Una grande scalinata adornata da duemilacinquecento buganville sotto la enorme cupola del Palasport di Genova: è il colpo d’occhio allestito dai produttori pugliesi in occasione di Euroflora 2011, la manifestazione florovivaistica internazionale più prestigiosa del Mediterraneo la cui decima edizione si svolgerà nel capoluogo ligure dal 21 aprile al 1° maggio prossimi. Piante, fiori, colori ed essenze in arrivo da ogni angolo d’Italia e da cinque diversi Continenti trasformeranno il quartiere fieristico in un grande giardino affacciato sul mare.
Leggi tutto: L’eccellenza florovivaistica pugliese ad Euroflora
Esordisce oggi venerdì 15 aprile al cine-teatro “Nuovo” di Alberobello, Rassegnando, una nuova scommessa sul “mestiere del teatro” promossa dalla felice unione di tre realtà produttive baresi, La DifférAnce, Teatro Apulia e Nikolaus Productions che propongono, in collaborazione con il gestore Donato Cosmo, un mini-cartellone di sette spettacoli, dal cabaret al teatro d’autore. Ad aprire il sipario Enzo Sarcina (in replica il 16 aprile nel cine-teatro “Cosmo” di Grumo Appula) con una miscela esplosiva di comicità per uno spettacolo che unisce musica e satira spaziando dall’attualità alla cronaca di costume senza tralasciare l’ingrediente principe del cabaret: l’improvvisazione.
ANDRIA – Spazio anche ai bambini, trasformati in baby-giurati, al XVI Premio Biol, la manifestazione-concorso che pone a confronto in Puglia i migliori oli bio-extravergini dei vari continenti. All’appuntamento organizzato dal CiBi, in programma dal 26 al 28 aprile al ad Andria, infatti, ci sarà anche in questa edizione il BiolKids. Quest’ultima è un’iniziativa varata da alcuni anni dall’Acu Puglia in collaborazione con l’assessorato allo Sviluppo economico della Regione Puglia, il Consorzio Puglia Natura e varie scuole primarie del territorio.
Leggi tutto: Premio Biol, col Biolkids spazio ai baby giurati
La poesia popolare grica raggiunge una delle più alte espressioni nelle vicende che narrano la vita e la morte di Cristo. Tutti i linguaggi espressivi di una cultura, canto, poesia, teatro, si sintetizzano in questo dramma umano-divino, essenza stessa del divenire. In questi canti si contemplano gli ultimi istanti, della vita di Gesù. Solo di fronte alla morte, solo nella condizione umana, con la propria responsabilità e tragica consapevolezza che l’essenza umana contempla la morte.Nella Grecìa Salentina il Canto di Passione ha resistito al tempo e alle mode, consegnandoci, attraverso il suo svolgimento liturgico, l’essenza del divenire umano.
Leggi tutto: Canti di Passione 2011 - Ecco gli eventi pasquali nella Grecìa Salentina
Il Gargano - Sperone d'Italia - è un promontorio montuoso che dalla provincia di Foggia si protende verso Est nel mare Adriatico. In questa zona dai terreni carsici, chiusa a occidente dal Tavoliere, il paesaggio pugliese è caratterizzato da grotte e da terrazzi calcarei, che si innalzano fino alla quota di 1.055 metri, corrispondente alla cima del monte Calvo. Qui la montagna forma profonde voragini e valloni dall'aspetto selvaggio, cui si contrappongono i declivi collinari che si adagiano verso il mare. Il profilo della costa si presenta quasi ovunque alto e roccioso; sul versante settentrionale si trovano invece due grandi laghi: il Varano e il Lèsina.
Leggi tutto: Alla scoperta dalle ferrovie locali. E' di scena il Gargano.
“Ho già da tempo sollecitato al MIPAAF e al Parlamento europeo, in qualità di coordinatore della Commissione Politiche agricole, la soluzione della problematica IVA. E da Bruxelles sembrano arrivare buone notizie”. È il commento dell’assessore alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia Dario Stefàno a margine dell’incontro svoltosi a Bari nella sede dell’Assessorato con i Sindaci dei Comuni dei Monti Dauni, sul tema della non ammissibilità dell'IVA fra le spese rendicontabili dagli Enti Pubblici nell'ambito delle Misure forestali del Programma di Sviluppo Rurale per la Puglia 2007-2013.
Leggi tutto: Ammissibilità Iva nelle spese rendicontabili dei Comuni, buone notizie da Bruxelles