Energie alternative e cultura ecodigitale: l’ 11 Agosto, al Parco Gondar di Gallipoli si incontrano i due festival più interessanti dell’estate made in Puglia per una notte indimenticabile. La serata comincia con il secondo appuntamento del Cube Festival 2010 che dopo il successo della prima serata con Nina Zilli e Baustelle, propone, per l’11 agosto, la regina del cantautorato al femminile italiano, Carmen Consoli. La cantantessa torna in Puglia dopo il successo del doppio tour rock e teatrale che ha registrato sold out in tutta Italia nella scorsa primavera. Per il suo nuovo show le due anime dell’artista siciliana si fondono in un mix straordinario di elettricità e poesia che promette uno spettacolo suggestivo ed energico, sotto una pioggia di stelle cadenti. In apertura, la carica electro-pop dei Serpenti, duo barese trapiantato a Milano che sbarca in Puglia per un’unica data di ritorno da un minitour negli Stati Uniti.
Leggi tutto: 11 Agosto 2010: CUBE FESTIVAL + STREAMFEST. Due festival in una notte
Bari – “LA giunta Regionale nella seduta del 6 agosto ha deciso di varare procedura di costituzione di parte civile in tutte le vicende che hanno visto la tragica scomparsa di lavoratori pugliesi per infortuni mortali”. Lo rende noto il Presidente del Gruppo SeL in Consiglio regionale, Michele Losappio. “La scelta del Governo regionale – sottolinea il capogruppo di Sinistra Ecologia e Libertà – non ha solo un valore di forte impatto simbolico, a conferma dalla sensibilità verso il mondo del lavoro, ma anche potenziali effetti pratici giacché tutti i risarcimenti che la Regione riceverà in quanto parte lesa verranno finalizzati al potenziamento del fondo che sostiene la legge 1/010, legge che su iniziativa dell’Assessore pro tempore al Lavoro e di quello alla Solidarietà Sociale prevede la costituzione di un fondo di solidarietà a disposizione dei familiari delle vittime, fondo che si accrescerà con tali indennizzi”. “Esprimo dunque soddisfazione – conclude Losappio – per tale iniziativa che l’Assessore Gentile ha voluto definire a naturale completamento della legge”.
Leggi tutto: Losappio: “Regione parte civile per le vittime sul lavoro”
Il Museo del Territorio "Casa Pezzolla" ospiterà dal 10 al 18 agosto la mostra cinematografica di cortometraggi "Territorio in Vista" nell'ambito del progetto "Letto,Visto, Ascoltato". Saranno visibili cortometraggi riguardanti la Puglia e il suo territorio di forte impatto emotivo. La manifestazione si concluderà il 18 agosto con la proiezione di corti in Piazza Mario Pagano (adiacente al museo; in questa occasione sarà assegnato un premio al miglior cortometraggio, sulla base dei voti espressi dagli spettatori dell'evento.
Dopo il successo registrato nella prima edizione con quasi diecimila presenze, riparte l’atteso Festival dei Sensi, il raffinato appuntamento in Valle d’Itria che anche quest’estate animerà la Puglia con iniziative all’insegna dei cinque sensi nelle più belle masserie e dimore storiche di Cisternino (BR), Locorotondo (BA) e Martina Franca (TA). Originali lezioni a tema tenute da specialisti di caratura internazionale, visite naturalistiche nella valle dei trulli, mostre e proiezioni che rievocano in chiave moderna le tradizioni locali, bellissimi laboratori per l’infanzia: nelle parole degli organizzatori “proposte per il divertimento intelligente”. L’edizione 2010, promossa dall’associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università di Bari, prenderà il via venerdì 20 agosto alle ore 19 a Martina Franca alla presenza dei rappresentanti istituzionali della Regione Puglia oltre che delle Province e dei Comuni coinvolti.
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Per tre notti, quelle del 10-11 e 12 agosto, Orsara di Puglia sveste il raso del jazz e indossa i vestiti di scena del teatro in vernacolo e l’abito da sera della grande musica classica. La notte di San Lorenzo, martedì 10 agosto, sul palco di Largo San Michele torna la “Compagnia Arti e Mestieri” con un esilarante spettacolo teatrale della tradizione vernacolare orsarese. L’evento, cui si potrà assistere gratuitamente, comincerà alle 21.30. Mercoledì 11 agosto, la festa del ‘teatro delle radici’ continua con “I senza faccia”, una compagnia teatrale che metterà in scena una spassosa commedia in Largo San Michele a partire dalle 21.30 (accesso gratuito). Giovedì 12 agosto, invece, nello scenario suggestivo ed elegante del Cortile di Palazzo Baronale, sarà di scena l’Ensemble Umberto Giordano (ensemblegiordano.it), formazione musicale composta da Antonio Amenduni al flauto, Giovanna D’Amato al violoncello, Dino De Palma al violino, Gianna Fratta al pianoforte e Francesco Montaruli al secondo violoncello.
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Parte da Pietramontecorvino, e coinvolge i comuni di Biccari e Volturino, il progetto denominato “Sciambulen”, incentrato sulla riscoperta di un’antica pratica culturale in uso in diversi paesi dei Monti Dauni. Gli “Sciamboli” erano canti in rima con cui le donne, facendosi dondolare sulle altalene, potevano raccontare i loro sentimenti, narrare di speranze, amori, difficoltà della vita quotidiana. Il recupero degli antichi “Sciamboli”, veri e propri spaccati di un’identità culturale comune dei Monti Dauni, è al centro di un protocollo d’intesa ideato dall’Associazione Culturale Terravecchia in Folk in collaborazione con un cultore di storia locale, Raffaele Iannantuono. “Sciambulen”, che sarà presentato il 29 agosto alle ore 19 nella Sala dello Stemma del Palazzo Ducale di Pietramontecorvino, mira a realizzare un archivio multimediale degli “Sciamboli”, per rendere fruibili, all’interno del Centro Visite di Pietra, i video, le registrazioni e gli scritti che fanno rivivere la tradizione culturale degli antichi ‘canti sulle altalene’. L’intento è quello di istituire un gruppo di lavoro intercomunale sulla ricerca degli Sciamboli.