Fabio Tolledi, regista, direttore artistico di Astràgali Teatro e Presidente del Centro Italiano ITI – Unesco è ospite, dal 7 all’11 aprile, del Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse di Asolo (Treviso), dove sta tenendo una masterclass di alto livello rivolta agli studenti del Corso Triennale per Attori e Registi.
Il programma si base sulle tematiche “Teatro e Guerra. Mito - Tragedia - Contemporaneità, il Coro e la Comunità”, legate alle pratiche teatrali sviluppate in contesti di conflitto attraverso un lavoro artistico che si relaziona alla forza della tragedia, del mito e al coro come elemento fondamentale nella tragedia classica. Il coro, espressione di una voce molteplice e collettiva, riporta alla centralità della comunità nella dimensione teatrale. Tolledi ha elaborato pratiche specifiche legate al Teatro Sociale e di Comunità, che si riferiscono sempre a forme espressive di un valore artistico imprescindibile.
Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato spettacoli teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute (ITI). È Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute – UNESCO e Presidente dello European Regional Council dello stesso Centro Italiano - ITI Italia. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia.
Il Centro Sperimentale Accademia Eleonora Duse, diretto da Alessio Nardin, è un Centro Sperimentale dedicato alle diverse arti che rivolge la propria all'alta formazione e alla produzione, con attività ad artisti nazionali ed internazionali. Nel corso degli anni ha instaurato collaborazioni e rapporti di partenariato con alcune delle principali accademie internazionali europee, vantando un numero cospicuo di allievi e docenti provenienti da tutta Europa. Attraverso i percorsi pedagogici, realizza performance, spettacoli, corto-medio-lungometraggi con gli artisti partecipanti. Tra le attività più rilevanti del Centro Sperimentale vi sono le Masterclass dirette da artisti di caratura mondiale.
Foto Marina Colucci
Le Ambasciatrici del Progresso saranno presentate a Tricase il 27 maggio. Finale mondiale in diretta l’1 giugno. L’evento promuove Ambiente, Salute e Diritti Umani nel segno dell’inclusione, con il patrocinio morale del Ministero della Cultura e dell’U.N.A.R.
Leggi tutto: Women for Progress 2025: il Salento torna capitale del dialogo interculturale
Venerdì 11 aprile, alle ore 20.30, la Sala di Astràgali Teatro, in via Giuseppe Candido 23, a Lecce, ospita nuovamente il progetto “Connessioni Visionarie”, promosso dalla stessa compagnia teatrale, nell’ambito della rassegna Teatri a Sud, con la direzione artistica di Mariella Rinaldi.
Leggi tutto: Prosegue “Connessioni visionarie” con una jam session aperta ad artisti emergenti
Taranto. I dazi imposti dagli Usa metterebbero a rischio il settore agroalimentare di una provincia italiana su cinque.
Nell’area Due Mari Taranto-Brindisi, territorio per la verità meno colpito rispetto a molti altri su scala nazionale, il quadro relativo al 2024 parla della provincia di Taranto con una percentuale di export agroalimentare verso gli Usa pari a circa 2 punti con in ballo più di 2 milioni di euro di valore monetario.
Si apre martedì 8 aprile, alle 19, presso il Museo Civico ubicato nel Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce, la rassegna “Il Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario”
Tutti i giovani ciclisti sono invitati a partecipare alla prima tappa della CHALLENGE ChicchirichìBike, un evento all'insegna dello sport, del divertimento e della passione per la bicicletta.
Leggi tutto: È TEMPO DI GimKana… … “Aspettando il Giro” il 6 aprile ad Alberobello!