“Il sindaco più volte si è impegnato ad insignirmi della cittadinanza onoraria, però lo dimentica, vuol dire che lavoreremo perché a Polignano si faccia il cambio del sindaco”. Così, Onofrio Introna, presidente del consiglio regionale pugliese, ha scherzato in conferenza stampa, a Polignano, per la presentazione del Festival Il Libro Possibile, nona edizione. “Sindaco che devo fare? - è l’ironia sottile dell’ex assessore regionale all’ambiente - Caro Angelo, o mi dai la speranza domani, oppure incomincerò a lavorare per avvicendare…”. Introna scherzava, forse si tratta di un segnale premonitore, il suo, come tanti del resto, lanciati nell’ultimo periodo di questa travagliata ‘nuova vita’ dal rimpasto Bovino II fino a oggi.
L’On. Teresa Bellanova ha interrogato il Ministro Tremonti per restituire chiarezza alla posizione fiscale delle famiglie dei vincitori delle borse di studio del bando “Ritorno al Futuro”, della Regione Puglia. “Nel 2008 migliaia di neolaureati pugliesi” spiega la parlamentare PD “hanno partecipato al bando con il quale venivano erogate delle borse di studio post–lauream per attività di specializzazione in Italia e all’estero per giovani disoccupati ed inoccupati. Una sorta di ‘contratto etico’, con il quale i giovani beneficiari si impegnavano a mettere a frutto, in Puglia prima che altrove, le competenze acquisite frequentando il master finanziato, di concerto, da Regione Puglia, Stato e Comunità Europea”.
Leggi tutto: Master ritorno al futuro. On. Bellanova: «a pagare non possono essere le famiglie »
Per coloro che pensavano che il carnevale fosse un evento correlato al gelido periodo invernale ecco che si prospetta un’estate all’insegna del carnascialesco divertimento. I giganti di carta prendono vita nelle notti d’estate, dal 2 al 4 luglio, infatti, Putignano si fa vetrina di avvenimenti relazionati al famoso e atavico carnevale pugliese. Il programma della rassegna, presentato oggi durante la conferenza stampa nei locali della libreria Laterza di Bari, se come apice ha la sfilata dei carri con gruppi mascherati e musica, consta anche di diversi appuntamenti come i grandi concerti del 3 luglio, il ballo popolare di venerdì o la conclusiva battaglia dei cuscini.
Ogni anno un gruppo di castelli diverrà ostello e riserva indiana per artisti del contemporaneo scelti in un’ottica multimediale multiculturale e trasnazionale. In tal modo si crea un nomadismo culturale che porta i protagonisti dell’arte a viaggiare, a risiedere nel territorio pugliese. La Puglia diventa il teatro di un evento culturale in cui l’arte contemporanea progetta paradossalmente il proprio passato incontrandosi con la storia dei luoghi. Di questi luoghi. Un grand tour per tutti. INTRAMOENIAEXTRA ART, il progetto che porta l’arte contemporanea nei castelli e palazzi storici di Puglia, prosegue il suo Grand tour e giunge in TERRA DI BRINDISI e TARANTO per la sua quinta edizione dal titolo “Miraggi”.
Leggi tutto: In mostra “Miraggi. In terra di Brindisi e Taranto” dal 3 luglio al 13 settembre
Movida e misure contro il Littering: il fenomeno dell’abbandono di rifiuti gettati o lasciati a terra senza pensare. Le nostre città sono invase dai rifiuti nei luoghi pubblici. Servono campagne di sensibilizzazione e di educazione specie nei confronti dei giovani. Littering, una parola di origine anglosassone che a Noi italiani forse non dice molto, ma che nel suo significato quale fenomeno dell’abbandono di rifiuti gettati o lasciati a terra senza pensare, ci porta ad un’immediata riflessione sullo stato di educazione civica nazionale alla luce della condizione di gran parte dei luoghi pubblici, troppo spesso invasi da imballaggi di bevande, confezioni per cibo da asporto e altri rifiuti che anziché posti nei bidoni e nei cestini dell'immondizia vengono gettati a terra nella più estrema noncuranza.
Sono 73 i consiglieri regionali del Lazio. Eletti alla fine di marzo, in quasi 90 giorni si sono riuniti, escludendo l'insediamento, soltanto una volta. Anzi mezza, perché la seduta è stata sospesa. Eppure i consiglieri continuano a prendere lo stipendio: il più sfortunato porta a casa 8 mila euro netti al mese. Ma questo è niente. Presto 54 di loro avranno anche un «bonus». Saranno infatti assegnate le presidenze e le vicepresidenze delle Commissioni. Mica poche. Nel Lazio sono 16 permanenti. A cui andranno aggiunte, su proposta della presidente della Regione Renata Polverini, altre due speciali: una sul Federalismo, l'altra su Roma Capitale. Dunque diventeranno 18. La Lombardia, la Campania e la Sardegna ne hanno 8, il Veneto, la Toscana e la Puglia 7, il Piemonte, la Calabria, la Sicilia, l'Abruzzo, le Marche e l'Emilia Romagna 6, la Basilicata 5, il Molise 4, l'Umbria 3.
Leggi tutto: Nel Lazio "bonus" e posti d'oro. Ecco il Consiglio degli sprechi