzione artistica di Giancarlo Luce, propone occasioni di crescita sociale sul territorio pugliese nell'ambito dell'arte, della cultura, dell’educazione e della valorizzazione del territorio, producendo spettacoli di alta qualità. La compagnia organizza rassegne e promuove attività e incontri di formazione e di ricerca teatrale, collaborando con reti, enti, associazioni e compagnie nazionali ed internazionali, nonché con le istituzioni scolastiche.

La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

 

 

 

 

"Naturina e le sue storie": Presentazione del libro di Antonella Miccoli a Torre Chianca (Lecce)

Dettagli
By Icaro Lecce
Icaro Lecce
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Luglio 2025
Visite: 167

La casa editrice Sogni di Carta, in collaborazione con Pro Loco Torre Chianca Case Simini e con il patrocinio del Comune di Lecce, è lieta di invitare la cittadinanza all’incontro con Antonella Miccoli, autrice del libro "Naturina e le sue storie".L’evento si terrà venerdì 25 luglio alle ore 20:00 presso la sede della Pro Loco in Via della Stenella 19, Torre Chianca (Lecce).Durante la serata, l’autrice dialogherà con Antonella Grasso, in un confronto ricco di spunti, emozioni e riflessioni legate al mondo di Naturina, la protagonista di un universo narrativo pensato per i più piccoli ma capace di affascinare anche i grandi."Naturina e le sue storie" è un libro che celebra la natura, la fantasia e l’educazione emotiva attraverso racconti illustrati, con personaggi incantati come fate, fiori parlanti e gocce di pioggia sorridenti, in grado di trasportare i lettori in un mondo poetico e colorato.Ingresso libero.
Per informazioni :
📞 327 69 56 111
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un'occasione imperdibile per scoprire il potere della narrazione per l’infanzia e condividere un momento magico tra lettura, arte e natura.

le per scoprire il potere della narrazione per l’infanzia e condividere un momento magico tra lettura, arte e natura.

Proseguono gli appuntamenti di Teatri a Sud con “Camise Pierte” di Fraume Teatro

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2025
Visite: 101

Prosegue la rassegna Teatri a Sud ideata da Astràgali Teatro che mercoledì 23 luglio 2025, alle 21, negli spazi del Giardino storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, propone "Camise Pierte. Epilogo del turismo di massa in Salento" della compagnia Fraume Teatro, scritto e diretto da Simone Miglietta, con la supervisione artistica di Licia Lanera e Danilo Giuva e il materiale d’inchiesta a cura di Marilù Mastrogiovanni.

Leggi tutto: Proseguono gli appuntamenti di Teatri a Sud con “Camise Pierte” di Fraume Teatro

Astràgali Teatro in Spagna con due spettacoli per “ABC- The Alphabet of Love”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2025
Visite: 68

Prendono il via in Spagna le attività di “ABC (Arts/Borders/Communities) - The Alphabet of Love”, il progetto triennale internazionale coordinato da Astràgali Teatro, basato su un complesso programma di attività artistiche multidisciplinari, pensato per promuovere l’ospitalità e la pace attraverso il teatro. Nel mese di luglio si apre l’ International Host Lab spagnolo del progetto, un sistema complesso ed articolato di attività culturali internazionali dalla durata di diversi mesi che coinvolge le istituzioni, la comunità, la società civile

Astràgali Teatro dàm il via alle attività in Spagna presentando due delle sue produzioni più apprezzate: “Fimmene!” e “L’isola degli animali” nel Teatro Sotanillo di Peguerinos, uno dei borghi medievali più belli della Spagna.

Martedì 22 luglio, alle 20.30, in “Fimmene!”, lo spettacolo di teatro e musica con la regia di Fabio Tolledi e Anna Cinzia Villani, si raccontano, tra musiche e parole, i canti popolari delle donne. Sul palco, insieme alla stessa Villani, le attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, con melodie dal vivo eseguite da Tolledi e la partecipazione dell’attore Matteo Mele. Un lavoro frutto di una lunga ricerca, condotta da Villani, sui canti popolari salentini, in particolare su quelli femminili, che si intrecciano con i testi poetici scritti appositamente da Fabio Tolledi. Voci di donne che cantano la parola con coraggio ed ironia e che cambiano, attraversando i tempi.

