Il 6 novembre, nell’anniversario della Dedicazione della cattedrale di Lecce, l’arcivescovo Michele Seccia ha consegnato ai suoi sacerdoti per la comunità cristiana la lettera intitolata “Chi spera in Dio non resta deluso – La forza della speranza”. L’immagine in copertina è l’opera “la Cena di Emmaus” dell’artista Francesca Mele che sta preparando due grandi eventi espositivi che si terranno tra il 2021 e il 2022 in Germania.
«È stata una piacevole sorpresa scoprire oggi, sul sito portalecce.it, che S.E.R. Monsignore Michele Seccia abbia scelto una mia opera come immagine di copertina per la sua seconda Lettera pastorale alla Chiesa di Lecce”.
Una scelta, così come spiegato da Mauro Carlino nel suo articolo, motivata dalla certezza che «La Parola del Signore Gesù, ricolma di Spirito di vita, conduce i discepoli a interrompere il cammino di allontanamento e a sostare con quel divino viandante, il quale, entrando in casa, si siede a mensa e “spezza il pane”, celebrando così la festa del ritorno dei discepoli e unendosi intimamente a loro, nella donazione di sé.»
L’opera, che è una delle tre tele realizzate nel 2010 per la Chiesa di Sant’Antonio Abate a Carmiano collocate sull’altare maggiore, è ispirata infatti ai versi del Vangelo di Luca: «Quando fu a tavola con loro, prese il pane, disse la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Ed ecco si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero. Ma lui sparì alla loro vista.»
On air su tutte le piattaforme digitali il nuovo EP Live at FunnyBones Studios di STEMIN, cantante, polistrumentista e artista italo-svizzero.
Leggi tutto: STEMIN – LIVE AT FUNNYBONES STUDIOS – IL NUOVO EP DELL’ARTISTA INTERNAZIONALE
Sono di Castellana Grotte (Ba), di Visciano (Na) e di Varese i migliori lievitati natalizi 2020, premiati in occasione della quarta edizione di “Mastro Panettone”, il concorso organizzato da Goloasi.it che premia i panettoni artigianali più buoni e quest’anno anche i pandori.
Ad aggiudicarsi la vittoria nella categoria “Miglior panettone artigianale tradizionale” è stato il panettone di Matteo Papanice di Cresci (Castellana Grotte - BA), seguito al secondo posto da quello di Damiano e Valentino Rizzo della Pasticceria San Francesco (Spezzano della Sila - CS) e al terzo da quello di Antonio Caputo Pasticcere (Altamura - BA). Nella categoria “Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato” ad aggiudicarsi il primo gradino del podio è stato il panettone di Francesco La Manna e Tinto Mohamed della Pasticceria Mascolo (Visciano - NA), seguito da quello di Stefano Lorenzoni di Arte Dolce (Monte San Savino - AR) e da quello di Salvatore Tortora di Espresso Napoletano (Marigliano - NA). Mentre a trionfare nella categoria “Miglior pandoro artigianale” è stato il pandoro di Claudio Colombo di Pasticceria Colombo (Varese - VA - Lombardia), seguito da quello di Carlo La Torre della Pasticceria Valentini (Roma) e da quello di Nicola Covella di Covella Pasticceri (Gioia del Colle).
A definire la classifica attraverso gli assaggi alla cieca è stata la giuria tecnica della quarta edizione di “Mastro Panettone”, composta da Fabrizio Donatone, Giuseppe Russi, Antonio Daloiso, Eustachio Sapone, Giuseppe Mancini e Francesco Borioli.
Premiati anche un lievitato per ogni categoria dalla giuria popolare, che ha selezionato quello di Oscar Pagani di Non Solo Pane (Palazzolo sull'Oglio - BS) come “Miglior panettone artigianale tradizionale”, quello di Roberto Rigacci di Rigacci ‘48 (Cerbaia - FI) come Miglior panettone artigianale creativo al cioccolato” e quello di Angelo Grippa Pasticceria (Eboli - SA) come “Miglior pandoro artigianale”.
La finale si è svolta a porte chiuse nel rispetto delle disposizioni governative per il contenimento del contagio da Covid-19, ma per garantire la trasparenza del contest, tutte le fasi di degustazione da parte delle giurie sono state trasmesse sulla pagina Facebook ufficiale del concorso, consentendo a tutti i finalisti e al pubblico di partecipare attraverso i social per tutto il corso della diretta.
Il concorso “Mastro Panettone” vanta la partnership di numerosi sponsor leader internazionali, fra i quali i main sponsor Agrimontana, Bombonette, Il Granaio delle Idee, Emiliano Arredamenti, Toraldo e Dolci tentazioni. Maggiori informazioni sono sul sito www.goloasi.it e sulla pagina Facebook Mastro Panettone.
Per alleggerire la pressione sugli ospedali, grazie ad un progetto interforze IGEA, sono iniziati oggi nel quartiere della Fiera del Levante di Bari i lavori per l’allestimento di una postazione “drive-through” che il Dipartimento di Prevenzione della Asl di Bari ha designato all’effettuazione dei tamponi naso-faringeo per la ricerca del Covid19 senza scendere dalla propria vettura.
Il servizio, che vede impegnati medici e infermieri affiancati dalle donne e dagli uomini della Marina Militare, è pronto per partire dalla prossima settimana e, per il momento, sarà attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 17.30.
“I numeri dei contagiati che hanno bisogno di effettuare questo test crescono ogni giorno di più e per questo non abbiamo esitato a mettere a disposizione spazi e personale per supportare l’allestimento del presidio nel quartiere della Fiera del Levante - commenta Sandro Ambrosi, presidente di Nuova Fiera del Levante -. Vogliamo fare la nostra parte anche in questa emergenza, per confermare quanto ci sentiamo vicini alle cittadine e ai cittadini della nostra amata Puglia”.
Per usufruire del servizio la procedura di prenotazione rimane la stessa e il punto di riferimento resta ASLBA.
Dopo il successo ottenuto con “Italia” – che ha superato 1.350.00 streams in pochissimi giorni -, Marlon torna con “Galera” (distr. Visory Records), il suo nuovo singolo.
Leggi tutto: MARLON – torna con “GALERA”, il suo nuovo singolo
Con una passione impenitente per il pool di musica house e tech house il DJ produttore e curatore dell'etichetta discografica australiana Damo Cox ha creato in se stesso un vero esperto del suono.
Leggi tutto: Damo Cox – è uscito il nuovo singolo “Took a Bite”