Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

“The dawn of places and its songs”, nella marina di Torre Chianca si attende l’alba con i versi di Rilke

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Settembre 2025
Visite: 53

Al sorgere del sole di giovedì 11 settembre, alle ore 6, sulla spiaggia del Bacino dell’Idume di Torre Chianca, Astràgali Teatro porta la performance “The dawn of places and its songs”  nell’ambito del Festival NAT- Nature Arts Technologies  (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Al centro della performance site- specific di Fabio Tolledi, attore, regista e direttore artistico di Astràgali Teatro, e del musicista e compositore Mauro Tre ci saranno i versi e le parole del poeta, scrittore e intellettuale Rainer Maria Rilke, costituiti da rapide impressioni su cui si innerva una struggente nostalgia di vita su cui incombe la consapevolezza di una prematura dissoluzione. I suoi versi sono ricchi di suggestioni figurative, dettate da una sconvolgente esperienza del visibile. Nelle “Elegie Duinesi” emerge con forza la figura dell'angelo e una nuova mistica cosmica, che ignora Dio ma non il divino. Nei “Sonetti a Orfeo”, si canta la gioia dello sguardo poetico in un'epoca che ha distrutto la poesia. La potenza evocativa di Rilke si innesta in una musicalità sconvolgente. Rilke è uno dei poeti del novecento che ha conosciuto il più grande numero di componimenti musicali sui suoi testi. Un pianoforte in una spiaggia abbandonata, una voce. Per ridare luce allo sguardo disincantato di luoghi che hanno ancora sete di poesia.

Anche in questo speciale appuntamento il Festival NAT – Nature, Arts, Technologies visita uno dei più importanti e significativi spazi naturalistici del Salento interrogandosi sulle forme attuali di un rapporto complesso tra gli esseri umani, la natura e l’uso con le tecnologie, ponendo “L’amore ai tempi della guerra” come un’esortazione, un richiamo a ciò che il teatro può ancora fare. Gli spazi delicati di una natura sofferente rispecchiano lo sconcerto davanti al delirio che invoca armi, che asseconda distruzioni e devastazioni.

NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso libero con prenotazione. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

 

Foto di Marina Colucci

Fabio Mancini, il modello iconico di Giorgio Armani deve tutto al re della moda

Dettagli
By Franco Gigante
Franco Gigante
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Settembre 2025
Visite: 64

Taranto. Per Fabio Mancini, il modello iconico di Giorgio Armani, il re della moda è stato un secondo padre.

«Insieme a Lei ho passato metà della mia vita – ha detto – Con Lei ho conosciuto il valore del lavoro, della puntualità e dello stacanovismo. Grazie a Lei ho girato per il mondo dove ho conosciuto nuove città, tante culture e persone nuove. Grazie a Lei mi sono innamorato per la prima volta, scoprendo il significato della parola amore. Per Lei ho fatto scelte in cui il valore dei soldi non aveva valore. Con Lei e le sue parole mi sono cullato nel ricordo di un padre che non c’era e mi mancava in quegli anni. Con Lei ho imparato a scrivere lettere buttando giù sentimenti senza vergogna. Con i suoi insegnamenti oggi visito tutte le scuole e università d’Italia e del mondo supportando questa nuova generazione con buoni stili di vita che mi ha insegnato. E con Lei oggi, se ne va una parte di me. Grazie a Lei, signor Armani».

Il top model originario del Tarantino (suo padre Benito è di Castellaneta) è stato scoperto dal re della moda quando aveva 18 anni: ha saputo della morte di Giorgio Armani mentre si trova in India; annoverato nella top 25 dei top model più sexy del pianeta, ha calcato le passerelle di tutto il mondo.

«Era una persona onesta e un grande lavoratore – ha affermato – Mi ha insegnato di essere il primo che arriva e l’ultimo che va via per dimostrare di essere il numero uno; da lui ho imparato cosa significa il sacrificio totale, come base per costruirsi un futuro. Mi ha insegnato che senza valori e rispetto non si va da nessuna parte: per me Giorgio Armani è stato un secondo padre: mi ha raccolto dal nulla e, grazie a lui, ho avuto una carriera meravigliosa lunga vent’anni».

Fabio Mancini ha lavorato per Giorgio Armani fino allo scorso anno.

«Ho fatto quasi 20 sfilate consecutive di circa 50 stagioni fino al 2024 con un record di campagne pubblicitarie – ha accennato – Armani è sempre stato infaticabile, un carrarmato fino alla fine».

Oggi con il progetto Fabio Mancini European School Project il supermodello fa divulgazione nelle scuole, tra pratica buddista e moda, un programma innovativo dedicato al benessere psicologico e alla formazione degli adolescenti con cui è stato già protagonista in Puglia in oltre 40 scuole primarie, secondarie ed università.

«Parlo dei vent’anni di lavoro per Armani, esperienza che unisco alla pratica buddista – ha osservato – Nelle scuole spiego ai ragazzi che senza rispetto e valori non andranno da nessuna parte. Prima che essere uno stilista, Armani è stato un grande uomo, un esempio; se faccio questo è perché lui mi ha insegnato la strada della cultura, non del trash».

Dopo aver vissuto il proprio successo personale e professionale, Fabio Mancini ha da tempo deciso di restituire alla comunità e, in particolare ai ragazzi, parte di ciò che ha ricevuto, in termini soprattutto di esperienze e valori, e il suo "European School Project" è stato concepito proprio con l'obiettivo di fornire alle giovani generazioni modelli e strumenti utili alla 'costruzione' del loro benessere psicologico in un'epoca caratterizzata da forti difficoltà e disagi soprattutto per gli adolescenti, che crescono sempre più isolati da un reale contesto socio-affettivo. Il progetto mira, infatti, a un’interazione autentica e a combattere i principali fattori di criticità, soprattutto nei contesti di marginalità sociale e povertà educativa.

L’evento è un’opportunità per confrontarsi sui nuovi orientamenti formativi e sulle prospettive educative della scuola italiana, per promuovere al suo interno la crescita positiva dei ragazzi, ponendo al centro il loro benessere psicologico.

Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l’evento che unisce la moda al sociale

Dettagli
By Giovanna Ciracì
Giovanna Ciracì
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Settembre 2025
Visite: 147

Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l'evento ideato da Mama, che unisce l'alta moda internazionale alla promozione del territorio pugliese, attraverso un messaggio di rinascita e speranza. Dal 6 al 10 settembre le città di Lecce, Mesagne e Taranto si trasformeranno in un palcoscenico a cielo aperto, ospitando 35 brand provenienti da ogni angolo del mondo – dal Sud America all’Asia, passando per l’Europa – che presenteranno le loro nuove collezioni in luoghi simbolo del Salento.

Leggi tutto: Al via la terza edizione della Mediterranean Fashion Week, l’evento che unisce la moda al sociale

ALBEROBELLO OSPITA IL SUMMER PARTY 2025: UN POMERIGGIO DI FESTA E INCLUSIONE PER TUTTE LE FAMIGLIE

Dettagli
By caterina
caterina
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Settembre 2025
Visite: 66

Il Comune di Alberobello è lieto di annunciare che mercoledì 10 settembre 2025, dalle ore 17:00 alle ore 20:00, Largo Martellotta si trasformerà in uno spazio di gioia, condivisione e divertimento per grandi e piccoli, in occasione del "Summer Party 2025".

«Siamo felici, anche quest’anno, di organizzare per le bambine e i bambini di Alberobello un momento di festa per salutare l’estate prima dell’inizio della scuola. Si tratta di un’iniziativa che unisce spettacolo, animazione e inclusione, nel cuore del nostro centro storico – dichiara l’Assessora alle Politiche Sociali, Valentina Liuzzi –. Occasioni come il ‘Summer Party 2025’ sono fondamentali per promuovere una cultura dell’incontro, della condivisione e dell’accessibilità, rafforzando i legami sociali e regalando sorrisi ai più piccoli e alle loro famiglie. Invitiamo cittadini e i visitatori a partecipare numerosi».

L’iniziativa è promossa dalla ATI Cooperativa Medihospes – Cooperativa Itaca, attuale gestore del Centro Servizi per le Famiglie – Mediazione Familiare dell’Ambito di Putignano, nell’ambito del Progetto Intesa Famiglia, e sarà curata dall’Associazione Teniamoci Per Mano – Distretto Bari.

L’evento nasce con l’obiettivo di promuovere attività di animazione territoriale finalizzate all’inclusione sociale e alla prevenzione della marginalità, attraverso il coinvolgimento attivo delle famiglie e dei bambini in un contesto ludico accogliente.

Il programma del Summer Party prevede:

  • Spettacoli di circo, cabaret, teatro e arte di strada;
  • Mascotte itineranti, animazione con palloncini per i più piccoli;
  • Distribuzione gratuita di zucchero filato e pop corn.

Un momento di intrattenimento pensato per creare connessione, allegria e senso di comunità, nel cuore di Alberobello, con particolare attenzione al benessere e alla partecipazione attiva di bambini e bambine del territorio.

Il Comune di Alberobello, come sempre sensibile alla promozione di iniziative a favore della coesione sociale, ha accolto con favore la proposta e si è attivato per garantire il corretto svolgimento dell’evento, supportando le necessità logistiche e organizzative richieste dagli enti promotori.

I grandi e piccoli cittadini e i visitatori presenti ad Alberobello sono quindi invitati a partecipare, prima della riapertura delle scuole, a questo pomeriggio di festa, pensato per riscoprire il valore della comunità attraverso il gioco, l’arte e l’inclusione.

Arriva nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine il Festival NAT

Dettagli
By Teatro
Teatro
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Settembre 2025
Visite: 58

Prosegue martedì 9 settembre, nella Riserva Naturale del WWF Oasi delle Cesine, il Festival NAT- Nature Arts Technologies (l’amore ai tempi della guerra), promosso da Astràgali Teatro e dall’International Theatre Institute – ITI Italia, il Centro Italiano dell’ITI UNESCO, e sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa.

Nel pomeriggio, alle 17, si va alla scoperta della biodiversità e dell’unicità dei paesaggi della stessa Riserva Naturale, uno dei luoghi naturalistici più importanti del Salento, attraverso una passeggiata nelle ore che si avviano al tramonto, guidata da Giuseppe De Matteis, Direttore della stessa Riserva Naturale.

Alle ore 20 viene proposto lo spettacolo teatrale “Il processo” di Teatro Universitario Aenigma, liberamente ispirato al romanzo di Franz Kafka, interpretato da Eleonora Andruccioli, Marilù Memeo, Sergio Persini, Jessica Sorbello, con la regia e drammaturgia di Francesco Gigliotti e la direzione artistica di Vito Minoia. Un’opera in cui Kafka si figurò la propria morte immaginando metodi minuziosamente elaborati; satura di infelicità e poesia, continua ancora oggi a farci riflettere sul tema della colpa primordiale e di come questa possa condurre inevitabilmente l’individuo, vittima innocente, a una condanna. L’idea di messa in scena è fondata su una attenta e profonda elaborazione espressiva, gestuale e mimica dell’attore protagonista. L’intera performance è costruita come una macchina che si avvicina sempre più al corpo dell’imputato e mette in evidenza la sofferenza del protagonista per le accuse rivoltegli, generando una stringente dinamica della scena in cui movimenti imprevisti degli attori condurranno Joseph K al suo tragicomico finale.

Il Teatro Universitario Aenigma svolge, presso l’Università di Urbino, una qualificata attività di ricerca nel campo della pedagogia teatrale e del Teatro per ragazzi e giovani. Sviluppa la propria attività, a livello regionale, nazionale, internazionale sia dal punto di vista produttivo che organizzativo. Dal 1990 a oggi ha allestito circa cinquanta spettacoli teatrali rappresentandoli in Italia, Francia, Gran Bretagna e in tanti altri paesi stranieri. Varie le esperienze condotte nei territori della disabilità, del carcere e del disagio psichico e le attività di teatro universitario e di teatro sociale ed educativo-inclusivo, grazie ad approfondite attività di studio e di ricerca.
NAT- Nature Arts Technologies Festival è sostenuto dal programma Creative Europe dell’Unione Europa, in partenariato con UNITER - Unione dei Teatri della Romania di Bucarest (Romania), ITI Cyprus - Centro Nazionale cipriota dell’International Theatre Institute (Cipro), HDACIS -Human Development and Culture International School della Georgia e AVR Lab – Laboratorio di Realtà Aumentata e Virtuale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione dell’Università del Salento.

Ingresso €5. Prenotazione obbligatoria. Per Info: Tel. 389.2105991, mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.astragali.it, www.iti-italy.it. 

Castellana Grotte: dal 6 all’8 settembre la Festa del Cornetto e del Maritozzo

Dettagli
By Grint
Grint
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Settembre 2025
Visite: 133

Cinque novità e tante dolci conferme attendono il pubblico alla Festa del Cornetto e del Maritozzo di Castellana Grotte (Ba), organizzata da Chantilly Pasticceria. L’edizione 2025, la numero trentadue, si terrà nei giorni 6, 7 e 8 settembre nella sede in largo Porta Grande, confermandosi un appuntamento capace di deliziare i palati e, al tempo stesso, valorizzare il lavoro artigianale in pasticceria. Come da tradizione, la festa che celebra le golosità si svolgerà in contemporanea con la Sagra del Pollo e del Coniglio e con la Fiera del Caroseno della città delle grotte.

Leggi tutto: Castellana Grotte: dal 6 all’8 settembre la Festa del Cornetto e del Maritozzo

Altri articoli …

  1. “Amoeba” in scena per il secondo appuntamento di NAT Nature Arts Technologies Festival (l’amore ai tempi della guerra)
  2. IL TEATRO DELLA CITTÀ. LA CITTÀ DEL TEATRO.
  3. In arrivo i nuovi dischi del 2025
  4. INVECCHIAMENTO SANO: LA GIORNATA MONDIALE DELLA FISIOTERAPIA GUARDA AI PIÙ FRAGILI

Sottocategorie

Elezioni Puglia 2020

Pagina 16 di 1149

  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca