Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Alla Distilleria De Giorgi gli appuntamenti estivi di Teatri a Sud, la rassegna curata da Astràgali Teatro

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Giugno 2025
Visite: 51

Astràgali Teatro propone negli spazi all’aperto della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, gli appuntamenti estivi della rassegna Teatri a Sud. Una serie di iniziative che spaziano dal teatro alla letteratura, dagli spettacoli in lingua salentina a quelli per il pubblico più giovane.

Leggi tutto: Alla Distilleria De Giorgi gli appuntamenti estivi di Teatri a Sud, la rassegna curata da...

DELTABLUES 2025: AL VIA LA SECONDA SETTIMANA DEL FESTIVAL

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Giugno 2025
Visite: 70

Archiviato con grande successo il primo week end, con i concerti “On the Road” che ha attirato migliaia di spettatori nel centro storico di Rovigo e l’applaudito spettacolo di Stephanie Océan Ghizzoni & The Blue Mantras al temine della “Blues Cruise” sul Canalbianco, Deltablues 2025 propone una quattro giorni di concerti con tanto Blues e gli show del grande violoncellista olandese Ernst Reijseger nelle serate del “Jazz Nights at Casalini Garden” in collaborazione con il Conservatorio Venezze.

Leggi tutto: DELTABLUES 2025: AL VIA LA SECONDA SETTIMANA DEL FESTIVAL

TUTTO PRONTO PER LA EU GREEN WEEK TARANTO

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Giugno 2025
Visite: 65

L’importanza strategica di una transizione giusta fondata sull’evidenza scientifica, la cooperazione transnazionale e l’innovazione sociale come motore di equità e concreta trasformazione. Il prossimo 27 giugno a Taranto (dalle 9 alle 13, presso l’hotel Delfino) uno degli eventi ufficiali della EU Green Week. Si tratta di un incontro a carattere internazionale dal tema “A Sustainable path to fulfill the Just Transition” che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali a più livelli. A confronto due realtà in cui la riconversione dei vecchi modelli industriali è quantomai necessaria e urgente e che risultano destinatarie degli interventi del Just Transition Fund. Da un lato Taranto e dall’altro la Contea di Ida-Viru, in Estonia, che ha già speso tutti i fondi, realizzando pressoché l’intero programma.

Leggi tutto: TUTTO PRONTO PER LA EU GREEN WEEK TARANTO

Checco Moriero a San Cataldo

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Giugno 2025
Visite: 130
  • calcio
  • Francesco Moriero
  • Lecce calcio

Il 27 giugno 2025, nello spazio all’aperto presso la Chiesa di San Cataldo si terrà l’incontro con l’allenatore ed ex calciatore Francesco Moriero che ha avuto una brillante carriera calcistica militando in squadre importanti a partire dal Lecce Calcio al Cagliari, Roma Inter e Napoli e la Nazionale. 

Parteciperanno all’incontro, moderato dal giornalista Francesco Romano, giovani calciatori tifosi del Lecce, giornalisti e appassionati di calcio per parlare della sua esperienza di top player nata dalle “strade” di Lecce, che non ha mai dimenticato, e si è sempre speso nella solidarietà. L’evento apre la rassegna Dialogando a San Cataldo promossa dalla Parrocchia, guidata da don Corrado Serafino, e vuole essere occasione per unire una sera insieme genitori e figli nel segno dello sport più amato dagli italiani.

Proseguono i workshop di “ABC- The Alphabet of Love”, il nuovo progetto internazionale triennale di Astràgali Teatro

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2025
Visite: 28

Continuano, in Polonia e Montenegro, i workshop del progetto internazionale “ABC (Arts/Borders/Communities) - The Alphabet of Love”, coordinato da Astràgali Teatro. Dopo Spagna e Tunisia, i laboratori di selezione guidati dal regista e direttore artistico Fabio Tolledi si svolgono in Polonia, al Grotowski Institute di Wroclaw, dal 23 al 25 giugno, per poi proseguire, dal 28 al 30 giugno, al City Museums and Galleries di Podgorica, in Montenegro.

I workshop sono il primo passo per l’articolato e complesso lavoro che il progetto sviluppa sul comico e sull’opera del drammaturgo greco Aristofane, in particolare su “La festa delle donne”, “Le donne al Parlamento” e “Pace” che saranno oggetto di tre produzioni internazionali dirette da Fabio Tolledi, la prima delle quali debutterà nel 2026. Gli attori e le attrici che partecipano, già selezionati tramite una call pubblica, si confronteranno con uno dei grandi temi del teatro, e non solo, di sempre, il comico e la comicità, e con la pratica teatrale e performativa di Astràgali Teatro, in questo caso specifico con il funzionamento poetico del teatro e sul ruolo del teatro nellla costruzione e definizione di comunità.

Il progetto ABC, il cui nome prende spunto dal titolo dell’opera di Brecht “L’Abicì della guerra”, si basa su un complesso programma di attività artistiche multidisciplinari, pensato per promuovere l’ospitalità e la pace attraverso il teatro. Il progetto, quindi, si pone come un’opportunità importante per diffondere e trasmettere pratiche necessarie per la coesione dell’intera comunità internazionale, sfruttando le arti performative come strumento efficace per la creazione di rapporti di conoscenza e scambio tra culture differenti, e di una possibile convivenza civile tra i popoli necessaria in un contesto storico come quello attuale.

“ABC (Arts/Borders/Communities) - The Alphabet of Love”, uno dei pochi progetti con durata triennale approvati in tutta Europa nell’ambito del programma Creative Europe dell’Unione Europea, è coordinato da Astràgali Teatro in partenariato con Grotowski Institute (Polonia), Centre Culturel Aykart (Tunisia), Fundación de la Danza 'Alicia Alonso' dell’Università Rey Juan Carlos di Madrid (Spagna), City Museums and Galleries di Podgorica (Montenegro) e AVR LAB del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (Italia).

 

FABULOUS WOOD FUORI IL VIDEOCLIP DI ‘SUPEREROI’, UN MANIFESTO CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2025
Visite: 28

Non vogliono essere ‘Supereroi’, il loro è un manifesto contro la violenza sulle donne e una denuncia aperta contro i femminicidi. Un chiaro messaggio da parte di una band tutta al maschile.

Il videoclip del singolo ‘Supereroi’ della band Fabulous Wood, presentato in anteprima esclusiva su Sky Tg24 e in rotazione radio in queste settimane, esce in un momento in cui la violenza sulle donne e i femminicidi sono tragicamente all’ordine del giorno. Questo cortometraggio si inserisce in un contesto di urgente riflessione e sensibilizzazione, raccontando una storia cruda e intensa attraverso le parole della canzone e la potenza visiva delle immagini.

Il videoclip si pone come narrazione visiva di una realtà cruda e attuale: il femminicidio, dove segue una spirale di violenza: il carnefice uccide brutalmente la vittima, ma a sua volta viene torturato e ucciso dal compagno di lei.

Una tragica storia di vendetta che mette in luce l’assurdità e il dolore generati da una catena di soprusi e sangue. Argomentare un videoclip musicale, come in questo caso, aiuta senza dubbio ad affrontare il tema del femminicidio e della vendetta. Richiede un approccio delicato ma incisivo.


GUARDA IL VIDEO: https://www.youtube.com/watch?v=0JPrDk_fL9E

 


Le immagini non sono gratuite, ma servono a scuotere, a disturbare, a obbligare lo spettatore a confrontarsi con una verità che spesso si tenta di ignorare.

La scelta di rappresentare la vendetta da parte del compagno non va intesa come esaltazione della violenza, ma come denuncia di un ciclo vizioso: alla violenza si risponde con altra violenza, e nessuno vince.

È un grido d’allarme, una riflessione amara sulla perdita di umanità che può derivare dal dolore e dall’impotenza. L’opera si colloca all’interno della tradizione dell’arte impegnata, che non ha il compito di fornire risposte, ma di porre domande scomode.

Esce in un’Italia dove il profondo problema dei femminicidi è drammaticamente costante. Secondo i dati del Ministero dell’Interno (relazione aggiornata 2024): 120 donne sono state uccise nel corso dell’anno, il 77% dei femminicidi è avvenuto in ambito familiare o affettivo.

In quasi tutti i casi, il carnefice è un uomo che conosceva bene la vittima (partner, ex partner, parente). La costanza di questi dati conferma una cultura ancora profondamente patriarcale, dove la donna è vista come oggetto di possesso e non come persona autonoma.

Un’emergenza sociale che rende il videoclip ancora più rilevante, perché dà corpo e voce a una vittima, e rende visibile l’invisibile.

Il titolo del brano ‘Supereroi’ è quindi amaramente ironico: nessuno è un eroe in questa storia, ma è proprio un invito implicito a esserlo, ciascuno nel proprio ruolo sociale, per interrompere questa spirale.

Il videoclip non offre una soluzione, ma una denuncia. Quando la realtà supera la finzione per brutalità, l’arte può contribuire a rompere il silenzio, aprendo uno spazio di consapevolezza e riflessione.

UNA VERA E PROPRIA SQUADRA DI LAVORO PER IL VIDEOCLIP DI ‘SUPEREROI’

Il videoclip del brano la cui regia è stata affidata a Maurizio Forcella con Arturo Scognamiglio, Luca Settepanella e Valentina Coletta, è un progetto realizzato nell’ambito di ‘Still Got The Music 2025’, autofinanziato e prodotto dall’Associazione Sinergie Moderne.

La squadra di lavoro si è composta da Diego Mercadante (direttore della fotografia), Daniel Vela (operatore), Martina Teruzzi (assistente operatore), Mariya Chabanova (aiuto operatore), Marco Antonecchia (scenografo), Matteo Di Nicola (attrezzista), Federica Rossi (costumista), Ylenia Cellinese (trucco), Roalbi Bardhi (parrucco).

E, INFINE, LA BAND, I FABUOLOUS WOOD

Nati nel 2005 in Abruzzo, i Fabulous Wood si sono affermati come una delle realtà più dinamiche e talentuose della scena blues e soul italiana. Con un sound radicato nella tradizione allo stesso tempo capace di ritrovarsi nella contemporaneità, la band ha conquistato un numeroso pubblico portando la ‘musica dell’anima’ in centinaia di concerti sul suolo italico tra locali iconici e festival di rilievo come Porretta Soul Festival, Pistoia Blues e Green Hills In Blues. Dal 2018 i Fabulous Wood hanno una formazione stabile formata da Rocco Ferri (voce), Alex Ricci (chitarra e cori), Luca Mongia (batteria e cori) e Fabrizio Ginoble (organo).


LINKS

Facebook: www.facebook.com/fabulouswood

Instagram: www.instagram.com/fabulous_wood

YouTube: www.youtube.com/@fabulouswood8092

TikTok: www.tiktok.com/@thefabulouswood

Spotify: https://open.spotify.com

Sito Web: www.fabulouswood.it


Ufficio Stampa A-Z Press

Lorenz Zadro
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. Crisi idrica in provincia di Taranto: organizzazioni agricole sul piede di guerra
  2. Estate in Salento a cavallo fra i must della vacanza e luoghi ed esperienze che non ti aspetti.
  3. Estate in Salento a cavallo fra i must della vacanza e luoghi ed esperienze che non ti aspetti
  4. Aperte le iscrizioni per la Summer School “Il corpo e l’immaginario”

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 5 di 1121

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca