Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Taranto: Il Cappellone di San Cataldo raccontato dal prof. Francesco Abbate

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Ottobre 2019
Visite: 2273

Venerdì 25 ottobre 2019, alle ore 18.00 presso la suggestiva cornice della Basilica Cattedrale in Città Vecchia a Taranto, avrà luogo il singolare seminario tenuto dal prof. Francesco Abbate, dedicato interamente al Cappellone di San Cataldo.

73349236 463425601049073 1931973626584629248 n

 

L'interessante evento, organizzato e promosso dall'associazione nostrana  “ Fucina 900 ”, in collaborazione con la Basilica Cattedrale di San Cataldo , rappresenta un'occasione unica per riscoprire uno dei tesori più coinvolgenti del patrimonio storico-culturale del territorio tarantino. Massimo esperto di tale seminario sarà, dunque, Francesco Abbate, presidente del Centro Studi “Giovanni Previtali”, a lungo docente presso l'Università di Napoli “ L'Orientale ” e l'Università di Lecce. Allievo di Roberto Longhi e autore di svariati testi di storia dell'arte, tra i suoi scritti, è annoverata l'opera libraria “Storia dell'arte nell'Italia meridionale ”edita in 5 volumi da Donzelli Editore, scritta tra il 1997 e il 2009.

74607784 465592604165706 1611143529533276160 n

 

A relazionare, guidando la riscoperta delle pregevoli opere d'arte, presenti nel sacro tempio, uno storico dell'arte oggi considerato tra i massimi esperti d'arte nel Mezzogiorno d'Italia. Con lo studioso, si ripercorreranno le tappe salienti dello sviluppo dell'arte napoletana sia a livello pittorico che, scultoreo collocando il tutto all'interno del suo tempo. L'incipit del seminario in programmazione sarà avviato dai saluti di Mons. Emanuele Ferro, parroco del Duomo di San Cataldo.Promotrice di tale evento è, dunque, l'associazione Fucina 900 nata nel novembre 2017 su iniziativa di due dottori di ricerca tarantini, Stefania Castellana (storica dell'arte) e Salvatore Romeo (storico dell'economia), con l'intento di promuovere e divulgare la storia, intesa come ampio contenitore includente tutte le sue ramificazioni quali la storia dell'arte, dell'architettura e, in generale, della cultura, del pensiero, delle tradizioni , economia e del diritto. 

mino Lo re

Basilica Cattedrale di San Cataldo, interno - ph. Mino Lo Re 

 

Maggiore attenzione con un focus sulla storia contemporanea, quale valore identitario al fine di fornire al cittadino un nuovo strumento di crescita culturale. Per perseguire tali finalità l'associazione organizza: attività di formazione, seminari, convegni, festival, cineforum, mostre, iniziative di libri, quindi, iniziative culturali di varia natura.

28279745 10213255578936131 2322005250321416192 n

Cappellone di San Cataldo, Altare del Santo - ph. Mino Lo Re 

 

La Cattedrale di San Cataldo, sede della Cattedra dell’Arcivescovo Metropolita di Taranto, da alcuni storici viene definita la più antica cattedrale della Puglia. Inizialmente venne dedicata a Santa Maria Maddalena e poi a San Cataldo, vescovo di Taranto nel VII secolo. L’attuale conformazione esterna ed interna è il risultato di varie fasi costruttive, di interventi di restauro, rifacimento e ampliamento.

28277413 10213255579656149 6685888831343820800 n

" Apoteosi di San Cataldo " ( Paolo de Matteis),  Cappellone di San Cataldo - ph. Mino Lo Re 

Il Cappellone di San Cataldo , rivestito in marmi policromi dal pavimento alle pareti fino al tamburo della Cupola affrescata, rappresenta un capolavoro assoluto del Barocco e si distingue per la raffinata e singolare combinazione di marmi decorativi, sculture e pitture, un unicum assoluto. È sicuramente il capolavoro del più grande scultore della Napoli settecentesca: Giuseppe Sanmartino. Per seguire il percorso visivo, non resta che presenziare al seminario in programmazione per venerdì 25 ottobre presso il Duomo di San Cataldo, con ingresso libero e accessibile anche alle persone con disabilità.

Morphide: è uscito il video di “Enter The Storm”

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
23 Ottobre 2019
Visite: 1290

fotoverticalDopo il forte e potente debutto a giugno 2019 i Morphide sono tornati con il loro nuovo singolo dal titolo “Enter The Storm”! La canzone inizia con un’introduzione melodica ma potente, procedendo senza intoppi al ritmo del basso in forte espansione in uno stile che ricorda chiaramente i Tesseract. Con i toni ariosi della chitarra e la forte batteria “Enter The Storm” è rilassante come pure abbastanza strong e, senza dubbio, emozionante. Oltre ai suoni ambientali belli e suggestivi ci sono voci diverse che aggiungono un altro strato di trama per integrare la canzone. A partire da melodie affascinanti viene mostrata la gamma vocale e la potenza mozzafiato, specialmente durante un epico ponte melodico alla fine della canzone. Combinando cantato clean e urla potenti e sbalorditive la cantante di Morphide Eissa mostra tutta la gamma delle sue capacità vocali. Tutto ciò rende “Enter The Storm” un’uscita assolutamente affascinante da Morphide, che vale sicuramente la pena di far parte della playlist di tanti.

“Enter The Storm” sottolinea la necessità di agire per un cambiamento senza aspettare che un pastore mostri la via più semplice. Il modo semplice non è sempre il modo giusto e seguire gli altri può senza dubbio portare a conseguenze distruttive. Il video è stato girato da Aleksandr Sugak (vimeo.com/sugak). La canzone è stata mixata e masterizzata da Myroslav Borys-Smith @ Jigsaw Audio.

Link al video di “Enter The Storm”: https://www.youtube.com/watch?v=tLVXau_XGsU

Leggi tutto: Morphide: è uscito il video di “Enter The Storm”

ORSARA (Fg), Qui non è Halloween: migliaia di persone attese il primo novembre per i Falò e le Teste del Purgatorio

By Super User
Super User
Categoria: Il culto del Fuoco in Puglia
22 Ottobre 2019
Visite: 2337

ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Il nome della ricorrenza che, ogni anno, porta a Orsara di Puglia migliaia di persone è “Fucacoste e Cocce Priatorje”, significa ‘falò e teste del Purgatorio’: i primi illuminano il paese, le seconde lo decorano con centinaia di zucche intagliate in modo da raffigurare sembianze umane e accogliere al loro interno dei lumini.

Leggi tutto: ORSARA (Fg), Qui non è Halloween: migliaia di persone attese il primo novembre per i Falò e le...

18° Meridiano passa anche da Tuglie con Associazione Atlantide

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
19 Ottobre 2019
Visite: 1447

locandina 24ottobreSarà presentata giovedì 24 ottobre alle ore 19 nella Biblioteca Comunale F.T. Gnoni di Tuglie, la ristampa anastatica di '18° meridiano', periodico indipendente pubblicato dal 1963 al 1966, diretto da Antonio Maglio ed edito da Cosimo Alemanno. La ristampa, nella quale sono racchiusi tutti i numeri del periodico, raccoglie cronaca, inchieste, dibattiti, storia anche del territorio tugliese, in un documento eccezionale che fotografa la realtà socio-economica e culturale agli inizi degli anni Sessanta del '900. L'Associazione Culturale Atlantide, da cui è partita l'idea della ristampa e che ha presentato quest'ultima per la prima volta ad Alezio il 5 agosto scorso, ha scelto come quinta tappa Tuglie, dopo Gallipoli,  Sannicola e Parabita. L'evento è organizzato col patrocinio del Comune di Tuglie e in collaborazione con la Biblioteca Comunale F.T. Gnoni - Sezione Autori Salentini Contemporanei di Tuglie e con il Servizio Civile Nazionale.

Introdurrà Annalucia Cudazzo (SCN). Interverranno: Laura Minerva (presidente Associazione Culturale Atlantide), Antonio Rima (direttore Biblioteca Comunale F.T. Gnoni di Tuglie), Massimo Stamerra (Sindaco di Tuglie), Silvia Romano (Assessore alla Cultura), Dott. Vincenzo Romano (Consigliere comunale di Alezio), Dott. Antonio Imperiale (già giornalista di '18° meridiano'). Esporrà le proprie opere l'artista Mino Calò.

Leggi tutto: 18° Meridiano passa anche da Tuglie con Associazione Atlantide

A Gallipoli nasce la Piazzetta dei Musicisti

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Ottobre 2019
Visite: 1342

Piazzetta dei musicisti 1024x768Continua anche a ottobre la Settimana della Cultura del Mare. E' infatti previsto per domani un nuovo appuntamento organizzato in collaborazione con Puglia & Mare, che vede Gallipoli ancora protagonista della manifestazione. 

Proprio da domani infatti cambia denominazione lo spazio situato tra il castello e il ponte secentesco, da taluni indicato come “rampa castello”, che mette in collegamento il ponte stesso con l’area del mercato ittico al dettaglio. Lo ha deciso il Comune, in adesione alla proposta dell’associazione musico-culturale “Il Musicante” presieduta da Enrico Tricarico. Alle 19 sarà pertanto scoperta la targa che reca l’indicazione di “Piazzetta dei musicisti” con riferimento a tre compositori gallipolini: Giuseppe Tricarico (1623-1697), Vincenzo Alemanno (1827-post 1913) e Francesco Luigi Bianco (1859-1920). L’intitolazione avrà anche una colonna sonora, grazie all’esibizione dell’orchestra “Enrico Giannelli” del liceo musicale di Casarano diretta da Giacobbe Doria.

Leggi tutto: A Gallipoli nasce la Piazzetta dei Musicisti

Considerazioni sulla vita di Blumosso è anche un bellissimo videoclip animato

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Ottobre 2019
Visite: 1216

448ED7D3 6E63 4F23 B969 3D961D12449DE' online il videoclip di “Considerazioni sulla vita”, il nuovo singolo di Blumosso che anticipa l’uscita di altri singoli che verranno fuori nel corso dei prossimi mesi, costruendo il percorso verso il secondo album del progetto.

ll videoclip di “Considerazioni sulla vita” è realizzato dal cartonista Hermes “Hem” Mangialardo e la storia animata vede il protagonista del video, Blumosso, viaggiare su una vecchia 600 che ha sul tettuccio bagagli, libri, chitarre…tutti pezzi di una vita. La 600 viaggia tra vari scenari reali e fantastici, perdendo sempre pezzi dal tettuccio. Blumosso incontra anche una donna con la quale percorre un pezzo di strada, ma da cui a un certo punto si separa. Il viaggio continua fino a che tutti i bagagli sono caduti, ma anziché essere una perdita, il personaggio finalmente può aprire il tettuccio, e sentirsi libero.

Il videoclip, visibile al seguente link https://youtu.be/xZLhmLjg6yE, è anche il terzo e ultimo episodio della storia iniziata con i video di “In un albergo di Milano” e “Quella maledetta estate”, che vedono lo stesso protagonista: Blumosso, ma disegnato in stili ogni volta diversi. 

Leggi tutto: Considerazioni sulla vita di Blumosso è anche un bellissimo videoclip animato

Altri articoli …

  1. Sava (Ta): Un pubblico convegno per parlare di “ Estetica Oncologica ”
  2. Esce Origins per Detevilus Project
  3. 18° Meridiano presentato a Parabita da Associazione Atlantide
  4. Da oggi al 15 novembre iscrizioni aperte per i concorsi del Coffee Jobs Martano
  5. 72024: Avviato il countdown per “La Via del Tratturo”

Pagina 317 di 1254

  • 312
  • 313
  • 314
  • 315
  • 316
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca