PUGLIA info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Premio della Capitanata - decima edizione

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
20 Marzo 2023
Visite: 64

Giunge alla decima edizione il “Premio Capitanata” bandito dal Centro di Ricerca e di Documentazione per la Storia della Capitanata con la partecipazione della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e con il patrocinio dell’Università degli Studi di Foggia e dell’Archivio di Stato di Foggia.

Leggi tutto: Premio della Capitanata - decima edizione

Castelnuovo della Daunia - Sagra della Zanchetta

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
07 Agosto 2021
Visite: 424

Domenica 8 agosto piazza Plebiscito verrà allestita a festa per l’evento che vedrà presenziare centinaia di visitatori come ogni anno. Differenti però quest’anno le modalità di partecipazione: sarà infatti possibile solo prenotare con qualche ora d’anticipo la consumazione.

Chi vorrà consumare ai tavoli presenti dovrà essere in possesso del Green Pass altrimenti può optare per il servizio d’asporto, in conformità delle normative vigenti Anti-Covid.

Basterà contattare la Pro Loco G.B.Trotta di Castelnuovo della Daunia, organizzatrice dell’evento, per confermare la prenotazione. La serata sarà allietata dal concerto del gruppo folk I Cantori di Civitate. Appuntamento fissato alle ore 20.30.

Bovino: il borgo si racconta 3-17 luglio 2021

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
25 Giugno 2021
Visite: 439

Sabato 3 e 17 luglio, ArcheoLogica s.r.l. con AVL e la compagnia Teatro della Polvere porta in scena “Bovino: il borgo si racconta” finanziato da Teatro Pubblico Pugliese nell’ambito della
'Programmazione Custodiamo la Cultura in Puglia' - Fondo speciale per Cultura e Patrimonio Culturale (L.R. 40/2016) art. 15 comma 3. Investiamo nel vostro futuro. Partner del progetto l’app RaminGo.

Leggi tutto: Bovino: il borgo si racconta 3-17 luglio 2021

Carpino, il 3 ottobre l'11.ma edizione dei "Sapori dell'Arte”

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
29 Settembre 2020
Visite: 639

Carpino, il 3 ottobre l'11.ma edizione dei "Sapori dell'Arte”. Cultura, gastronomia e trekking tra gli alberi di ulivo con l'evento dell'Agriturismo "Biorussi", della rivista "Like"
e del Consorzio degli Agrumi del Gargano.

Fare cultura attorno all'olio, le sue tradizioni e le metodiche utilizzate nella raccolta mettendo insieme l'arte e vari segmenti dell'enogastronomia con l'evento "I Sapori dell'Arte". L'appuntamento è in programma sabato 3 ottobre 2020 ed è organizzato dall'Agriturismo "Biorussi" in collaborazione con la rivista eno-elaio-gastronomica LIKE e il Consorzio di Tutela dell’Arancia del Gargano IGP e del Limone Femminello del Gargano IGP per una giornata di esperienze e conoscenze tra gli alberi di “ogliarola garganica”. Un Laboratorio a cielo aperto anche per l'edizione 2020 dove elaiocultura, food e trekking s'incrociano con una serie di momenti destinati a far conoscere e meglio apprezzare l'oro verde e mettere insieme produttori di vino, spumante, marmellate e distillati.

Leggi tutto: Carpino, il 3 ottobre l'11.ma edizione dei "Sapori dell'Arte”

A Orsara non c'è Halloween ma la notte dei Fucacoste e cocce priatorje

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
18 Ottobre 2014
Visite: 2994

ORSARA DI PUGLIA (FG). Sono già cominciati, a Orsara di Puglia, i preparativi per l’organizzazione dei “Fucacoste e cocce priatorje”, la notte dei falò e delle teste del purgatorioche si celebrerà giovedì 1 novembre. In paese, come accade da ormai molti anni, è atteso l’arrivo di migliaia di persone da tutta Italia per partecipare a uno degli eventi religiosi e popolari più antichi e suggestivi del Mezzogiorno. La notte del primo giorno di novembre è quella che gli orsaresi, da tempo immemore, dedicano con particolare devozione alla ricorrenza di Ognissanti e al culto dei morti.

Leggi tutto: A Orsara non c'è Halloween ma la notte dei Fucacoste e cocce priatorje

Il sacchetto delle parole cattive. Raffaele Niro ricorda Ilaria Alpi a vent’anni dalla tragica morte

Dettagli
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
16 Marzo 2014
Visite: 2574

Il  20  marzo  cade il ventesimo anniversario della morte della giornalista del TG3  Ilaria  Alpi e dell’operatore  televisivo Miran Hrovatin, uccisi  a Mogadiscio nel 1994. Oggi più che mai crediamo sia  importante raccontare il caso di  Ilaria  Alpi  a  chi  non conosce  i fatti,  li confonde o  non ricorda più. Con la consapevolezza che quel che rimane dei suoi appunti sia solo una minima parte di quanto è stato purtroppo trafugato, eliminato, occultato.

Ilaria Alpi e Miran Hrovatin nel marzo 1994 erano in Somalia per far luce su una serie di fatti illeciti che legavano il nostro Paese a un presunto traffico di armi e rifiuti tossico-nocivi, tramite i fondi della cooperazione. Furono ammazzati dopo un’importante intervista al sultano della cittadina somala di Bosaso. Alcuni dei taccuini di Alpi, ripresi in un primo momento dalle telecamere dei giornalisti accorsi sul luogo del delitto, e alcune videocassette di Hrovatin, sparirono dall’aereo che riportava in Italia i loro corpi. I nomi dei mandanti fatti da alcuni testimoni, anche con incarichi istituzionali importanti, sono sempre stati ignorati.

Leggi tutto: Il sacchetto delle parole cattive. Raffaele Niro ricorda Ilaria Alpi a vent’anni dalla tragica morte

S.Marco la Catola, tre giorni di full immersion tra cultura e tradizioni popolari Visite guidate, degustazioni e dibattiti sulla riscoperta del territorio

Dettagli
By Super User
Super User
Categoria: Eventi e Sagre Foggia e Gargano
20 Febbraio 2014
Visite: 2031

Alla scoperta del “Caramontello”, vitigno autoctono di San Marco la Catola e Volturara Appula, e del maiale dei Monti Dauni. Sarà un fine settimana nel segno della cultura popolare quello in programma dal 21 al 23 febbraio, promosso dal Centro studi tradizioni popolari “Terra di Capitanata” di San Severo e dalla Locanda “Bosco di San Cristoforo” di San Marco la Catola. Una serie di iniziative che coinvolgeranno anche il Comune del piccolo centro subappenninico, la locale Pro loco e la Confesercenti Foggia. Immersi nel suggestivo scenario naturale dei Monti Dauni, la “tre giorni” sarà un susseguirsi di conoscenze enogastronomiche e non solo.

Leggi tutto: S.Marco la Catola, tre giorni di full immersion tra cultura e tradizioni popolari Visite guidate,...

Altri articoli …

  1. 1° Maratona del Parco Nazionale del Gargano - domenica 27 ottobre 2013.
  2. SAN SEVERO - L'EMIGRAZIONE DEI MERIDIONALI ATTRAVERSO FILMATI, CANTI E IMMAGINI D'EPOCA
  3. Candela, la Giornata della Memoria - “I ricordi ritrovati” della Shoah
  4. Dal 20 al 25 Novembre 2012 - Castelli, cantine e masserie: ecco tutte le location nel programma di “Libri e Sapori nei Monti Dauni”

Pagina 1 di 15

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca