Un nome, una garanzia: con lui il divertimento è assicurato. Claudio Cecchetto, «Il Big Bang dei DJ», torna ad indossare le cuffie e prendere il controllo della consolle per portare in tutta Italia il suo “Deejay Show”. E sabato 26 luglio salirà sul palco del Canneto Beach di Leporano per questo viaggio sonoro, altamente coinvolgente, che traccia un fil rouge nella sua eclettica carriera.
Difficile catalogare Cecchetto perché rappresenta davvero un’icona italiana della musica e dello spettacolo: disc jockey, produttore discografico, conduttore radiofonico e televisivo (dal Discoring al Festival di Sanremo, da Premiatissima al Festivalbar), ma anche talent scout di artisti di successo quali Gerry Scotti, Jovanotti, 883, Fiorello, Amadeus, Sabrina Salerno, Sandy Marton, Fabio Volo, Leonardo Pieraccioni e Dj Francesco. Inoltre, ha fondato – portandole al successo- Radio Deejay e Radio Capital, fino a lanciare la sua Radio Cecchetto due anni fa.
E allora, cosa aspettarsi dal suo Deejay Show? «Preparatevi ad un’ora di puro divertimento ricca di grandi sorprese – si legge nella presentazione- ed iniziate sin d’ora a ripassare la coreografia del mitico Gioca Jouer». Come lui stesso ama dire, in questo modo il suo pubblico «canta ballando, balla cantando» e si ritrova immerso nella discografia più rappresentativa di Jovanotti e 883 così come nelle incursioni pop & rock italiano ed internazionale e nell’energia della migliore dance degli anni ’90 e 2000.
Dagli esordi legati alla disco music americana degli anni ‘70, che ha segnato il suo debutto come disc jockey al Divina di Milano, passando per i successi della sua Ibiza Records, con le immancabili “People From Ibiza” di Sandy Marton e “Boys” di Sabrina Salerno, fino a celebrare le star televisive degli anni ‘80 come Heather Parisi e Lorella Cuccarini: la serata con Claudio Cecchetto sarà un mix di musica e racconti. Non mancheranno neppure aneddoti e curiosità legati alla sua vita professionale e al costume del Paese.
Tra brani in versione originale e speciali remix, impreziositi anche da esclusivi contenuti video, sarà possibile condividere dal vivo le emozioni di stagioni musicali decisamente indimenticabili. A seguire, in consolle, saliranno Tonio Amendola e Chevaline.
La serata è parte integrante del progetto “Canneto Sound Fusion 2025”, una rassegna musicale realizzata con il sostegno del Consiglio Regionale della Puglia, nell’ambito dell’Avviso ACA – Avviso Consiglio Aperto 2025. Il progetto nasce con l’obiettivo di promuovere la musica dal vivo, la creatività contemporanea e l’incontro tra generazioni artistiche, valorizzando il territorio attraverso eventi accessibili, inclusivi e sostenibili. Le serate spaziano tra diversi generi musicali – dal pop all’elettronica, dalla dance all’afro-house – e ospitano artisti di fama nazionale e internazionale, affiancati da giovani talenti emergenti, con l’intento di costruire una piattaforma culturale dinamica, aperta e di forte impatto sociale.
Ingresso ridotto 20€ su App del Canneto Beach, al botteghino 25€. Entrambi i biglietti includono la consumazione. Info: 099.5332037. Il locale è a Leporano, in via Argentina 200.
La Compagnia Diaghilev è nuovamente protagonista di Teatri a Sud, la rassegna ideata da Astràgali Teatro. Venerdì 25 luglio, alle ore 21, negli spazi del Giardino Storico della Distilleria De Giorgi, a San Cesario di Lecce, la compagine teatrale barese offre una particolare interpretazione de "La Gerusalemme Liberata", basata su un'antologia di versi tratti dal poema di Torquato Tasso, alternati a brani in prosa che riassumono le vicende più eclatanti dell’opera.