Al pubblico più giovane, invece, viene proposto mercoledì 23 luglio, alle ore 12,00, “L’isola degli animali”, liberamente ispirato alla favola “Il processo degli animali contro l’uomo” tratto dalle “Epistole dei Fratelli della Purità”. Lo spettacolo, interpretato da Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, Cosimo Guarini, Matteo Mele e Onur Uysal e diretto da Fabio Tolledi, è ambientato nell’isola degli animali, dove gki animali  intentano un processo contro gli uomini che sono convinti di avere il diritto di assoggettarli, mettendo in discussione la presunta superiorità umana. Una storia dal significato profondo, che invita all’inclusione e alla valorizzazione delle differenze.

“ABC (Arts/Borders/Communities) - The Alphabet of Love”, uno dei pochi progetti con durata triennale approvati in tutta Europa nell’ambito del programma Creative Europe dell’Unione Europea, è coordinato da Astràgali Teatro in partenariato con Grotowski Institute (Polonia), Centre Culturel Aykart (Tunisia), Fundación de la Danza 'Alicia Alonso' dell’Università Rey Juan Carlos di Madrid (Spagna), City Museums and Galleries di Podgorica (Montenegro) e AVR LAB del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (Italia).

 

foto di Marina Colucci

Festival del Belcanto: Turi celebra la grande lirica con "Cavalleria Rusticana"

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Luglio 2025
Visite: 113

Il primo appuntamento della XV edizione del Festival del Belcanto di Turi (Ba) è per sabato 26 luglio 2025 alle ore 21:00 con la rappresentazione di “Cavalleria Rusticana”, capolavoro di Pietro Mascagni, tratto dalla celebre novella di Giovanni Verga. Un’opera in atto unico che, fin dal suo trionfale debutto al Teatro Costanzi di Roma nel 1890, ha conquistato i teatri di tutto il mondo per la sua potenza drammatica e musicale.

Leggi tutto: Festival del Belcanto: Turi celebra la grande lirica con "Cavalleria Rusticana"

Il momento più giusto per la prima visita secondo l’odontoiatra: “già dal momento in cui spuntano i primi dentini da latte”

Dettagli
By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Luglio 2025
Visite: 503
  • SOPHI
  • Emilio Nuzzolese
  • salute orale
  • Dentista
  • Odontoiatria Pediatrica
  • Prima Visita
  • igiene orale bambini
  • ortodonzia intercettiva
  • denti da latte

L'Importanza della Prevenzione Dentale fin dai primi mesi. La salute orale dei bambini rappresenta un pilastro fondamentale per il loro benessere generale e per un armonioso sviluppo. Negli ultimi anni, l'attenzione sulla prevenzione precoce in odontoiatria pediatrica è notevolmente aumentata, segnando un allontanamento dalla visione tradizionale che considerava il dentista un professionista da consultare solo in presenza di dolore o problemi conclamati.
Per approfondire questo tema cruciale, ci affidiamo all'autorevole parere del Dott. Emilio Nuzzolese, un esperto la cui vasta esperienza e le cui competenze multidisciplinari offrono una prospettiva unica sulla salute orale infantile.

Dott. Emilio Nuzzolese per PugliaNews

Leggi tutto: Il momento più giusto per la prima visita secondo l’odontoiatra: “già dal momento in cui spuntano...

Altri articoli …

  1. Astràgali Teatro a Caneva per un importante progetto sociale popolare
  2. DA MANDURIA A SAN PIETRO IN BEVAGNA TRA EVENTI E LUOGHI DA SCOPRIRE
  3. I cunti de “La Favola De Zoza” interpretati dalla Compagnia Diaghilev per Teatri a Sud
  4. «OCCASIONE STORICA, NON FIRMI»

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 15 di 1138

  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca