Otranto, i Santi Martiri allegoria di un presente drammatico che scorre davanti ai nostri occhi. Tutto questo e altro è "Allegoria" il romanzo di Walter Cerfeda, edito da Il Raggio Verde edizioni. Il tour, partito da Presicce, questa sera approda a Patù, nel Palazzo Liborio Romano con la direzione culturale di Luigina Paradiso.
L'evento, patrocinato dal Comune di Patù, vedrà l'autore dialogare con il giornalista Nello Wrona direttore della collana "Futuro Anteriore" e la giornalista Antonietta Fulvio direttore responsabile della rivista "Arte e Luoghi". Le letture saranno a cura dell'attrice Elisa Maggio, accompagnamento musicale e canto a cura di Luca Colella.
Il tour continuerà poi a Firenze il 5 maggio presso l’Istituto Stensen – Sala della Biblioteca dei Gesuiti, il 6 maggio (ore 21.00) con lo scrittore Angelo Ferracuti nel Palazzo Comunale di Montegranaro (Fermo). L’8 maggio l’autore Walter Cerfeda, invece, presentato da Maria Pia Beani presidente dell’Università Popolare sarà ad Ascoli ospite della Libreria Rinascita.
Narratore e saggista, con il suo ultimo lavoro Walter Cerfeda sceglie di trattare il romanzo andando a rileggere una pagina dolorosissima di Storia, la presa di Otranto nel 1480 e la mattanza dei Santi Martiri. Il libro, impreziosito dalla copertina dell'artista Tonino Caputo, non è solo ricostruzione del passato: «è un romanzo intriso di attualità che attraverso la lettura di quelle vicende permette di leggere quelle di oggi. Allegoria è il completamento del bel romanzo di Maria Corti ed anche, credo, la prima opera narrativa sull’Isis, tema affrontato fin qui in chiave saggistica e solo indirettamente sviluppato da Houellebecq in “Sottomissione”» – spiega lo scrittore pugliese che vive tra le Marche e il Salento.
«Cominciando da Otranto, – si legge nella prefazione di Nello Wrona – perché Otranto anticipò secoli fa il nostro feroce presente, e perché dopo Otranto, e nonostante Otranto, la Storia si è ripresentata e ora fatalmente e per oscena ignoranza la dobbiamo ripetere: un inferno domestico e planetario, dove ci conduce con ironia e pietà Walter Cerfeda, che indaga le mezze verità e le bugie levantine, tra eserciti, papi, re, sultani e cancellerie, cioè il lato oscuro e meno esplorato di quella mattanza del 1480, che sembra accaduta invano. »
Nato a Bari nel 1947, Walter Cerfeda vince nel 1967 ilPremio “Firenze” con Il diaframma dell’infelicità (ed. Kursaal).Ha all’attivo numerose pubblicazioni: L’altra faccia della rifondazione e L’accordo della discordia (Ediesse 1988); Un nuovo contratto sociale (Ediesse 1992); Lunedì (Albatros 2009); I pupari (Albatros 2009), opera finalista al Premio “Mario Soldati”, menzione d’onore al Premio “Le Muse” di Pisa, terzo posto per opera inedita al Premio “Città di Castello”; Solstizio d’inverno (Albatros 2010); Senza preavviso (Manni 2012); La nuova Europa (Ediesse 2013); Domani (Albatros 2014). Collabora inoltre con numerose riviste nazionali e internazionali.
Web: www.ilraggioverdesrl.it
L'ultimo weekend di luglio, da venerdì 29 a domenica 31, il cibo di strada fa il suo trionfale ingresso tra i viali del Parco Gondar di Gallipoli, che con il "Salento Street Food & Fun" si trasforma in un grande agorà all'aperto per ospitare il più grande evento in Puglia dedicato allo street food, tendenza che negli ultimi anni si è riscoperta nella formula del festival, registrando per ogni evento il tutto esaurito.
Durante il "Salento Street Food & Fun", prelibatezze italiane e internazionali, dal dolce al salato, incontreranno la praticità del cibo di strada, offrendo un’esperienza gastronomica unica, assolutamente innovativa e al passo coi tempi. E visto che non di solo cibo vive l'uomo, il festival è pronto ad accogliere tra gli ampi spazi del più grande parco a tema del Sud Italia anche una buona dose di musica e divertimento.
Nel pieno dell'estate salentina, quando la Perla dello Ionio accoglie migliaia di turisti attratti dalla bellezza dei luoghi e dalle bianche spiagge da bandiera verde, si potrà vivere un vero e proprio percorso culinario viaggiando tra le strade del mondo, incontrando il cibo di tutti i Paesi e l'alta qualità che li contraddistingue. L'idea è quella di convogliare in un unico luogo i buonissimi cibi da strada provenienti da ogni parte del mondo, e avere a portata di forchetta, o bacchetta, o mano che dir si voglia, la qualità e la varietà di street food incontrata e assaporata per le vie di Palermo, come di Parigi o di Bangkok.
E in questo caso la splendida cornice scelta del Parco Gondar non poteva che accogliere al suo interno tutte le strade del mondo, non soltanto dal punto di vista della cucina ma anche del divertimento.
Artisti di strada, giocolieri e saltimbanco allieteranno il pubblico con le loro esibizioni; un'intera area dedicata ai più piccoli sarà allestita con una grande area luna park e gonfiabili e gioverà del servizio di baby sitting.
La musica sarà la musica della strada, con numerose esibizioni in contemporanea che abbracceranno tutti i generi, con gli artisti nazionali e internazionali chiamati per l'occasione ad abbandonare i canonici grandi palchi del Parco Gondar per usare la strada, ed esibirsi agli angoli dei punti nevralgici della struttura, come fossero artisti di strada pronti a esibirsi per le vie del mondo.
Lo street food è, da sempre, uno dei modi più semplici per conoscere un territorio attraverso il suo cibo di strada e i suoi prodotti tipici. In Italia arancine, piadine, rustici e calzoni, pane con la milza o pane e panelle, cuoppo fritto o il lampredotto, giusto per citare alcuni dei cibi da strada più conosciuti, sono una tradizione gustosa, veloce ed economica. E così succede all'estero, dove basta pensare ai noodles indiani, ai churros spagnoli, ai sandwich d'oltre manica ma anche ai tacos messicani o agli hot dog americani. I grandi chef conoscono bene il valore culturale e i sapori deliziosi di queste specialità e molti di loro hanno scelto di offrire, oltre all'alta cucina, anche la propria versione gourmet del cibo di strada.
E tutto questo e anche di più lo si potrà trovare in un caldo weekend di fine luglio, a Gallipoli in un solo grande e attesissimo evento.
Infoline: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.com–
Dopo il successo delle passate edizioni, sabato 7 maggio, dalle ore 9.30, il Parco Gondar di Gallipoli torna a essere la cornice ideale per la “Giornata dell’Arte”, evento presentato dalla Consulta Studentesca della Provincia di Lecce per celebrare la creatività e l’inventiva delle nuove generazioni con un grande evento dedicato proprio a loro, e anno dopo anno sempre più sentito e atteso.
Una manifestazione all'insegna della creatività studentesca declinata in tutte le sue sfumature, una giornata ricca di arte, divertimento e musica no stop, che vedrà esibirsi le leve più promettenti del Salento, in un susseguirsi di spettacoli diversi su due palchi, tra band, dj, ballerini e artisti, e avrà come special guests d’eccezione i live di Mad Dopa feat Kayakilla e dei Mistura Louca.
Sul palco della Pineta saranno i 73100 Boyz, Andrea Dell'Anna, Coluccia b2b Barba, Freaky Masters, Flapjacks, Funny Falls, I-Dren, Luigi Striani b2b Candido, Marco Marcianó, Skarlat, The Valentine, The Washing Rock Machine e The Way Out a dettare il ritmo della musica.
Nel Kinza invece si alterneranno Big Byps, Dark Vibes, Davide Merico, Emanuele Russo, Frane And Fina, Mattia Masciullo, Noisewall, Simone Pellegrino, Sofia Rollo, Sofia Serafini, The Trident, Vincenzo De Benedetto, Walter Alemanni.
A scandire il tempo della giornata, poi, saliranno on stage le voci di Fabio Marzo, Tony Tinelli, Riccardo Mercurio, Lampo e Fernando Botrugno.
Non solo musica ma anche moda con fashion show e sfilate, e in più esibizione di gruppi di ballo e area espositiva con writer, live painting, pittura sul corpo, esposizione di fotografie, disegni, quadri e plastici e show cooking. Il tutto animato dalle coreografiche esibizioni degli artisti di strada.
Spazio anche allo sport, con tornei di pallavolo, calcio a tre, basket, biliardo, biliardino e ping pong.
L’ingresso è gratuito, e il Parco Gondar mette a disposizione per l’occasione le aree ristoro e picnic, con pizzeria, rosticceria, tavola calda.
