Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Taranto: “Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo”, il giallo da svelare

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Giugno 2018
Visite: 2011

Venerdì 29 giugno 2018, presso Molo Santa Lucia, in Via delle Ceramiche, suggestiva location di Made in Puglia, alle ore 20.30 verrà presentato in anteprima il romanzo “Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo”, ultima gialla fatica della scrittrice, archeologa e giornalista Silvia Quero. Il presente è edito dalla casa editrice e libraria Edit@ . Dopo il successo de “ L'esorcismo di Pietro ”, già vincitore del Premio Ciaia per la letteratura, con l'Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, la scrittrice torna a parlare di Taranto, stavolta, però, in chiave diversa. Momentaneamente messa da parte la formula del docuromanzo storico, la scrittrice si è cimentata con un giallo, dai toni decisamente brillanti e singolari, ambientato nella Città Vecchia, omaggiando, come si evince già dal titolo, la tradizione giallista italiana ed uno dei suoi maggiori esponenti: Carlo Emilio Gadda. La presentazione sarà ospite della rassegna “ Libri sotto le stelle ”, a cura dell’ A.S.D. Olimpia – Mad in Puglia.

copertina 2

Ma di cosa parla il singolare giallo tarantino?

In una calda mattina d'estate, un brutale delitto rompe la disordinata armonia della vita di Mary, una ragazza della Città Vecchia di Taranto, principale indiziata dell'omicidio. A tirarla fuori dai guai, sua Nonna Maria, arzilla proprietaria del più vecchio bar dell'isola, che, tra un vecchio detto e una sagace battuta dalla spiazzante brutalità, rigorosamente in dialetto, snocciola perle di saggezza popolare e porta a scoprire l'assassino, in barba ad un insofferente carabiniere che non vedere l'ora di andare via da Taranto e tornare nella sua città d'origine, Roma. Il tutto nel segno del ricorrente monito 'a madonna sape a ci porte le recchine ... indiscutibile verità di Nonna Maria.

Qual è la tecnica narrativa?

Il presente libro, ricco di citazioni in vernacolo tarantino, si avvale per queste ultime della supervisione di uno dei maggiori poeti dialettali viventi, nonché culture e divulgatore delle tradizioni tarantine, Cataldo Sferra. L'introduzione critica è curata dal professor Antonio Basile, ricercatore, scrittore e docente di antropologia culturale all'Accademia delle Belle Arti di Lecce, che presenterà l'evento del 29 giugno assieme al sociologo e scrittore Roberto Missiani.

Cosa dice la critica?

E’ un romanzo che mescola molto abilmente giallo e ricostruzione storica. Nel complesso è un giallo con un intreccio narrativo intrigante e avvincente, che si sostanzia di una lettura leggera, ma allo stesso tempo coinvolgente. Questa storia vuole essere un omaggio a Taranto Vecchia.

QUERO Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo

 

Qualche curiosità?

Sì, due curiosità legate all'uscita del libro, che la dicono lunga sull'originalità dell'opera. All'interno del volume, le foto di tre fotografi tarantini, che hanno immortalato i loro modi di vedere e di vivere la città vecchia: Pasquale Reo, Antonello Cafagna e Marco Costanzo, che in occasione della presentazione di venerdì prossimo esporranno le loro opere in una mostra interamente dedicata al Borgo Antico. Il lancio del libro è stato anticipato da un divertente booktrailer, realizzato dal videoreporter freelance Antonello Cafagna, con l'amichevole partecipazione de “ I Teleperformers ”, nelle persone di: Angela Taurino, Fabrizio Ferola e Rossana De Pace, gruppo teatrale di Teleperformance Italia e di Roberto Missiani, che hanno coinvolto in una serie di improbabili interviste volti noti e meno noti della città vecchia. Lanciato sui social media, il booktrailer di “Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo”, che verrà proiettato in apertura di presentazione, ha superato in pochi giorni le 20.000 visualizzazioni, superando fin da subito, ogni aspettativa.

Per maggiori info. contattare Edit@ Casa Editrice e Libraria al 3403042305.

 

 

Booktrailer: Quel pasticciaccio brutto di Via Duomo

 

 

 

Wine Open Day Lecce

Un successo la prima edizione del Wine Open Day a Lecce

By Cultori del Vino
Cultori del Vino
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
26 Giugno 2018
Visite: 1678
  • Settimana Santa
  • La tazzina di caffè
  • LIPOF
  • miti

Si è svolta a Lecce lo scorso 19 giugno la prima edizione del Wine Open Day, il primo evento in Puglia dedicato alla formazione nell’ambito del vino, con il patrocino dell’Associazione Donne del Vino Puglia.

Circa 100 persone hanno seguito i 12 interventi di questa giornata, tenutasi alle Officine Cantelmo, durante i quali sono stati illustrati le principali opportunità di formazione sul vino attive in Regione, delineando inoltre un panorama completo sulle nuove qualifiche legate alla comunicazione digitale e il turismo enogastronomico.

Leggi tutto: Un successo la prima edizione del Wine Open Day a Lecce

Taranto: Città Vecchia sotto le stelle, storie di riti magici e musica popolare

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
24 Giugno 2018
Visite: 2467

“ La Città Vecchia sotto le stelle, storie di riti magici e musica popolare ”, questo è il titolo dell’evento che avrà luogo oggi, domenica 24 giugno, alle ore 19.30 nel cuore della Città Vecchia. Il singolare evento è organizzato dall’Associazione Tarantinìdion Taranto, per onorare una delle notti più magiche e singolari dell’anno: la “Notte di San Giovanni ”. Una serata all'insegna della conoscenza dei riti e delle pratiche di magia popolare, legate al popolo tarantino, uno spettacolo itinerante, che avrà luogo tra i suggestivi vicoli del centro storico di Taranto, sulle note della musica tradizionale tarantina.

Leggi tutto: Taranto: Città Vecchia sotto le stelle, storie di riti magici e musica popolare

Sorvè_LiberoCover

Libero è il primo singolo di SorVè

By angela de simone
angela de simone
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
18 Giugno 2018
Visite: 1563

"Libero" è il primo singolo del cantautore SorVè, nome d'arte di Elvezio Reho, che anticipa e dà il nome al primo album a coronare la storia musicale di un artista che ha iniziato la sua carriera a 14 anni in Svizzera.

Leggi tutto: Libero è il primo singolo di SorVè

Maruggio (Ta): al via il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
17 Giugno 2018
Visite: 2339

La Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia, il Dipartimento Nazionale Protezione Civile, e la Confraternita Misericordia di Maruggio, organizzano dal 18 al 22 giugno 2018, il campo scuola dal singolare nome “ anch’io sono la protezione civile ”. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Maruggio è rivolta a tutti i ragazzi dai 10 a i 13 anni. L’evento, nato a misura di bambino, nasce dalla collaborazione anche con la cooperativa di lavoro Solidarietà e Lavoro Soc. Coop, società Italfire, media partner del campo scuola, che avrà luogo c/o il Palazzetto dello Sport “ Mennea ”, sito in via G. Dannunzio a Maruggio, sarà l’Ass. di promozione socioculturale Maruggio e Dintorni Story. 

Leggi tutto: Maruggio (Ta): al via il campo scuola “Anch’io sono la Protezione Civile”

Avviato il countdown del Torneo dei Rioni: “Possessio Freganianum” IV edizione a Fragagnano

By Vincenzo Ludovico
Vincenzo Ludovico
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
14 Giugno 2018
Visite: 2391

Nell’intero mese di giugno, l’antico Feudo di Freganianum (Comune di Fragagnano) è in totale fervore per i consueti preparativi del Torneo dei Rioni “ Possessio Freganianum ” IV edizione 2018. Il progetto artistico è a cura dell’Associazione di Promozione socioculturale “ Terra Nostra ” di Fragagnano, la cui guida è affidata alle mani del Presidente Orazio Surgo.

Leggi tutto: Avviato il countdown del Torneo dei Rioni: “Possessio Freganianum” IV edizione a Fragagnano

Altri articoli …

  1. Wine Open Day, a Lecce una giornata dedicata alla formazione sul vino
  2. Tavola rotonda di Casa Smart
  3. “Una famiglia Full Optional”: la nuova divertente web series
  4. Open Day “L’artigianato formativo”
  5. IDeA: La Lista dei Candidati delle Province Tarantine

Pagina 350 di 1239

  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • 350
  • 351
  • 352
  • 353
  • 354

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca