Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

La poesia del corpo in movimento: ad Alberobello venerdì 1 agosto va in scena la danza con ‘La notte delle Giovani Stelle’

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Luglio 2025
Visite: 71

L’arte si fa danza, sinuosa ed elegante, e ondeggia tra i trulli di Alberobello in occasione della IV edizione del Puglia Teatro Festival – Città di Alberobello 2025, appuntamento ormai consolidato nel panorama culturale pugliese. Fondato e diretto da Michele Ido, il Festival coinvolge alcuni tra i comuni più belli e suggestivi della Regione, offrendo al pubblico un itinerario artistico che intreccia le bellezze del territorio con il talento emergente.

Leggi tutto: La poesia del corpo in movimento: ad Alberobello venerdì 1 agosto va in scena la danza con ‘La...

CON LA SAGRA DI SAN DOMENICO IL TERRITORIO RACCONTA LE SUE RADICI

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
30 Luglio 2025
Visite: 132

Un percorso del gusto tra prodotti tipici locali e piatti che si tramandano da generazioni, degustazione guidata di vini e oli, allestimenti scenografici per valorizzare vicoli, piazze e corti. E ancora: libri e mostre, concerti e stage di pizzica, laboratori, aperture straordinarie di siti di grande valore storico-artistico e una passeggiata sensoriale alla scoperta delle erbe aromatiche. A Uggiano Montefusco, piccola frazione di Manduria in provincia di Taranto, le radici hanno il sapore di un evento che celebra il grano, i suoi prodotti e le tradizioni ad esso collegate. Del resto, lo stemma del paese sono proprio le tre spighe. C’è tutto questo nella “Sagra di San Domenico – Panèmediterraneo” che, giunta alla sua XVII edizione, è in programma nei giorni 3 e 4 agosto.

Leggi tutto: CON LA SAGRA DI SAN DOMENICO IL TERRITORIO RACCONTA LE SUE RADICI

Torna mercoledì 20 agosto 2025 "Masserie sotto le Stelle": il tour segreto tra antiche bellezze e gusto genuino

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2025
Visite: 186

Taranto. Musica, cibo, masserie misteriose: l’area Due Mari Taranto-Brindisi di Cia Agricoltori Italiani di Puglia torna a “giocare" con l'agricoltura locale per scoprirne le eccellenze. Un territorio che si svela, anche agli occhi di chi ci vive: è il piccolo miracolo che ogni anno compie “Masserie sotto le stelle”, rinomato evento estivo giunto ormai alla sua 12esima edizione, che quest’anno si svolgerà il prossimo 20 agosto in provincia di Taranto.

Leggi tutto: Torna mercoledì 20 agosto 2025 "Masserie sotto le Stelle": il tour segreto tra antiche bellezze e...

Alberobello celebra la “Tradizione” con la 41ª edizione del Folk Festival Internazionale Dal 31 luglio al 3 agosto 2025 tra musica, danze e cultura popolare

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2025
Visite: 41

Torna l’appuntamento più atteso dell’estate alberobellese: il Folk Festival Internazionale, giunto alla sua 41ª edizione. Un evento che da oltre quattro decenni accende i riflettori sulla cultura popolare, promuovendo lo scambio tra i popoli attraverso musica, danze tradizionali e costumi tipici.

Il tema scelto per l’edizione 2025 è la “Tradizione”, un richiamo forte alle radici culturali che uniscono le comunità del mondo, nel segno dell’autenticità e della condivisione. Protagonista del festival è, come sempre, il Gruppo Folklorico “Città dei Trulli” di Alberobello, promotore dell’iniziativa sin dal 1984 e instancabile ambasciatore della cultura locale in tutt’Italia e all’estero.

«Il Folk Festival rappresenta uno dei momenti più autentici dell’estate alberobellese – dichiara l’Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni, Valeria Sabatelli –. È un’occasione per riscoprire le nostre radici, ma anche per aprirci al mondo. Attraverso la musica popolare celebriamo la ricchezza della diversità culturale, promuovendo valori di dialogo, rispetto e fratellanza tra i popoli.»

Il festival si aprirà giovedì 31 luglio alle ore 21.30 nei pressi del Polivalente in contrada Popoleto con l’Anteprima Festival a Coreggia, frazione di Alberobello, dove si respirerà già l’energia delle serate principali. Al dare il via all’iniziativa ci saranno il Vicesindaco Saverio Sgobba, oltre che assessore con delega a Coreggia, e Nino Agostino, Presidente dell’Associazione Gruppo Folklorico “Città dei Trulli”.

Il programma prosegue sabato 2 agosto alle ore 17.00, con un momento simbolico di grande valore: nella sala della Chiesa di Sant’Antonio, si terrà il gemellaggio con il Gruppo Folklorico di Monte Sant’Angelo, a testimonianza della fratellanza culturale tra le comunità pugliesi.

La serata del 2 agosto culminerà alle 21.30 in Piazzale Miraglia con lo spettacolo folklorico che vedrà protagonisti i gruppi “Città dei Trulli” e “La Pacchianella”, storica formazione proveniente da Monte Sant’Angelo. A voler sancire l’unione tra le due città Patrimionio dell’Umanità.

Il gran finale è atteso per domenica 3 agosto alle ore 21.30, sempre in Piazzale Miraglia, con la Serata Internazionale: un’esplosione di suoni, colori e danze con la partecipazione di gruppi provenienti da Italia, Georgia, Martinica e Messico.

Il Folk Festival di Alberobello, inserito nel palinsesto “We Are in Trulli” 2025, è patrocinato dal Comune di Alberobello, con il sostegno di associazioni e volontari che rendono possibile ogni anno questo grande incontro tra culture.

Un’occasione imperdibile per vivere Alberobello sotto una luce diversa, nel segno dell’accoglienza, della buona musica e delle tradizioni che uniscono i popoli.

«Quarantuno edizioni sono il frutto di una passione che si tramanda di generazione in generazione – afferma Nino Agostino, Presidente del Gruppo Folklorico “Città dei Trulli” –. Ogni anno rinnoviamo il nostro impegno per far dialogare le tradizioni del mondo con quelle della nostra terra, in un abbraccio simbolico che parte dai trulli e arriva lontano, nel cuore della gente.»

E’ uscito Spirit Box, il nuovo brano dei Love Ghost

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Luglio 2025
Visite: 95

loveghost 7

E’ uscito Spirit Box, il nuovo brano dei Love Ghost

Leggi tutto: E’ uscito Spirit Box, il nuovo brano dei Love Ghost

“Lu Senatore” chiude la serie di spettacoli in lingua salentina di Teatri a Sud

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Luglio 2025
Visite: 63

Terzo appuntamento con il teatro in lingua salentina mercoledì 30 luglio, alle ore 21, nel

Giardino Storico della Distilleria De Giorgi, a San Cesario di Lecce. Dopo il successo delle scorse date, Astràgali Teatro, all’interno della rassegna Teatri a Sud, continua a promuovere quei lavori teatrali che da sempre vedono una grande partecipazione della comunità locale e rappresentano il punto di contatto tra la tradizione del teatro popolare e la tradizione vivente del teatro.

Una serie di appuntamenti curati da Luigi Pascali, che si chiude con “Lu Senatore”, portato in scena dal Gruppo Teatrale S. Massimiliano Kolbe. Si tratta di una commedia brillante in due atti scritta da Raffaele Protopapa, uno dei più noti commediografi salentini. La sua produzione ha attraversato quasi tutto il ‘900 e le sue opere hanno sempre incontrato il plauso del pubblico, da quello di una parrocchia a quello più esigente dei grandi teatri di Lecce e del Salento. Nel 1974 pubblica la sua prima raccolta di opere. Nel 1977 è socio fondatore dell’associazione “Amici del Salento”, attraverso cui promuove la prima rassegna di teatro dialettale salentino, convinto che fosse necessario incoraggiare giovani autori a cimentarsi con il teatro dialettale.

Il Gruppo Teatrale S. Massimiliano Kolbe si occupa attivamente di teatro da ben 15 anni, portando in scena storie, personaggi, gesti e parole, trasportando il pubblico in altre realtà, donando momenti esilaranti e di riflessione allo stesso tempo.  

La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.

Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

 

 

Altri articoli …

  1. La scrittura di scena protagonista del nuovo appuntamento di Teatri a Sud
  2. Festeggiamenti per San Cataldo a Lecce
  3. ORGANI STORICI IN CADORE, AL VIA LA 37ma EDIZIONE
  4. Ad Alberobello, il mito di Rodolfo Valentino rivive nella mostra “LA NOTTE DEI VALENTINO”

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 6 di 1132

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca