C’è il mito di Ifigenia rivisitato con danza, musiche e parole che accompagnano l'evoluzione del racconto della fanciulla, che arriverà a compiere un atto di coraggio per il bene del suo popolo. C’è la ninfa Dafne della quale s’innamora Apollo, il più bello tra tutti gli dèi. Lei si ritrova vestita da sposa, seguita da un intero corteo di creature silvestri. Ma fugge. Ci sono anche Perséfone e Demetra che scoprono l’inganno teso da Ade e scandiscono le stagioni tra regno dei vivi e regno dei morti. C’è, soprattutto, una città- Taranto- che vuole riscoprire le sue radici e lo fa con ArchiTa, il Festival del Teatro Antico. Dal 29 al 31 ottobre, eventi, ma anche visite guidate a palazzo Amati e laboratori di archeologia sperimentale per adulti e bambini: un’offerta culturale di altissimo livello per una tre giorni imperdibile. Un cartellone che vanta spettacoli di levatura nazionale, ai quali si accede gratuitamente e su prenotazione. Ancora pochi i posti disponibili.
Il Centro Studi Pugliese di Diritto Sanitario, in collaborazione con gli Ordini degli Avvocati di Bari, Foggia e Trani e con il patrocinio del Sole 24 Ore, ha organizzato per il giorno 29 ottobre 2021, alle ore 15,30 nella sala del Consiglio dell' Ordine degli Avvocati di Bari, un convegno dal titolo “Il danno non patrimoniale: la perdita del rapporto parentale e gli altri pregiudizi estranei all'art. 138 del Codice Assicurazioni”.
BEST, tra i progetti strategici del Programma Interreg Grecia-Italia con protagonista la Puglia, entra nel vivo e da Taranto partono gli Infoday che si svolgeranno nei diversi territori interessati. Obiettivo è la tutela e la conservazione della biodiversità, attraverso studi e monitoraggio, anche mediante l’utilizzo di tecnologie smart a basso impatto ambientale.
Si tratta di una rete di sensori posizionati in aree rurali e costiere che consentiranno di monitorare numerosi parametri ambientali e climatici. Attraverso i risultati, verrà creata una banca dati che, nel tempo, permetterà di valutare l’andamento dell’evoluzione della biodiversità e di intervenire tempestivamente su criticità e minacce.
Leggi tutto: TUTELARE LA BIODIVERSITA’ DEL MAR PICCOLO DI TARANTO
A poche settimane dall’uscita di “La cosa più bella che ho visto” (feat. Nicholas Manfredini), Benna torna nei digital store con “20×2” (Impronta/Believe Digital), il suo nuovo album.
Il quintetto di Los Angeles composto da Finnegan Bell (voce solista, chitarra), Ryan Stevens (basso, cori), Daniel Alcala (chitarra, ingegnere, cori) e Cory Batchler (tastiere, cori), si muove in uno spazio tra grunge etereo e hip-hop lo-fi con melodie tanto accattivanti.
Sono stati presenti nelle playlist ufficiali di Spotify (New Noise numerose volte e Alternative Beats), Apple Music (Breaking Hard Rock più volte, Fresh Blood e Rise and Grind), SoundCloud (Fresh Pressed, Amped Rock e Rock for Running: Sprint) e Pandora (New Punk Now due volte).
Arriva da Da Dallas, in Texas (USA) e si chiama Sonic Radiation, un artista che crea emozionante musica elettronica fondendo techno e trance, musica emozionante e travolgente per l'ascoltatore, musica che prende anima e corpo.