Giunge quest’anno alla diciassettesima edizione il Premio Letterario “Osservatorio”, concorso nazionale di poesia, narrativa e teatro per testi editi e inediti organizzato dall’Associazione Culturale “Teatro Osservatorio” di Bari con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Bari e Comune di Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) e Fedac (Federazione Associazioni Culturali).
Cinque le sezioni di concorso: poesia inedita; libro edito di poesia; narrativa inedita; libro edito di narrativa; testo teatrale. I testi di ciascuna sezione verranno valutati da giurie specifiche.
La premiazione dei vincitori avverrà nel corso di una cerimonia pubblica che si svolgerà nel mese di maggio 2015.
Impegno sociale, indignazione e lotta costante: sabato 31 gennaio arrivano a Brindisi i Punkreas. La band punk-rock più famosa d’Italia infiammerà l'atmosfera del Dopolavoro Live Club per l'unica tappa pugliese del “Punkreas XXV Paranoia Domestica Tour”, lo spettacolo ideato per celebrare i venticinque anni di carriera della band.
Tanti anni di musica insieme non hanno affievolito la grinta dei Punkreas: Cippa (voce), Flaco (chitarra), Noyse (chitarra), Paletta (basso) e Gagno (batteria) continuano ad affiancare la cattiveria e la rabbia di ogni loro fatica discografica alle consuete pungenti denunce sociali.
Le sonorità grezze e potenti punk, reggae, ska, rock, unite alla grande creatività dei testi e alla forza trascinante dei loro live, fanno del quintetto milanese una delle band più note nel panorama punk nazionale sin dal 1989, anno d’esordio.
Il loro spettacolo è un mix straordinario di energia e rabbia ironica, condito da tanto divertimento: una miscela che ha consacrato i Punkreas a livello internazionale, aprendo le porte a collaborazioni illustri tra cui quelle con il premio Nobel Dario Fo, gli spagnoli Ska P - con cui hanno più volte condiviso il palco - Vallanzaska, Tre Allegri Ragazzi Morti.
“Punkreas XXV Paranoia Domestica Tour” è un omaggio e un ringraziamento ai tanti sostenitori che da anni li seguono con calore e passione; lo spettacolo sarà un'occasione unica per rivivere insieme alla band i primi quattro album della carriera: “Isterico”, “United Rumors of Punkreas”, “Paranoia e Potere” ed “Elettrodomestico”. Un'opportunità in più per trasmettere quell'energia, quella vitalità e quella rabbia che da sempre li caratterizza anche ai fan più giovani, attraverso canzoni come “Fegato centenario”, “Funny”, “Isterico”, “Mercato del niente”. Impossibile tralasciare, naturalmente, i grandi classici che hanno fatto la storia dei Punkreas: “Aca toro”, “La canzone del bosco”, “Tutti in pista”, “Canapa”, “Sosta” sono a tutt’oggi momenti imprescindibili dei loro live, canzoni attuali come se fossero state scritte ieri.
Opening di grande livello con i Bistouries, apprezzatissima band punk-rock leccese della scuderia dell'etichetta discografica White Zoo Records, ed i Sud Disorder, gruppo tarantino che con il suo trascinante punk hardcore sta raccogliendo consensi in tutta la Puglia e non solo.
Sarà disponibile anche in questa occasione il servizio bus/navetta di andata e ritorno da Lecce: info al 328/8354199.
Prevendite disponibili su Booking.BazingaTicket.com, su SalentoConcerti.com e nei punti vendita autorizzati.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Crispi, 38 – Brindisi
Infoline: 0831 1985268
Prevendite: 9€ + dp
Dato il cattivo tempo, che c'è di meglio di un fantastico antipasto a base di cozze fritte che ci fa venire in mente l'estate? Vediamo di seguito gli ingrendienti che ci occorrono:
E' necessario innanzitutto lavare per bene le cozze sotto l'acqua corrente. L'ideale sarebbe disporre di acqua di mare, ma in sua mancanza anche l'acqua di rubinetto andrà benone. Poi con un punteruolo bisogna aprire le cozze a crudo per togliere i molluschi dalle valve.
Ora lavate nuovamente i molluschi con molta delicatezza, asciugateli e passateli in un velo di farina e poi nelle uova sbattute con una presa di sale. E' necesario a questo punto impanarle e friggerle poche alla volta in una padella di ferro con abbondante olio ben caldo, lasciandoli dorari da tutte le parti.
Man mano che le cozze son pronte passatele a perdere l'unto di cottura su della carta assorbente e servitele ben calde, spolverizzate con un poco di sale e accompagnate da limone tagliato a fettine.
Sabato 24 Gennaio torna al Dopolavoro Live Club di Brindisi “BOOM Dancehall Party”, la festa reggae targata 100% Giamaica.
