L’anagrafe delle imprese ritorna a presentare un saldo positivo. Nel secondo trimestre del
PIETRAMONTECORVINO (Fg) – Il Parco della Salute, progetto che mette insieme Pietramontecorvino e altri sette comuni dei Monti Dauni (Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia, Castelnuovo della Daunia, Celenza Valfortore, Motta Montecorvino, San Marco la Catola e Volturino), ha superato il primo esame della Regione Puglia ed è stato ammesso alla fase di negoziazione. Il progetto “Parco della Salute” rientra nel tematismo natura e si configura quale Piano Integrato di Sviluppo Territoriale. L’ambito territoriale del “Pist Parco della Salute” mette insieme, come detto, otto comuni dei Monti Dauni per un’estensione di circa 769 chilometri quadrati e un bacino di oltre 11mila abitanti. Il progetto s’incardina nella Pianificazione Strategica di Area Vasta “Monti Dauni”.
Leggi tutto: Pietra, il Parco della Salute supera l’esame della Regione
ORSARA DI PUGLIA (Fg) – Regione Puglia, Azienda di Promozione Turistica di Foggia, Pro Loco e Comune di Orsara di Puglia: grazie a questa sinergia, anche quest’anno il paese dell’Orsa è parte integrante di “Città Aperte”, l’iniziativa che aprirà le porte del complesso abbaziale fino al 15 settembre. Il complesso dell’Abbazia di Sant’Angelo sarà aperto e visitabile tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 17 alle 20) Esclusi il lunedì e il martedì mattina, la Chiesa dell’Annunziata, il tempio cristiano dedicato a San Pellegrino, il museo e la Grotta di San Michele potranno essere ammirati in ogni occasione.
Una firma per la riqualificazione del quartiere San Marcello di Bari. L'hanno apposta questa mattina il presidente della regione Puglia Nichi Vendola, il sindaco di Bari Michele Emiliano e il presidente della provincia di Bari Francesco Schittulli. Insieme hanno dato il via all'accordo di programma per la realizzazione del Pirp (programma integrato di riqualificazione delle periferie) nel quartiere San Marcello di Bari. Il finanziamento complessivo è di oltre 28 milioni di euro così suddiviso: due milioni e 900mila (di cui un milione e 900 rinvenienti dal Fas) arrivano dalla regione Puglia, un milione di euro dal comune di Bari, tre milioni dalla provincia di Bari e oltre 19 milioni da risorse private.
Anche quest'anno il Conart (Consorzio per lo sviluppo dell'artigianato, promosso dall'U.P.S.A. Confartigianato di Bari) gestisce lo spazio espositivo promosso dall'Assessorato allo Sviluppo Economico della Regione Puglia allestito presso il Porto di Bari. Lo stand e' situato presso il Varco Dogana C.so De Tullio ed e' interamente dedicato alla promozione e valorizzazione delle tipicita' produttive artigianali del territorio. Si chiama "Puglia Eccellenza Italiana - I percorsi dell'artigianato", piu' di un semplice punto d'accoglienza turistica e' il biglietto da visita della Regione Puglia che presenta ai turisti in transito nella citta' i manufatti piu' tipici del territorio dalle ceramiche di Grottaglie e Terlizzi ai caratteristici fischietti di Rutigliano, dalla cartapesta al rame smaltato e alla pietra leccese fino alle tradizionali produzioni ispirate al culto e all' immagine di San Nicola.
Leggi tutto: Le ceramiche di Terlizzi esposte nel porto di Bari
Non aveva timbrato il biglietto e ha pagato la multa, ma solo dopo aver protestato con il controllore: «Guardi, sono un consigliere e non è che voglia essere trattato meglio degli altri, però..Lei è comunista?». Il protagonista dell'episodio è Santino Bozza, consigliere regionale della Lega in Veneto, che ha sfogato la sua indignazione per il trattamento “subito” in treno con un intervento-fiume davanti ai colleghi della seconda commissione consiliare che aveva all'ordine del giorno proprio l'esame di una proposta di modifica della legge sulle multe a carico degli utenti privi di biglietto o che non lo hanno obliterato sulle tratte venete di Trenitalia.
Leggi tutto: Veneto. Leghista multato sul treno al controllore: «Comunista, sono consigliere»