Si chiude il 7 giugno, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro Romano, il tour nazionale di Niccolò Fabi che, dopo una fortunata stagione di sold out in tutta Italia, fa tappa a Lecce per l’unico grande concerto in Puglia. A meno di due anni di distanza dall’esperienza di “Solo un uomo”, album da lui stesso definito «un nuovo inizio, una nuova vita», e immediatamente dopo la realizzazione del progetto benefico “Parole di Lulù”, ideato e realizzato con la collaborazione di Medici con l’Africa Cuamm per i bambini dell’Angola, Niccolò Fabi torna al pubblico con un nuovo spettacolo teatrale, «per la prima volta senza canzoni nuove, ma con una vita nova».
Leggi tutto: 7 Giugno 2011 - Niccolò Fabi chiude il tour a Lecce
“Va tributato un plauso alle Forze dell’Ordine che hanno permesso oggi il sequestro in Puglia di 60 tonnellate di cagliata conservata senza il rispetto delle condizioni minime e prive delle indicazioni di tracciabilità”. Così l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno sul sequestro condotto oggi in un caseificio di Noci da parte dei Nas in una operazione “che – prosegue Stefàno - conferma la validità e la necessità delle azioni di controllo, utili a sventare azioni illecite che rischiano di vanificare l’impegno degli operatori seri ed onesti, che per fortuna sono la maggioranza, impegnati in un percorso di qualità.”
Leggi tutto: Sequestro in caseificio di Noci, il plauso dell’Assessore Stefàno ai carabinieri
Un decreto del ministero dell’Economia del 2009 ha stabilito che dal 1° maggio di quest’anno le autocertificazioni sul reddito utili ai fini dell’esenzione dal pagamento del ticket previsto per le prestazioni specialistiche, non saranno più valide se non saranno verificate dai medici di famiglia. Il nuovo sistema nasce con l’intento di combattere l’evasione dei ticket sanitari, poiché si stima che ogni anno circa 1 miliardo di euro sarebbe sottratto dalle casse del Servizio Sanitario Nazionale, proprio grazie ad una percentuale altissima, ben il 40% di pazienti che usufruiscono dell’esenzione senza possederne i requisiti. Chiaramente i medici di base si sono ribellati a questa nuova regola ritenendo che le verifiche dovrebbero essere effettuati dalle Asl di competenza.
Leggi tutto: Cambiano le regole per l’esenzioni dal ticket sanitario per reddito dal 1° maggio 2011
Cala il sipario sulla Stagione Sinfonica di Primavera 2011 di Lecce: il Teatro Politeama Greco di Lecce, infatti, ospiterà venerdì 13 maggio l’ultimo appuntamento dell’Integrale delle Nove Sinfonie di Beethoven, durante il quale è previsto l’esordio della pianista leccese Beatrice Rana insieme all’Orchestra Sinfonica “Tito Schipa” diretta dal principale Marcello Panni. Tutto beethoveniano il programma del concerto, che sarà replicato sabato14 maggio (ore 10.30) al Cinema Moderno di Tricase nell’ambito del Bernstein Music Festival: oltre alla Sinfonia n.1 in do maggiore, che chiude l’omaggio leccese al genio di Bonn, verranno eseguite l’Overture di Fidelio e il Concerto n. 2 per pianoforte e orchestra
Leggi tutto: LECCE - LA PIANISTA BEATRICE RANA CHIUDE LA STAGIONE SINFONICA DI PRIMAVERA 2011
La Finanziaria statale del 2008 – dichiara Giovanni D’Agata componente del Dipartimento Tematico Nazionale “Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori e fondatore dello “Sportello dei Diritti” – ha abolito il pagamento del canone Rai per gli over 75 anni con un reddito non superiore a 516,46 euro per tredici mensilità: una platea di persone più ampia di quello che si potrebbe immaginare ma poca pubblicità è stata data dai media e dagli uffici competenti alla circolare che stabilisce i requisiti per l’esenzione.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Il futuro di un sito archeologico nella scoperta delle tracce che ne rivelano il passato. E’ questo il tema al centro dell’incontro-studio su “Montecorvino, cinque anni di ricerche: bilancio e prospettive”. Se ne discuterà venerdì 13 maggio, a partire dalle ore 10 (Palazzo Ducale) nell’ambito della sesta giornata della “Settimana Identitaria”. Prenderanno parte ai lavori gli esperti dell’Università degli Studi di Foggia Pasquale Favìa, Roberta Giuliani, Maria Luisa Marchi e il dirigente esperto della Regione Puglia Francesco Palumbo. Alle 17.30, inoltre, la Sala dello Stemma ospiterà lo spin-off dell’Università di Foggia, a cura di Archeologica srl, intitolato “Valorizzare il paesaggio: contributo al recupero dell’identità locale”.