Ottanta artisti per quattordici nazioni di quattro differenti continenti. Cento opere tra pittura, scultura, ceramica e oreficeria. Unico il filo conduttore: la luce o meglio «Il fare luminoso delle mani». Dal profondo Sud e precisamente da Grottaglie, cuore della Puglia salentina, arriva una riflessione sulle arti figurative di questo scorcio di ventunesimo secolo del tutto priva di pregiudizi, slegata dalle mode e dagli imperativi categorici del mercato. La cittadina in provincia di Taranto fino al prossimo 3 ottobre ospiterà, infatti, la sua prima «Biennale internazionale di pittura, scultura, oreficeria e ceramica», evento sotto il patronato della Casa generalizia dell'ordine dei padri minimi che si tiene negli spazi ricchi di storia del convento di San Francesco di Paola.
Leggi tutto: A Grottaglie anche il Sud ha la sua Biennale. Nel segno della luce
Per gli esponenti della destra salentina la Regione Salento è la risposta ad una Regione a loro dire "Bari - centrica". Strano, eppure per dieci anni il Presidente di Regione è stato propio un salentino e fa specie che le stesse persone che hanno governato la Regione per tanti anni si accorgano ora delle problematiche del territorio ignorandole per loro stessa ammissione, quando invece governavano. L'altra motivazione che viene ribadito dai nuovi esponenti del leghismo in salsa leccese riguardarebbe la mancanza di stanziamenti diretti al Salento. Ma ci siamo dimenticati che il Salento esprime al momento un ministro agli affari regionali e un sottosegretario all'interno? Invitiamo allora il ministro a sbloccare i fatidici FAS in modo tale che anche il Salento ottenga la sua meritata porzione. E scusate la domanda, non era un punto del Governo Berlusconi quello di eliminare le Province e un gli Enti inutili?
Leggi tutto: Regione Salento? Niente altro che logica di potere e nuove poltrone pubbliche
Una sentenza che farà discutere, secondo Giovanni D’AGATA, componente del Dipartimento Tematico Nazionale“Tutela del Consumatore” di Italia dei Valori, per il “pugno di ferro” con cui il Consiglio di Stato con la decisione 6002 del 27 agosto 2010 si è occupato del rapporto tra violenza sulle donne straniere ed espulsione dei cittadini extracomunitari indagati di tali reati, in particolare di quelli “contro la famiglia”.
Sinteticamente si potrebbe dire che secondo la suprema corte amministrativa è soggetto ad espulsione immediata, e cioè senza obbligo per l’amministrazione di comunicare l’avvio del procedimento, l'extracomunitario indagato di reati contro la famiglia.
Leggi tutto: Immediata espulsione per lo straniero accusato di maltrattamenti
AVETRANA (Taranto) - Sarah non si è allontanata di sua spontanea volontà, Sarah è stata portata via da qualcuno, non era fidanzata, non aveva litigato con nessuno, era una ragazza con un carattere determinato ma mite, una mascotte per tutti. I suoi 40 chili di peso distribuiti in un metro e 55 di altezza la fanno essere uno 'scricciolo' biondo che può essere sollevato da terra con una sola mano. Di tutto questo sono convinti i suoi amici. Di tutto questo sono convinti i genitori della 15enne di Avetrana, misteriosamente scomparsa giovedì pomeriggio. Un vero e proprio 'giallo' che sta sconvolgendo il piccolo paese del tarantino.
Leggi tutto: Avetrana (TA) - Giallo sulla scomparsa di una ragazza
“Il Governo vuole attuare a tutti i costi il federalismo, che però, a giudicare dalle prime avvisaglie, appare un federalismo non solidale, estremamente dannoso per il futuro del Mezzogiorno d’Italia. Intanto, le competenze regionali, in particolare quelle relative ai fondi Fas, vengono gestite direttamente dal Governo centrale, creando un’ambiguità che rischia di compromettere irrimediabilmente la ripresa economica meridionale. Il Sud ha bisogno di un patto chiaro, forte, come del resto previsto tra i cinque punti programmatici dell’attuale maggioranza, non di iniziative fini a se stesse o di fumo negli occhi come
Le Associazioni Prometeo, L'Urlo, Novart di Acquaviva delle Fonti (BA) organizzano, il 30, 31 Agosto e il 1° Settembre p.v., con il patrocinio del Comune di Acquaviva delle Fonti e la collaborazione dei Presìdi del Libro, il Festival Letterario "A Testa in Sud" -Libri da una diversa prospettiva-, tre serate dedicate ad incontri e conversazioni con giornalisti, autori ed editori pugliesi. Il festival è ideato per valorizzare le eccellenze pugliesi e per riflettere sulla Puglia e sul Meridione come laboratori culturali attivi e interessanti, presentando alcuni prodotti culturali locali “da una diversa prospettiva”, cioè partendo dalla valorizzazione dell'esistente invece che dall'analisi delle carenze del Mezzogiorno d'Italia.
Leggi tutto: Lunedì 30 Agosto 2010 - Acquaviva delle Fonti - A Testa in Sud