Un party unico e inimitabile, la serata perfetta per lasciarsi trasportare dai ritmi in levare assistendo alle esibizioni live e alle migliori selezioni da ballare per tutta la notte.
Largo ai bassi e ai ritmi che dalle dancehall giamaicane hanno contagiato ed influenzato la musica di tutto il mondo negli ultimi anni, con protagonista d'eccezione l'ambasciatore del reggae in Italia, colui che più di tutti e prima di tutti ha contribuito a diffondere in lungo e in largo la musica in levare: Lampa Dread.
Classe 1962, salernitano di origine, nato in Svizzera ma cresciuto a Roma, Lampa Dread è tutt’oggi una delle figure del panorama reggae italiano più conosciute ed apprezzate sia a livello nazionale che internazionale.
Fondatore nel 1991 del primo sound system della capitale, One Love Hi-Powa, crew che inizia subito a farsi apprezzare sia a livello italiano che a livello mondiale grazie alla partecipazione a varie dances e a vari sound clash, le sfide tra sound system, ha partecipato insieme con il sound a festival di primissima importanza come il prestigioso Death Before Dishonour (che si tiene in Giamaica), al World Cup Clash e al World Tag Team Clash (che invece si tengono a Londra). Un percorso culminato nel 2010 con la vittoria del celebre International Reggae & World Music Awards nella sezione Most Popular Selector Sound.
Dal 1998 fino al 2010 Lampa Dread ha vissuto a Kingston,capitale della Giamaica, dove ha aperto un proprio negozio di vinili, il One Love Jamaican Int’I Distributors, per far conoscere a livello mondiale le ultime uscite discografiche giamaicane e per lanciare la propria etichetta One Love Records. Tornato in Italia, continua ad essere un punto di riferimento per la musica reggae in tutto il mondo.
A far compagnia a Lampa Dread sul palco del Dopolavoro Live Club il meglio della scena reggae pugliese con il Fire Burn Sound, il sound brindisino per eccellenza, primi a diffondere in città la musica reggae nel lontano 1995, Rankin Lele e Papa Leu (Adriatic Sound), due vere e proprie icone del Raggamuffin salentino, e Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Francesco Crispi, 38
Brindisi
Infoline: 0831 1985268
Ingresso: 3 euro
Sabato 24 Gennaio torna al Dopolavoro Live Club di Brindisi “BOOM Dancehall Party”, la festa reggae targata 100% Giamaica.
Un party unico e inimitabile, la serata perfetta per lasciarsi trasportare dai ritmi in levare assistendo alle esibizioni live e alle migliori selezioni da ballare per tutta la notte.
Largo ai bassi e ai ritmi che dalle dancehall giamaicane hanno contagiato ed influenzato la musica di tutto il mondo negli ultimi anni, con protagonista d'eccezione l'ambasciatore del reggae in Italia, colui che più di tutti e prima di tutti ha contribuito a diffondere in lungo e in largo la musica in levare: Lampa Dread.
Classe 1962, salernitano di origine, nato in Svizzera ma cresciuto a Roma, Lampa Dread è tutt’oggi una delle figure del panorama reggae italiano più conosciute ed apprezzate sia a livello nazionale che internazionale.
Fondatore nel 1991 del primo sound system della capitale, One Love Hi-Powa, crew che inizia subito a farsi apprezzare sia a livello italiano che a livello mondiale grazie alla partecipazione a varie dances e a vari sound clash, le sfide tra sound system, ha partecipato insieme con il sound a festival di primissima importanza come il prestigioso Death Before Dishonour (che si tiene in Giamaica), al World Cup Clash e al World Tag Team Clash (che invece si tengono a Londra). Un percorso culminato nel 2010 con la vittoria del celebre International Reggae & World Music Awards nella sezione Most Popular Selector Sound.
Dal 1998 fino al 2010 Lampa Dread ha vissuto a Kingston,capitale della Giamaica, dove ha aperto un proprio negozio di vinili, il One Love Jamaican Int’I Distributors, per far conoscere a livello mondiale le ultime uscite discografiche giamaicane e per lanciare la propria etichetta One Love Records. Tornato in Italia, continua ad essere un punto di riferimento per la musica reggae in tutto il mondo.
A far compagnia a Lampa Dread sul palco del Dopolavoro Live Club il meglio della scena reggae pugliese con il Fire Burn Sound, il sound brindisino per eccellenza, primi a diffondere in città la musica reggae nel lontano 1995, Rankin Lele e Papa Leu (Adriatic Sound), due vere e proprie icone del Raggamuffin salentino, e Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino.
INFO
Dopolavoro Live Club
Piazza Francesco Crispi, 38
Brindisi
Infoline: 0831 1985268
Ingresso: 3 euro