Start ore 09:30
Infoline: 327 821 5783 - http://www.parcogondar.com– www.facebook.com/Postepayparcogondar/
Suggestioni newyorkesi per una indimenticabile notte a Cantina Moros, Guagnano, che questa settimana aprirà le sue porte di sabato sera. Appuntamento il 23 aprile per un’incursione multisensoriale nella Grande Mela, attraverso il racconto fotografico di due compagni di viaggio che coglie la città da angolazioni differenti. “D & M” sono gli autori delle fotografie, esposte in un percorso nella cantina tra la bottaia ipogea e la sala con il murale di Ercole Pignatelli, per una notte, cornice ai racconti del viaggio dei due amici negli States. Il vino in degustazione è il blend bianco “Suavemente" di Sanpaolo, la cantina irpina di Claudio Quarta, che accompagnerà insieme ad altri ottimi vini i burgers, french fries e altre sfizierie di ispirazione yankee. Dj-set in viaggio tra i decenni che hanno fatto grande la musica della Big City a cura di Dj No3rz.
"Happy Price" sulle etichette proposte in degustazione agli ospiti della serata. Ore 20:00- 23.00. Costo € 15. Info e prenotazioni: 342.973.8931 - 0832.704.398
Evento Facebook: Le notti di Moros; Claudio Quarta Vignaiolo. Capienza limitata. Suggerita la prenotazione. Cantina Moros è a Guagnano (LE) in via Provinciale, 222
Sabato 16 aprile
UNITI PER L'AMBIENTE
Al referendum popolare vota: SI!
Una serata di musica, intrattenimento e impegno considiviso con Zero Nove Nove, Dilino', Liberi Cantieri Arci.
Sul palco si alterneranno 3 artisti:
▶ Bleedz, "On The Road" Tour
Esce il 20 Aprile “On The Road” il racconto del viaggio del rapper tarantino Bleedz tra le difficoltà di un’Italia finta-progressista, un Paese che stringe tra le mani le proprie macerie e sembra incapace di costruire un futuro adeguato per le nuove generazioni. La musica diventa per Bleedz lo strumento per dire “no” alla rassegnazione e “sì” al cambiamento; uno strumento di riflessione sociale in un viaggio fitto e ricco di tappe e incontri.
Durante questo viaggio, il 25enne tarantino porterà in tour con sè il salvadanaio dell’ANT Taranto, l’Associazione Nazionale Tumori, con il quale raccoglierà fondi nelle varie tappe, per dare un contributo ed un supporto a chi lotta quotidianamente contro le difficoltà causate, in primis, dal disastro ambientale.
“On The Road” è composto da 13 tracce: 12 sono prodotte dallo stesso Bleedz ed una da Plei, con cui il rapper tarantino sviluppa il progetto Taranto Massive da 7 anni a questa parte. Anche con “On The Road” prosegue la filosofia della giovane etichetta discografica che crede, fin dagli esordi, nel free download, distribuendo gratuitamente tutti gli album prodotti.
▶ La Rocha se ne va in giro per il mondo con la voglia di raccontare storie su ciò che incontra, su ciò che vive attraverso la musica. Anni a suonare in giro per i palchi, cercando la giusta dimensione e finalmente si accende una luce, un'idea.
Ciò che si è ascoltato, ciò che si è suonato, tutto quello che si è appreso da mani e orecchie più esperte non poteva essere lasciato al caso di due accordi buttati li giusto per fare serata, aveva bisogno di una costruzione di un'idea forte e di essere inseriti in un contesto dove non ci siano altri compromessi se non quella di non scendere mai a compromessi.
LA ROCHA trova il coraggio di fermarsi riflettere e organizza cene. E' dietro del buon cibo che escono fuori le giuste parole e i giusti intendimenti. La Rocha si nutre di cibo ma sopratutto di idee e a cena le idee non mancano.
▶ Radio Sound Boy ad intrannenervi con le selezioni musicali Reggae, Raggamuffin, Hip Hop!
Appuntamento Sabato 16 Aprile alle ore 22:00
Miss Mykela & Manufunk
in concerto al Like di Lecce
Venerdì 15 aprile, due talenti per l’appuntamento live del Like
(Like "Food, Drink & Sound" - Via Lamarmora, 4 – Lecce - start h. 22.00)
Venerdì 15 aprile, i protagonisti del consueto appuntamento con la musica live del venerdì sera saranno Miss Mykela e Manu Funk, due talenti locali che da anni calcano le scene con energia e passione.
La poliedrica artista della scena reggae ed elettronica, darà vita ad un repertorio musicale che dalla rivisitazione di brani originali a cover italiane e straniere da vita a vere rielaborazioni sperimentali.
Ad accompagnarla, alla chitarra nonchè seconda voce, Manufunk, frontman della band Bundamove e di altri progetti progetti.
Questo incontro musicale darà modo di assistere ad un live in cui le personalità dei due artisti si fondono creando qualcosa di unico.
Per informazioni e Prenotazioni | Like Lecce : +393283279 570 |