Marina di Ginosa (TA) – Venerdì 6 giugno sarà posata la prima pietra del cohousing innovativo dedicato a persone di ogni età e condizione, alle ore 17:30 presso Good Life Senior Cohousing a Marina di Ginosa, un progetto residenziale innovativo e ad alta vocazione sociale che mira a ridefinire i modelli abitativi in chiave inclusiva, sostenibile e turisticamente accessibile.
Promossa da una startup dinamica nel settore socio-sanitario, l’iniziativa nasce per rispondere in maniera concreta a due sfide cruciali per il futuro dei territori: l’invecchiamento attivo della popolazione e l’accessibilità universale dell’offerta turistica ed abitativa, con un approccio che fonde architettura, welfare di comunità e rigenerazione territoriale.
Good Life non si limita a proporre una residenza per anziani: il progetto si configura come un villaggio abitativo inclusivo, aperto anche a persone con disabilità motorie, caregiver e turisti in cerca di soggiorni autentici e sostenibili, integrando servizi socio-assistenziali con attività culturali, aree comuni, spazi verdi, ristorazione interna e infrastrutture sportive (campo da padel, piscina, mobilità elettrica e noleggio bici).
Alla cerimonia ufficiale della posa della prima pietra prenderanno parte esponenti di rilievo del panorama istituzionale: Vito Parisi (Sindaco di Ginosa), Dania Sansolino (Assessora alle Politiche sociali), Gianfranco Lopane (Assessore Regionale al Turismo), On. Giovanni Maiorano, On. Vito De Palma, On. Marcello Gemmato (Sottosegretario alla Salute), dott. Vito Gregorio Colacicco (Direttore Generale ASL Taranto).
Interverranno inoltre la dott.ssa Nunzia Galante ed Emanuele Stamerra, rispettivamente Presidente e Direzione del progetto, con approfondimenti sul modello architettonico, economico e sociale del cohousing.
Ospite d’eccezione e testimonial sarà il supermodello internazionale e volto iconico della moda maschile Fabio Mancini, da sempre vicino ai temi dell’inclusione, del benessere e della promozione sociale con il suo progetto solidale Fabio Mancini EuropeanSchool Project diretto scientificamente dalla dott.ssa Iolanda Chinellato: porterà il suo contributo a sostegno di una visione più umana e innovativa dell’abitare contemporaneo.
Good Life rappresenta un caso pilota replicabile, coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e con le politiche europee di rigenerazione urbana e welfare abitativo.
Taranto. Anche in questo inizio estate 2025 la O.D.V. (Organizzazione di Volontariato) Auser Tamburi Taranto porta in scena il suo spettacolo di fine anno sociale 2024/2025 “Attivi si nasce e si rimane”.
L’evento è in programma venerdì 6 giugno 2025, alle ore 19:30, ed avrà come sede il Teatro Tatà, nel Quartiere Tamburi di Taranto; in scaletta coreografie varie, principalmente ballo sociale e danze latino americane, ma anche alcuni momenti di teatro danza con scene tratte del magico mondo di Mary Poppins, abilmente rivisitate dall’insegnante Loredana Peluso (maestra di ballo e teatro).
Leggi tutto: Attivi si nasce e si rimane a Taranto venerdì 6 giugno 2025
Il 5 giugno la città di Lecce sarà la “Capitale” di una gigantesca raccolta di rifiuti in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente. Proprio la città salentina darà l’ideale via ad altre 42 diverse località italiane dove studenti e tesserati Fipsas, in stretta collaborazione con il Comando della Capitaneria di Porto, Ministero dell’Ambiente, Suzuki e Q8, proveranno a far diventare ancor più fruibili tratti di arenili, spicchi di fondali marini, oltre che di laghi e fiumi.
Leggi tutto: Pulispiagge: a Lecce alta moda e arte al servizio dell'ecologia
La casa editrice Sogni di Carta, in collaborazione con Masseria Melcarne, è lieta di invitare la stampa e il pubblico all’evento di presentazione del nuovo libro per bambini "Naturina e le sue storie" di Antonella Miccoli, in programma giovedì 5 giugno alle ore 18:30 presso Masseria Melcarne a Surbo (LE).
Durante l’incontro, l’autrice dialogherà con il giornalista Giancarlo Greco, in un momento dedicato alla scoperta del mondo di Naturina, personaggio simbolico che accompagna i piccoli lettori in un viaggio tra arte, natura e fantasia.
Il libro, edito da Sogni di Carta, nasce all’interno del progetto didattico "Natura, la grande bellezza nei quattro elementi", con l’intento di aiutare i bambini a esprimere emozioni, sviluppare la manualità e avvicinarsi al linguaggio artistico attraverso il racconto. Le storie di Naturina si snodano lungo l’intero anno scolastico, seguendo stagionalità, tappe educative e tematiche tipiche dell’infanzia. Il volume rappresenta un valido strumento educativo e creativo, pensato in particolare per insegnanti, educatori e famiglie.Scheda libro:
Antonella Miccoli – Naturina e le sue storie
Genere: Letteratura per ragazzi
Pagine: 64
Prezzo: €12,00
ISBN: 978-88-943412-7-0
Casa editrice: Sogni di Carta
Link acquisto: https://icarolibri.com/prodotti/naturina-e-le-sue-storie-di-antonella-miccoli-edizioni-sogni-di-carta-128.html
L’autrice:
Antonella Miccoli (Surbo, 1961) è insegnante di scuola dell’infanzia e da sempre dedica la sua attività letteraria all’infanzia. Ha già pubblicato Le Avventure di Ser Galileo (2018) e Due amici speciali (2021), ricevendo anche menzioni in antologie regionali. È madre, nonna e vive a Surbo, in provincia di Lecce.L’evento è a ingresso libero.
Al termine della presentazione, verrà offerta una merenda biologica a tutti i bambini presenti.
Per info e prenotazioni: 327 69 56 111
L’arte fotografica ritorna negli spazi del Museo Civico di San Cesario di Lecce, dove giovedì 05 giugno, alle 19, si tiene l’ultimo incontro della serie di appuntamenti curati dall’Associazione Tempo di Scatto nell’ambito della rassegna “ll Museo parla con la città.2”, che vede come capofila Astràgali Teatro. Aprono l’incontro, i saluti di Anna Luperto, Assessore alla Cultura del Comune di San Cesario di Lecce, Giovanni Zizza, Presidente di Tempo di Scatto, e Nadia Letizia, vicepresidente della stessa associazione.
È Arturo Caprioli a presentare i suoi scatti realizzati nel suo progetto “Dalla Supercolor di San Cesario all’intelligenza artificiale. Evoluzione della fotografia negli ultimi 40 anni”, nel quale viene raccontata l’evoluzione del lavoro fotografico a seguito del progresso tecnologico che, oltre a richiedere un ovvio rinnovamento delle attrezzature di lavoro, ha modificato radicalmente il rapporto del fotografo con l’utente finale. Come spiega Caprioli: “Gli strumenti in uso oggi hanno ridotto nettamente la differenza di competenza che prima era riconosciuta esclusivamente al professionista o al fotoamatore; oggi molti “segreti” dell’arte fotografica sono utilizzati con facilità estrema dai più. Allo stesso tempo, il progresso tecnologico ha comportato anche la modifica di usi e costumi e il fotografo, nel documentare gli eventi della società, deve adeguarsi alle nuove esigenze dei committenti.”
Arturo Caprioli nasce a Lecce il 28 agosto 1967. Cresce nello studio fotografico del padre Vittorio, nel cuore del centro storico leccese e da lui apprende I segreti del mestiere e gli aneddoti della Lecce degli anni passati. Da “fotografo d’attualità” documenta da decenni gli eventi più importanti della vita cittadina e le sue foto sono presenti su svariate pubblicazioni e testate giornalistiche.
L’appuntamento nella rassegna “Il Museo parla con la città. Percorsi di apertura del Museo Civico d'arte contemporanea di San Cesario”, nell’ambito del progetto “Da qui si vede tutta la città”, capofila Astràgali Teatro. “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI, è un progetto di Astràgali Teatro in partenariato con AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento, TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio, in collaborazione con il Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso libero. Per Info: Tel. 389.2105991 mail:
CIGNO è il progetto del musicista romano Diego Cignitti, che sabato 7 giugno si esibirà in concerto Ex Caserma Liberata di Bari per presentare l’ultimo album “Buonanotte Berlinguer”.