Lui è Alessandro Brunello. Globetrotter con base a Milano, una vita frenetica e ritmi dettati dal lavoro in una grande città, a un certo punto lascia la metropoli e si trasferisce al Sud per scoprire un’altra idea di felicità. Seguitissimo per aver condiviso sui social la scelta di lasciare il capoluogo lombardo e fare di Taranto la sua casa, racconta la sua storia nel libro "Cambio vita, vado al Sud- diventare terroni e vivere felici", pubblicato da Salani Editore, che sarà in tutte le librerie dal 14 maggio.
Leggi tutto: LA STORIA DI ALESSANDRO BRUNELLO, APPRENDISTA TERRONE
Taranto. «Eravamo preoccupati perché i lavori di manutenzione straordinaria lungo la strada provinciale 13, tra Castellaneta e Castellaneta Marina, per diverse settimane si sono fermati. Lo siamo tuttora ma apprendiamo di buon grado, dai social network, che le attività ora sono finalmente ripartite».
I migliori vini meridionali, quelli che saranno decretati nella XIX edizione di Radici del Sud, potranno essere degustati lunedì 10 giugno nel Castello di Sannicandro di Bari in occasione dell’edizione 2024 del Salone dei vini e degli oli del Sud Italia, appuntamento annuale che punta i riflettori internazionali sulla produzione vinicola di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Castellaneta. Da venerdì 10 a domenica 12 maggio 2024 ritorna la festa patronale di Castellaneta: tre giorni di eventi e spettacoli, tra festeggiamenti civili e religiosi, programmati, come da tradizione, nel secondo weekend di maggio.
Venerdì 10 maggio, alle 20:30, c’è l’accensione delle luminarie (a cura di Illuminal’Art) e il lancio in cielo del pallone aerostatico; la serata è poi allietata dalla “Street Maul Band” e dalla banda musicale “Don Giovanni Cipriani Città di Turi”.
Si svolgerà nelle giornate del 7, 8, 10, 14 e 15 maggio, alle ore 10.30, e del 9,16,17 maggio, alle ore 17.30, presso la Distilleria De Giorgi di San Cesario di Lecce, lo spettacolo “L’isola Degli Animali” pensato e proposto da Astràgali Teatro per favorire l’accesso ai luoghi e alle attività culturali di tutte le fasce della cittadinanza, avendo particolare cura delle persone fragili e delle comunità più emarginate.
Leggi tutto: “L’isola Degli Animali”, lo spettacolo che sensibilizza all’inclusione
Castellaneta. Visit Terra delle Gravine, in collaborazione con l’associazione Ermes - Le arti come passione, organizza il Festival fuTURi possibili nei giorni 7, 8 e 9 maggio 2024 presso Palazzo Baronale di Castellaneta, a partire dalle ore 19:00.
“Rendersi cittadini attivi, consapevoli e responsabili significa contribuire allo sviluppo del proprio territorio in modo sostenibile e duraturo”.
Leggi tutto: Festival fuTURi possibili a Castellaneta nei giorni 7, 8 e 9 maggio 2024