Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

TORNA IL DELTABLUES: ECCO I PRIMI APPUNTAMENTI DELLA 38ma EDIZIONE DEL CELEBRE FESTIVAL NEL POLESINE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Giugno 2025
Visite: 28

Al via il Festival Deltablues 2025, giunto alla sua trentottesima edizione e con un cartellone che vede oltre trenta concerti che spaziano dal Blues al Soul, dal Folk al Jazz e al Rock & Roll con inizio il 19 giugno nel Comune capoluogo e poi nei Comuni di Adria, Lendinara, Rosolina, Arquà Polesine e S. Martino di Venezze.

Leggi tutto: TORNA IL DELTABLUES: ECCO I PRIMI APPUNTAMENTI DELLA 38ma EDIZIONE DEL CELEBRE FESTIVAL NEL POLESINE

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

Dettagli
By Mario Battiston
Mario Battiston
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Giugno 2025
Visite: 41

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

Leggi tutto: Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

Aspettando il solstizio nella Chiesa dell'Assunta di Castellaneta

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2025
Visite: 15

Castellaneta. Come sempre accade nel giorno più lungo dell’anno (il giorno che segna il solstizio d'estate) nella Chiesa dell'Assunta di Castellaneta succede qualcosa di magico: la luce del sole penetra dal rosone romanico e si posiziona, dopo un lento cammino, al centro dell'abside, allo zenith dell'arco trionfale: non è un caso, forse, che secondo la leggenda, la chiesa stessa sia stata edificata come ex voto da un capitano di mare che, durante una furiosa tempesta, riuscì a trovare la via della salvezza dopo essersi affidato ad una luce miracolosa simile ad un faro, che proveniva proprio dalla Chiesa rupestre di Santa Maria (allora) del Pesco.

L’associazione culturale Amici delle Gravine di Castellaneta presenta "Aspettando il solstizio", un evento speciale che avrà luogo sabato 21 giugno 2025 alle ore 18:00.

L'artista Vito Addabbo, la prof.ssa Maria Carla Cassone, basandosi sugli studi approfonditi di Franco Vincenzo Lagravinese autore del libro "Santa Maria della Luce... e la chiesa diventò trasparente", fra le note della musica del chitarrista Donato Sasso, saranno protagonisti di un particolare esperimento artistico in cui confluiranno storia, arte, musica e astronomia.

Quali segreti può aver celato per secoli una chiesetta posta sul ciglio della gravina? Allineamenti spaziali e geometrie inaspettate aprono varchi alla conoscenza della sua antica costruzione, fino a determinare una stretta correlazione con la sezione aurea e la divina proporzione. Quale può essere la relazione che intercorre fra "l'uomo di Vitruvio" del grande Leonardo da Vinci, il numero aureo (phi) e la famosa successione numerica di Fibonacci? E per quale motivo un così semplice "hospitium" ha animato, intorno al '300, il fervore di un erudito "magister fabricae", che sul declivio della Gravina Grande di Castellanea ha voluto innalzare i pilastri per la costruzione della chiesa?

"Intercettare e addomesticare la luce della nostra stella più vicina": era questo l'unico obiettivo di un protomagister, per dare l'avvio alla costruzione della armoniosa Chiesa di Santa Maria della Luce (dai più conosciuta come Chiesa dell'Assunta)?

Questi e altri interrogativi verranno svelati con gli ultimi raggi di sole che, filtrati dal rosone del portale romanico, inonderanno "la luce di Dio sugli uomini", nel giorno più lungo dell'anno, che apre all'estate.

Relatore dell'evento è l'artista Vito Addabbo.

Al Museo Civico di San Cesario di Lecce “Atlante Umano: un viaggio attraverso i confini geografici e Umani”

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2025
Visite: 45

Mercoledì 18 giugno, alle ore 19, il Museo Civico di San Cesario di Lecce ospita “Atlante Umano: un viaggio attraverso i confini geografici e umani”, con ospite Luciana Trappolino. L’appuntamento è curato dall’Associazione Tempo di Scatto e rientra nella rassegna “ll Museo parla con la città.2”, a cura di un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro.

Luciana Trappolino ha sempre avuto a che fare con la luce, i volti e le storie che popolano la mia visione artistica, trovando nella fotografia un mezzo per esplorare e comprendere il mondo. Negli anni, questa passione si è trasformata in un linguaggio personale, un diario visivo che documenta tradizioni, identità e culture in continua evoluzione. Ama raccontare le persone attraverso il ritratto spontaneo, cogliendo la loro essenza oltre l’apparenza, in incontri casuali che si trasformano in narrazioni visive autentiche. I suoi lavori fotografici sono stati esposti in mostre personali e collettive, ottenendo riconoscimenti internazionali. Ha rappresentato la fotografia italiana in diversi contesti e i suoi scatti sono stati pubblicati su importanti magazine di settore come National Geographic, Annuario FIAF, Photo Professional.

La rassegna “ll Museo parla con la città.2 – percorsi di apertura del Museo Civico d’arte contemporanea di San Cesario” rientra nel progetto “Da qui si vede tutta la città”, finanziato con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili, vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’Amministrazione comunale di San Cesario e sostenuto da un ricco parterre associativo che vede come capofila Astràgali Teatro e come partner di progetto AVR Lab, Laboratorio di Realtà Aumentata dell’Università del Salento; TempoPresente aps, Centro Studi Phoné, l’Associazione fotografica Tempo di Scatto, l’Associazione culturale Petrolio.
Ingresso libero. Per info: whatsapp 3892105991, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it.

 

ARRIVA IL CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025: IL 12 E 13 LUGLIO DUE GIORNATE DI INCREDIBILI CONCERTI ROCK E BLUES

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
16 Giugno 2025
Visite: 15

Danielle Nicole, Nick Lowe, Bombino, Joachim Cooder e tanti altri per la grande festa della musica in provincia di Brescia organizzata dall’Associazione ADMR

Quello del Chiari Music Festival è uno degli appuntamenti più attesi delle estati rock e blues italiane.

Il 12 e 13 luglio - presso l’Istituto Salesiano S. Bernardino del comune bresciano – va di scena la nuova edizione del Festival, come da tradizione organizzata dalla locale Associazione ADMR.

Con ormai una lunghissima storia alle spalle, il festival ideato dai fratelli Franco e Maurizio Mazzotti, garantisce – ogni anno – performances artistiche di altissimo livello agli ancora tanti appassionati di musica, con nomi sempre di altissima qualità, frutto di una meticolosa ed accurata scelta artistica dettata, soprattutto, dalla grandissima passione per la musica di matrice, blues, roots e rock.


CHIARI MUSIC FESTIVAL 2025: IL PROGRAMMA COMPLETO

 Anticipato dalla conferenza stampa che si terrà venerdì 4 luglio alle ore 17:30 dove – nella sede ADMR in via del Lavoro Artigiano, 10 a Chiari e seguita da aperitivo – il festival metterà in mostra tutta la sua qualità, in un infuocato weekend di grandissima musica.

Sono di altissimo livello i nomi degli artisti che prenderanno parte a questa edizione del Chiari Music Festival 2025

SABATO 12 LUGLIO

Si inizia sabato 12 luglio – con inizio alle ore 17:00 e prevendita abbonamenti e biglietti su Ticketone e Ticketmaster - con le esibizioni dei Southlands, formazione dell’Oltrepò Pavese ormai esponente di spicco della roots music italiana, seguiti dai marchigiani Flamingo e le loro miscele sonore che comprendono jazz, blues, soul e rock, fino al blues sanguigno e potente di Cek & The Stompers, che torna con merito sul palco di Chiari.

La serata prevede due grandi nomi del firmamento rock: subito sul palco uno dei nomi illustri del rock delle stelle il britannico Nick Lowe, che si era fatto conoscere ad inizio carriera per aver fondato i Brinsley Schwarz, per poi passare nei Rockpile di Dave Edmunds e, oltre ad un enorme lavoro come produttore, celebre per aver partecipato al capolavoro discografico di John Hiatt “Bring The Family” e successivamente al progetto Little Village.

A chiudere la prima serata tocca alla blues-soul singer statunitense Danielle Nicole, nota per essere stata una delle fondatrici dei Tramplet Under Foot, prima di intraprendere una carriera solista di alto spessore, spesso unendo le forze con artisti del calibro di Anders Osborne, Luther Dickinson e Christone “Kingfish” Ingram.


DOMENICA 13 LUGLIO

Domenica 13 luglio il Chiari Music Festival propone sul palco dell’Istituto Salesiano S. Bernardino, sempre dalle ore 17:00, la blues band campana Hangarvain, capitanata da Sergio Toledo Mosca e Alessandro Liccardo, seguiti dai Satellite Inn 99 (per loro un ritorno alla grande alla corte ADMR) e i Black Tail, con la loro collaudatissima “americana music”.

La serata domenicale si apre con uno dei figli d’arte che può permettersi di non giocare solo sul cognome paterno ma, più di tutti, di aver condiviso col padre il palco e lo studio di registrazione in parecchie occasioni. Si tratta di Joachim Cooder, figlio di quel gran genio della musica che è Ry. A Chiari questo cantante, percussionista polistrumentista presenterà la sua ultima opera discografica “Dreamer’s Motel”, che lo vede muoversi con abilità tra tutte quelle sonorità che fanno parte del suo background di ascolti fin dall’infanzia.

A chiudere questa edizione del Chiari Music Festival 2025 arriveranno le sonorità desert blues di Bombino, artista capace di catturare l’attenzione di un vasto pubblico e trasportarlo in un limbo sonoro che unisce i suoni tuareg con il blues e il rock d’autore.

Il Chiari Music Festival, quindi, si propone per essere anche per questa estate un o degli eventi di spicco per tutti gli appassionati di musica di matrice americana e di qualità.


INFO E LINKS

Tutte le informazioni al 349 3588 244 | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Biglietti e Abbonamenti disponibili su Ticketone e Ticketmaster

Prezzi biglietti: Abbonamento € 60,00 | Ingresso singola serata € 40,00

Programma completo: www.admr-chiari.it


COME ARRIVARE

 ISTITUTO SALESIANO S. BERNARDINO – Via Palazzolo, 1  - Chiari (BS)


UFFICIO STAMPA

A-Z Press | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Crisi idrica, Cia Due Mari: «Basta strumentalizzazioni politiche!»

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Giugno 2025
Visite: 37

Taranto. «Non possiamo continuare ad assistere inermi alle passerelle politiche di destra e di sinistra».

Lo ha dichiarato CIA Area Due Mari Taranto-Brindisi, intervenendo sugli argomenti caldi degli ultimi giorni: la crisi idrica nel Tarantino e la stagione irrigua che registra notevoli difficoltà anche e soprattutto a causa della ridotta presenza di acqua negli invasi della Basilicata.

«La gestione dell’acqua non può diventare argomento di campagna elettorale – ha spiegato la declinazione tarantina di CIA Puglia – e per questo stigmatizziamo un modo di fare politica a nostro avviso lontano anni luce dal mondo agricolo. In queste ore, politici di ogni partito e di ogni livello (comunale, regionale e nazionale) si stanno prendendo la scena autonomamente attribuendosi meriti che non hanno (ci vuole una bella faccia tosta!!!), informando semplicemente gli agricoltori che la portata idrica è finalmente in aumento.

L'aumento dell'acqua è dovuto solo e unicamente al lavoro di squadra di coloro i quali stanno sul pezzo da mesi e continuano giornalmente a metterci la faccia, lavorando anche in silenzio, senza apparire troppo sui social, proprio come abbiamo fatto noi, per esempio, nelle ultime settimane.

Più volte abbiamo cercato di coinvolgere la politica: abbiamo chiesto di sposare la nostra causa che è quella degli agricoltori ionici, ma in altrettante occasioni ci siamo scontrati con la sordità di chi forse era impegnato nella gestione di altre materie e non riteneva l'agricoltura degna di attenzione.

Noi – ha chiarito la CIA – negli ultimi mesi siamo sempre stati sul pezzo: abbiamo studiato, monitorato, effettuato sopralluoghi, proposto soluzioni, denunciato stranezze all'interno dello stesso consorzio e sollecitato gli enti competenti, compreso il mondo della politica. Riteniamo sia ancora presto per cantar vittoria ma chiediamo ai nostri agricoltori di non cadere in facili strumentalizzazioni: con le elezioni regionali ormai alle porte sarebbe troppo facile, ma allo stesso tempo non sarebbe giusto per chi lavora in silenzio per portare risultati utili alla causa.

Negli ultimi mesi sono state portate a compimento operazioni di pulizia dei canali che non venivano programmate da decenni. Sono state effettuate riparazioni importanti e ricognizioni strategiche al fine di garantire acqua per irrigare i campi. La CIA, sentinella del territorio ionico, è sempre stata presente fornendo il proprio contributo senza mai sottrarsi ad Arif, al consorzio Centro sud, ad Acque del Sud e all'assessore regionale all’Agricoltura Donato Pentassuglia.

Del resto, per risolvere problemi annosi, come quello legato alla crisi idrica, non basta una semplice telefonata o un sopralluogo in giacca e cravatta con troupe televisiva al seguito: noi rendiamo merito al lavoro svolto dall’assessorato regionale all’Agricoltura nella persona di Donato Pentassuglia, in sinergia con il commissario straordinario del consorzio unico di bonifica, nonché direttore Arif Francesco Ferraro e il dottor Giorgio Bucci di Arif Puglia. Ringraziamo inoltre per la fattiva collaborazione il presidente del consiglio di amministrazione di Acque del Sud, l’avvocato Luigi Decollanz, ma anche tutti gli operai di Arif, del consorzio di bonifica e di Acque del Sud che negli ultimi tempi hanno lavorato alacremente per trovare soluzioni e risolvere criticità.

In vista del prossimo futuro siamo fiduciosi senza però abbassare la guardia. Non possiamo farlo anche perché, è giusto che i politici sappiano anche questo, gli ultimi dati in nostro possesso parlano di una differenza negativa in volumi d’acqua, rispetto allo scorso anno, superiore ai 31 milioni di metri cubi nella diga di Monte Cotugno.

Paradossalmente, la diga di San Giuliano registra quasi 14 milioni di metri cubi d’acqua in più rispetto al 2024 ma a causa di rotture e riparazioni ancora da ultimare (anche questa è una situazione paradossale, visto che i lavori sono iniziati lo scorso anno e ancora non sono conclusi, chissà come mai!), al momento il versante occidentale della provincia di Taranto non può attingere da quelle risorse idriche. Bisognerà monitorare (sul campo e non al telefono o tramite i social!) e risolvere in breve tempo anche questa problematica e se necessario anche tramite manifestazioni o presidi da svolgersi sul posto!

Inoltre, a nostro avviso, servirebbe istituire un coordinamento unico nella gestione dell'acqua nel versante occidentale della provincia di Taranto, affidandolo alle mani di gente esperta e concreta perché, purtroppo, accade ancora oggi che soggetti che non conoscono gli impianti ordinano di fare manovre assurde che mettono a rischio il lavoro di settimane di messa a regime del canale adduttore, di vasca 10 e di tutte le altre vasche collegate agli impianti.

Ad ogni modo, i risultati che oggi tocchiamo con mano – ha concluso la CIA – sono il frutto raccolto da chi negli ultimi mesi ha lavorato ogni giorno e senza sosta in silenzio. Siamo stanchi di leggere falsità e strumentalizzazioni: ognuno per le proprie competenze contribuisca alla causa del comparto agricolo. Facciamolo tutti, con onestà intellettuale, spessore politico e senso di responsabilità. I nostri agricoltori sapranno come ringraziarvi».

Altri articoli …

  1. “CON GLI OCCHI DI CATERINA”, INCONTRO CON CATERINA GERARDI
  2. VISITA PASTORALE A SAN CATALDO
  3. PATRIZIA CONTE IN PUGLIA PER UN CONCERTO IMPERDIBILE
  4. “ANNA È UN NOME PALINDROMO”: sabato 14 giugno ad Alberobello la presentazione del nuovo libro di Francesca Svanera

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 2 di 1116

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca