È uno dei simboli che, per eccellenza, caratterizzano i Riti della Settimana Santa accompagnando l’incedere lento dei penitenti. È la troccola, dal suono inconfondibile, che annuncia le processioni. E ora avrà una rivisitazione alquanto originale, complici la creatività e l’attaccamento al territorio del giovane pasticcere Gianluca Trisolini. Originario di Mottola, in provincia di Taranto, ha 28 anni e può vantare il titolo di campione nazionale di cioccolateria. Un’abilità messa al servizio della comunità, alla quale ha deciso di fare dono di una troccola realizzata interamente in cioccolato. Si tratta di una copia dell’originale – in legno e custodita nella chiesa del Carmine – lunga 65 centimetri e larga 18. Fedele non solo nelle dimensioni, ma anche nelle scritte e negli intagli.
Leggi tutto: FEDE, CREATIVITÀ E TERRITORIO: ECCO LA TROCCOLA DI CIOCCOLATO
“L’inquietudine nasce da un fastidio ed un’insofferenza, è come il bisogno di spostare continuamente il peso del corpo da una gamba all’altra, l’impossibilità di sedersi e fermarsi per dire: fine del viaggio, finora cercavo, adesso ho trovato”. Con questo incipit si apre “L’inquietudine del pensiero”, libro-intervista di Pasquale Serra a Franco Cassano, pubblicato dopo la scomparsa del sociologo di origini marchigiane e barese d’adozione grazie al ritrovamento di Luciana De Fazio Cassano. Un testo prezioso dalla gestazione lunghissima: “dal 1995 fino al febbraio 2009”, importante chiave di volta per approssimarsi al complesso laboratorio di pensiero che ha caratterizzato l’intera vita e l’intera produzione di Franco Cassano.E sarà proprio “l’inquietudine”, ovvero il tentativo di “avere un rapporto onesto con il problema che pone la ricerca della verità” una delle figure al centro della conversazione con Pasquale Serra, docente di Storia del pensiero politico nell’Università di Salerno, e Franco Chiarello, sociologo, professore ordinario nell’Università di Bari, in programma lunedì prossimo 31 marzo, alle ore 17, presso la Biblioteca Provinciale Nicola Bernardini ex Convitto Palmieri di Lecce.
Promosso e organizzato dalla neonata associazione Progetti Meridiani, realizzato in collaborazione con Presidenza Consiglio Regionale Puglia, Polo BiblioMuseale di Lecce, Puglia Culture, Provincia di Lecce, CSV, Astràgali Teatro, l’appuntamento si aprirà con i saluti istituzionali di Loredana Capone, Presidente del Consiglio regionale Puglia; Luigi De Luca, Direttore del Polo Biblio-Museale; Cosimo Botrugno, Presidente Provinciale Arci, e l’introduzione di Nico Barletti, Presidente di Progetti Meridiani, per poi entrare nel vivo delle questioni con il dialogo tra Pasquale Serra e Franco Chiarello, moderato dalla giornalista Carla Petrachi.“Per noi che sin dal nome della nostra Associazione abbiamo voluto sottolineare il debito che abbiamo nei confronti del pensiero e dell’agire di Franco Cassano”, osserva l’architetto e urbanista Nico Barletti, “avviare le nostre attività con una conversazione sul suo personalissimo inquieto laboratorio di approssimazione al reale è stato naturale e direi necessario. Progetti Meridiani nasce infatti nei mesi scorsi con un obiettivo preciso: dare vita, nella nostra città e sul territorio salentino, ad una discussione permanente tra interlocutori diversi: cittadini, rappresentanti istituzionali e sindacali, associazioni culturali e imprenditoriali, portatori di differenti interessi sociali, su temi trasversali e comuni per contribuire a riflettere sulle trasformazioni in atto, e sulla necessità di generare costantemente intelligente comprensione su quanto accade e coesione sociale”.
Anticipato da una serie di singoli come l’omonimo ‘Smell The Roses’ e ‘The Ring’, esce oggi, 28 Marzo il nuovo disco di Erja Lyytinen, cantante e chitarrista finlandese di fama internazionale, maestra dello stile slide, con una carica di energia unica, pronta a conquistare il pubblico italiano ed europeo.
Il nuovo album ‘Smell The Roses’ viene pubblicato in concomitanza con il terzo singolo e videoclip di ‘Abyss’, per la Lyytinen la traccia preferita del nuovo lavoro nonché una delle canzoni più forti che abbia mai scritto. Un testo semplice, malinconico, che sottolinea la sensazione e la paura di continuare a cadere, sempre più in profondità nelle ombre e nell'oscurità, ed essere lasciati soli. Nessuna via d'uscita, tranne la musica!
Il nuovo lavoro in studio di Erja Lyytinen ‘Smell The Roses’ arriva dopo tre anni dall'uscita di ‘Waiting For The Daylight’. Da allora, la cantante e chitarrista finlandese ha continuato a girare il mondo in un tour senza sosta, esibendosi in eventi prestigiosi come il Byron Bay Blues Festival in Australia, come headliner dell'HRH Blues all'O2 Academy di Leicester e facendo il suo debutto al leggendario Rory Gallagher Festival di Ballyshannon, solo per citarne solo alcuni.
È stata inoltre riconosciuta ‘Angel of Rock’ agli HRH Awards di Great Yarmouth. Negli ultimi mesi è apparsa in molti programmi televisivi ed è stata invitata a partecipare a The Masked Singer sulla TV finlandese in cui ha interpretato il personaggio Skeleton dove ha potuto cantare canzoni fantastiche come ‘Master Of Puppets’ dei Metallica, ‘Running Up That Hill’ di Kate Bush e ‘Hallelujah’ di Jeff Buckley.
Sul finire del 2024, la Lyytinen ha pubblicato un nuovo album registrato dal vivo intitolato ‘20 Years of Blues Rock!’, concerto registrato a Helsinki, la sua città natale, durante una serata che ha celebrato il 20° anniversario dall'uscita del suo album di debutto da solista, ‘Wildflower’.
Dietro le quinte, per gran parte del 2024, Erja ha lavorato al suo nuovo album con l’idea di andare nella direzione opposta rispetto al precedente ‘Waiting For The Daylight’, ovvero concentrarsi sui riff e sugli assoli di chitarra e far risaltare individualmente gli strumenti della band. ‘Smell The Roses’, continua a mostrare l'evoluzione musicale di Erja Lyytinen mentre l'artista spinge i suoi confini creativi con ogni uscita successiva.
«Le tracce di accompagnamento dell'album sono state registrate agli Hollywood House Studios di Helsinki. Ho detto al mio tecnico del mixaggio Matias Kiiveri di puntare sul suono degli album rock degli anni Settanta. Ultimamente ho ascoltato principalmente vinili e registrazioni degli anni Sessanta e dei primi anni Settanta», spiega Erja. «Durante il mixaggio dell'album, abbiamo utilizzato alcuni strumenti analogici come un registratore a nastro a due tracce per ottenere un suono corposo e caldo sull'album. Questo suono e il modo organico di creare musica mi parlano molto».
Il messaggio è semplice: «Svegliati e annusa le rose. C'è così tanta bellezza nel mondo, quindi perché non ci fermiamo e ne godiamo piuttosto che continuare a combattere e volerne sempre di più?».
Nel mese di marzo in occasione della Festa della Donna e dell’uscita del secondo singolo ‘The Ring’ Erja Lyytinen ha rilasciato un’intervista alla rivista italiana Il Blues, dove si parla anche della figura delle donne nel mondo del music business: www.ilblues.org/erja-lyytinen-intervista.
Smell The Roses – www.youtube.com/watch?v=lGcF_rSnwgs
The Ring - www.youtube.com/watch?v=YPzaZUpYICI
Abyss - https://www.youtube.com/watch?v=Baey57G_-eo
Erja Lyytinen è una delle chitarriste blues-rock più importanti nel circuito dei tour internazionali contemporanei. Nel corso di una carriera discografica più che ventennale ha pubblicato dodici album in studio e diversi album dal vivo.
La tavolozza musicale di Lyytinen comprende il meglio del blues-rock contemporaneo, ispirato e influenzato dai grandi del blues di un tempo. Il più recente album ‘Waiting For The Daylight’ è arrivato al 3° posto nelle classifiche ufficiali degli album fisici finlandesi e al 14° posto nelle classifiche IBBA di ottobre nel Regno Unito.
Tra i vari riconoscimenti il podio nel sondaggio ‘10 Best Guitarists Now’ di Total Guitar Magazine e il premio come ‘Miglior chitarrista’ agli European Blues Awards 2017. Erja è stata la prima artista finlandese nominata ai Maple Blues Awards canadesi nella categoria B.B. King International Artist of The Year.
Il 6 dicembre 2022, Giorno dell'Indipendenza in Finlandia, la Lyytinen è stata cortesemente invitata al Castello Presidenziale e nella prima metà del 2023, Erja Lyytinen ha pubblicato l'ultima puntata della sua serie di libri didattici per chitarra.
Il sound di Erja Lyytinen si è evoluto nel corso degli anni: partendo dalle sue tradizionali radici blues, la Lyytinen ha proseguito con uno stile orientato all'hard rock, mantenendo sempre nel blues il fulcro di tutto ciò che fa. Nel 2025 sarà in tour in tutta Europa promuovere il nuovo album ‘Smell The Roses’.
Instagram: www.instagram.com/erjalyytinen
Facebook: www.facebook.com/erjalyytinen
Spotify: https://open.spotify.com/artist/73i095FtGSlyCoudRYl6MD
LIFT – Il Cerbiatto, il nuovo singolo in modalità “+”
Leggi tutto: LIFT – Il Cerbiatto, il nuovo singolo in modalità “+”
Si tiene venerdì 28 marzo, a partire dalle 19, presso la Sala Astràgali di Lecce, “Katër i Radës -” Dimenticanze Future”. Il progetto, promosso da Astràgali Teatro e dall’ ITI Italia ( Centro Italiano dell’ International Theatre Institute UNESCO), giunto alla sua quinta edizione, è ideato da Ermelinda Bircaj e Fabio Tolledi per ricordare la tragedia del 28 marzo 1997, quando l’imbarcazione diretta in Italia, con a bordo circa 120 persone di origine albanese, prevalentemente donne e bambini, fu speronata dalla Marina Militare Italiana. Nel tentativo di contrastarne l’approdo sulla costa salentina, lo speronamento causò l’affondamento della motovedetta con la morte di 81 persone, 27 dispersi e solo 34 superstiti.
E’ ancora forte la necessità di dare voce a una memoria dimenticata che lega silenziosamente le sponde del mare di Valona e di Otranto, “attraversando” testimonianze e dando voce a entrambi i luoghi coinvolti nel tragico tragitto della Katër I Radës.
L’iniziativa si sviluppa attraverso riflessioni, letture, suoni, musiche per mantenere vivo il ricordo di un evento tanto imprevisto quanto drammatico. Tra gli interventi previsti, quelli di Fabio Tolledi, direttore artistico e regista di Astràgali Teatro, delle attrici Roberta Quarta, Simonetta Rotundo, del giornalista Enrik Mehmeti, della cantante polifonica Meli Hajderaj che esegue la canzone titolo “Jon”, di Ermelinda Bircaj con la performance “Një Kaf-fe” e di Bledar Torozi, presidente dell’associazione multiculturale “ETNOS”.
In programma anche i video-interventi di Aulon Naci, compositore della canzone per ragazzi “Ti tengo nelle mani”, e della scrittrice Marjola Saliu, con la poesia dal titolo “Bambini che non diventano mai grandi”. Completano la manifestazione l’ascolto dell’audio-intervento di Albert Habazaj, antropologo e scrittore, e gli interventi del pianista Mauro Tre.
La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astragali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.
Ingresso gratuito. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
Entusiasmo, curiosità e sorrisi durante la mattinata di sensibilizzazione ambientale che si è svolta martedì 25 marzo presso la scuola dell'infanzia comunale "Ferrani", nel quartiere Carbonara di Bari. A condurre l’incontro sono state Silvana Mitolo ed Elisabetta Carnicelli, referenti Plastic Free per la città, con il coordinamento dell'insegnante Mariangela Squicciarini.