Lecce e Trani si confermano le due tappe del grande evento d'estate: è Calici di Stelle, giunto alla dodicesima edizione e in programma giovedì 5 agosto a Trani (Bt) e martedì 10 agosto a Lecce. Promossa in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino, in collaborazione con le Città del Vino, la manifestazione è resa possibile grazie al contributo dell'assessorato alle Risorse Agroalimentari della Regione Puglia e delle istituzioni locali. In un'atmosfera di grande festa arricchita da spettacoli di musica, danza e teatro, Calici di stelle offre l'opportunità di scoprire i centri storici di due incantevoli città – Trani a nord, Lecce a sud della regione – degustando le etichette di ben 60 cantine dalla Daunia al Salento e 6 aziende produttrici di olio extravergine d'oliva, ad ognuna delle quali sarà riservato un banco d'assaggio presidiato da sommelier e degustatori dell'AIS Puglia.
'Bisogna attuare l'intesa e concretizzare le aspettative del personale''. E' quanto ha dichiarato in una nota Michele Losappio, presidente di Sinistra e Liberta' in consiglio regionale della Puglia. ''La discussione sviluppatasi in Consiglio sulla legge che cerca di salvare i dipendenti a tempo determinato dalla ghigliottina imposta da Tremonti nel decreto approvato del Parlamento, ha anche il merito di rilanciare la questione della loro stabilizzazione'', ha affermato il presidente Sel. ''E' noto - ha sottolineato Losappio - che a partire dal prossimo anno il personale storico' della Regione verra' ridotto di alcune centinaia di unita' per i maturati pensionamenti. Come si e' visto in questi anni con le iniziative dell'Assessore Minervini i concorsi che per la prima volta hanno portato in Regione 200 nuovi dipendenti, funzionari e dirigenti non confliggono con la possibile stabilizzazione del personale che e' impegnato a tempo determinato e i cui contratti inizieranno a scadere -Tremonti e Fitto permettendo- a cavallo del 2010''.
Leggi tutto: PUGLIA/REGIONE: LOSAPPIO (SEL), STABILIZZARE PRECARI
L’ insediamento rupestre, situato in località “Monaci”, fu abitato dall’uomo di Neanderthal, di cui si sono trovate numerose testimonianze litiche e poi fu frequentato dall’uomo di Cro-Magnon, di cui restano due scheletri. Dopo quest’ultimo la vita nel sito continuò per altre decine di migliaia di anni. Questa ricostruzione delle frequentazioni della grotta è avvenuta grazie al ritrovamento di oltre 18.000 reperti, compresi tra una fase avanzata del neolitico antico e la prima età del bronzo. Attualmente gli stessi sono conservati presso il Museo Nazionale di Taranto e l’Università di Pisa. La cavità può essere distinta in due settori: la grotta-riparo esterna, frutto dei progressivi arretramenti della volta che hanno generato un ambiente aperto, e la grotta interna suddivisibile in un tronco centrale e due cunicoli che si sviluppano verso nord e verso ovest.
Le Officine UFO ed Alice ArtiEspressive sono liete di invitarvi ad un evento unico per la Puglia che ospita per la prima volta l'orchestra di musica greca Rebetiko, Evi Evan. 10 fra musicisti e ballerini che riempiranno il chiostro delle Officine UFO con le note e i gesti di questa musica popolare greca che ha un passato lungo e complesso che ha ispirato tanti musicisti, Vinicio Capossela incluso. UN PO' DI STORIA - Il rembetiko raccoglie i canti popolari della città. Secondo l’ipotesi più accreditata, la parola viene dalla parola greca "rembome", cioè «girare, contemplare, vantarsi». Di conseguenza, il rembetis significa uomo vagante, musicista nomade, colui che manca di occupazione stabile e di famiglia, ma i cui codici comportamentali e valori costituiscono le ragioni del proprio vanto.
Torna il Giovinazzo Rock Festival - XI Edizione. Evento organizzato da Arci Tressett - Giovinazzo
Programma:
sabato 31 luglio dalle ore 21.00
TWO LEFT SHOES
TRE ALLEGRI RAGAZZI MORTI
IL TEATRO DEGLI ORRORI
Soleto, patria del famoso alchimista Matteo Tafuri che, si narra, edificò la torre campanaria in una sola notte con l’aiuto del demonio, città delle streghe e degli stregoni, inserita negli itinerari dei principali siti internet e guide ai luoghi misteriosi d’Italia, rende omaggio al mistero e al “lato oscuro dell’animo” con la sesta edizione del festival "Soletoperalnero" promosso dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Soleto grazie al supporto di Unione Europea (P.O. FESR 2007 – 2013) e Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo). Mannarino (6 agosto), Bandabardò (15 agosto) e Franco Micalizzi & The Big Bubbling Band (19 agosto, nell’ambito della Notte Noir) saranno i protagonisti delle tre serate organizzate da Associazione Andrea Pazienza e Cool Club. Primo appuntamento venerdì 6 agosto presso la Villa Comunale con il romano Mannarino.