Leggi tutto: Alla Distilleria De Giorgi “La Gerusalemme liberata” a cura della Compagnia Diaghilev
Le Dolomiti più Note – manifestazione culturale e musicale inserita nel programma 2025 del Cadore Dolomiti Music Festival - giunge alla sua IX edizione e si svolgerà dal 20 luglio al 13 settembre in alcune mattinate dei fine settimana, prevedendo una programmazione musicale maggiormente diversificata rispetto alle precedenti edizioni.
Leggi tutto: LE DOLOMITI PIÙ NOTE, TUTTI IN VETTA CON LA MUSICA IN CADORE
Straordinario riconoscimento in Cina per la CTE Calliope di Taranto. Il direttore scientifico, Rodolfo Sardone, ha ricevuto il “Best Paper Award”, nell’ambito della prestigiosa International Conference on Climate Leadership, conferenza mondiale interamente dedicata al cambiamento climatico, organizzata ad Harbin nei giorni 21 e 22 luglio.
Leggi tutto: CAMBIAMENTO CLIMATICO: LA CINA PREMIA I RICERCATORI DI TARANTO
Ritornano giovedì 24 luglio 2025, con inizio alle ore 21, nel Giardino Storico della Distilleria De Giorgi, a San Cesario di Lecce, gli appuntamenti pensati per il pubblico più giovane nell’ambito della rassegna Teatri a Sud, ideata da Astràgali Teatro. Questa volta è la compagnia Teatro Delle Forche di Massafra a dare la possibilità a ragazze e ragazzi di assistere a un momento teatrale estremamente coinvolgente con la messa in scena di “Pollicino”.
Un lavoro che riprende una delle fiabe più affascinanti, nella versione firmata da Perrault, ricca di situazioni fortemente simboliche. Il successo della narrazione risiede nel processo di identificazione dei piccoli spettatori con il protagonista: Pollicino riesce, grazie alle sue doti, a superare le terribili situazioni nelle quali si trova. Nella rappresentazione sono presenti sia personaggi famigliari sia personaggi fantastici che incarnano i timori di cui Pollicino deve liberarsi per arrivare alla maturità e a una maggiore consapevolezza di sè. Una certa importanza ricopre la foresta, luogo in cui si sviluppa la storia, simbolo del caso e del destino che può essere favorevole o meno. La fiaba è l’esempio di rito di passaggio necessario per superare le paure tipiche dell’infanzia.
Il Teatro Le Forche nasce a Massafra, con la convinzione di restare al Sud, impegnandosi a creare e ospitare spettacoli dal vivo e artisti capaci di incidere nel tessuto sociale. Sotto la direzione artistica di Giancarlo Luce, propone occasioni di crescita sociale sul territorio pugliese nell'ambito dell'arte, della cultura, dell’educazione e della valorizzazione del territorio, producendo spettacoli di alta qualità. La compagnia organizza rassegne e promuove attività e incontri di formazione e di ricerca teatrale, collaborando con reti, enti, associazioni e compagnie nazionali ed internazionali, nonché con le istituzioni scolastiche.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
La casa editrice Sogni di Carta, in collaborazione con Pro Loco Torre Chianca Case Simini e con il patrocinio del Comune di Lecce, è lieta di invitare la cittadinanza all’incontro con Antonella Miccoli, autrice del libro "Naturina e le sue storie".L’evento si terrà venerdì 25 luglio alle ore 20:00 presso la sede della Pro Loco in Via della Stenella 19, Torre Chianca (Lecce).Durante la serata, l’autrice dialogherà con Antonella Grasso, in un confronto ricco di spunti, emozioni e riflessioni legate al mondo di Naturina, la protagonista di un universo narrativo pensato per i più piccoli ma capace di affascinare anche i grandi."Naturina e le sue storie" è un libro che celebra la natura, la fantasia e l’educazione emotiva attraverso racconti illustrati, con personaggi incantati come fate, fiori parlanti e gocce di pioggia sorridenti, in grado di trasportare i lettori in un mondo poetico e colorato.Ingresso libero.
Per informazioni : 327 69 56 111
Un'occasione imperdibile per scoprire il potere della narrazione per l’infanzia e condividere un momento magico tra lettura, arte e natura.
le per scoprire il potere della narrazione per l’infanzia e condividere un momento magico tra lettura, arte e natura.