Milano. L’album “Vasco live 2025 the essentials” di Vasco Rossi esce venerdì 14 novembre sulle piattaforme digitali e in formato fisico in versione doppio cd e triplo vinile numerato sul Blasco Shop anche in bundle con t-shirt e bracciale vasco fan crew o libro fotografico del tour 2025.
«Se vogliamo celebrare la vita, quale miglior canzone d’apertura se non “Vita spericolata” – ha detto l’artista – Tutti i brani che vengono dopo in scaletta dovevano essere collegati, perché tutte le mie canzoni sono delle polaroid di vita, di certe sensazioni che proviamo: ad un certo punto ho capito che noi siamo una vita, una vita spericolata».
“Vasco live 2025 the essentials”, già in prevendita, è un progetto originale, un esperimento che, oltre a scatenare emozioni e ricordi degli strepitosi Live 2025, ha il valore aggiunto di farsi ascoltare come se fosse un disco di studio.
Le 21 canzoni che lo compongono (per un totale di 99 minuti circa) sono state estrapolate dalla scaletta ufficiale e sono le ‘essenziali’, quelle cioè indispensabili a esaltare il concept del concerto di quest’anno, che è ‘celebrare la vita’.
Ne è nato, con la complicità di Vince Pastano, un album che pone volutamente più attenzione alle liriche, in una scaletta ideale che parte da “Vita Spericolata” fino alla consapevolezza che noi siamo una ‘vita spericolata’, una vita vissuta intensamente, libera da condizionamenti e senza rimpianto, il finale di “Se ti potessi dire”, cantato in coro e a loop.
«I nuovi arrangiamenti non vogliono sostituire le versioni originali dei brani, che sono immortali – ha aggiunto Vince Pastano – Sono nuove riletture che, insieme in scaletta, creano un vero e proprio concept».
I brani di questa raccolta sono “Intro Vasco live 2025”, “Vita spericolata”, “Sono innocente ma”, “Manifesto futurista della nuova umanità”, “Valium”, “Vivere”, “Ed il tempo crea eroi”, “Mi si escludeva”, “Gli spari sopra”, “Vivere non è facile” e “Quante volte” sul cd1, mentre sul cd2 ci sono “Buoni o cattivi”, “C’è chi dice no”, “Siamo qui”, “Va bene, va bene così”, “Rewind”, “Io perderò”, “E adesso che tocca a me”, “Senza parole”, “Sally”, “Siamo solo noi” e “Se ti potessi dire”; quasi lo stesso ordine sui 4 vinili.
Vasco ha esteso i suoi numerosissimi record diventando ufficialmente l’artista più certificato di sempre nella storia della classifica FIMI/NIQ dal 2009 ad oggi con un totale di 2 dischi diamante (unico ad averne 2), 72 dischi di platino e 31 dischi d’oro.
In contemporanea esce anche il libro fotografico ufficiale “Vasco live 2025” con 1 ora circa di video esclusivi via QR code, edito da LullaBit, a cura di Chiaroscuro Creative, la squadra collaudata di Arturo Bertusi con i fotografi ufficiali Gianluca Simoni, Roberto Villani e Alessandra Trucillo.
Anche il libro fotografico del tour 2025, che include circa un’ora di video esclusivi girati durante le date, accessibili online via qr code, segue il concept del concerto di quest’anno, celebrare la vita; sono stati tanti e bellissimi i momenti di vita vissuta, celebrata spericolata, dietro e davanti le quinte.
L’anno prossimo partirà il già tutto sold out “Vasco Live 2026”, una nuova occasione per gridare ancora una volta che tutto può succedere: già si inizia a fantasticare su quale sarà la prossima scaletta; le date sono il 30 maggio allo Stadio Romeo Neri di Rimini, 5 e 6 giugno al Parco Urbano G. Bassani di Ferrara, 12 e 13 all’Arena di Olbia, 18 e 19 allo Stadio San Nicola di Bari, 23 e 24 allo Stadio Del Conero di Ancona e 28 e 29 giugno al Bluenergy Stadium di Udine.
«La sequenza dei brani dal vivo, la scaletta o set-list che sia, è fondamentale – ha puntualizzato il Komandante – Le mie cambiano ogni anno, a seconda del racconto che vogliamo fare. Quello che rende speciali i miei concerti è l’onda che si crea al susseguirsi dei brani, ti travolge, ti frusta, ti lascia un attimo di respiro per poi ricominciare il giro. È un’emozione continua, come essere alle giostre sull’otto volante. A volte lascio fuori grandi canzoni perché non posso cantarle tutte. Assicuro, però, sempre che nell’arco delle due ore e passa di concerto saranno rappresentate tutte».
Il prossimo mese di maggio il Komanante tornerà a Castellaneta Marina in Puglia, ormai la sua seconda casa e di cui è cittadino onorario, un’oasi immersa nel verde a pochi passi dal mare, con le prove musicali del nuovo tour nella cittadina che ha dato i natali a Rodolfo Valentino.

Morphide – è uscito “Of Healing Part 4 – Depression”
Leggi tutto: Morphide – è uscito “Of Healing Part 4 – Depression”
La forza delle parole come strumento di cura sarà al centro dell’incontro “Raccontare per raccontarsi”, in programma mercoledì 12 novembre alle ore 18 presso il Centro culturale “Giovanni Galiani” (ex conceria) in via Barsento.
L’iniziativa, gratuita e aperta a tutte le cittadine e ai cittadini, rientra nelle attività di Medicina narrativa curate dalla dottoressa Rosanna Guarini, medico specialista in Medicina preventiva e Counselor relazionale.
La Medicina narrativa si fonda sull’ascolto e sulla condivisione: leggere un racconto, osservare un’immagine o narrare la propria esperienza diventa un modo per entrare in contatto con la parte più autentica di sé, riconoscere emozioni e vissuti, e scoprire nuove prospettive di consapevolezza e benessere.
Perché ritornare a vivere e ascoltare un racconto, con le orecchie e gli occhi di un adulto, è un’esperienza quasi magica.
“Raccontare per raccontarsi” sarà quindi un momento di incontro e riflessione, uno spazio aperto e privo di giudizio dove la parola e l’ascolto si intrecciano in un dialogo capace di generare apertura, comprensione, empatia e cura.
La medicina narrativa rappresenta uno strumento prezioso per dimostrare che anche le parole possono curare. Attraverso la lettura di un racconto o di una fiaba e l’osservazione di immagini, in un clima di ascolto libero e privo di giudizio, i partecipanti saranno guidati in un percorso di esplorazione interiore: dalle storie ai vissuti personali, fino a scoprire nuove chiavi di lettura di sè.
Per informazioni e accrediti basta contattare il Centro culturale “Giovanni Galiani”.
Si presenta il volume de I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno, curato da Lucio Galante e Maurizio Nocera. Un parterre d'eccezione per un'artista che unisce la scena locale all'impegno internazionale, da New York agli Emirati Arabi.
LECCE – Il Museo "S. Castromediano" di Lecce si prepara a ospitare un evento culturale di primissimo piano: la presentazione della monografia "Paola Scialpi. Una vita per l'Arte, una vita con l'Arte". L'appuntamento è fissato per venerdì 14 novembre alle ore 18:00 presso la Sala Pianterreno del museo, in Viale Gallipoli 31.
L'incontro rappresenta un'occasione unica per conoscere da vicino il percorso umano e pittorico di Paola Scialpi, figura centrale nel panorama dell’arte contemporanea salentina e nazionale. Il volume, edito da I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno e curato da Lucio Galante e Maurizio Nocera, non è solo una retrospettiva, ma un dialogo profondo tra arte, pensiero e parola.
Il Progetto Editoriale: un Dialogo Corale
La monografia esplora l'intera evoluzione artistica di Paola Scialpi. Si parte dalla figurazione degli esordi per approdare alla piena astrazione pittorica, fino alle opere più recenti dove materia, gesto, luce e colore diventano veicolo di espressione simbolica e spirituale.
Il libro è arricchito da un corpus di riflessioni critiche, fotografie e testimonianze che ne illuminano la complessa figura. Tra gli autori dei testi figurano nomi di spicco della scena culturale italiana, tra cui: Anna Rizzo Palmieri, Giacomo Lodetti, Marcello Buttazzo, Ornella Cucci, Francesco Pasca, Sandro Greco, Carlo Alberto Augieri, Carmelo Cipriani, Donato Di Poce, Antonio Errico, Raffaele Gorgoni e molti altri.
L'Artista: Impegno Globale e Radici Locali
Paola Scialpi ha costruito una carriera che travalica i confini regionali. Con un’attività espositiva che l'ha vista protagonista da Roma a Milano, fino agli Emirati Arabi Uniti e New York, l'artista ha saputo coniugare la ricerca estetica con l'impegno civile, mettendo spesso la sua creatività al servizio di cause sociali di grande rilievo. La presentazione leccese restituisce alla città una delle sue voci più autorevoli e riconosciute.
L'Evento: i Protagonisti
La presentazione di venerdì vedrà un dialogo a più voci per analizzare l'opera dell'artista e i contenuti del volume. Dopo i saluti istituzionali, interverranno:
L’appuntamento rientra nel progetto Heritage Hub "Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino", sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e promosso da Pro Loco Lecce Aps, in collaborazione con Polo Biblio- Museale di Lecce e I Quaderni del Bardo.
Informazioni Utili
L'ingresso alla presentazione è gratuito, fino a esaurimento posti. L'evento si preannuncia come un momento di forte coinvolgimento per il pubblico e gli appassionati d'arte contemporanea, che si concluderà con un rinfresco a cura della Pasticceria Denny.
COSA: Presentazione monografia "Paola Scialpi. Una vita per l'Arte, una vita con l'Arte" DOVE: Sala Pianterreno, Museo "S. Castromediano" - Viale Gallipoli 31, Lecce QUANDO: Venerdì 14 Novembre, ore 18:00 INGRESSO: Libero e gratuito INFO: 340 4951799 |

Domenica 16 novembre 2025 – Imagine Dance School, via Strafella 17, Lecce
Ingresso gratuito su prenotazione
Un doppio appuntamento gratuito dedicato al benessere, alla difesa personale e all’arte del movimento: domenica 16 novembre 2025 presso la Imagine Dance School di Lecce si terrà l’evento “Mamm & Bimbi Open Class”. L’appuntamento rientra nel progetto Heritage Hub "Prima rassegna di percorsi culturali e storytelling salentino", sostenuto dal Consiglio Regionale della Puglia e promosso da Proloco Lecce Aps, in collaborazione con Imagine Movement e IMprove Hybrid Athletes.
L’iniziativa propone due open class gratuite, pensate per pubblici diversi ma unite dallo stesso spirito di scoperta e condivisione.
👉 La prima open class, rivolta a un pubblico femminile, sarà una lezione di difesa personale guidata dal maestro Emanuele Fracella, docente di Wing Chun, che introdurrà le basi e le principali tecniche di questa disciplina marziale.
👉 La seconda open class è invece destinata a un pubblico misto più giovane e sarà una lezione di BreakDance e BodyControl condotta dal maestro Federico Sozzo, pluricampione italiano e internazionale, personal trainer e fondatore del metodo “IMprove”. Durante l’incontro, i partecipanti sperimenteranno le proprie abilità fisiche in un connubio di musica, atletica, arte e benessere.
🕓 Programma
📍 Luogo: Imagine Dance School – via Strafella 17, Lecce
📧 Prenotazioni gratuite:
📱 WhatsApp: 351 50 32 693
Un’occasione per vivere una mattinata all’insegna del movimento, dell’energia e della condivisione!

Domenica 16 novembre, alle ore 20, presso la Distilleria di San Cesario di Lecce, la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro, ospita “Deviazione della Rondine. Monologo Danzato”, performance di teatro e danza, scritta e interpretata da Fabrizio Varriale, prodotta da Akerusia Danza con assistenza alla coreografia di Chiara Alborino, disegno luci di Libero de Martino, fotografia di Simone Marigliano e direzione e coordinamento di Elena D'Aguanno.
Il progetto, teatrale e performativo, sulle musiche di Rachmaninov e Richter, indaga la dimensione onirica, la paura di cadere e il desiderio di volare, l'aspirazione dell'essere umano al sogno e la riconciliazione del giorno con la notte. In questo monologo danzato, Fabrizio Varriale porta lo spettatore a vivere la ritualità del teatro e della danza, immergendosi in una composizione di scene evocative e momenti rituali dedicati all' universo onirico. Una voce che diviene l'espressione del contenuto psichico, del rimosso, un atto di guarigione sciamanico, un'evocazione di immagini e memorie, per aprire un varco nella dimensione della notte e dell'umano.
Fabrizio Varriale è performer, coreografo e docente di danza contemporanea, direttore artistico della Compagnia Danza Flux. Partecipa a festival nazionali ed internazionali. Formatosi in Italia e all’estero, Varriale è stato selezionato per prendere parte nell’ambito del Napoli Teatro Festival 2018 alla performance ed intensivo di ricerca Les Courps Sauvage a cura di Gilles Coullet. È stato interprete della Compagnia TIR DANZA di Teri Jeanette Weikel e nella Compagnia Movimento Danza diretta da Gabriella Stazio. Coreografo per il NTFI del progetto Olimpia di Luigia Sorrentino e Luisa Corcione. È stato direttore artistico del Festival B. Author, della nuova danza d’autore. Ha insegnato presso l’Università di Pedagogia e Danza U-ARCIS di Valparaiso, Cile, nell’ambito del 9° Festival internazionale Danzalborde e in festival dedicati alla ricerca e l’arte performativa. Dal 2022 collabora come danzatore e coreografo con Akerusia Danza.
Teatri a Sud è realizzata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso: 5 euro. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail:
