È stato presentato ufficialmente mercoledì 16 aprile, presso l’Open Space di Lecce, il progetto internazionale “ABC – The Alphabet of Love”, promosso da Astràgali Teatro.
All’incontro sono intervenuti Viviana Matrangola, Assessore Cultura, tutela e sviluppo delle imprese culturali, Politiche Migratorie, Legalità e Antimafia sociale della Regione Puglia, Fabio Tolledi, Presidente del Centro Italiano dell’International Theatre Institute- UNESCO e direttore artistico di Astràgali Teatro, Roberta Quarta, Responsabile Progetti Internazionale Astràgali Teatro, Carola Gatto, Ricercatrice di AVR – Lab del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento.
Il progetto è uno dei pochi con durata triennale approvati in tutta Europa nell’ambito del programma Creative Europe dell’Unione Europea, il cui nome riprende titolo dell’opera di Brecht “L’Abicì della guerra” ed incentrato su un complesso programma di attività artistiche multidisciplinari, sperimentando e incentivando pratiche e metodologie culturali e sociali. L’idea globale si basa su valori dell'ospitalità e della convivenza pacifica tra culture differenti, sviluppata attraverso il coinvolgimento di in partner importanti come Grotowski Institute (Polonia), Centre Culturel Aykart (Tunisia), Fundación de la Danza 'Alicia Alonso' di Madrid, Universidad Rey Juan Carlos (Spagna), JU Muzeji i Galerije Podgorice (Montenegro) e AVR LAB del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento (Italia).
Il progetto ha preso il via lo scorso gennaio in Italia, nella sede di Astràgali Teatro a Lecce, con il kick-off meeting a cui hanno partecipato i partner del progetto. Il programma articolato si sviluppa nel corso di tre anni con una serie di azioni molto ricca. In primo luogo, è prevista la creazione di una trilogia di spettacoli teatrali diretti da Fabio Tolledi, ispirata a tre opere del drammaturgo greco Aristofane: “La festa delle donne”, “Le donne al Parlamento” e “Pace” presentate in rinomati teatri e importanti siti archeologici dei cinque Paesi partner, con la realizzazione di altrettante installazioni Spatial Augmented Reality dedicate a paesaggi, simboli, luoghi delle città ospitanti il progetto. Infine, in programma anche la realizzazione di International Host Labs nei cinque paesi coinvolti, nei quali, nell’arco di sette mesi, si tengono numerosissime attività artistiche con l’ospitalità di artisti internazionali. Previsti, inoltre, tra aprile e luglio 2025, i workshop di selezione in Italia, Tunisia, Montenegro, Polonia e Spagna per artisti e performer che parteciperanno alle attività.
“Un progetto – afferma l’Assessore Matrangola - che parte dalla Puglia e che sicuramente può avere delle ripercussioni positive sull’intero territorio, rivalutando e facendo emergere luoghi significativi, sfruttando la cultura come mezzo per raggiungere la convivenza pacifica tra i popoli e promuovendo allo stesso tempo valori di legalità ed ecosostenibilità. Un modo per dare anche delle risposte a quelle situazioni in cui si presentano condizioni di marginalità. Apprezzo il fatto che Astràgali Teatro, con il suo operato, sottolinei il ruolo della cultura come strumento di mediazione in quelle che vengono definite conflict zone”.
“Vogliamo costruire- spiega Fabio Tolledi – una rete di azioni per entrare in contatto con la cittadinanza e valorizzare quei luoghi e la gente che ci vive. Una sfida che non è totalmente risolta e che speriamo di vincere. Astràgali Teatro pone al centro del suo lavoro la relazioni tra i popoli, in particolare tra quelli del Mediterraneo, cercando, ancora una volta di fare un ulteriore passo in un percorso così complesso e delicato che riguarda la comunità intera. La composizione dei partner coinvolti, dalla Spagna al Montenegro, può essere decisiva nella realizzazione di quell’alfabeto dell’amore in cui il teatro può svolgere ancora un ruolo fondamentale.”
Un progetto multiculturale che come dice Roberta Quarta “andrà a coinvolgere realtà di rilevanza mondiale. ABC è l’acronimo di Arts Borders Communities, cioè Arti, Confini e Comunità, con cui si vuole sottolineare il valore della cultura e dell’arte nell’oltrepassare le zone di conflitto e avviare un rapporto di conoscenza e di dialogo tra popoli non solo europei, che interesserà anche Paesi come la Tunisia”.
Tra i partner importanti coinvolti, l’AVR LAB del Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione dell’Università del Salento che, come sottolineato dalla ricercatrice Carola Gatto, “applicherà la tecnologia nell’ambito delle arti performative, creando delle installazioni site specific che vanno a raccontare la cultura dei Paesi coinvolti nei luoghi che accoglieranno le attività teatrali previste dal progetto”.
Da venerdì 18 aprile è disponibile in rotazione radiofonica e in tutti i digital stores ‘Supereroi’, il primo singolo dei Fabulous Wood.
‘Supereroi’ è un rock blues potente e acido combinato ad un testo crudo e metaforico, un brano che equivale alla comprensione della resistenza del genere musicale all’usura del tempo, levando di dosso grazie al linguaggio scelto, almeno tre dita di polvere che si sono accumulate sul blues negli ultimi anni.
‘Supereroi’ è un grido di ribellione contro le ipocrisie e le pressioni della società, una riflessione sulla fragilità umana e alla lotta ai propri demoni molto spesso rappresentati dalle maschere che si indossano per sfuggire alla realtà.
«Ci sono vari motivi per cui abbiamo scelto di lavorare su ‘Supereroi’» annunciano i Fabulous Wood «Sicuramente per uscire dalla comfort zone e ricercare un nuovo sound. Già da qualche mese avevamo in programma di pubblicare nuovi brani, poi un giorno ci squilla il telefono.
È Claudio Petraccia, presidente dell'associazione Sinergie Moderne di Atri (TE). Ci annuncia il suo nuovo format ‘Still Got The Music’ e la scelta di sostenerci nella produzione di un brano inedito e di un videoclip diretto da Maurizio Forcella, così la macchina è partita!»
ASCOLTA SU SPOTIFY: https://open.spotify.com
Nati nel 2005 in Abruzzo, i Fabulous Wood si sono affermati come una delle realtà più dinamiche e talentuose della scena blues e soul italiana.
Con un sound radicato nella tradizione allo stesso tempo capace di ritrovarsi nella contemporaneità, la band ha conquistato un numeroso pubblico portando la ‘musica dell’anima’ in centinaia di concerti sul suolo italico tra locali iconici e festival di rilievo come Porretta Soul Festival, Pistoia Blues e Green Hills In Blues.
Dal 2018 i Fabulous Wood hanno una formazione stabile formata da Rocco Ferri (voce), Alex Ricci (chitarra e cori), Luca Mongia (batteria e cori) e Fabrizio Ginoble (organo).
Facebook: www.facebook.com/fabulouswood
Instagram: www.instagram.com/fabulous_wood
YouTube: www.youtube.com/@fabulouswood8092
TikTok: www.tiktok.com/@thefabulouswood
Sito Web: www.fabulouswood.it
A-Z Press |
È stato presentato ufficialmente oggi, mercoledì 16 aprile, il progetto di potenziamento della segnaletica urbana con l’apposizione di cartelli in CAA – Comunicazione Aumentativa e Alternativa, promosso dal CDSER Casa Sant’Antonio – Opera don Guanella e fortemente voluto dal Comune di Alberobello.
Il 16 aprile la ASL di Taranto accoglierà la visita istituzionale del direttore generale dell’INMP - Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie della povertà - e di una sua delegazione.
L’incontro si svolgerà con la direzione strategica della ASL Taranto e i partner del Piano Nazionale Equità in Salute (PNES), per fare il punto sullo stato di avanzamento del programma e sulle prospettive future.
La visita rappresenta un importante momento di confronto e cooperazione tra istituzioni sanitarie e attori del territorio impegnati nella lotta alla povertà sanitaria. Il PNES mira, infatti, a promuovere la salute di prossimità attraverso l’adozione di approcci innovativi per l’identificazione e il trattamento delle fragilità biopsicosociali, integrando tecnologia, medicina preventiva e servizi territoriali.
Questo intervento è finanziato con fondi FSC e destinato direttamente all’ASL di Taranto, che ha scelto di integrarlo all’interno delle attività del Centro di Salute Urbana Calliope. La scelta è motivata dalla previsione di un utilizzo rilevante delle innovazioni sviluppate proprio all’interno di Calliope, per supportare l’inclusione e il benessere delle persone in condizioni di fragilità.
L’obiettivo è duplice: da un lato favorire l’autonomia delle persone fragili, dall’altro sviluppare profili predittivi avanzati per individuare le aree urbane a maggiore rischio di fragilità biopsicosociale. Tutto ciò sarà possibile grazie all’impiego di strumenti tecnologici all’avanguardia, dei supercomputer di Calliope e dei dati forniti dai partner di progetto.
L’iniziativa è realizzata in collaborazione con il TA Community Hub, piattaforma locale che promuove la sinergia tra innovazione sociale ed enti del terzo settore, con particolare attenzione alla costruzione di reti per l’inclusione, l’equità e la salute.
Durante la giornata, la delegazione INMP visiterà il Centro di Salute Urbana “Calliope” e i nuovi ambulatori dedicati all’odontoiatria e oftalmologia sociale, oltre a un sopralluogo alla sezione di medicina penitenziaria del carcere di Taranto, dove si stanno sperimentando modelli avanzati di presa in carico delle persone più vulnerabili.
Saranno Warren Haynes e Blackberry Smoke con il loro sound tipicamente “southern”- e non solo Ben Harper & The Innocent Criminals, la SatchVai Band (Joe Satriani & Steve Vai) e i Wolfmother - a rendere speciale l’edizione 2025 del Comfort Festival®, l’evento ideato ed organizzato da Barley Arts – società organizzatrice di spettacoli fondata da Claudio Trotta – che si terrà, a partire da venerdì 4 luglio nella magnifica cornice del Parco di Villa Casati Stampa, a Cinisello Balsamo, nell’hinterland milanese.
Sicuramente uno dei chitarristi più importanti del panorama “Southern Rock” per Warren Haynes è addirittura riduttivo etichettarlo in questa categoria. Così come la formazione che lo ha reso celebre in tutto il mondo – la Allman Brothers Band – il sessantacinquenne songwriter di Asherville (North Carolina) è un artista a tutto tondo, libero da barriere, che vanta una carriera che lo ha visto dividere il palco e lo studio di registrazione con i migliori nomi del rock mondiale.
Dotato di una mirabile tecnica chitarristica Haynes è famoso anche per la sua intensa voce e per la sua scrittura, nonché per il saper re-interpretare brani storici del rock regalandogli una nuova vita.
Dopo il debutto da giovanissimo come chitarrista nella band di David Allan Coe e una breve parentesi alla corte della blues band Nighthawks arriva nel 1987 l’incontro con Dickey Betts per i suoi progetti solisti e che porteranno alla rinascita della Allman Brothers Band che – sotto la guida dei due chitarristi – tornerà agli splendori iniziali, con la pubblicazione di 4 album in studio più una serie infinita di incredibili esibizioni live.
Parallelamente nascerà il progetto Gov’t Mule che confermerà ancora di più la bravura di Haynes come compositore ed esecutore.
Warren Haynes avrà anche l’onore di poter far parte di alcune formazioni nate dopo lo scioglimento dei Grateful Dead e di poter condividere la propria chitarra in tantissimi progetti oltre che ad una personalissima carriera musicale, fino alla recente pubblicazione dell’eccellente album ‘Million Voices Whisper’ che sarà l’ossatura dello spettacolo al Comfort Festival® di quest’anno, venerdì 4 luglio.
In apertura avremo la possibilità di assistere ai concerti di Ana Popović, artista molto conosciuta ed apprezzata dal pubblico italiano, e la bravissima Bette Smith che saprà sicuramente stupire con il suo stile distintivo.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO E PRENOTA IL TUO POSTO QUI
Considerati come tra i principali portavoce del nuovo Southern Rock i Blackberry Smoke tornano in Italia dopo le apprezzatissime esibizioni degli scorsi anni.
L’attuale sestetto proveniente da Atlanta, Georgia, sa mischiare le personali passioni per il blues, la country music ed il rock’n’roll con grande capacità, regalando uno spettacolo sempre di altissimo livello, passando da delicate ballate a rocciosi brani rock blues di puro carattere, come nella migliore tradizione “southern”.
Nel 2024 hanno pubblicato il loro ottavo album in studio, quel ‘Be Righ Here’ particolarmente apprezzato da critica e pubblico, sempre più affezionato a questa bellissima realtà del rock americano.
Ad aprire il loro concerto – venerdì 11 luglio – il paladino del blues di casa nostra, Fabio Treves che con la sua Treves Blues Band ha festeggiato, lo scorso anno, i 50 anni di una carriera stellare.
E se Treves è il veterano del blues italiano i The Sonic Rootz sono sicuramente la band blues rock più giovane di sempre ad aver composto e pubblicato brani inediti.
Sarà una serata di grande musica al Comfort Festival®.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO E PRENOTA IL TUO POSTO QUI
Dopo le prime edizioni che hanno visto Ferrara ospitare questo evento che si contraddistingue per la sua struttura di musica, buon cibo e relax, per la prossima estate la manifestazione si trasferisce nella Città Metropolitana di Milano, per la precisione nel bellissimo parco di Villa Casati Stampa a Cinisello Balsamo, dove si prevedono giornate particolarmente intense per i veri amanti della musica da vivere in tutte le sue varie sfaccettature, senza lo stress dei grandi eventi di massa, dando la possibilità al pubblico di vivere la bellezza dello stare insieme, in un ambiente naturale ma urbano, con prezzi contenuti e con musica di grande qualità, così come il cibo proposto, a cura di STREEAT® Food Truck Festival.
L’edizione 2025 del Comfort Festival® vedrà, infatti la partecipazione di grandi big della musica americana, abbinati a nomi tutti da scoprire o riscoprire per giornate indimenticabili.
Comfort Festival® è parte di Yourope – The European Festival Association.
Virgin Radio è radio ufficiale di Comfort Festival®.
La Città e NordMilano24 sono media partner del Festival.
Ufficio Stampa: A-Z Press |
Due tarantini sul podio del Malta Open. Sono padre e figlio, Giovanni Battista e Rafael Costella, rispettivamente di 67 e 12 anni. Una storia di impegno e successo per questa coppia pugliese, campione di Karate, che ha conquistato la medaglia d’argento nella categoria “Parent/Child”. Ancora una volta, i Costella hanno portato a casa uno straordinario risultato. Rafael ha anche conquistato un’altra medaglia d’argento nella sua categoria.
In questa 23esima edizione, che si è celebrata a Malta nei giorni 11 e 12 aprile, hanno partecipato oltre 500 atleti da 23 Nazioni. E i Costella si sono particolarmente distinti, arrivando prima in finale e poi tra i gradini più alti della classifica. L’evento, che gode del patrocinio della Wka, la World Karate-Do Alliance, è molto conosciuto nel settore.
Già l’anno scorso, sempre in occasione del Malta Open- International Karate Championships, si erano distinti per la medaglia d’oro nella categoria “Parent/Child” e per il bronzo di Rafael nella sua categoria.
Passione, impegno, sacrificio e tanta determinazione sotto la guida attenta del Maestro 8° Dan Nunzio Colella della palestra Agilform di Marina di Ginosa sono la chiave di questa bella vittoria che li ha posizionati al secondo posto. «Siamo molto felici di questo traguardo e sicuramente non sarà l’ultimo», confidano di rientro a Taranto, già pronti a nuove sfide. Gli allenamenti proseguiranno non solo in vista delle prossime competizioni. Perché questo è anche un modo per stare insieme. Lo sport che connette, sia gli atleti da ogni parte del mondo, che un padre e un figlio. Ed ecco che i Costella sono uniti, oltre che dal legame di sangue, da una passione comune. «Un modo speciale per stare insieme e condividere esperienze uniche. Ritrovarci accanto, sul podio, stringendo forte queste medaglie – commentano - è stata davvero un’emozione incredibile».