La Commissione diocesana pastorale sociale, lavoro, giustizia e pace, salvaguardia del creato, in occasione delle elezioni amministrative che coinvolgono tre comuni del territorio diocesano (Barletta, Bisceglie, Trinitapoli), vuole offrire alcuni elementi di riflessione, richiamando anche le sollecitazioni dell’episcopato italiano sul tema dell’impegno dei cattolici in politica. Nel 1989, con il documento Sviluppo nella solidarietà. Chiesa italiana e Mezzogiorno, nel quale non mancano spunti notevoli di analisi, valutazione e proposte in merito alla perdurante “questione meridionale”, i vescovi italiani sottolineavano la necessità di un impegno dei cattolici in politica, un impegno che, ispirato alla dottrina sociale della Chiesa, era da vedere in una prospettiva di autentico servizio.
Leggi tutto: BAT - DOCUMENTO DELLA DIOCESI IN VISTA DELLE PROSSIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE
La Confraternita PURIFICAZIONE-ADDOLORATA, fondata nel 1777, con sede a Ruvo di Puglia (BA) presso la Chiesa Parrocchiale di San Domenico comunica di seguito gli eventi per la Settimana Santa 2011:
Concerto di Marce Funebri - MERCOLEDI' 13 Aprile 2011 ore 19.30 San Domenico. Le Musiche e i Suoni della Settimana Santa Rubastina. Concerto a cura complesso Bandistico Comunale "B. Giandonato Direttori: prof. V. Iurilli e prof. R. Di Rella con la partecipazione della Corale San Domenico.
I ragazzi vagano per il prato dove la scorsa notte hanno dormito un centinaio di migranti tunisini. Distribuiscono cibo, vestiti, bottiglie d'acqua. «Da dove venite?». Un paese qui accanto, dicono. «Quale?». Non rispondono. Hanno già dato con i media. Sono di una piccola città che dista appena 9 chilometri dalla tendopoli di Manduria. Si chiama Avetrana. Pochi mesi fa divenne famosa per la tragica storia di Sarah Scazzi, e per la follia collettiva che si scatenò intorno a quel delitto. Quando ogni limite nella corsa al voyeurismo fu superato, cominciò un curioso tiro al piccione nei confronti dei concittadini di Sarah, colpevoli di prestarsi al gioco, rintronati e compiaciuti dalla sovraesposizione mediatica.
Leggi tutto: Manduria, Avetrana e dintorni. Quell'esempio di accoglienza
Lecce, 5 aprile 2011. Apprendiamo dalla stampa che il Comune di Lecce, con l’approssimarsi delle vacanze pasquali e per tutto il periodo estivo, ha emesso un’ordinanza che sostanzialmente vieta l’uso dei boschi e delle pinete. Scopo del provvedimento sarebbe quello di ridurre il rischio di danni al patrimonio ambientale, spesso oggetto di danneggiamenti da parte di vandali ed incivili. Se l’intento e’ indubbiamente apprezzabile, il mezzo per realizzarlo e’ eccessivamente restrittivo. E’ comprensibile vietare l’accensione di barbecue cosi’ come il divieto di parcheggiare auto, ma impedire genericamente qualsiasi attivita’ che possa creare danno ai boschi ed alle pinete e’ cosa obiettivamente troppo generica.
Leggi tutto: Aduc Lecce - Boschi e pinete comunali: il Comune riveda l’ordinanza
Torna il BiolFish, manifestazione internazionale incentrata sull'acquacoltura biologica e la pesca sostenibile, la cui terza edizione si terrà dal 2 al 5 giugno a Monopoli, centro costiero a Sud di Bari. Quattro giorni dedicati a produzione, mercato e collettività, muovendosi tra gastronomia, cultura, convegni e premiazioni, in collegamento col Premio Biol - la kermesse mondiale di olivicoltura bio da cui il BiolFish è scaturito - all'insegna della valorizzazione del territorio e delle sue produzioni tipiche. Nato nel 2008 grazie ad un Programma di Iniziativa comunitaria Interreg, il BiolFish ha visto sin dalla sua prima edizione monopolitana la collaborazione di produttori, consumatori, ricercatori e stakeholder.
Leggi tutto: Dal 2 al 5 Giugno 2011 - Pesce bio, in Puglia torna il BiolFish
Nei sei giorni che precedettero la morte di Giuseppe Verdi a Milano, la gente sparse paglia sul selciato di via Manzoni e delle strade intorno per evitare che il rumore degli zoccoli dei cavalli disturbasse l’agonia del musicista. Questo episodio dà l’idea della grande popolarità di cui godeva il compositore, già in vita assurto a “simbolo vivente” del nostro Risorgimento.
Fervente patriota e protagonista della scena politica dell’epoca, a “furor di popolo” Giuseppe Verdi fu membro del primo parlamento del Regno d'Italia, dal 1861 al 1865, seguendo le direttive di Cavour a cui era devoto, e poi dal 1874 fu senatore a vita.
Leggi tutto: CON “VIVA V.E.R.D.I.” IL RISORGIMENTO DELL’ORCHESTRA MAGNA GRECIA