Torna con molte novità il servizio Discobus, il servizio navetta di trasporto pubblico finanziato dalla Regione Puglia che accompagna in sicurezza i giovani sulle rotte del divertimento notturno. La prima novità riguarda l’impostazione del servizio, giunto alla terza edizione. Quest’anno la Regione ha elaborato, in accordo con le sei Province, un protocollo di intesa per definire gli obiettivi e le caratteristiche. “Così - spiega l’assessore regionale alla mobilità Minervini - non ci sarà solo erogazione di risorse ma una progettualità articolata e condivisa su tutto il territorio regionale per adattare il servizio ai luoghi e alla domanda di mobilità di giovani e meno giovani. Abbiamo chiesto alle Provincie di presentare dei progetti che inseriscano nel progetto forme di flessibilità che possano integrarsi su misura dei grandi eventi. Per cui ci saranno servizi pubblici gratuiti per i grandi eventi previsti in Puglia”.
Riconoscimento definitivo per i distretti produttivi di Comunicazione, Lapideo, Legno-Arredo e Moda. Capone: “Così cresce il livello di competitività”. Via libera definitivo per altri quattro distretti produttivi: Comunicazione, Lapideo, Legno-Arredo e Moda. Tutti settori appartenenti alla tradizione produttiva pugliese che, oggi, nell’aggregazione distrettuale riuniscono complessivamente 609 piccole e medie imprese insieme con centri di ricerca, università, associazioni, sindacati ed enti. Ricerca, innovazione, formazione e internazionalizzazione gli obiettivi che si impegnano a perseguire. Dopo la valutazione positiva del nucleo tecnico sui programmi di sviluppo dei distretti, la Giunta regionale ne ha decretato l’ammissibilità portando a 10 i distretti riconosciuti in via definitiva, sui 15 totali dotati di primo riconoscimento.
BARI - «All’alta capacità Bari-Napoli mancano le risorse perché finora è mancata una politica che nelle sue articolate rappresentanze nazionali e territoriali, per ragioni diverse, di volta in volta ha preferito spingere in direzioni divergenti e non in quella comune». L’assessore alle Infrastrutture della Regione Puglia, Guglielmo Minervini, interviene così a sostegno dell’iniziativa bipartisan di 100 parlamentari, del centrosinistra e del Pdl, che domani pomeriggio a Roma incontreranno il ministro degli Affari regionali, Raffaele Fitto. «Senza fare squadra nulla di importante si può realizzare per il Sud, meno che meno l’alta capacità - continua Minervini - mentre nel Mezzogiorno la politica si divide in polemiche, il Nord ha visto sulle grandi prospettive di sviluppo realizzare un gioco di squadra efficace e positivo per il territorio».
Leggi tutto: Linea Bari-Napoli, iniziativa bipartisan Minervini: "Tutti uniti per l'alta capacità"
Prima edizione del Concorso nell'ambito della costruzione Piano Paesaggistico territoriale Regionale. E' Masseria Sciaiani Piccola di Villa Castelli, in provincia di Brindisi, una delle 9 aziende vincitrici del 'Premio Buone Pratiche' (su 104 concorrenti), istituito dalla Regione Puglia, in occasione del processo di costruzione del Piano Paesaggistico Regionale per riconoscere azioni, interventi, opere significativi in termini di miglioramento della qualità del paesaggio e possono servire come riferimento per iniziative analoghe. Il Premio riguarda buone pratiche relative alla tutela e alla valorizzazione del paesaggio agrario, anche a fini turistici, alla conservazione e al restauro di elementi e ambienti tipici del paesaggio agrario, alle pratiche agricole biologiche e all'offerta agrituristica caratterizzate da grande cura del paesaggio rurale.
Leggi tutto: "Premio buone pratiche" della Regione Puglia alla Masseria Sciaiani Piccola
Gastronomia e musica sono gli ingredienti della nona edizione della “Sagra da Far’nèdd e dei Sapori di Puglia Città di Rodolfo Valentino”, patrocinata dalla Regione Puglia con l’Assessorato alle Risorse Agroalimentari, dalla Provincia di Taranto con l’Assessorato al Territorio, dal Comune di Castellaneta con l’Assessorato alla Cultura e allo Spettacolo, e sostenuta dalla Fondazione Rodolfo Valentino di Castellaneta. Domenica 8 agosto il centro storico di Castellaneta sarà teatro di un’eccezionale edizione resa possibile dagli sponsor Galleria Auchan Taranto (per il terzo anno consecutivo) e Marte delle Fattorie Chiarappa (al secondo anno, con degustazione della ricotta forte), con il prezioso sostegno di Birra Raffo, Pasta Divella, Algida, Panificio Moderno, Supermercati Dok Castellana, Salumi Veroni, Termoidraulica F.lli Laterza di Massacra, Ticho’s Hotel e tutte le attività commerciali aderenti, nonché dallo staff organizzativo, dai 40 espositori e dai circa trecento volontari che la sera dell’8 agosto daranno anima e cuore per la riuscita di questa grandiosa manifestazione, unica del suo genere e sicuramente la più grande d’Italia perché si estende su ben 2 km., con ben 45 stand degustazioni e dieci gruppi musicali.
Leggi tutto: Castellaneta. L’8 agosto in Puglia la sagra più grande d’Italia
Lotta fino alla fine stavolta l’Italia e mette in difficoltà la Croazia. Perde, è vero, la seconda partita con la Croazia in due giorni per 80-71, ma questa volta con l’onore delle armi. “Questo è un gruppo che guarda lontano: lo confermano le due amichevoli che possiamo considerare due allenamenti qualificanti e un mese di lavoro insieme – afferma soddisfatto Simone Pianigiani, coach azzurro - ho visto coinvolgimento di squadra nella fatica e nelle difficoltà e questo è importante, come pure abbiamo fatto dei passi in avanti nella convinzione e nella capacità di difendere. Si cresce anche da queste sconfitte sfortunate”. Gara dura, fisica, nervosa. Intensa. Prima le scintille fra Mordente e Kus con accenno di rissa, poi il doppio fallo fra lo stesso Kus e Belinelli, poi quattro falli antisportivi, un po’ troppi non solo per un’amichevole. Ma nessuno cede di un centimetro in questa seconda sfida, dopo appena un giorno dalla prima.