… ed eccoci all’appuntamento più atteso dell’anno, quello con Babbo Natale! Domenica 22 dicembre, il cuore di Alberobello si trasformerà in un luogo incantato, grazie alla straordinaria Calata di Babbo Natale, un evento che darà ufficialmente il via alle festività natalizie in città. Un’occasione unica per vivere la magia del Natale in compagnia di tutta la famiglia, con stupore, sorpresa, gioia e tanto divertimento.
Leggi tutto: LA MAGIA DEL NATALE ARRIVA AD ALBEROBELLO CON LA CALATA DI BABBO NATALE!
Dal 27 al 29 dicembre torna a Mottola, come da tradizione, il grande evento Thomas Becket AD 1170. Quest’anno tante le novità tra spettacolo di luci ad altissima tecnologia, cortei, teatro, allestimenti medievali e la consegna del Becket d’oro. Una festa patronale ormai nota oltre i confini territoriali che, in questi anni, ha fatto parlare di sé anche a livello nazionale per la capacità di coniugare tradizione e innovazione.
Leggi tutto: A MOTTOLA IL GRANDE EVENTO DEDICATO A THOMAS BECKET
Visite guidate, il grande spettacolo di volo dei rapaci, degustazione di pettole, artisti di strada, rievocazione storica e concerto di musica popolare: debutta, sabato 21 dicembre dalle ore 19:30 nel centro e nel centro storico, il grande evento diffuso gratuito “Natale Medievale a Manduria” che proietterà la cittadina in provincia di Taranto in un’atmosfera suggestiva. Uno straordinario viaggio nel tempo tra storia, musica e magia dal forte carattere identitario. Un’occasione anche divulgativa e di promozione del territorio che passa dalla conoscenza del suo passato.
Leggi tutto: STORIA, MUSICA E MAGIA: A MANDURIA IL NATALE È MEDIEVALE
Sabato 21 dicembre, alle 20.30, presso la sede di Astràgali Teatro di Lecce, per la rassegna “Teatri a Sud”, va in scena “Fimmene!”, lo spettacolo di teatro e musica di Astràgali Teatro, con la regia di Fabio Tolledi e Anna Cinzia Villani. Sul palco, insieme alla stessa Villani, le attrici Roberta Quarta e Simonetta Rotundo, con le musiche dal vivo eseguite da Fabio Tolledi e la partecipazione dell’attore Matteo Mele.
Lo spettacolo “Fimmene!” è frutto di una lunga ricerca sui canti popolari salentini condotta dalla cantante e ricercatrice Anna Cinzia Villani, in particolare su canti di donne e che parlano delle donne: canti di lavoro e d’amore, canti di nostalgia, canti di lotta e desiderio. Da questi canti, nascono i testi poetici scritti da Fabio Tolledi, la cui poesia è la poesia dei corpi che stanno presso il proprio suono, che si aprono come vie impreviste ad immagini di urgente, essenziale bellezza. Le parole si intrecciano sonoramente alle melodie dei canti che parlano di antichi gesti, della voce che forte trascorre sulla terra e va verso il cielo e il mare. Canti polivocali che portano con sé racconti, visioni di un mondo forse più vicino ai suoi gesti. Un affresco su come le donne vengano raccontate nei canti del nostro patrimonio culturale, e su come esse stesse si raccontino attraverso il canto. Voci di donne che cantano la parola con coraggio ed ironia e che cambiano, attraversando i tempi.
“Teatri a Sud” è una rassegna ideata e promossa da Astràgali Teatro con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Puglia.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione: whatsapp 3892105991 –
Foto di Marina Colucci
Mercoledì 18 dicembre, dalle 16 alle 18, avrà luogo presso la scuola primaria dell’I.C. di Poggiardo, la festa di chiusura progetto “Piccole Cime Crescono”, organizzata alla presenza di Istituzioni, del dirigente scolastico, esperti formatori e insegnanti. Saranno allestite 4 aree gioco STEM dedicate a bambini di età compresa tra i 5 e i 10 anni, coordinate dall’Ente di Formazione professionale - Soc. Coop. sociale Libellula e dei partner di progetto. Durante il pomeriggio, si potrà gustare una merenda “unica”, a cura del Food Truck Cime di Rapa.
Leggi tutto: Piccole Cime Crescono, evento di chiusura progetto
Il Comune di Alberobello per il terzo anno consecutivo aderisce a MUSE, la rassegna di musica, teatro, danza e illustrazione organizzata dall'Associazione Locus Festival con il supporto della Direzione Generale Spettacolo - Ministero della Cultura, in collaborazione con Regione Puglia, le amministrazioni comunali coinvolte e in partenariato con numerose realtà pubbliche e private.
Venerdì 20 dicembre (ore 21:00 | ingresso gratuito) nella Chiesa di Sant’Antonio ad Alberobello, la cantante catalana Magalí Sare e il poliedrico musicista Manel Fortià si esibiranno con il loro progetto “re-tornar”. Le esperienze di vita di entrambi gli artisti si riflettono nelle note del progetto. Magalí, con la sua infanzia nei cori e le diverse collaborazioni, porta una profondità emotiva alle melodie. Nel contempo, l’esperienza di Manel a New York ha infuso al progetto una prospettiva globale e innovativa. Il duo si distingue per la sua versatilità, esplorando diverse influenze e stili musicali. Dai momenti intimi alla potenza dei brani ritmati, “re – tornar” offre un viaggio musicale che abbraccia la melodia universale, lì dove la lingua spagnola è veicolo di emozioni comuni a tutti.
“Prosegue il connubio culturale e artistico tra il Comune e il Locus Festival che, attraverso il progetto MUSE, spiega l’Assessora alla Cultura Valeria Sabatelli, sta portando la magia della musica nei luoghi di arte e culto, avvicinando cittadini e visitatori a un’intimità mistica e insieme al raccoglimento proprio del periodo natalizio, in fondo sant’Agostino ci ricorda che ‘chi canta, prega due volte’… ”.
“re – tornar” si traduce in un’opera che va oltre la somma delle sue parti, con Magalí e Manel che si fondono in un connubio musicale avvincente. L’inclusione di strumenti come il flauto e l’ukulele aggiunge sfumature uniche, mentre la partecipazione di ospiti come David Domínguez amplia la profondità dell’esperienza musicale.
Dalle divinità della mitologia, al protagonismo femminile nella scena musicale contemporanea, il programma di Muse andrà avanti fino al 28 dicembre coinvolgendo alcuni luoghi culturali e simbolici in giro per la Puglia che accoglieranno le voci, i suoni e le immagini delle muse d’oggi.
MUSE
Muse è organizzata dall'associazione Locus Festival con il supporto della Direzione Generale Spettacolo - Ministero della Cultura in collaborazione con Regione Puglia, le amministrazioni comunali di Noicattaro, Bari, Lecce, Fasano, Alberobello e in partenariato con Officina degli Esordi di Bari, Officine Cantelmo di Lecce, Museo Archeologico di Egnazia, Coolclub, Compagnia ResExtensa, Compagnia Licia Lanera, Distretto produttivo Puglia Creativa, I-Jazz, Italian Music Festival, Associazione Spine, Cooperativa Serapia, Associazione Il Tre Ruote Ebbro, Accademia di Belle Arti di Bari, IIS Agrario Alberghiero Basile Caramia – Gigante di Locorotondo e Alberobello, Chianche di Carta, i Presidi del libro di Alberobello, Macaranga.