Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Sold out il live di Franco 126 a Bari per l’anteprima del Sottosopra Fest

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Aprile 2019
Visite: 1297
8FA22C94 E93D 43C1 9B34 9499E2F9402CÈ sold out l’anteprima ufficiale della sesta edizione del Sottosopra Fest, festival hip hop di punta dell’estate italiana, che avrà luogo venerdì 26 aprile al Demodé Club di Bari con il live di Franco 126, artista romano che, con la title track del suo primo album solista, “Stanza singola” (Bomba Dischi / Island Records), da settimane è in alta rotazione sui network radiofonici.

Leggi tutto: Sold out il live di Franco 126 a Bari per l’anteprima del Sottosopra Fest

“Le lingue dei segni: 5 miti da sfatare e altre curiosità” in un’infografica

By BizUp
BizUp
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Aprile 2019
Visite: 1532

La lingua dei segni è una vera e propria lingua – o linguaggio – da un punto di vista sociologico, in quanto espressione di una comunità, specificamente quella dei sordi segnanti. In Italia la LIS (in acronimo) è utilizzata dalla Comunità Sorda Italiana.

 

L’infografica “Le lingue dei segni: 5 miti da sfatare e altre curiosità” lanciata da Babbel, la app leader nell’insegnamento delle lingue online, spiega tutto ciò che si è sempre erroneamente pensato di sapere sulla lingua dei segni. In seguito anche alle recenti dichiarazioni del Governo sulla necessità di riconoscere la lingua dei segni, l’infografica intende fare chiarezza su alcuni aspetti della lingua dei segni che i più ancora non conoscono.

 

Innanzitutto, l’infografica sfata il primo e più comune mito sulla lingua dei segni: non ce n’è una sola. Infatti anche per i segni ci sono diverse “nazionalità”. Un simbolo che in italiano o in cinese significa “aiutare”, in americano ad esempio significa “spingere”. L’infografica induce quindi a fare attenzione quando si viaggia all’estero per evitare fraintendimenti.

 

La seconda curiosità che delucida l’infografica riguarda la grammatica. Non tutti sanno infatti che la lingua dei segni adotta una grammatica propria, ben diversa da quella parlata e scritta italiana. La costruzione verbale non segue la classica costruzione del lessico scritto e parlato italiano “soggetto+verbo+oggetto”. Nella LIS i verbi non si coniugano in base al tempo ma devono concordare sia con il soggetto sia con l’oggetto dell’azione e la costruzione della frase è, ad esempio, “soggetto+oggetto+verbo”.

 

Altra falsa credenza che l’infografica corregge è quella secondo cui la lingua dei segni – sebbene il suo nome possa trarre in inganno – sia composta soltanto da “segni” eseguiti con le mani. Infatti, come viene illustrato, la LIS si serve di tre elementi fondamentali per comunicare: i gesti delle mani, i movimenti del corpo dal busto in su, e le espressioni del viso. Soltanto attraverso la veicolazione visivo-gestuale si può comunicare con la lingua dei segni.

 

“Nonostante ci siano 170.000 locutori della LIS in Italia, e anche se ormai in buona parte del mondo lo statuto di lingua delle lingue visive sia riconosciuto ufficialmente, l’Italia è uno dei pochissimi Paesi del mondo in cui ancora questo non è avvenuto. Si è parlato di recente di un Decreto Legge sulla LIS per il suo riconoscimento. Con la nostra infografica vogliamo avvicinare maggiormente le persone a questo tema, sottolineando come le lingue di cui ci occupiamo ogni giorno siano un bene fondamentale e da tutelare per garantire a tutti, anche a migliaia di sordi italiani, il diritto alla comunicazione e all'accessibilità”, ha dichiarato lo staff di Babbel.

Salento Café Noir il nuovo romanzo di Stefano Cambò

By Stefano Cambò, Il Raggio Verde edizioni, Salento Café Noir
Stefano Cambò, Il Raggio Verde edizioni, Salento Café Noir
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Aprile 2019
Visite: 1387

cop CamboParte da Andrano, il 5 aprile il tour del nuovo e attesissimo romanzo di Stefano Cambò. “Salento Café Noir” un titolo intrigante e suggestivo come le atmosfere evocate dall’artista toscano Francesco Zavattari che firma la copertina del libro con tre nuovi episodi del Nando e del Commissario Bortone, i personaggi nati dalla penna dello scrittore salentino, che hanno riscosso notevole successo e appassionato tantissimi lettori nel primo romanzo “Cyrano tra delitti e misteri”  .

Leggi tutto: Salento Café Noir il nuovo romanzo di Stefano Cambò

“Luci gialle di città”, il nuovo ep di Matteo Liberati

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
29 Marzo 2019
Visite: 1335

cover 5Nel 2018 Matteo scrive, arrangia e produce l’Ep “Luci gialle di città” cercando di non soffermarsi a un genere preciso ma mischiando tutte le influenze musicali, spesso difficili da trovare in italiano, che lo appassionano. Inserisce parti di elettronica, diversi synth ma lascia le chitarre in primo piano dando sempre una sfumatura rock ad ogni brano. L’Ep viene proposto alla Exabyte Records con cui Matteo firma un contratto per la distribuzione.
“Luci gialle di città” è disponibile in digitale (Spotify, Apple music, Amazon, Tidal, Deezer e tanti altri).

Leggi tutto: “Luci gialle di città”, il nuovo ep di Matteo Liberati

IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

By press
press
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
27 Marzo 2019
Visite: 1197

Per i professionisti e le aziende interessanti novità, complice il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Le prime norme sono entrate in vigore nei giorni scorsi e Taranto non vuole farsi cogliere impreparata. Da qui l’iniziativa della locale Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili che, per mercoledì 27 marzo (dalle 15 alle 18, nella sede Lumsa di Via Ancona 91), ha organizzato un convegno sul tema che riconosce un importante ruolo ai professionisti.

Leggi tutto: IL NUOVO CODICE DELLA CRISI D'IMPRESA E DELL'INSOLVENZA

Fragagnano (Ta): “Liberi di Scegliere”, un pubblico convegno a 10 anni dalla scomparsa di Eluana Englaro

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Marzo 2019
Visite: 2500

È passato un decennio dalla battaglia di Beppino Englaro per l’eutanasia della figlia, Eluana Englaro, da 17 anni in stato vegetativo. Una battaglia che obbligò tutti gli italiani, cattolici e laici, a una riflessione sul fine vita. Oggi c’è una legge in Parlamento, forse non si è combattuto invano … Sono passati dieci anni da quella sera del 9 febbraio 2009, quando Eluana morì nella casa di cura La Quiete di Udine, dopo 17 anni passati in un letto, in stato vegetativo permanente. 

Leggi tutto: Fragagnano (Ta): “Liberi di Scegliere”, un pubblico convegno a 10 anni dalla scomparsa di Eluana...

Altri articoli …

  1. Medimex - Taranto. Cigarettes After Sex, Editors, Liam Gallagher e Patti Smith
  2. E’ uscito “CREATURA ANALOGICA”, il nuovo EP dei NOALTER
  3. Anche Alezio per la XXIV Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie
  4. VIAGGIO NELLA NATURA E NELL’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA
  5. Sottosopra Fest 2019: Franco 126, Gemitaiz, Madman e Carl Brave i primi nomi dell’estate pugliese

Pagina 338 di 1254

  • 333
  • 334
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca