La “Fondazione Città del Libro”, col patrocino di Unicef, Parlamento Europeo, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Camera dei Deputati, Regione Puglia, Provincia di Lecce, Città di Campi Salentina, Università del Salento, Camera di Commercio di Lecce, presenta la XV edizione della “Città del Libro”, rassegna degli autori e degli editori del Mediterraneo. “Herr Gutenberg e Mr. Google. Dove va il Libro”, il tema della rassegna in programma nel centro fieristico di Campi Salentina (Le) dal 26 al 29 novembre 2009. Più di 100 gli appuntamenti previsti tra incontri con gli autori, tavole rotonde, dibattiti, approfondimenti e spettacoli.
Leggi tutto: Città del Libro a Campi Salentina, più di 100 appuntamenti
Manifestazioni di protesta, con il blocco della viabilità, sono state attuate stamattina su molte strade del Nord Barese e del Tarantino dagli agricoltori che così sottolineano la crisi del settore e chiedono misure concrete per la tutela dei prodotti locali e un incontro con il ministro Luca Zaia. In particolare a Barletta, dove gli agricoltori protestano da parecchi giorni, è stato completamente bloccato il transito sulla strada statale 16 bis e sulle sue complanari, con numerosi trattori posti soprattutto all’altezza della località Paolo Stimolo tra Barletta e Canosa.
Leggi tutto: Crisi, gli agricoltori invadono le statali bloccata la Puglia
A margine alla inaugurazione della Fermata di Bari-Policlinico delle Ferrovie Appulo Lucane, l’Assessore ai Trasporti, Mario Loizzo ha dichiarato: “La ristrutturazione di questa fermata, dopo anni di abbandono, è un piccolo ma positivo segnale di ripresa delle Fal che, anche se di modeste dimensioni, riqualifica e ricuce un’area urbana di grande importanza perchè mette in relazione la zona del Policlinico con la viabilità di via delle Murge.
Leggi tutto: Loizzo inaugura rinnovata fermata FAL Bari-Policlinico
In questi giorni, insieme alle compagne ed ai compagni che per anni hanno contribuito ad animare la Vertenza Arsenale da un punto di vista e con una pratica di base, abbiamo ascoltato svariate dichiarazioni, da parte dei sindacati territoriali della Difesa, in merito alla documentazione acquisita nel corso dell’incontro al tavolo politico nazionale del 16 novembre scorso con il sottosegretario Cossiga. Il nuovo documento rappresenta la parte terminale, completa di numeri, tabelle e grafici di quello già presentato lo scorso settembre. Si preannunciano esuberi, tagli e assunzioni: come il tutto sta insieme proviamo a capirlo.
BARLETTA – “La vostra protesta è legittima, continuate fino a quando dal governo non arriveranno risposte concrete e politiche vere”. Così l’assessore regionale pugliese alle Politiche agroalimentari, Dario Stefàno, incontrando a Barletta una delegazione di agricoltori. Continuano i presidi nel Nord Barese e nel Foggiano. In migliaia hanno bloccato con i trattori la provinciale 231 all’altezza del bivio per la Lucania, la statale 93 che collega Canosa con Barletta e sulla 16 bis verso Foggia. Istituito il tavolo permanente di concertazione sulla crisi, coordinato dall’Associazione nazionale Comuni italiani. C’erano i sindaci dei Comuni delle Province Bat, Bari e Foggia, associazioni di categoria e sindacati.
Leggi tutto: Crisi agricola, trattori per strada nel Barese e Foggiano. La Regione: ‘Continuate’
Foggia – “L’INCENERITORE del gruppo Mercegaglia uccide la vita in Puglia. Ecco come sarà arrestato l’affare di Borgo Tressanti“: si svolgerà lunedì 23 novembre, alle ore 20 nella palestra di Borgo Tressanti, l’incontro tra le varie associazioni della Capitanata, in relazione all’inchiesta e progetto del giornalista, direttore di Italiaterranostra.it, Gianni Lannes. Già in un precedente articolo sulla stessa testata (giugno 2009), a firma di Maria Rosaria Fergola, Isabella Antonacci e Lucia Gervasio, si mise infatti in evidenza, relativamente all’installazione dell’impianto nel territorio foggiano, come la valutazione di impatto ambientale della Regione Puglia, firmata dall’ingegner Antonicelli, aveva stabilito “l’idoneità” per l’avvio all’installazione dell’impianto, nell’area di Borgo Tressanti.
Leggi tutto: Inchiesta Lannes ‘inceneritore di Borgo Tressanti’: lunedì incontro del gruppo