La consiliatura del Comune di Lecce, iniziata nel 2007 era nata male ma procedendo, probabilmente finirà peggio. Il periodo attuale è quello che è, la crisi si fa sentire sia nelle famiglie che nel mondo del lavoro e sicuramente l'economia stagionale non basterà a ridare un pizzico di ottimismo agli italiani. Visto che passata l'estate, la normale "depressione" economica autunnale rischia di trasformarsi in una ennesima ecatombe di posti di lavoro. Ma questo non pare preoccupare a Paolo Perrone, Sindaco di Lecce che pur di mantenere saldo il suo posto di primo cittadino non esita a creare altri 5 assessorati ai già nove presenti, portando di fatto e secondo le ultime indiscrezioni a ben 14 assessorati. Avete letto bene, una cittadina di novantamila abitanti avrà da domani in poi qualcosa come 14 bocche da sfamare ovviamente a carico dei contribuenti...
Giocare è un diritto per ogni bambino del mondo, senza dubbio alcuno. La consapevolezza che il gioco è un momento inscindibile di tutta la vita di un essere umano è fatto risaputo, è un momento che ci accompagna con le sue mille forme attraverso le tappe principali dell'esistenza. E' da questi due concetti che l'Ass. Kaleidos dà inizio al percorso GiocaMondo, in quanto applicarsi ad attività piacevoli per divertimento, in altri termini giocare, è una operosità che in molti sembrano aver dimenticato.
Impegno sociale e divertimento, senso di responsabilità e piacere dei sensi, bellezze della natura e rispetto per le risorse del pianeta: il Festival dei Sensi, l’originale kermesse culturale che ha debuttato con successo nel 2009 richiamando in Valle d’Itria nomi illustri del panorama culturale italiano e internazionale, invita anche quest’anno a “frequentare cose sane e sensate, belle e seducenti per riprendere i sensi, lontano dall’anestetico inquinamento che il rumore delle informazioni ci propina ogni giorno.” L’edizione 2010 del Festival, promossa dall’associazione Iter Itria in collaborazione con l’Università di Bari, prenderà il via venerdì 20 agosto dalla piazza dell’Immacolata a Martina Franca e offrirà fino a domenica 22 un ricco carnet di manifestazioni tra Cisternino (BR), Locorotondo (BA) e Martina Franca (TA) che faranno scoprire al pubblico la bellezza di un territorio ricco di storia, arte e cultura.
Nuovo giro di vite della Cassazione per combattere il fenomeno dello Stalking. La Cassazione bacchetta i giudici di merito ad emettere subito provvedimenti di sicurezza come gli ordini di allontanamento o l'obbligo di dimora nei confronti del molestatore a tutela delle vittime di stalking. Bastano due atti di molestia per far scattare la protezione della vittima, sottolineano i supremi giudici invitando i loro colleghi, che raccolgono le denunce delle donne in pericolo, a non sottovalutare i rischi degli «atti persecutori». in base al reato punito dall'art. 612 bis c.p.
Leggi tutto: Stalking, per la Cassazione sono sufficienti due soli episodi per misure di sicurezza
Il Comune di Bari ha rilasciato le autorizzazioni per realizzare due tralicci portantenne, alti rispettivamente 100 e 65 metri, per consentire l'eliminazione delle radio-antenne dal centro abitato e ridurre l'inquinamento ambientale a tutela della salute pubblica. Lo rende noto l'assessore all'Urbanistica Elio Sannicandro, che dichiara: "Oggi il Comune di Bari dà il via ad un intervento che ridurrà drasticamente l'inquinamento da onde elettromagnetiche legate alle emissioni delle antenne radio e tv nelle zone abitate della città. Un'iniziativa fondamentale per salvaguardare la salute dei cittadini. L'atto odierno segue all'approvazione da parte del Consiglio Comunale del regolamento per il corretto insediamento urbanistico e territoriale degli impianti di telecomunicazione e radio tv".
“Oggi è una giornata di festa perché finanziamo i primi quattro progetti presentati dai comuni di Lecce, Cerignola, Ugento e Taurisano per il riuso dei beni confiscati alla mafia”. Lo ha dichiarato l’Assessore regionale alle Politiche Giovanili Nicola Fratoianni presentando questa mattina in conferenza stampa “Libera il Bene”, un’iniziativa promossa dalla Regione Puglia nell’ambito di Bollenti Spiriti, che promuove il recupero, la riconversione ed il riuso dei beni confiscati alla criminalità organizzata per scopi sociali, economici e di tutela ambientale. L’iniziativa, prima in Italia, è realizzata in collaborazione con l’Associazione Libera.
Leggi tutto: Beni confiscati alla mafia, finanziati dalla Regione i primi quattro progetti