AQUA ITALIA (Associazione delle aziende costruttrici e produttrici di impianti per il trattamento delle acque primarie, federata ad ANIMA - Confindustria), presenta i dati della nuova ricerca CRA 2014 relativa alla “propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non, in Molise.
(Milano) – AQUA ITALIA si fa promotrice da sempre di una “cultura dell'acqua” consapevole che valorizzi le risorse del territorio. Per questo motivo, dal 2006 l'Associazione svolge periodicamente una fotografia del consumo dell'acqua del sindaco in Puglia. La ricerca CRA Nielsen 2014 ha quotato la propensione al consumo di acqua del rubinetto, trattata e non al 61,8%.
Di questi, il 48,1% degli intervistati dichiara di bere l'acqua del sindaco sempre o quasi mentre il 15,2% la beve occasionalmente e il 3,5% la beve raramente. Iprincipali motivi per cui preferiscono l'acqua a km zero sono la bontà (43,8%) seguita dalla comodità rispetto alla cugina in bottiglia (34,6%) e dal minor costo (31,2%).
In particolare poi, il 19,2% degli intervistati dichiara di avere almeno un dispositivo di trattamento dell'acqua nella propria abitazione. La tipologia più gettonata è la caraffa filtrante, scelta dal 7,5% degli intervistati seguita dagli apparecchi con filtro per l'eliminazione del cloro che conquistano il 6,1% delle preferenze e dai sistemi di osmosi inversa che si attestano al 2,3%. Nel dettaglio, il 46,6% di chi possiede un sistema di affinaggio dell'acqua ha sottoscritto un abbonamento di manutenzione periodica ma il 22,1% non conosce l'esistenza di questa opportunità, segno che la comunicazione, in questo senso, potrebbe essere più incisiva.
Infine, si è indagato sul fenomeno dei Chioschi dell'Acqua, l'evoluzione delle antiche fontanelle che oggi erogano, a seconda della tipologia, acqua refrigerata, gasata o filtrata. Usa o userebbe il servizio (qualora lo proponesse il comune di riferimento) il 51,7% degli intervistati mentre tra i residenti in comuni che non hanno proposto il servizio, solo il 9,3% degli intervistati in caso di attivazione non aderirebbe ugualmente.
Da qualche giorno è stato riaperto l'avviso pubblico a valere sulla Misura 3.3.1 diretto a formare gli operatori indicati in oggetto ed esso è rivolto a:
Venerdì 4 luglio 2014, alle ore 21:00, in Piazza Madonna delle Grazie a MAGLIE, ha inizio TEATRAMU 2014.
A.N.T.E.A.S. SERVIZI MAGLIE, sulla scia delle precedenti edizioni 2011 - 2012 - 2013, propone la Quarta Edizione del concorso/rassegna teatrale dedicato al vernacolo, “unica in provincia di Lecce per valore sociale, culturale e di ricaduta sull’intero territorio per l’intero anno”, afferma Piero Biasco, Presidente di A.N.T.E.A.S. SERVIZI MAGLIE. “Il 5xMille che aiuta a sorridere” prosegue Piero Biasco, spiegando che “sono gli stessi fondi devoluti dai cittadini ad ANTEAS che rendono interamente realizzabile la nostra iniziativa. Provincia di Lecce e Comune di Maglie, insieme con la Pro Loco Maglie “Avv. Luigi Puzzovio”, hanno sin dal 2011 sostenuto l’iniziativa che consente lo scambio intergenerazionale con il nobile strumento del teatro in vernacolo”.
Dieci compagnie teatrali provenienti dall’intero territorio provinciale parteciperanno alla competizione, che si svolgerà tra luglio e settembre, secondo la “formula itinerante”, che prevede la messa in scena degli spettacoli nei luoghi a rischio emarginazione della cittadina magliese.
Leggi tutto: Inizia TEATRAMU 2014. Concorso per Compagnie teatrali, dedicato al teatro in vernacolo
WORKIN’ LABEL
presenta
FRANCESCO NEGRO TRIO
in concerto
Martedì 8 luglio ore 21.30
WORKIN' STUDIO – Lecce
Martedì 8 luglio alle 21.30 presso Workin’ Studio a Lecce si terrà una speciale performance musicale di Francesco Negro Trio, progetto musicale inserito nella rosa artisti di Workin’ Label, etichetta discografica e management leccese.
Il Trio ospite, composto da Francesco Negro piano, Igor Legari contrabbasso, Ermanno Baron batteria, giunto al termine di un periodo di creazione e di prove per la produzione di nuovi brani, si ritrova in un luogo intimo e d’ascolto, quasi a consacrare una tappa del loro percorso, dando luogo ad una speciale performance musicale. Francesco Negro Trio ha al suo attivo un cd, “Silentium” (seconda pubblicazione nella discografia di Negro), edito da Alfa Music nel 2011 e distribuito da Egea, recentemente distribuito in HD in Giappone. Il disco ha avuto notevoli riscontri di critica e pubblico ha ottenendo ottimi riscontri da parte della critica specializzata come il marchio “Jazzit Likes it” sulla rivista Jazzit con una recensione dell'editore Luciano Vanni.
Da qualche giorno è stato riaperto l'avviso pubblico a valere sulla Misura 3.3.1 diretto a formare gli operatori indicati in oggetto ed esso è rivolto a:
Cena di solidarietà il 6 luglio all’Art Hotel & Park di Lecce
“Stelle del Gusto per Giorgia”: Massimo Bottura, Giuseppe Di Iorio, Alessio Gubello, Simone De Siato elaboreranno insieme il menu delle “Stelle del Gusto”, cena di solidarietà in programma il 6 luglio alle 20.30 presso l’Art Hotel & Park di Lecce.
Quattro Chef per un sorriso: quello della piccola Giorgia Pagano, una bimba leccese di 5 anni affetta da una rarissima anomalia cellulare che blocca la motilità intestinale, chiamata “Sindrome di Berdon”. Sin dalla nascita la piccola non può infatti mangiare come una bimba normale, perché il suo apparato digerente non funziona e l’unica possibilità di salvezza, per lei, è un rischiosissimo trapianto multi-organo da effettuarsi in America, con costi proibitivi per una famiglia.
L’evento “Stelle del Gusto”, ideato e promosso dall’executive personal chef Alessio Gubello, intende dunque contribuire alla raccolta di fondi pro Giorgia devolvendo l’intero ricavato della cena all’associazione onlus “Stellina di Berdon”, nata per dare una chance a Giorgia, che con il suo sorriso incarna la voglia di vivere e la speranza.
Prenotazioni del ticket di ingresso alla cena, con offerta base di 50 euro a persona, ai numeri 328.6789371, 339.4038939, o presso il negozio “Pasta d'élite” di Lecce (via Bari, 2; tel. 0832.315048).