Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Carl Brave x Franco 126 all'Arena del Mare per il Sottosopra Fest

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
10 Agosto 2018
Visite: 1463

SottosopraFest cover12agostoDomenica 12 agosto protagonisti del Sottosopra Fest saranno la coppia di produttori romani Carl Brave x Franco 126, con uno show all’Arena del Mare di Mancaversa (Via Riccione, Mancaversa – Taviano), per la quinta edizione del festival tutto salentino dedicato alla musica hip hop in tutte le sue forme.

Carl Brave x Franco 126 e il loro "Polaroid - Live Tour", già preannunciato imperdibile e ricco di sorprese, saranno accompagnati dal vivo da una big band sempre più solida e abile nel vestire i brani dei “due fiori cresciuti i mezzo ai sanpietrini” di un sound ancora più denso e grondante groove.

Il loro album d’esordio “Polaroid” ha conquistato il pubblico con velocità istantanea. Decretato disco del 2017 da Rolling Stone e certificato disco d’oro, ha sancito un successo che si è tradotto in veri e propri bagli di folla durante i concerti. Reduci da un concerto evento nella loro Roma, spopolano in radio con Fotografia, brano contenuto nel loro disco, cantato in featuring con Francesca Michelin e Fabri Fibra.

Leggi tutto: Carl Brave x Franco 126 all'Arena del Mare per il Sottosopra Fest

Leporano: Tutto pronto per “Vivi il Medioevo nel Castello”

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Agosto 2018
Visite: 3202

A volte si ritorna indietro nel tempo, ed è questo che avrà luogo a Leporano (Ta) il 9, 10 e 11 agosto 2018, nel suggestivo ed ancestrale Castello “ Muscettola ” con l’evento “ Vivi il Medioevo nel Castello ”, che riaprirà i battenti per tre serate, immergendo i visitatori in una serie di tradizioni lontane e singolari. Un format questo ormai consolidato e giunto alla sua XIV edizione, che ogni anno attira migliaia di turisti, inserito nel cartellone estivo dell’amministrazione comunale. Tra le novità di quest’anno l’accampamento dedicato ai più piccoli con giochi antichi, una spada nella roccia da estrarre, l’assenza di luce elettrica sostituita da quella del fuoco.Ad organizzare l’evento è l’associazione culturale “ Il Castello “ con patrocinio del Comune di Leporano e della Regione Puglia. In ognuna delle tre giornate a partire dalle 17.30 e fino a tarda sera tante attrazioni: falconieri, giocolieri, combattimenti, rettili, rapaci, spettacoli con il fuoco e non solo. Sabato 11 agosto il corteo storico per le vie del paese.38182016 2204202779608131 2535914099338903552 n

 

Attrattiva delle lunghe tre giornate, all’insegna della cultura leporanese, sono l’antico maniero Muscettola, addobbato come non mai, per accudire e soprattutto coinvolgere i turisti, già presenti nelle nostre terre. Il Castello Muscettola, è visitabile in toto e al suo interno, presenta delle attrattive singolari ma soprattutto storiche. Gli organizzatori, non svelano ciò che i turisti, potranno “trovare” al suo interno. Nelle tre giornate,  i volontari dell’ associazione “Il Castello” di Leporano, guideranno i turisti in una interessante visita.  Dal 1980 di proprietà del Comune tarantino, oggetto di importanti lavori di restauro che andranno completati nei tempi che le risorse disponibili consentiranno. Saranno rinnovati altri e tradizionali appuntamenti con le rievocazioni storiche ed altre attrattive. A parlarne è il presidente dell’associazione Angelo Raffaele Mele, che, anch’egli in abito d’epoca, svolgerà il ruolo di cicerone. 5 castello

L’Associazione Culturale “Il Castello” Leporano nasce nell’ottobre del 2004 al fine di: promuovere la valorizzazione del castello Muscettola di Leporano attraverso manifestazioni, rivisitazioni e la rinascita delle tradizioni locali, promuovere la valorizzazione dei beni culturali ed ambientali del Comune di Leporano, promuovere lo sport amatoriale e dilettantistico, promuovere l’attività di formazione degli operatori del tempo libero, promuovere la gestione di strutture per lo sport ed il tempo libero, promuovere le attività sociali in sintonia con i vari enti territoriali, ed offrire servizi di informazione turistica. “Vivi il Medio Evo nel Castello”, altra manifestazione a carattere storico medievale, di grande impatto visivo, di norma in programmazione ad agosto. Inoltre, sarà visitabile anche l’antico Frantoio Ipogeo, ubicato nei pressi del castello.

Cattura1 castello

Ma adesso un po’ di storia …  Il castello Muscettola, si erge nel punto più elevato del centro storico di Leporano e si presenta come un Palazzo residenziale fortificato, a pianta quadrangolare, sviluppato su due piani e imperniato su un ampio cortile interno; esso ingloba nello spigolo di Nord-Est una massiccia torre quadrata con base a scarpa ed é protetto, lungo il prospetto sud, dall’ultimo tratto rimasto dell’antica cinta muraria, in cui é ancora visibile il cosiddetto “Torrione”, ovvero l’ultima delle torri cilindriche che originariamente rinforzavano la cerchia di mura.

Cattura2castello

Nel corso dei secoli il feudo leporanese ed il suo castello, simbolo del potere feudale, sono appartenuti a varie nobili famiglie, a partire dai Bellotto, Signori di Leporano  e gli Dell’Atoglietta, Signori di Fragagnano  nel corso del XIV secolo e fino ad arrivare, nel 1617, all’avvento dei principi Muscettola, nobile famiglia di patrizi napoletani che possiederà il feudo di Leporano sino alla seconda metà del XIX secolo e che, a partire dal 1624, acquisirà il titolo principesco per meriti verso il re di Spagna Filippo IV, facendo così di Sergio Muscettola il primo Principe di Leporano. Anche se é ai Principi Muscettola che il castello deve il suo nome e la sua definitiva configurazione, esso in realtà ha origini ben più antiche. Il suo nucleo originario, costituito dalla base a scarpa della torre maestra, risale infatti al periodo Normanno -Svevo XII-XIII sec., epoca in cui fu edificata una torre di avvistamento e difesa destinata ad uso di una guarnigione militare e all’accoglienza della popolazione del casale in caso di pericolo.

Cattura3 cstello

Le aggiunzioni successive si hanno in epoca tardo-Angioina, fine XIV inizio XV secolo, quando, sull’antica base a scarpa viene sopraelevato un nuovo mastio e vengono costruiti alcuni ambienti costituenti il nucleo originario delle ali nord, est e ovest del castello. Per quanto riguarda la cinta muraria la sua esistenza é documentata già nel 1577, anche se le trame in pietra della muratura lasciano presumere una datazione più antica. E’ però con i principi Muscettola, a partire dalla fine del XVII secolo, che il Castello assume la sua definitiva configurazione, subendo quelle aggiunzioni e trasformazioni di carattere architettonico-funzionale che lo faranno diventare, da primitivo fortilizio, uno splendido Palazzo residenziale, il “Principal Palazzo”, come i Muscettola chiameranno sempre il castello di Leporano. Quindi a cavalo tra ‘600 e il ‘700 vengono modificati ristrutturati e ampliati gli ambienti già esistenti e viene edificata l’ala sud del Palazzo e viene arricchito il lato ovest con una splendida terrazza-belvedere mentre, intorno alla metà del ‘700, si ha la costruzione della chiesetta di san Giuseppe, ubicata nello spigolo di nord-ovest al piano terra e costruita su due livelli, di cui quello superiore era un “Matroneo” riservato alla famiglia principesca. Un’ulteriore aggiunzione si ha poi in epoca moderna, quando, durante la seconda guerra mondiale, sulla cima della torre maestra viene edificata una postazione antiaerea. Il castello é rimasto sede di soggiorno e rappresentanza dei principi Muscettola sino al 1855, anno della morte, senza eredi maschi, del settimo principe di Leporano Giovanni Battista Muscettola. Agli inizi del ‘900 il castello venne acquistato dalla facoltosa famiglia locale dei Motolese – Lazzaro che apportò notevoli modifiche, utilizzandolo come stabilimento per la produzione di olio, vino e lavorazione del tabacco.

4 castello

Nel 1980 il castello é divenuto proprietà del Comune di Leporano, che negli ultimi anni ha promosso un’intensa attività di restauro che ha reso possibile l’utilizzo del castello come contenitore di eventi culturali, come ad esempio quelli organizzati per lo più dall’Associazione Il Castello di Leporano.

La Municipàl per il Mipiaci Fest

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
06 Agosto 2018
Visite: 1417

La Villetta Mipiaci Fest Banner facebook LA MUNICIPAL 1024x768 800x600Martedì 7 agosto il  tour estivo de La Municipàl passa dal “Mipiaci Fest”, la nuova rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che sta animando le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia!

Freschi di stampa del loro ultimo singolo “Italian Polaroid”,  che sta scalando le classifiche di Spotify dedicate alle novità della musica italiana, La Municipàl sono Carmine e Isabella Tundo, fratelli leccesi che attraverso musica arte e poesia descrivono la propria romantica visione del mondo. Con più di 150 date all’attivo, dal 2014 La Municipàl racconta il viaggio intimo delle Nostre Guerre Perdute, con storie basate sulle conflittualità tipiche di una relazione e sulla difficoltà di vivere se stessi in maniera serena.

Leggi tutto: La Municipàl per il Mipiaci Fest

Il 4 e il 6 agosto il Crime Fest ritorna a far brillare la club culture salentina

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
31 Luglio 2018
Visite: 1638

CrimeFest cover4e6agosto 1600x1200Ritorna il 4 e 6 agosto il Crime Fest con la sua settima edizione, che, grazie a un inedito connubio di contrasti, con un doppio appuntamento farà vivere a pieno la notte del 4 agosto con Jeff Mills e Len Faki superospiti, seguendo lo spirito autentico della club culture al Guendalina di Santa Cesarea, e saprà saziare i sensi di tutta la calda energia del tramonto per la seconda data al G-Beach, animata dalle selezioni musicali di Fabio Monesi e Marcello Napoletano. La notte e il giorno, lo Ying e lo Jang, ballare senza sosta sotto le stelle e farsi trasportare dai beat tra le onde del mare e i colori di un tramonto mozzafiato.

Il 4 agosto sarà il Guendalina di Santa Cesarea Terme la location della session night, nel luogo per eccellenza della club culture salentina in collaborazione con “Il Grido” e con due degli artisti più rappresentativi della scena, che non hanno bisogno di presentazioni: Jeff Mills e Len Faki.

Leggi tutto: Il 4 e il 6 agosto il Crime Fest ritorna a far brillare la club culture salentina

San Marzano di S. Giuseppe: al via il Med Festival, IX ed. 2018

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Luglio 2018
Visite: 2367

I mitici '50 e '60, questo è il tema principale del “ Med Festival Puglia ” IX ed. 2018, uno dei più attesi appuntamenti dell' estate pugliese, organizzato dalla A. T. Pro loco Marciana nel centro storico di San Marzano di San Giuseppe (Ta) nelle due serate del 29 e 30 luglio 2018.  Presentato il cartellone artistico della IX edizione, domenica 22 luglio, presso l’InfoPoint del GAL “ Terre del Primitivo ”. Alla presenza degli organi di stampa, amministratori e cittadini, la conferenza stampa ha gettato luce sulle tematiche singolari, legate al Boom Econominco compreso tra gli anni '50 e 60', in generale ma ancor più nello specifico nella provincia dalle Arbëreshë origini.

Leggi tutto: San Marzano di S. Giuseppe: al via il Med Festival, IX ed. 2018

Il 2 agosto Crazy Rollband per il Mipiaci Fest!

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
28 Luglio 2018
Visite: 1537

La Villetta Mipiaci Fest Banner facebook CRAZY ROLL BAND 800x600Giovedì 2 agosto saranno i Crazy Rollband i protagonisti del “Mipiaci Fest”, la nuova rassegna de La Villetta (Largo Fiera – Tuglie) che sta animando le notti dell’estate salentina sulle note degli artisti e delle band più amate del tacco d’Italia, con tutta la musica che ci piace da cantare a squarciagola o da ascoltare in relax trovando refrigerio dalla giornata arroventata tra sedie a dondolo e cocktail freschi e particolari nati dalle sapienti miscelazioni dei barman.

Gaetano Carrozzo – Trombone, Martina zecca – Voce, Andrea Rossetti- Piano, Alberto Stefanizzi – Drums sono i Crazy Rollbands e sono pronti a fare festa, a suon di Rock'n'Roll - Swing - R&B, il cocktail perfetto per far vibrare le ginocchia!

 

Leggi tutto: Il 2 agosto Crazy Rollband per il Mipiaci Fest!

Altri articoli …

  1. Fish and Gin: tre giorni di gin, street food e musica a San Donato di Lecce
  2. Fragagnano: Tutto pronto per la Notte della Pizzica, IX edizione 2018
  3. RockRock'n'Roll Party: Sabato 4 Agosto a Torre Regina Giovanna
  4. Natural Mystic live per il Mipiaci Fest
  5. Madman per il via ai live del Sottosopra Fest

Pagina 346 di 1239

  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca