Verrà inaugurata domenica 8 aprile alle ore 18.30 la mostra “Giuseppe Manzo, l’Artista – Sculture e bozzetti inediti tra ‘800 e ‘900”. A ospitare l’esposizione che conta circa cinquanta opere del noto maestro cartapestaio, il Must Museo Storico Città di Lecce.
L’evento mette in mostra, per la prima volta in assoluto, i lavori realizzati tra la fine dell’Ottocento e gli anni ’30 del Novecento dall’artista nato a Lecce, per la maggior parte bozzetti in terracotta e argilla cruda. I bozzetti spaziano dal tema religioso a quello mitologico e laico e rappresentano la vera arte inedita di Giuseppe Manzo, ancora oggi custodita dai suoi eredi. È Antonio Manzo, pronipote dell’artista, l’ideatore e il curatore della mostra dedicata a suo padre Dino, noto commerciante scomparso esattamente un anno fa e che vede, tra l’altro, anche l’esposizione di importanti e pregiate statue realizzate in cartapesta. Lavori che di certo rapiscono la curiosità di chi le guarda, mai in precedenza mostrati al pubblico. In essi si intravede l’anima stessa dell’artista che prende ispirazione soprattutto dalla sua fede in Dio, dimostrando una grande cura nell’ articolazione dei dettagli dei suoi manufatti.
Il Comune di San Marzano, la Parrocchia San Carlo Borromeo, l'Ass. Trainieri di San Giuseppe, la Croce Verde di San Marzano, la Protezione Civile Nazionale e l'Ass. Terra Nostra di Fragagnano, inaugurano la I^ edizione della Passione di Cristo in San Marzano di S.Giuseppe.
Confcooperative Puglia, in associazione con l’Ente di Alta Formazione LEADER S.C.C. e il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA), è capofila del progetto “Innocoop, innovare per cooperare”. L’iniziativa, approvata con Decreto n. 134/2018 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rivolta a giovani talenti che intendano approfondire le opportunità occupazionali in ambiti innovativi.
Leggi tutto: ConfCooperative Puglia lancia “Innocoop, cooperare per innovare”
Confcooperative Puglia, in associazione con l’Ente di Alta Formazione LEADER S.C.C. e il Centro di Ricerca Sperimentazione e Formazione in Agricoltura “Basile Caramia” (CRSFA), è capofila del progetto “Innocoop, innovare per cooperare”. L’iniziativa, approvata con Decreto n. 134/2018 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale – Presidenza del Consiglio dei Ministri, è rivolta a giovani talenti che intendano approfondire le opportunità occupazionali in ambiti innovativi.
Il Presidente di Confcooperative Puglia, Piero Rossi: “L’iniziativa si inserisce nel più ampio programma di attività volto ad accompagnare lo start up di imprese innovative, in particolare cooperative, contando sulla rete di competenze scientifiche esistenti per generare innovazione da implementare nel tessuto delle proprie aderenti. Un importante strumento sia in termini di sostegno all’occupazione sia in termini di effettiva innovazione nei settori interessati”.
Giovanni Tricarico, direttore generale di Confcooperative Puglia, spiega le modalità di intervento: “Il progetto si inserisce nel più ampio contesto delle sfide sociali che la Regione Puglia ha individuato al fine di orientare nuovi interventi in materia di Ricerca e di Innovazione, coerenti con gli indirizzi dettati per la nuova strategia regionale di “smart specialization”. In particolare sono oggetto del progetto i settori: salute, benessere e dinamiche socioculturali; sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile. Il progetto è rivolto a 50 giovani talenti (tra Puglia e Basilicata) in fascia di età dai 15 ai 28 anni, con preferenza per i soggetti in possesso di percorso di studi qualificato (anche se in corso) che abbiano un’idea progettuale di creazione di impresa coerente negli ambiti individuati ed intendano attivarsi per la creazione di una start up innovativa. Le attività a favore dei beneficiari vanno dall’attività di coaching, mentoring e tutoring per l’accompagnamento allo sviluppo dell’idea progettuale, all’attività di fundraising per il finanziamento della start up innovativa, inoltre è prevista una capillare attività di networking. Il progetto avrà una durata di 24 mesi”.
Dal 2003 ad oggi, per il GAL Terre del Primitivo, un impegno concreto come agenzia di sviluppo per la crescita del territorio e, con la nuova programmazione, tanti progetti in cantiere (soprattutto in chiave turistica) possibili grazie ad una dotazione finanziaria di 6.620.000 euro. Tutti i dettagli sono stati illustrati nel corso dell’incontro pubblico “Il Museo diffuso delle Terre del Primitivo: un territorio da condividere” ospitato a Manduria, alla presenza tra gli altri dell’assessore regionale all’Agricoltura Leonardo Di Gioia e del Responsabile di Raccordo della misura 19 Cosimo Roberto Sallustio. Dall’assessore un plauso al lavoro del GAL di questi mesi. “Ha programmato e saputo fare delle scelte. La Regione- ha detto- ha un ruolo di controllo ma allo stesso tempo è partner in questo percorso. L’auspicio è che possano essere intercettati altri bandi. Nonostante la riduzione delle risorse, si sono le condizioni per fare e fare bene”.
Leggi tutto: SVILUPPO DEL TERRITORIO: L’AZIONE DEL GAL TERRE DEL PRIMITIVO
Il Musical della Passione Vivente slitta all’8 aprile, ottava di Pasqua. La decisione, necessaria, a causa del maltempo che in questi giorni sta interessando il territorio e, in particolare, la zona di Mottola. Non casuale il rinvio a dopo Pasqua, che coincide con i suggestivi festeggiamenti per la Madonna del Carmine.
Leggi tutto: PER IL MALTEMPO RINVIATO IL MUSICAL DELLA PASSIONE