Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

HUMAN-TOUCH: IL CUORE E L’INNOVAZIONE. IN PUGLIA IL DIALOGO TRA PERSONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Settembre 2025
Visite: 131

Come si costruisce il giusto equilibrio tra risorse umane e intelligenza artificiale? Questo è il tema al centro di Human-Touch: Il Cuore e l’Innovazione, che si terrà giovedì 11 e venerdì 12 settembre a Torre Chianca, nella marina di Lecce (presso Masseria Francescani in via degli Olmi 10).

Leggi tutto: HUMAN-TOUCH: IL CUORE E L’INNOVAZIONE. IN PUGLIA IL DIALOGO TRA PERSONE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

QUEL GRAN GENIO: AL VIA LA TERZA EDIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA A LUCIO BATTISTI

Dettagli
By A-Z Press
A-Z Press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
09 Settembre 2025
Visite: 52

Anticipato dall’anteprima concerto “Emozioni” del 14 settembre con Gianmarco Carroccia e Mogol, dal 26 al 29 settembre Milano ospiterà una serie di eventi dedicati al grande cantautore reatino.

“Quel Gran Genio” torna a Milano con questa terza edizione - dopo i successi degli anni precedenti – per continuare l’opera di valorizzare la figura di Lucio Battisti, uno dei principali esponenti della musica italiana del Novecento.

Il capoluogo lombardo ospiterà questa quattro giorni di musica suonata e parlata dal 26 al 29 settembre con una serie di eventi pensati per celebrare l’opera e il genio creativo di uno dei cantautori ancor oggi maggiormente amati, ripercorrendo tutta la sua lunga carriera artistica, dagli esordi negli anni Sessanta, alla collaborazione con Mogol fino a quelle successive con la moglie (Velezia) e con il poeta Pasquale Panella.

“Quel Gran Genio” è una manifestazione ideata e organizzata da Francesco Paracchini, che ne cura anche la direzione artistica in collaborazione con L’Isola che non c’era, realtà milanese che dal 1996 si occupa di promuovere la musica italiani e i suoi artisti emergenti.

La grande novità di questa terza edizione del festival è l’anteprima che si terrà il giorno 14 settembre nel grande spazio antistante il Mulino di Anzano del Parco, che fu la storica sede dell’allora avveniristica etichetta Numero Uno fondata proprio dalla coppia Battisti-Mogol.

La manifestazione verrà preceduta da una conferenza stampa che si terrà il giorno 9 settembre a Milano nel “Sotto” della Trattoria Arlati, ritrovo storico voluto proprio da Battisti a inizio anni ’70 per accogliere amici e musicisti in serate all’insegna della musica e dei celebri risotti della trattoria.

A gestire il locale furono Mario Lavezzi e Alberto Radius. Dal 2015, proprio grazie a Radius e agli eventi “Che musica a Milano”, si è tornati a fare musica e jam session.


Quel Gran Genio: il programma completo

La giornata di apertura – venerdì 26 settembre – tutti a bordo del Tram Storico ATMosfera per un percorso con partenza ed arrivo al Castello Sforzesco per un viaggio lungo il centro di Milano a bordo di uno dei tram simbolo di Milano.

Quel Gran Genio_Tram Storico ATMosfera

Tre spettacoli di un’ora l’uno allieteranno altrettanti viaggi lungo le rotaie cittadine, accompagnati da live show acustici a bordo, con partenze alle ore 15:00, 16:00 e 17:00 e al costo di € 15,00 a persona.

Qui il link per biglietti e altre info e scrivi una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. per indicare l’orario di preferenza.

Alle ore 21:00 presso il Teatro del Buratto andrà in scena lo spettacolo “Battisti e i suoi amici” con protagonista assoluto il bravissimo Carlo Poddighe che ci porterà in un viaggio sonoro tra i brani di Battisti, di Ivan Graziani, dei Formula 3, Enzo Carella oltre ad altri estimatori anglosassoni della musica di Battisti.

Acquista il tuo biglietto qui


Sabato 27 settembre si parte con il convegno ad ingresso gratuito “Il Mulino di Anzano del Parco: solo uno studio di registrazione?” dove nella sala grande dello Spazio Washington (via Washington, 83) dalle ore 10:30 alle 13:00 musicisti, giornalisti e produttori ci parleranno delle loro esperienze a contatto con l’etichetta Numero Uno che proprio al Mulino dal 1973 al 1976 ci ha regalato un importante pezzo di storia della musica italiana.

Nel pomeriggio, alle ore 18:00 e sempre ad ingresso gratuito, la manifestazione si sposta di poco presso la sede dell’AVI (Associazione Vinile Italiana, in via Washington, 48) per la presentazione - a cura di autori e altri ospiti - delle novità editoriali e discografiche dedicate a Lucio Battisti e uscite negli ultimi 12 mesi.


Assolutamente da non perdere l’appuntamento di domenica 28 settembre alle ore 16:00 presso il Teatro Menotti con lo spettacolo musicale “Ancora Tutti Insieme” ispirato alla celebre trasmissione televisiva del 1971 – grande novità per la RAI di quegli anni – dove Battisti presentò la neonata scuderia Numero Uno e alla quale parteciparono Dik Dik, Formula 3, Bruno Lauzi, Mia Martini, PFM, Adriano Pappalardo, Mario Lavezzi…
Biglietto e prenotazione posti a questo link

Nato da un’idea del giornalista Luca Cecchelli e organizzato in collaborazione con il Teatro Menotti, lo spettacolo riproporrà per due ore brani usciti da quella magica serata televisiva grazie al contributo artistico di due eccellenze cittadine, come un gruppo formato da 8 musicisti del CPM Music Institute, la scuola di musica fondata e diretta da Franco Mussida e da 6 attori di STM (Scuola del Teatro Musicale), entrambe realtà AFAM.


L’edizione 2025 di “Quel Gran Genio” si chiude lunedì 29 settembre alle ore 20:00 (Ingresso Gratuito) nella bellissima cornice dello storico Teatro Gerolamo con “Qualcosa che vale”, un concerto dedicato all’album “E già” del 1982, vero spartiacque nell’opera di Lucio Battisti e scritto assieme a Velezia. Sarà il trio di Patrizia Cirulli a riproporci l’album in chiave semi-acustica.


L’anteprima “Emozioni”

Quel Gran Genio_Anteprima Emozioni

L’edizione 2025 di “Quel Gran Genio” si avvale di un’anteprima speciale particolarmente succosa che si terrà domenica 14 settembre presso il Mulino di Anzano del Parco (CO) con inizio alle ore 16:30.

Intitolato “Emozioni” questo evento - realizzato grazie al Patrocinio del Comune di Anzano del Parco e di BBC Brianza e Laghi – vedrà protagonisti da una parte la presenza di Gianmarco Carroccia e di Mogol, dall’altra una location storica per gli appassionati battistiani qual è il Mulino che fu un rifugio, una grande casa dove Mogol e Battisti insieme a tanti altri amici musicisti hanno suonato, convissuto e creato musica e tutto questo tornerà vivo attraverso i ricordi e gli aneddoti di Mogol a cui, per l’occasione, verrà conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Alzano del Parco, mentre a fianco del palco sarà esposta un’opera pittorica del creativo Riccardo Gaffuri di metri 2x2 con soggetto a sorpresa.

Maggiori info sulla location e biglietti ingresso a questo link


LINKS

Web: https://www.lisolachenoncera.it/rivista/eventi/quel-gran-genio/quel-gran-genio-3a-edizione
Facebook: https://www.facebook.com/quelgrangenio
Instagram: https://www.instagram.com/quel.gran.genio


Quel Gran Genio - Comunicazione social A-Z Press
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

CALLIOPE A EXPO OSAKA: L’INNOVAZIONE A FAVORE DEI TERRITORI

Dettagli
By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Settembre 2025
Visite: 57

Come la ricerca e l’innovazione possono trasformarsi in soluzioni concrete per le comunità, con particolare attenzione ai temi della salute e della sostenibilità. La Cte Calliope di Taranto protagonista in Giappone in occasione dell’Expo 2025 Osaka dove ha portato i risultati delle proprie attività scientifiche. Alla missione in Giappone hanno preso parte il vicesindaco del Comune di Taranto, Mattia Giorno, e il direttore scientifico di Calliope e dirigente della Asl di Taranto, Rodolfo Sardone.

Leggi tutto: CALLIOPE A EXPO OSAKA: L’INNOVAZIONE A FAVORE DEI TERRITORI

“The dawn of places and its songs”, nella marina di Torre Chianca si attende l’alba con i versi di Rilke

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Settembre 2025
Visite: 50

Al sorgere del sole di giovedì 11 settembre, alle ore 6, sulla spiaggia del Bacino dell’Idume di Torre Chianca, Astràgali Teatro porta la performance “The dawn of places and its songs”  nell’ambito del Festival NAT- Nature Arts Technologies  (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Al centro della performance site- specific di Fabio Tolledi, attore, regista e direttore artistico di Astràgali Teatro, e del musicista e compositore Mauro Tre ci saranno i versi e le parole del poeta, scrittore e intellettuale Rainer Maria Rilke, costituiti da rapide impressioni su cui si innerva una struggente nostalgia di vita su cui incombe la consapevolezza di una prematura dissoluzione. I suoi versi sono ricchi di suggestioni figurative, dettate da una sconvolgente esperienza del visibile. Nelle “Elegie Duinesi” emerge con forza la figura dell'angelo e una nuova mistica cosmica, che ignora Dio ma non il divino. Nei “Sonetti a Orfeo”, si canta la gioia dello sguardo poetico in un'epoca che ha distrutto la poesia. La potenza evocativa di Rilke si innesta in una musicalità sconvolgente. Rilke è uno dei poeti del novecento che ha conosciuto il più grande numero di componimenti musicali sui suoi testi. Un pianoforte in una spiaggia abbandonata, una voce. Per ridare luce allo sguardo disincantato di luoghi che hanno ancora sete di poesia.

Anche in questo speciale appuntamento il Festival NAT – Nature, Arts, Technologies visita uno dei più importanti e significativi spazi naturalistici del Salento interrogandosi sulle forme attuali di un rapporto complesso tra gli esseri umani, la natura e l’uso con le tecnologie, ponendo “L’amore ai tempi della guerra” come un’esortazione, un richiamo a ciò che il teatro può ancora fare. Gli spazi delicati di una natura sofferente rispecchiano lo sconcerto davanti al delirio che invoca armi, che asseconda distruzioni e devastazioni.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso libero con prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

 

Foto di Marina Colucci

Fabio Mancini, il modello iconico di Giorgio Armani deve tutto al re della moda

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Settembre 2025
Visite: 53

Taranto. Per Fabio Mancini, il modello iconico di Giorgio Armani, il re della moda è stato un secondo padre.

«Insieme a Lei ho passato metà della mia vita – ha detto – Con Lei ho conosciuto il valore del lavoro, della puntualità e dello stacanovismo. Grazie a Lei ho girato per il mondo dove ho conosciuto nuove città, tante culture e persone nuove. Grazie a Lei mi sono innamorato per la prima volta, scoprendo il significato della parola amore. Per Lei ho fatto scelte in cui il valore dei soldi non aveva valore. Con Lei e le sue parole mi sono cullato nel ricordo di un padre che non c’era e mi mancava in quegli anni. Con Lei ho imparato a scrivere lettere buttando giù sentimenti senza vergogna. Con i suoi insegnamenti oggi visito tutte le scuole e università d’Italia e del mondo supportando questa nuova generazione con buoni stili di vita che mi ha insegnato. E con Lei oggi, se ne va una parte di me. Grazie a Lei, signor Armani».

Il top model originario del Tarantino (suo padre Benito è di Castellaneta) è stato scoperto dal re della moda quando aveva 18 anni: ha saputo della morte di Giorgio Armani mentre si trova in India; annoverato nella top 25 dei top model più sexy del pianeta, ha calcato le passerelle di tutto il mondo.

«Era una persona onesta e un grande lavoratore – ha affermato – Mi ha insegnato di essere il primo che arriva e l’ultimo che va via per dimostrare di essere il numero uno; da lui ho imparato cosa significa il sacrificio totale, come base per costruirsi un futuro. Mi ha insegnato che senza valori e rispetto non si va da nessuna parte: per me Giorgio Armani è stato un secondo padre: mi ha raccolto dal nulla e, grazie a lui, ho avuto una carriera meravigliosa lunga vent’anni».

Fabio Mancini ha lavorato per Giorgio Armani fino allo scorso anno.

«Ho fatto quasi 20 sfilate consecutive di circa 50 stagioni fino al 2024 con un record di campagne pubblicitarie – ha accennato – Armani è sempre stato infaticabile, un carrarmato fino alla fine».

Oggi con il progetto Fabio Mancini European School Project il supermodello fa divulgazione nelle scuole, tra pratica buddista e moda, un programma innovativo dedicato al benessere psicologico e alla formazione degli adolescenti con cui è stato già protagonista in Puglia in oltre 40 scuole primarie, secondarie ed università.

«Parlo dei vent’anni di lavoro per Armani, esperienza che unisco alla pratica buddista – ha osservato – Nelle scuole spiego ai ragazzi che senza rispetto e valori non andranno da nessuna parte. Prima che essere uno stilista, Armani è stato un grande uomo, un esempio; se faccio questo è perché lui mi ha insegnato la strada della cultura, non del trash».

Dopo aver vissuto il proprio successo personale e professionale, Fabio Mancini ha da tempo deciso di restituire alla comunità e, in particolare ai ragazzi, parte di ciò che ha ricevuto, in termini soprattutto di esperienze e valori, e il suo "European School Project" è stato concepito proprio con l'obiettivo di fornire alle giovani generazioni modelli e strumenti utili alla 'costruzione' del loro benessere psicologico in un'epoca caratterizzata da forti difficoltà e disagi soprattutto per gli adolescenti, che crescono sempre più isolati da un reale contesto socio-affettivo. Il progetto mira, infatti, a un’interazione autentica e a combattere i principali fattori di criticità, soprattutto nei contesti di marginalità sociale e povertà educativa.

L’evento è un’opportunità per confrontarsi sui nuovi orientamenti formativi e sulle prospettive educative della scuola italiana, per promuovere al suo interno la crescita positiva dei ragazzi, ponendo al centro il loro benessere psicologico.

Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l’evento che unisce la moda al sociale

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Settembre 2025
Visite: 133

Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l'evento ideato da Mama, che unisce l'alta moda internazionale alla promozione del territorio pugliese, attraverso un messaggio di rinascita e speranza. Dal 6 al 10 settembre le città di Lecce, Mesagne e Taranto si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando 35 brand provenienti da ogni angolo del mondo – dal Sud America all’Asia, passando per l’Europa – che presenteranno le loro nuove collezioni in luoghi simbolo del Salento.

Leggi tutto: Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l’evento che unisce la moda al sociale

Altri articoli …

  1. ALBEROBELLO OSPITA IL SUMMER PARTY 2025: UN POMERIGGIO DI FESTA E INCLUSIONE PER TUTTE LE FAMIGLIE
  2. Arriva nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival NAT
  3. Castellana Grotte: dal 6 all’8 settembre la Festa del Cornetto e del Maritozzo
  4. “Amoeba” in scena per il secondo appuntamento di NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 13 di 1147

  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca