Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

La scrittura di scena protagonista del nuovo appuntamento di Teatri a Sud

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Luglio 2025
Visite: 50

“La scrittura di scena” è il titolo della serata dedicata alle nuove drammaturgie, diretta da Davide Morgagni, in programma per martedì 29 luglio, alle ore 21, nel Giardino Storico Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, per la rassegna Teatri a Sud di Astràgali Teatro.
L’appuntamento è il risultato finale di una Residenza artistica di Davide Morgagni, realizzata in collaborazione con Musicaos Editore, incentrata sulla scrittura di autori under 40, che ha coinvolto, nel mese di luglio, Andrea Giuliani, Giulia Giannotta, Davide Trezzi. Davide Morgagni si è confrontato in residenza con gli stessi scrittori per costruire questa restituzione artistica, partendo dai princìpi teatrali tecnici di base, al lavoro sul corpo-voce, dai testi “Le poesie raccolte” di Andrea Giuliani, “Nei paraggi del cuore” di Giulia Giannotta e “Acidamore. Una storia di paraffina e nostalgia” di Davide Trezzi, verrà restituito un lavoro sulla scrittura e riscrittura scenica, attraverso lo strumento vocale.

Andrea Giuliani è nato a Lecce (1989). Sin dalla tenera età viene incuriosito dalla lettura e dai libri, anche grazie all’interesse trasmesso dalla madre con costanza ed entusiasmo. Ha frequentato la facoltà di lingue dell’Università del Salento, dove ha scoperto l’amore per i classici della letteratura Russa, innamorandosi perdutamente del potere descrittivo di Tolstoj. Adora immergersi nella natura incontaminata, come un lupo affamato che rincorre la preda, alla ricerca incessante della prossima Poesia. Ha esordito con “Le poesie raccolte” (Musicaos, 2019).
Giulia Giannotta (2009) vive a Leverano in provincia di Lecce con la sua famiglia, frequenta il primo anno del Liceo Classico e Musicale “G. Palmieri” di Lecce. Le piace leggere e scrivere da quando ha imparato a farlo e per lei è sempre stato un modo per conoscersi su carta e attraverso essa, anche provenendo da una generazione che fa fatica e ha paura di guardarsi negli occhi o mettere per iscritto quello che sente. Ha esordito con “Nei paraggi del cuore” (Musicaos, 2024).
Davide Trezzi nasce a Treviglio (2000) e vive a Verdello. Nell’anno 2021 viene pubblicato il suo primo romanzo, «I lividi della felicità» per Sicrea libri. Lo stesso anno scrive nella raccolta «Il fiocco viola», per Durango edizioni, il racconto dal titolo Montalbano non risolve tutti i casi. Dalla stessa raccolta nascerà un tour di reading musicale nei teatri. Con Musicaos Editore ha pubblicato il romanzo “Acidamore. Una storia di paraffina e nostalgia” (2023) ed è curatore del volume “Il viaggio” (Musicaos), di prossima pubblicazione.
Davide Morgagni è autore, regista, scrittore e attore di numerose pièces teatrali. Laureato in Filosofia, pubblica “I pornomadi” (2014) e “Strade negre” (2017), entrambi con Musicaos Editore, nel 2019 “La nebbia del secolo” (Leucotea editore) e “Finché c’è rabbia”, nel 2023, quarta parte de “Il rifiuto”. Ha ideato e portato in scena “Cabaret Politik”, “non-format” inedito e alternativo, in cui sul palco si susseguono diversi artisti, interpreti di “comizi” insoliti e irriverenti, che spaziano tra l’ironia e il serio.

La rassegna Teatri a Sud è ideata da Astràgali Teatro, con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia e con la collaborazione del Comune di San Cesario di Lecce.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu

 

 

L'icona di San Cataldo realizzata da Giorgio Quarta in memoria di sua moglie la catechista Gabriella Mazzotta
L'icona di San Cataldo realizzata da Giorgio Quarta in memoria di sua moglie la catechista Gabriella Mazzotta

Festeggiamenti per San Cataldo a Lecce

Dettagli
By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Luglio 2025
Visite: 134

In occasione della festa liturgica il parroco don Corrado Serafino ha stilato un programma articolato nella giornata di sabato con la Santa Messa alle ore 19:00 presieduta da Mons. Michele Seccia vescovo emerito Alle ore 20.00 avrà inizio la processione con il Simulacro di San Cataldo e le Reliquie che partendo dall’omonima chiesetta percorrerà: via Dubrovnik ; •viale Cristoforo Colombo •via Sebastiano Veniero; • via Al Vise Cà Di Mosto; • viale Margarito da Brindisi; • viale Uso di Mare Antoniotto; • via Malaspina Alessandro; • via Odorico da Pordenone; • Viale Cristoforo Colombo; • via Dubrovnik ; • via Valona; per poi ritornare alla Chiesa di San Cataldo.

 

Leggi tutto: Festeggiamenti per San Cataldo a Lecce

ORGANI STORICI IN CADORE, AL VIA LA 37ma EDIZIONE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Luglio 2025
Visite: 74

Itinerario concertistico alla riscoperta di un prestigioso patrimonio organario nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO, con tantissimi eventi

Torna Organi storici in Cadore, storica manifestazione inserita nel programma 2025 del Cadore Dolomiti Music Festival, giunto alla sua 37ma edizione, che prenderà il via il 18 luglio per concludersi il 7 settembre ed organizzato dall’Associazione Organi Storici in Cadore – Dolomiti e dalla Magnifica Comunità di Cadore.

Leggi tutto: ORGANI STORICI IN CADORE, AL VIA LA 37ma EDIZIONE

Ad Alberobello, il mito di Rodolfo Valentino rivive nella mostra “LA NOTTE DEI VALENTINO”

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Luglio 2025
Visite: 118

Il mito di Rodolfo Valentino, originario di Castellaneta (Ta), rivive attraverso il tratto, senza tempo e senza confini, di illustratrici e illustratori di fama nazionale e internazionale nella mostra dal titolo “La Notte dei Valentino”, proposta nell’ambito di Criòus, il festival del fumetto e dell’illustrazione.

Leggi tutto: Ad Alberobello, il mito di Rodolfo Valentino rivive nella mostra “LA NOTTE DEI VALENTINO”

CON IL BUSKERS FESTIVAL SARÀ UNA NOTTE DI ARTE E MAGIA

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Luglio 2025
Visite: 79

Una notte dedicata all’antica arte dello spettacolo di strada, con clown, giocolieri, spettacoli di fuoco e danza. Sabato 26 luglio San Pietro in Bevagna (marina di Manduria) s’illumina con la magia del Buskers Festival e l’arte di strada, nelle sue tante forme. Dalle 20:30 e sino all’una, strade e vicoli ospiteranno ben 14 postazioni con spettacoli pensati per tutte le età.

A seguire, al via i tantissimi spettacoli: “Sama Fire show” tra fuoco e danza, “Fata Cravattina” con giocoleria e teatro di strada, Flavia Miceli con fuoco e clownerie, Carla Luciano con clowneria e giocoleria, Ilaria Fashonissima tra danza aerea e tessuti corporei.

Non mancheranno neppure la cartomanzia evolutiva con il “Professor Mandala”, la presenza di RadioVera con live podcasting e interviste, dj set con Samu di Dansa e Gray Perla e l’angolo dell’arte con Carla Luccarelli.

Altro appuntamento “M&M’S”, originale dj set con Michele Vinci e Maurizio Chiatante. Grande protagonista della serata sarà anche la musica con tantissime postazioni dislocate tra i vicoli: quella tradizionale e popolare con “Tarantinidion” e “5esse”, quella dei cult italiani anni ’80 e ’90 dei “LostInHouse”, italiana e balli di gruppo in compagnia di “Sal dal Mare Jackson & Dannie Rock”, pop italiano con il duo formato da Rossella Basile e Salvatore Presago e rock con i “Visionary Flowers”.

Durante la serata, sarà anche possibile – previa prenotazione obbligatoria al numero WhatsApp 338.1340466 – partecipare alle visite guidate gratuite e a numero chiuso, realizzate in collaborazione tra associazione ArchiTa Festival e cooperativa Spirito Salentino. La prima, con partenza alle ore 19, permetterà di scoprire il fiume Chidro, parte delle Riserve naturali di Manduria. L’altra, alle 21, avrà come protagonista il santuario della chiesa di San Pietro.

L’organizzazione è a cura dell’associazione ArchiTA Festival e del comune di Manduria, con il supporto della regione Puglia, di Popularia OdV e il patrocinio morale di Confcommercio Taranto. La direzione artistica è affidata a Fabrizio Iurlano. 

Michele Miglionico ospite alla chiusura della seconda edizione di Rome Fashion Show # Haute Couture

Dettagli
By Michele
Michele
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Luglio 2025
Visite: 93

La seconda edizione di Rome Fashion Show # Haute Couture, andata in scena presso il Salone delle Colonne dell’EUR - Roma, ha visto la partecipazione dello stilista Michele Miglionico, che ha presentato la sua nuova collezione di Alta Moda per l’inverno 2025 portando in passerella 18 outfit per il giorno, cocktail e sera.

Leggi tutto: Michele Miglionico ospite alla chiusura della seconda edizione di Rome Fashion Show # Haute Couture

Altri articoli …

  1. A CANNETO SARÀ DEEJAY SHOW CON CLAUDIO CECCHETTO
  2. Alla Distilleria De Giorgi “La Gerusalemme liberata” a cura della Compagnia Diaghilev
  3. LE DOLOMITI PIÙ NOTE, TUTTI IN VETTA CON LA MUSICA IN CADORE
  4. CAMBIAMENTO CLIMATICO: LA CINA PREMIA I RICERCATORI DI TARANTO

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 7 di 1132

  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca