In occasione del 130° anniversario dell’annessione della frazione di Coreggia al Comune di Alberobello, sabato 6 settembre 2025, a partire dalle ore 18:45 presso piazza Madonna del Rosario a Coreggia, andrà in scena la prima rappresentazione storica dedicata alla storia della frazione.
Il suggestivo Giardino Storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, ospita, sabato 30 agosto 2025, alle 21, all’interno della rassegna Teatri a Sud, “Il Giudizio. Spettacolo di ombre in cui gli animali processano gli uomini”, prodotto da Astràgali Teatro.
La storia prende vita attraverso la tecnica del Karagöz, il teatro turco delle ombre a cura di Onur Uysal, attore e maestro specializzato in questa forma di espressione teatrale popolare molto antica, di cui è anche interprete avvalendosi della collaborazione dell’attore Matteo Mele. Si tratta della rivisitazione teatrale per bambine e bambini del testo “Il processo degli animali contro l’uomo” tratto dalle “Epistole dei Fratelli della Purità”, nel quale gli animali, fino ad allora liberi, decidono di intentare un processo contro gli uomini presso la corte dei saggi djinn, per chiedere spiegazioni della presunta superiorità umana. Lo spettacolo, attraverso un’interpretazione poetica, musicale, coinvolgente e profonda, consente l’approccio a un’opera della tradizione araba molto apprezzata in tutto il Mediterraneo e il Vicino Oriente nel Medioevo e nel Rinascimento e rappresenta uno strumento valido per promuovere una società inclusiva e capace di valorizzare le differenze. Grazie ad un’idea di Astràgali Teatro, per la prima volta, questa storia viene raccontata attraverso il Karagöz, realizzato proiettando figure articolate, realizzate in pelle di cammello o di bufalo, mosse da un unico burattinaio con le bacchette su uno schermo semitrasparente, illuminato solo posteriormente per creare il movimento delle immagini.
Onur Uysal, attore turco, dal 2005 entra a far parte del Teatro di Stato di Ankara, lavora in diverse produzioni dirette da registi quali Akir Guzurman e da Aise Emel Mesci. Collabora anche con numerose compagnie teatrali indipendenti, tra cui Bornova Bel Sehir Theatre di Izmir con la quale ha modo di presentare gli spettacoli all’estero. La sua interpretazione in “Sacco e Vanzetti” diretto da Volkan Yosunlu e prodotto da Theatre Mayna riceve diversi riconoscimenti. Ha appreso l’arte del Karagöz lavorando a contatto con diversi maestri in Turchia e ora prosegue questa antica tradizione del teatro delle ombre.
La rassegna Teatri a Sud è ideata e proposta da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce. Ingresso gratuito. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
Foto di Marina Colucci
Una grande festa di piazza, tra musica live, dj set e visite guidate. Venerdì 29 agosto, dalle 20 a mezzanotte, a Manduria – in provincia di Taranto – sarà di scena 80 Festival, una serata unica (e gratuita) per rivivere le atmosfere di quegli anni. Dieci postazioni di musica dal vivo, sotto le stelle, per ballare, cantare e scoprire il centro e il centro storico della cittadina messapica. Per una sera sarà possibile immergersi, tutti insieme, nelle sonorità, i colori, le luci e gli abiti degli «eighties».
Leggi tutto: MANDURIA TORNA AGLI ANNI ’80 CON LA GRANDE FESTA DI PIAZZA
La 13^ edizione del FARM Festival invita cittadini, ospiti e visitatori a prendere parte a 3 eventi speciali previsti al tramonto in luoghi suggestivi di Alberobello. Dopo la prima parte del festival all’ex Macello di Putignano, il LITTLE FARM Festival 2025, con il patrocinio del Comune di Alberobello, arriva con tre iniziative nella Città dei Trulli previste il 29, 30 e 31 agosto.
«Il LITTLE FARM Festival è un progetto importante per Alberobello, non solo per la qualità della proposta artistica, ma anche per il valore simbolico che porta con sé», dichiara Valeria Sabatelli, Assessora alla Cultura e alle Manifestazioni del Comune di Alberobello. «Dietro questo festival c’è un gruppo storico di giovani che, con il progetto Bollenti Spiriti, contribuì anni fa a un rilancio culturale significativo per il nostro paese. Dopo un percorso che li ha visti operare con successo in altri comuni, da tre anni sono tornati a prendersi cura del loro territorio, promuovendo iniziative culturali e gestendo spazi pubblici con passione, visione e competenza. È anche grazie al loro impegno se Alberobello può oggi contare su una proposta culturale ricca, inclusiva e capace di dialogare con pubblici diversi, rafforzando il legame tra comunità, natura e creatività».
Il programma si articola in tre appuntamenti che valorizzano la cultura, il paesaggio e la partecipazione delle comunità locali, in un perfetto equilibrio tra natura, arte e condivisione.
Si parte venerdì 29 agosto al Bosco Selva, con “Musica e Parole”, un incontro tra Cristiano Godano, frontman dei Marlene Kuntz, e l’autore, conduttore e divulgatore Nick Difino: un dialogo aperto tra musica e letteratura, accompagnato da brani tratti sia dal repertorio della storica band alternative rock sia dal disco solista dell’artista. Dalle 16:30 sono previste tre passeggiate botaniche a cura delle associazioni Orto Fertile, Masseria dei Monelli - Rizomi e Legambiente Sammichele, per esplorare le meraviglie naturali del bosco attraverso racconti, curiosità e approfondimenti.
Sabato 30 agosto, sempre al Bosco Selva, sarà la volta di FARM Kids, un intero pomeriggio pensato per bambini e famiglie: il Ludobus con i grandi giochi in legno della Fondazione Giovanni Paolo II Onlus, le performance teatrali Storie in bicicletta di e con Dino Parrotta del Teatro dei Leggeri, laboratori naturalistici e manuali con educatrici specializzate, yoga per bambini e letture ad alta voce con la Biblioteca di Comunità “Gino Angiulli”, la libreria Fatti di Carta e il Centro Freccia.
Domenica 31 agosto, in Largo Martellotta, gran finale con tre live della nuova scena musicale italiana: l’etereo cantautorato della salentina ALTEA, il suggestivo arab'nb dell’artista italo-palestinese TÄRA, e il funk pop del foggiano GIARGO accompagnato dalla sua band Baia Zaiana. In apertura, il cantautore Vito Topputo da Monopoli.
Tutti i dettagli saranno pubblicati sulla pagina Facebook del FARM Festival e su Instagram @farmfestival. Per informazioni telefoniche: 333 1422177
Oggi sul palco dell’auditorium del padiglione Italia si è svolto il convegno dal titolo “L’eccellenza italiana incontra il mondo” organizzato da Confimprese Italia in cui l’Ente Nazionale per il Microcredito, rappresentato dalla dottoressa Emma Evangelista responsabile della comunicazione, è stato protagonista con il racconto dell’esperienza dei venti anni di Microcredito in Italia.
La microfinanza come strumento di una nuova etica economica e di uno sviluppo imprenditoriale incentrato sulla persona, sulle sue capacità e sulle sue necessità. “Ad Expo abbiamo rappresentato il meglio di quanto realizzato nel nostro Paese come esempio per un futuro sostenibile ed inclusivo” - ha dichiarato la dottoressa Emma Evangelista al termine dell’incontro.
“Da anni ci occupiamo di creare soggetti che sostengono l’autoimpresa e l'educazione finanziaria per aiutare le fasce sociali più deboli, per un'economia sociale di mercato che non lasci indietro nessuno.
I nostri progetti favoriscono l'inclusione sociale e finanziaria per abbattere ogni forma di mercato, ogni forma di violenza, ogni forma di automatismo di mercato.
Noi creiamo progetti e opportunità per coloro che versano in uno stato di disagio, di bisogno, un bisogno temporale, un bisogno che attraverso la fiducia e gli strumenti finanziari dobbiamo superare per evitare la marginalizzazione, le nostre attività finanziarie e le nostre attività socio culturali contribuiscono nell'immediato a ridurre queste disuguaglianze e a rafforzare il tessuto sociale delle nostre comunità.
Quindi, portare la via italiana del microcredito ad Osaka significa, promuovere l'innovazione, la crescita e l'internazionalizzazione del microcredito e della microfinanza per mostrare al mondo le nostre migliori esperienze e dimostrare che, un'alternativa esiste, che possiamo scommettere su noi stessi, che possiamo dare fiducia alla persona umana, non all’individuo, ma alla persona umana perché le persone non sono numeri ma sono ovviamente progetti di vita. Lo strumento del microcredito è uno degli strumenti più potenti che oggi esistono sul mercato dell'economia perché punta a ridurre questo spazio che c'è tra bisogno e la sua soddisfazione. Sono molto contento di portare questo saluto in questo grande evento e in particolare un ringraziamento all'Ambasciatore Mario Vattani, Commissario straordinario per Expo Osaka 2025, che ha realizzato per il nostro Paese una struttura fatta di uomini e donne che hanno saputo rappresentare il meglio dell’italianità durante l’Expo Osaka 2025”- dichiara Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito.
Domani mattina, sarà registrato e trasmesso in diretta sul canale YouTube del Padiglione Italia https://www.youtube.com/channel/UChQfN70LKoGLfeBIDF7uXHw l’evento al quale partecipa l’Ente Nazionale per il Microcredito.
Presso l’auditorium del padiglione Italia si svolgerà il convegno di Confimprese Italia durante il quale verranno approfonditi i temi del lavoro del microcredito, della finanza inclusiva, delle prospettive per i giovani e per il futuro, alla presenza dell’Ambasciatore italiano e commissario straordinario per Expo 20 25 Mario Vattani.
L’Ente Nazionale per il Microcredito sarà presente per illustrare le Best Practice italiane e raccontare come attraverso la finanza inclusiva si possano raggiungere notevoli risultati per migliorare la qualità della vita. Il tema principale dell’Expo è quello di creare una società inclusiva, futuribile con una qualità della vita superiore per la maggior parte dei cittadini del mondo, l’Italia vuole contribuire a questo obiettivo sostenendo il microcredito e le attività micro finanziarie come strumento utile al raggiungimento di questo obiettivo vista la natura stessa del Microcredito e la sua trasversalità a sette dei 17 obiettivi dell’agenda 2030.
“Progettare una società futura per le nostre vite, questo è il tema centrale di Expo Osaka 2025. Ossia immaginare soluzioni concrete per realizzare una società sostenibile, questo è uno dei pilastri fondamentali. Noi come Ente Nazionale per il Microcredito abbiamo risposto a questo appello con l’esperienza maturata fino a oggi ed è proprio il senso che vogliamo dare con il nostro contributo all'Expo Osaka 2025” - dichiara Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito.
“Domani illustreremo le potenzialità di questo strumento coinvolgendo nel dibattito i giovani, gli imprenditori e lasciando una traccia del nostro operato in questa esposizione universale, così come avvenuto a Milano nel 2015, per aiutare la comprensione di quelle che possono essere le vie economiche a sostegno della persona e dello sviluppo della sua integrità” - dichiara Emma Evangelista delegata dell’Ente Nazionale per il Microcredito per Expo 2025 e relatrice al convegno di Confimprese Italia, come Capo Ufficio Stampa ENM.