Coreggia2025: due appuntamenti per celebrare “persone” e “risorse” del territorio
- Dettagli
- By caterina
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 29
Proseguono le celebrazioni per il 130° anniversario dell’annessione di Coreggia ad Alberobello. In programma, nei prossimi giorni, due importanti appuntamenti che renderanno omaggio alle ‘persone’ che hanno sostenuto la comunità nel recente passato e alle ‘risorse’ che contraddistinguono il territorio e potranno caratterizzarlo ancora di più in futuro.
“Questo ciclo di eventi sta riscuotendo grande successo tra coreggiani e alberobellesi – spiega Saverio Sgobba, Assessore del Comune di Alberobello con delega a Coreggia – contribuendo a rafforzare l’identità del territorio e invitando a riscoprire, in particolare per le nuove generazioni, chi eravamo, chi siamo e verso quale direzione stiamo andando nello sviluppo storico, civile ed economico della nostra realtà.”
Giovedì 19 giugno alle ore 17:00, presso la chiesa di San Vito Martire a Coreggia, si terrà il primo incontro sul tema de “I personaggi”, con un appuntamento dedicato alla figura di Don Pietro Giannoccaro, primo parroco della frazione. Don Pietro, amatissimo dalla comunità e stimato per il suo costante impegno pastorale e sociale, è stato per decenni un punto di riferimento spirituale, umano e sociale per i tutti coreggiani. Del suo infaticabile impegno, la Città ne onorerà la memoria.
All’evento interverranno tra gli altri Don Fabio Pallotta, parroco allora della chiesa di Sant’Antonio ad Alberobello, che offrirà un ricordo personale e affettuoso del collega, e Monsignor Giuseppe Favale, Vescovo della Diocesi di Conversano-Monopoli, che ne evidenzierà l’importanza nello svolgimento del suo mandato ecclesiale e civile.
Sabato 21 giugno alle ore 17:00, sempre a Coreggia, si proseguirà nelle celebrazioni sul tema “Le risorse”: l’appuntamento sarà dedicato al tema “L’Acqua. La struttura e la salvaguardia dell’ecosistema del Canale delle Pile”, una risorsa ambientale di straordinario valore paesaggistico e naturalistico.
Ne parleranno Giuseppe Gigante, geologo, e Luca Benedetto, speleologo, che approfondiranno il ruolo del Canale delle Pile come ecosistema da conoscere, tutelare e valorizzare. L’evento segue l’importante intervento di pulizia e ripristino dell’antico pozzo a campana altrimenti noto come il Ponte della Cecca.
“Coreggia è parte viva della nostra comunità e della nostra storia – dichiara il Sindaco Francesco De Carlo –. Celebrare questo anniversario significa restituire valore a ciò che siamo, attraverso la memoria e la consapevolezza delle nostre risorse, umane e ambientali. È un’occasione per guardare al futuro partendo dalle nostre radici più autentiche.”
I due incontri rientrano nel più ampio progetto Coreggia2025, un percorso culturale e partecipativo che condurrà la cittadinanza fino alla data ufficiale della ricorrenza, offrendo occasioni di riflessione, scoperta e appartenenza.