Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

L’Ente Nazionale per il Microcredito ad Expo Osaka 2025 per parlare di impresa, sostenibilità diritto al lavoro dignitoso

Dettagli
By Ufficio Stampa ENM
Ufficio Stampa ENM
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Agosto 2025
Visite: 23

Domani mattina, sarà registrato e trasmesso in diretta sul canale YouTube del Padiglione Italia https://www.youtube.com/channel/UChQfN70LKoGLfeBIDF7uXHw l’evento al quale partecipa l’Ente Nazionale per il Microcredito.

Presso l’auditorium del padiglione Italia si svolgerà il convegno di Confimprese Italia durante il quale verranno approfonditi i temi del lavoro del microcredito, della finanza inclusiva, delle prospettive per i giovani e per il futuro, alla presenza dell’Ambasciatore italiano e commissario straordinario per Expo 20 25 Mario Vattani. 

L’Ente Nazionale per il Microcredito sarà presente per illustrare le Best Practice italiane e raccontare come attraverso la finanza inclusiva si possano raggiungere notevoli risultati per migliorare la qualità della vita. Il tema principale dell’Expo è quello di creare una società inclusiva, futuribile con una qualità della vita superiore per la maggior parte dei cittadini del mondo, l’Italia vuole contribuire a questo obiettivo sostenendo il microcredito e le attività micro finanziarie come strumento utile al raggiungimento di questo obiettivo vista la natura stessa del Microcredito e la sua trasversalità a sette dei 17 obiettivi dell’agenda 2030. 

“Progettare una società futura per le nostre vite, questo è il tema centrale di Expo Osaka 2025. Ossia immaginare soluzioni concrete per realizzare una società sostenibile, questo è uno dei pilastri fondamentali. Noi come Ente Nazionale per il Microcredito abbiamo risposto a questo appello con l’esperienza maturata fino a oggi ed è proprio il senso che vogliamo dare con il nostro contributo all'Expo Osaka 2025” - dichiara Mario Baccini, Presidente dell’Ente Nazionale per il Microcredito.

“Domani illustreremo le potenzialità di questo strumento coinvolgendo nel dibattito i giovani, gli imprenditori e lasciando una traccia del nostro operato in questa esposizione universale, così come avvenuto a Milano nel 2015, per aiutare la comprensione di quelle che possono essere le vie economiche a sostegno della persona e dello sviluppo della sua integrità” - dichiara Emma Evangelista delegata dell’Ente Nazionale per il Microcredito per Expo 2025 e relatrice al convegno di Confimprese Italia, come Capo Ufficio Stampa ENM.

“Corpo Sonoro – Frammenti”, l’omaggio a John Cage alla Distilleria De Giorgi

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Agosto 2025
Visite: 26

Giovedì 28 agosto 2025, alle ore 21, nel Giardino Storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, si tiene “Corpo Sonoro- Frammenti”, con Daniele Goldoni, Fabio Tolledi e Roberto Gagliardi. L’appuntamento si svolge all’interno delle attività previste nella Summer School “Il corpo e l’immaginario” curata da “Kaiak. A Philosophical Journey” e Astràgali Teatro, con il Patrocinio della Società Filosofica Italiana, nella quale viene affrontato anche il tema della sonorità.

Una performance che vuole essere un omaggio al compositore e teorico musicale statunitense John Cage, il cui lavoro ha avuto un ruolo centrale nell'evoluzione della musica contemporanea. In particolare, l’incontro si sofferma sulla sua ricerca sviluppata in relazione alle personalità artistiche di Jasper Johns e Merce Cunningham. Un racconto che analizza e pone in evidenza, tramite proiezioni di suoni e parole, gli elementi che caratterizzano la figura di Cage.

Daniele Goldoni è Senior researcher (Estetica) di Ca’ Foscari di Venezia, autore del progetto Musicafoscari (2010-2025) e direttore del Musicafoscari Ensemble. Trombettista, ha suonato - fra altri - con Pauline Oliveros, Evan Parker, Amir El Saffa. Ha ideato ed eseguito la musica per il libro “Contemplazioni” (1918) di Arturo Martini, con Massimo Menotti e Eugenio Cereser, ideato e musicato, con il Musicafoscari Ensemble, con il M° Daniele Roccato e musicisti di Santa Cecilia, “Le  Città Invisibili” di Italo Calvino a Venezia. Il Musicafoscari Ensemble ha musicato film di B. Keaton per lo Short Film Festival (Venezia).

Fabio Tolledi è regista, poeta, direttore artistico di Astràgali Teatro, con cui ha realizzato regie teatrali e residenze artistiche in circa 40 paesi in tutto il mondo. Per la sua attività teatrale, finalizzata al dialogo interculturale e alla promozione di pratiche di pace in aree di conflitto è stato eletto nel 2014 Coordinatore del Theatre in Conflict Zones Network dell’International Theatre Institute – ITI UNESCO). È presidente del Centro Italiano dell’ITI UNESCO e Coordinatore del Netwoork Europeo dei Centri nazionali dello stesso ITI. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni oltre che interventi su riviste nazionali e internazionali di teatro e sociologia.

Roberto Gagliardi inizia a suonare il sax nel 1975. Incide tre dischi con la “Band – Aid”. Studia a Bologna con Giorgio Baiocco e Rudi Trevisi e a Roma alla scuola jazz del Testaccio. Insegna il sassofono dal 1985. Negli anni ’90 fonda gli “Intensive”. Ha fatto parte della Big Band BPJO. Vanta numerose collaborazioni con musicisti - tra gli altri con Livio Minafra, Paolo Fresu, Valerio Daniele, Cesare Dell’Anna, - e con artisti del teatro del cinema e della poesia.

Ingresso libero. Consigliata la prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.distilleriadegiorgi.eu.

 

“Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” di Astràgali Teatro racconta in scena il mito sofocleo

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
22 Agosto 2025
Visite: 69

Il mito di Antigone ritorna protagonista della rassegna Teatri a Sud, ideata e promossa da Astragali Teatro. Mercoledì 27 agosto, alle 21.00, negli spazi del Giardino Storico della Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, la compagnia teatrale porta in scena la sua ultima produzione dal titolo “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico”, scritta e diretta da Fabio Tolledi.

Leggi tutto: “Cantica Antigonae. Lamento per il corpo del nemico” di Astràgali Teatro racconta in scena il mito...

Cosa dire ai Bambini prima di andare la prima volta dal Dentista

Dettagli
By DentaNext
DentaNext
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Agosto 2025
Visite: 183

Pronto Odontoiatria, Bari – La prima visita dal dentista è un momento cruciale per la salute dentale dei bambini. Preparare i più piccoli in modo adeguato può fare la differenza tra un'esperienza positiva e una fonte di ansia. In questo contesto, Il Dentista per Tutti, un programma di screening gratuito già patrocinato dal Comune di Bari, promosso da Pronto Odontoiatria, e il dottor Emilio Nuzzolese, odontoiatra con esperienza anche di odontoiatria pediatrica, offrono un approccio amichevole e rassicurante.

Leggi tutto: Cosa dire ai Bambini prima di andare la prima volta dal Dentista

Grande spettacolo a Masserie sotto le Stelle: due tappe visitate, buon cibo e concerto a sorpresa dei Terraross

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Agosto 2025
Visite: 62

Taranto. Oltre 400 partecipanti, due masserie misteriose, cibo genuino e i Terraross in concerto fino a notte inoltrata. Sono stati questi gli ingredienti principali della 12esima edizione di «Masserie sotto le Stelle», il tour segreto organizzato dall’area Due Mari di Cia Agricoltori Italiani di Puglia alla scoperta di antiche masserie tra storia, tradizione e gusto.

Mercoledì 20 agosto, per uno degli eventi più attesi dell’estate tarantina, la perfetta organizzazione della Cia ha giocato ancora con l'agricoltura locale esaltando le sue eccellenze e toccando due tappe della provincia ionica: Masseria Belvedere a Mottola, e Le Grotte di Sileno in agro di Castellaneta.

A bordo di bus, partiti da Castellaneta e da Castellaneta Marina, la carovana festosa di esploratori ha raggiunto le campagne di Mottola varcando la soglia di Masseria Belvedere: un luogo in cui il tempo si ferma, lo spazio ti rapisce e i colori ti prendono per mano accompagnandoti in un viaggio ricco di storia ed emozioni; un viaggio nel tempo e nelle radici di una terra straordinaria: la Puglia. Masseria Belvedere fu completata nel lontano 1872 ma recentemente ha subito una profonda ristrutturazione senza però mai perdere la sua autenticità; tra alberi di gelso, pietra calcarea pugliese, pozzi e archi affascinanti, i visitatori sono stati accolti con vere e proprie pillole di storia e poi coccolati con un aperitivo a base di prodotti tipici.

Poi, nuovamente a bordo dei pullman, i partecipanti hanno raggiunto la tappa finale della 12esima edizione di Masserie sotto le Stelle, spostandosi da Mottola a Castellaneta, in un angolo di Puglia baciato dal sole.

Grotte di Sileno, custode della tradizione, con i suoi 24 ettari collocati su un sito archeologico occupato nei secoli da peuceti, greci e romani, fino ad arrivare ai normanni e poi ai benedettini, ha spalancato le porte della sua struttura ricettiva. Tra ritrovamenti di antiche cantine e straordinari olivi millenari, la carovana verde della Cia ha esplorato luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato, godendo della musica popolare dei Terraross fino a notte inoltrata; i celebri suonatori e menestrelli della Bassa Murgia, capitanati dal musicista Dominique Antonacci, hanno condiviso l’intera serata con gli ospiti, esibendosi poi in un coinvolgente concerto sotto le stelle organizzato in perfetta armonia con la location e il tema della serata, su due rimorchi agricoli a mo’ di palcoscenico: la loro esibizione è stata anticipata da uno spettacolo di magia e illusionismo curati dai Cripton Magic.

La grande cena finale, poi, non ha deluso le aspettative: i circa 400 partecipanti hanno degustato prodotti tipici a chilometro zero, dall’antipasto al primo piatto, dal secondo alla frutta di stagione, dal dolce alla pista da ballo con la classica quadriglia comandata in dialetto castellanetano a fungere da ciliegina sulla torta di una serata da incorniciare.

Tra i tanti ospiti presenti, sono intervenuti giornalisti, troupe televisive e blogger di fama nazionale; per il Comune di Castellaneta c’erano il presidente del consiglio comunale Maurizio Cristini, l’assessore al Commercio Marika Fumarola e il consigliere delegato all’Agricoltura Orazio Giandomenico e per Cia Agricoltori Italiani di Puglia il vicepresidente regionale vicario Giannicola D’Amico e alcuni componenti dell’esecutivo Cia Due Mari.

Per la perfetta organizzazione della 12esima edizione di Masserie Sotto le Stelle, patrocinata da Regione Puglia, Comune di Castellaneta e Camera di Commercio Brindisi-Taranto, la Cia ringrazia anche i gestori di Masseria Belvedere e Le Grotte di Sileno, la BCC Marina di Ginosa, le aziende provinciali srl, Valente Arredi, Md Service, Terrusi, Ludovico Domenico, Valledoro ed Emergenza Castellaneta e l’intero staff della Cia di Castellaneta, nonchè anche per i partner storici: i Terraross, il gruppo Viviwebtv, Vincenzo Barberio, il gruppo Fiat 500 Club Italia di Cassano Murge, gli Amici di Giuaannedd, il Gal Valle d'Itria e tutti coloro che hanno collaborato attivamente.

L’appuntamento, senza dubbio, è per la prossima edizione.

DOLOMITI BLUES&SOUL FESTIVAL: ULTIMI APPUNTAMENTI PER IL CELEBRE FESTIVAL NEL CADORE

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Agosto 2025
Visite: 27

La Tonky Blues Band e Samantha Jordan a celebrare la chiusura della grande festa dell’estate blues e soul nel cuore delle Dolomiti Bellunesi, patrimonio UNESCO

Si avvia alla conclusione la 24ª edizione del Dolomiti Blues&Soul 2025, lo storico festival che porta la musica della tradizione afro-americana nel Cadore nel cuore delle incantevoli Dolomiti bellunesi, non a caso patrimonio UNESCO.

È stata un’estate di grande musica con spettacoli che hanno coinvolto buona parte delle località di quel Cadore immerso nella meraviglia delle Dolomiti Bellunesi dove cultura e turismo hanno convissuto nel pieno rispetto della natura.

Il cartellone si avvia al gran finale con due ultimi appuntamenti live in valle e un concerto solidale presso la Casa Circondariale di Belluno, momenti conclusivi di un programma che ha saputo emozionare e coinvolgere un pubblico sempre numeroso e appassionato.


DOLOMITI BLUES&SOUL 2025 – IL PROGRAMMA 22-24 AGOSTO


Venerdì 22 agosto – Cibiana di Cadore – Piazzetta Masariè – ore 21.00

TONKY BLUES BAND

Tonky de la Pena è il leader della “Tonky Blues Band” che fonda a Madrid all’inizio degli anni 80 e rapidamente si impone sulla scena blues locale e nazionale, al punto da diventare il riferimento per blues star americane come Jerry Lee Lewis, Mick Taylor, Carey Bell, Louisiana Red, Charlie Musselwhite, Buddy Miles e Albert Collins, che lo richiedono per farsi accompagnare nei tour europei. Uno show denso ed energico di blues contemporaneo che pesca a piene mani dal blues elettrico degli anni settanta miscelato sapientemente con soul e Rhythm & Blues.  Una voce avvolgente e la chitarra decisa e carica di feeling lo rendono uno degli interpreti più autorevoli della scena blues europea di oggi.

Enrico Crivellaro apprezzatissimo chitarrista a livello internazionale ha suonato con i grandi del Blues ed è stato insignito di molti premi anche negli Stati Uniti. Uno dei pochissimi musicisti blues europei ad essere sotto contratto con una etichetta discografica nordamericana, è considerato uno dei più quotati chitarristi nella scena di blues contemporanea, in possesso di una tecnica stellare, al tempo stesso raffinata ed esplosiva, un feeling ipnotico. La sua chitarra è stata ascoltata nei maggiori festival dei sei continenti, e vista sul palco e in tour con un fenomenale assortimento di musicisti. Willy Mazzer Sulla scena del blues nazionale ed europeo dagli anni ‘90 anni. Armonicista dal suono caldo e potente.

LINE UP :

  • Tonky de la Pena - Chitarra e voce
  • Enrico Crivellaro – Chitarra
  • Willy Mazzer - Armonica e voce
  • Adrian de la Pena – basso
  • Alba de la Pena - batteria

In caso di maltempo l’evento si svolgerà presso Taulà dei Bos Cibiana di Cadore


Sabato 23 agosto – San Vito di Cadore - Sala Congressi E. De Lotto C.so Italia 29 – ore 21.00

SAMANTHA JORDAN & B. BAND

Samantha Jordan & Band porta sul palco una formazione d’eccezione, composta da alcuni tra i più apprezzati musicisti del nordest.  Samantha Giordano, alla voce, con la sua proverbiale energia coinvolgente e la sua voce calda e graffiante, sarà accompagnata dal sound rock e blues di Francesco Boldini, alla chitarra e Daniele Labelli alle tastiere, mentre la sezione ritmica è affidata al groove instancante di Alvise Seggi al basso e Francesco Inverno alla batteria; infine la formazione si completa con la grinta di Alessandro Numa al sax e cori.  Ogni elemento di questa band è forte di un’ esperienza pluridecennale nel mondo della musica, che include collaborazioni importanti sia in ambito nazionale che internazionale. In questo progetto, portano sul palco un repertorio carico di rock, blues, funk e soul, facendo omaggio ad alcuni degli artisti e delle artiste più rappresentativi in questi ambiti, come Tina Turner, Beth Hart, Chaka Khan, ZZ Top, ecc.

LINE UP

  • Samantha Jordan – voce
  • Francesco Boldini – Chitarra
  • Daniele Labelli – tastiere
  • Alvise Seggi – Basso
  • Francesco Inverno – batteria
  • Alessandro Numa - sassofono

Domenica 24 agosto – Belluno Casa Circondariale Baldenich – ore 16.00

CONCERTO SOLIDALE NELLA CASA CIRCONDARIALE BALDENICH DI BELLUNO

CARLO DE BEI - ALESSANDRO “BUTCH” BACCELLE - VINCENZO BARATTIN

Gli organizzatori sottolineano come questo concerto rappresenti un momento di particolare orgoglio: la musica viene infatti intesa come veicolo emozionale e strumento di inclusione per i detenuti. L’idea di considerare il carcere solo come un luogo in cui ‘buttare via la chiave’ viene rifiutata, mentre si afferma con forza la necessità di lavorare sul recupero e sul reinserimento delle persone come unico vero modo per ridurre i livelli di violenza nella società. L’evento, naturalmente, non sarà aperto al pubblico ma riservato esclusivamente ai detenuti della Casa Circondariale di Belluno.

LINE UP : 

  • Carlo De Bei- voce e chitarra
  • Alessandro “Butch” Baccelle – basso
  • Vincenzo Barattin- batteria

LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO

Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.

Un’area di 142 mila ettari di territorio, separati tra loro da vallate, fiumi ed altri gruppi di montagne che per il 70% si trovano nel territorio della provincia di Belluno, in Veneto.


CADORE DOLOMITI MUSIC FESTIVAL

Il Dolomiti Blues&Soul Festival anche quest'anno fa parte del Cadore Dolomiti Music Festival, che vede ente capofila la Magnifica Comunità di Cadore ed è finanziato dalla Provincia di Belluno con la collaborazione della DMO Dolomiti Bellunesi.  Si tratta di un cartellone condiviso, che mira a comunicare e promuovere il Cadore come ‘terra musicale’, valorizzando l'antichissima e diffusa tradizione delle Dolomiti cadorine. La ricca proposta culturale preserva la specificità di ciascuna proposta, per far percepire la varietà di generi musicali, di ospiti, di linguaggi.

Il progetto, oltre al Dolomiti Blues&Soul Festival, prevede la presenza di altre due manifestazioni storiche del territorio: Organi Storici in Cadore e Dolomiti Più Note. Una proposta estiva senza precedenti, unica nel panorama nazionale, di fatto il festival diffuso più grande in Italia.


Link utili:

Facebook: https://www.facebook.com/dolomitiblues/

Instagram: https://www.instagram.com/dolomitiblues/

mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito: https://www.dolomitibluesandsoul.it/


 Ufficio Stampa A-Z Press

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Altri articoli …

  1. Alberobello, emozioni sotto le stelle con il pianoforte del Maestro Aquilino sulle musiche di Ludovico Einaudi
  2. La prevenzione senologica scende in Piazza (del Popolo) con il progetto HOPE Ad Alberobello il 3 settembre 2025 una giornata dedicata alla salute delle donne
  3. Identificazione delle vittime migranti: il contributo del barese Emilio Nuzzolese e dell’Università di Torino al progetto MDVI
  4. CON FABIO ROVAZZI TUTTI A COMANDARE

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 2 di 1132

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca