PUGLIA info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

In corso a Messina, fino al 28 febbraio, la mostra Super-Serie “Madonne” di Michel Oz

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Gennaio 2023
Visite: 49

MOZ Madonna Bendata 2022 76 x 97 cm COLLAGE SU CARTA

In corso a Messina, fino al 28 febbraio, la mostra Super-Serie “Madonne” di Michel Oz

Leggi tutto: In corso a Messina, fino al 28 febbraio, la mostra Super-Serie “Madonne” di Michel Oz

GEOMETRIE URBANE: CONNUBIO TRA MONDO DEL LAVORO E CULTURALE

Dettagli
By Valeria D'Autilia
Valeria D'Autilia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Gennaio 2023
Visite: 49

Spettacoli di falconeria, dimostrazione volo di droni, una performance artistica digitale del tarantino Nicola Sammarco, disegnatore Walt Disney e ancora talk, seminari, proiezione di film e documentari, visite guidate al MUDIT, il Museo degli Illustri Tarantini, degustazione di vini del territorio e concerto jazz di Alessandro Napolitano Quartet, senza dimenticare lo stand dedicato ai Giochi del Mediterraneo: tutto questo con “Geometrie Urbane”, la due giorni in programma a Taranto il 13 e 14 gennaio su iniziativa del Collegio provinciale dei Geometri e Geometri laureati di Taranto e con il patrocinio del Comune di Taranto.

Leggi tutto: GEOMETRIE URBANE: CONNUBIO TRA MONDO DEL LAVORO E CULTURALE

Acqua uso irriguo, Cia Puglia: «Assurdo il raddoppio delle tariffe. Decisione iniqua e scellerata dei Consorzi di Bonifica commissariati»

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Gennaio 2023
Visite: 18
Bari. «Quello dei Consorzi di Bonifica commissariati è un vero e proprio colpo di mano: aumentare a inizio anno le tariffe 2023 per i consumi di acqua a uso irriguo, e con effetto retroattivo su tutto il 2022, è assurdo ed ha effetti devastanti sulle nostre aziende agricole». È Gennaro Sicolo, presidente di CIA Puglia e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani, a intervenire sul beffardo regalo d’inizio anno che gli agricoltori si sono visti recapitare a mezzo delibera commissariale dai Consorzi di Bonifica Arneo, Stornara e Tara, Terre d’Apulia, Ugento e Li Foggi. La questione riguarda tutto il territorio regionale, ad esclusione della provincia di Foggia, l’unica ad avere due consorzi non commissariati (Consorzio di Bonifica della Capitanata e Consorzio di Bonifica del Gargano). Per Bari e la Bat, così come per le province di Brindisi, Lecce e Taranto, le tariffe per i consumi di acqua a uso irriguo sono aumentate a conguaglio di oltre il doppio. In sostanza, nel giro di un battito d’ali, sono più che raddoppiate. «Per il comprensorio di Ostuni, ad esempio, il costo dell’acqua a metro cubo passa da 0,40 centesimi a 1 euro – ha spiegato Pietro De Padova, presidente di CIA Due Mari (Taranto-Brindisi) – Questo significa che chi aveva preso una scheda prepagata per 1000 euro, ora dovrà versarne altri 1500 per un totale di 2.500 euro. Questa cosa è inaccettabile. I Consorzi commissariati Arneo e Stornara e Tara non possono pensare che una decisione del genere sia accettata come se fosse normale». Situazione simile a quella rilevata per il Consorzio Terre d’Apulia. Dura e precisa la presa di posizione espressa, a questo proposito, dal presidente di CIA Levante Giuseppe De Noia. «Terre d’Apulia aumenta il prezzo dell’acqua retroattivamente, a partire dunque dal 2022, facendolo passare da 0,31 centesimi a 0,68 centesimi per metro cubo – ha precisato De Noia – In un solo colpo, le aziende agricole vengono chiamate a versare quote ingentissime. Siamo alla follia. Le nostre richieste, espresse già dallo scorso aprile, sono rimaste inascoltate. La Regione Puglia deve intervenire». Stessa rabbia e preoccupazione è espressa da Benedetto Accogli, presidente di CIA Salento e vicepresidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia. «Oltre al danno della Xylella e della siccità, il Salento viene colpito con una mazzata d’inizio anno che riteniamo ingiusta, iniqua e del tutto sbagliata – ha affermato Accogli – Occorre prendere subito delle decisioni che cambino questo stato di cose, azzerino gli aumenti, riconsiderino da subito la questione delle tariffe sia per l’acqua che per i servizi di manutenzione e difesa del territorio praticamente inesistenti. Purtroppo, all’ultimo incontro tenuto in Regione, alla presenza del Commissario Borzillo, non ha fatto seguito alcun passo in avanti rispetto a quanto chiediamo da tempo». «Le aziende agricole di tutti i settori – ha aggiunto Sicolo – sono già falcidiate da aumenti vertiginosi dei costi relativi al gasolio, le materie prime, la bolletta energetica, dei trasporti e di ogni servizio connesso al comparto. Al contempo, anche i prezzi riconosciuti ai nostri prodotti sono incongrui e tanto bassi da non assicurare nemmeno la possibilità di coprire le spese. Alla luce di tutto questo, appare ancora più scellerato e ingiustificabile l’aumento delle tariffe dell’acqua e, ancora di più, il valore retroattivo di questa decisione. Lo diremo con forza all’incontro del prossimo 10 gennaio, convocato dal Commissario Straordinario Unico Alfredo Borzillo». CIA Agricoltori Italiani Puglia, inoltre, chiede alla Regione Puglia a che punto sia la riforma dei Consorzi commissariati, richiesta a gran voce dall’organizzazione sindacale degli agricoltori ormai da molti anni, e la discussione relativa ai nuovi piani di classifica. «Sui consorzi di bonifica commissariati occorre cambiare le cose radicalmente e farlo subito. Serve stabilire nell’immediato il saldo e stralcio delle cartelle di pagamento, bisogna varare i nuovi piani di classifica e fissare nuovi parametri per il calcolo dei tributi che devono essere ancorati ai servizi effettivamente svolti. In tutti i territori colpiti da Xylella, gli agricoltori devono essere esentati dal pagamento dei tributi».

2022 un anno in musica

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Gennaio 2023
Visite: 69

Milano. Nell’anno appena finito Engaging With Music 2022, il più grande global report sulle modalità di consumo e interazione con la musica attraverso oltre 44.000 intervistati nei principali 22 mercati del mondo, ha rivelato che il tempo medio settimanale di ascolto della musica sale a 20,1 ore (rispetto alle 18,4 ore del 2021): gli appassionati, infatti, ascoltano musica più che mai, e il 46% lo fa scegliendo il formato audio streaming in abbonamento.

Leggi tutto: 2022 un anno in musica

MIGLIAIA DI PRESENZE PER IL TARANTO GRAND TOUR

Dettagli
By Valeria D'Autilia
Valeria D'Autilia
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2023
Visite: 45

Migliaia di presenze tra tarantini e turisti, sia italiani che stranieri. Grande successo per il Taranto Grand Tour che, per tre giorni, ha animato la città vecchia e il borgo Umbertino della città dei due mari con visite guidate, eventi e l’apertura in contemporanea di decine di siti di altissimo valore storico e artistico. L’iniziativa rientra in un più ampio progetto di accoglienza turistica integrata. «Abbiamo sempre immaginato una città ospitale, in grado di mostrarsi in tutta la sua bellezza- commentano gli ideatori e organizzatori- e in questi tre giorni ci siamo riusciti, grazie alla capacità di fare rete e alle istituzioni. Una prova generale a dir poco entusiasmante. Si è creato un movimento "dal basso" che ha unito professionalità del settore cultura, gestori di monumenti storici, musei, gallerie d'arte, attività commerciali».

Leggi tutto: MIGLIAIA DI PRESENZE PER IL TARANTO GRAND TOUR

L’album “Vado al massimo” di Vasco Rossi 40 anni dopo

Dettagli
By Franco
Franco
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Gennaio 2023
Visite: 64

Milano. «Per la critica, o eri cantautore o eri pop: per questo pensavo a un rock popolare, anche se ero cresciuto con i cantautori; Battisti, De Gregori, Guccini, De André o Gaber erano troppo avanti, il nuovo anche perfetto in tutto: sono cresciuto con loro, poi ho trovato il mio stile ma sono figlio loro». È un passo dell’inedito libro cartonato e a colori contenuto in “Vado al massimo 40th Rplay Special Edition” di Vasco Rossi che Carosello Records, storica etichetta di Vasco, ha pubblicato in una speciale riedizione rimasterizzata del rivoluzionario disco del 1982 in occasione del quarantesimo anniversario che contiene, oltre alla title track, brani straordinari come “Ogni volta”, “Canzone”, “Splendida giornata”, “La noia”.

Leggi tutto: L’album “Vado al massimo” di Vasco Rossi 40 anni dopo

Altri articoli …

  1. TULIPANI È IL NUOVO SINGOLO DI LOMI
  2. Clichè, il nuovo emozionante singolo di SESTRA
  3. DIVIETI è il nuovo singolo di Cronico.
  4. “THE SOLITUDE”, IL VIDEO DEL NUOVO SINGOLO DEGLI STAGE OF REALITY

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 3 di 928

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca