Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Mariangela Vacatello, pianoforte, Martedì 14 Aprile al Politeama Greco di Lecce

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Aprile 2015
Visite: 2707

Eccezionale appuntamento, martedì 14 aprile, della 45a Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina: di scena, sul palcoscenico del Teatro Politeama Greco di Lecce, la talentuosa pianista Mariangela Vacatello che, accompagnata per l'occasione dall'Orchestra della Magna Grecia diretta dalMaestro Oleg Caetani, eseguirà il “Concerto per pianoforte n. 4 in Sol minore, op. 40”, celebre capolavoro di Sergej Rachmaninov. Nella seconda parte del concerto spazio poi alla meravigliosa “Sinfonia n°3 in Do minore” di Camille Saint Saens.

Seppur giovanissima, l'artista, originaria di Castellammare di Stabia, è già una solida realtà del concertismo italiano, riconosciuta a livello internazionale come una raffinata interprete in grado di affrontare anche le partiture più impegnative.

Non a caso è stata chiamata alla Scala di Milano per cimentarsi con Beethoven e si è esibita in alcune tra le più importanti stagioni concertistiche nel mondo: l'Orchestra Nazionale di Santa Cecilia a Roma, l'Orchestra Rai di Torino, Radio Svizzera Italiana di Lugano, Wigmore Hall di Londra, Carnegie Hall di New York, Bridgewater Hall di Manchester, Walt Disney Hall di Los Angeles.

Il suo talento ha varcato i confini nazionali, portandola in tournée anche negli Stati Uniti, in Sud Africa e in Cina.

La sua padronanza e la sua vivacissima espressività, accompagnate da un mix sapiente di sicurezza e al tempo stesso di dolcezza, non potranno che scatenare grandi emozioni nell'appassionato pubblico del prestigioso teatro leccese.

BIGLIETTI

Poltronissima: € 20, rid.* € 17

Poltrona: € 15, rid.* € 12

Loggione: € 10, rid.* € 5

* per >65 anni, <25 anni, Docenti, Studenti Universitari, Abbonati Stagione Sinfonica, Cral Telecom.

La riduzione verrà applicata soltanto dietro presentazione del documento che la consente.

On-line dal sito http://www.politeamagreco.it/ è possibile acquistare esclusivamente i biglietti a prezzo intero. Per acquistare i biglietti ridotti contattare la Camerata Musicale Salentina.

INFO

Camerata Musicale Salentina

Via XXV Luglio 2B – Lecce

Tel: 0832 309901 - Cell: 348 0072654 (Info) - 348 0072655 (Ufficio Stampa)

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Sito: www.cameratamusicalesalentina.com – Seguici su Facebook! 

Sud Sound System Live Sabato 18 Aprile al Palarock di Aradeo (LE)

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
08 Aprile 2015
Visite: 2119

Sabato 18 aprile il Palarock di Aradeo si accende per il live dei Sud Sound System, uno straordinario ritorno nel celebre locale aradeino per i pionieri del raggamuffin italiano.

I Sud Sound System hanno fatto breccia nel cuore del grande pubblico grazie alla loro capacità di fondere musicalità universali come il reggae in versione raggamuffin con le sonorità tipiche locali quali il dialetto salentino e le ballate di pizzica e taranta, il tutto mettendo in evidenza le tematiche di denuncia e disagio sociale. Il gruppo, che da fine anni '80 domina la scena reggae e dancehall italiana, è pronto a far ballare e scatenare i tantissimi fan sulle note delle loro grandi hit e dei successi recenti della loro carriera musicale.

Il loro ultimo album, Sta Tornu, li ha confermati ambasciatori della musica reggae in Italia e nel mondo, rappresentanti delle inconfondibili sonorità mediterranee made in Salento. Un lavoro che rispecchia la gioia, la speranza, la convinzione e l’impegno sociale con cui il gruppo si è sempre espresso e contraddistinto in oltre vent’anni di carriera.

Il disco è caratterizzato da collaudati ritmi dancehall, contaminati da hip hop, dubstep, funk e rhythm & blues, sonorità che arricchiscono in modo naturale questo splendido nuovo viaggio supportato da soluzioni musicali articolate, più sperimentali e dirette rispetto ai precedenti. Il reggae e l’amore per questa musica sono la vera essenza di del disco, un istinto primordiale che ha spinto la band salentina a rimettersi in gioco ancora una volta, in una vita in cui la musica rimane “La Megghiu Medicina”, una “Vera Magia” capace di tramutare in melodia e parole i concetti dell’anima e del cuore, fuoco vitale che vuole infondere fiducia ai più giovani in un periodo storico di grande crisi. La musica come risposta a tutti i mali, la musica come forza motrice per ricominciare senza dimenticare le proprie radici.

INFO

Palarock Circus

Contrada Spina, Aradeo (LE)

Infoline: 3289677055

Ingresso: 12 €

Sabato 11 Aprile Boom Dancehall Party al Dopolavoro di Brindisi con Sentinel Sound

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Aprile 2015
Visite: 2394

Sabato 11 Aprile torna al Dopolavoro Live Club di Brindisi BOOM Dancehall Party, la la festa reggae numero uno in Puglia, la serata perfetta per lasciarsi trasportare dai ritmi in levare assistendo alle esibizioni live e alle migliori selezioni da ballare per tutta la notte.

Gli artisti top della scena reggae locale porteranno nel cuore di Brindisi le nuove tendenze e sonorità in arrivo dall'isola caraibica, miscelandole con le grandi hit del passato.

Ospiti d'eccezione della serata il sound simbolo del reggae in Germania ed in Europa: Sentinel Sound.

Vincitori del celebre WorldClash nel 2005, il più prestigioso premio a livello mondiale che un sound reggae possa conquistare, i Sentinel sono attivi fin dal 1998 a Stoccarda. Dopo essersi affermati come il principale punto di riferimento della scena tedesca e dopo aver vinto contro Supersonic e Soundquake, nonché contro sound system giamaicani storici come Killamanjaro, Sentinel Sound ritorna in Italia dopo aver suonato ovunque: in Europa, Giappone, America ed anche in Giamaica, al fianco di sound come Mighty Crown, Massive B, Rodigan, Black Scorpio, Tony Matterhorn, ed esser diventato un nome a livello mondiale.

Forti di una collezione di dubplates con pochi eguali al mondo, Sentinel Sound è pronto a scrivere una pagina di storia del Dopolavoro Live Club, portando nel club brindisino quello stile originale e potente che caratterizza il suo sound system: la crew è una vera e propria macchina da intrattenimento che sa offrire uno spettacolo completo e coinvolgente, con i suoi scatenati mc ed i mix perfetti dei dj; una l'interazione e un affiatamento che rappresenta la caratteristica fondamentale di uno show di grande successo come quello di Sentinel Sound.

A fare gli onori di casa saranno come sempre Rankin Lele & Papa Leu, leader dell'Adriatic Sound, il sound tutto salentino che si è affermato nel tempo come uno dei più longevi ed acclamati. Il duo trepuzzino rappresenta il meglio della scena reggae - dancehall degli ultimi anni: le rime graffianti di Rankin Lele, straordinario cantautore, esaltano e valorizzano meravigliosamente la voce potente e melodica di Papa Leu, tra l'altro storico chitarrista e Dj dei Sud Sound System.

Opening di grande livello con Fire Burn Sound, il sound brindisino per eccellenza, primi a diffondere in città la musica reggae nel lontano 1995, e Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino.

Prevendite disponibili sui circuiti Bazingaticket.com e SalentoConcerti.com.

INFO

Dopolavoro Live Club

Piazza Francesco Crispi, 38

Brindisi

Infoline: 3497546883

Ingresso: 5 € in prevendita, 7€ a botteghino

FARFLY, la Festa di Primavera del Womb di Cavallino (LE) Domenica 5 Aprile

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Aprile 2015
Visite: 2181

Domenica 5 aprile il Womb di Cavallino (LE) festeggia la primavera con un party eccezionale e tanti ospiti. Il club leccese per l'occasione apre i battenti con tre aree dedicate alla musica e al divertimento.

Nello Spring Garden spazio alle selezioni di Luciano Esse, uno dei maggiori esponenti della techno pugliese: le sue apparizioni nei più celebri club della regione lo hanno consacrato come uno dei top dj. Insieme a lui anche Santorini, giovanissimo talento della consolle, le cui produzioni mescolano sapientemente le atmosfere derivanti dalla deep house con la consapevolezza e concretezza della techno di stampo più minimalista; Martino Recchia, il cui sound è influenzato da una grande quantità di discipline musicali, che spaziano dai bpm del jazz in chiave house all'elettronica ritmica, un connubio perfetto di musica ed emozioni.

 

Direttamente dalla scena electro tarantina due dei migliori rappresentanti, Cosimo Colella e Biagio Laneve: il primo, classe ’89, è artista eclettico che, dopo essersi avvicinato alla musica hip hop, si è appassionato alla house music e ai sound a stelle e strisce, ampliando il suo background successivamente allo stile prettamente europeo; Biagio Laneve invece, estimatore del suono house e detroit techno, ha suonato al fianco di guest internazionali del calibro di Levon Vincent, Ame, Tevo Howard e molti altri. Con loro anche il talentuoso dj Makò.

Nell'Ice Bunker invece musica di grande qualità con Tsunami J, la dj salentina che il cui set vario e ricercato parte dai suoni hard della nuova electro, vibra attraverso i bassi acidi e arpeggiati della techno acid house meno convenzionale per poi evolversi nei synth tipici della french touch; Giuliano Scarola, straordinario talento creativo, vincitore del “Premio Nazionale delle Arti Sezione Musica Elettronica E Nuove Tecnologie” e diplomato al Conservatorio “N. Piccinni” di Bari. Sul palco, a completare la line up, anche S!ck, Øverate e Brunderton.

Cibo, drinks, mercatino e area relax nell'Open Air Garden, l'area all'aperto ideale per gustarsi al meglio la primavera, il risveglio dei sensi e il profumo di libertà.

INFO

Womb

Strada Vicinale Bernardini snc - Cavallino (LE)

Infoline: 3452259964

Ingresso: 10€ entro le ore 01,00, 15€ dopo le ore 01,00

Danzando popolare a Morigerati

By stefania
stefania
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
02 Aprile 2015
Visite: 2381

Workshop residenziali dal 16 al 20 aprile - Tarantella,Danza del Mediterraneo con suDanzare, scuola internazionale di danze popolari del sud Italia

Dal 16 al 20 aprile un lungo week end danzante, in un borgo rurale del Cilento, Morigerati, con un progetto realizzato con il contributo del Comune e con la collaborazione di associazioni italiane e francesi. Un focus sulla tarantella cilentana e un viaggio tra le danze popolari del sud Italia.

TARANTELLA, DANZA DEL MEDITERRANEO (IV edizione) è un progetto suDanzare, scuola di danze popolari con sede a Napoli e Parigi e cresce come esperienza basata sullo scambio dell’arte segreta della danza.

L’edizione di aprile vede il contributo del Comune di Morigerati e nel prezioso supporto del Sindaco Dott. Cono D’Elia, che ha creduto nel progetto e di tutte le realtà locali che si stanno adoperando per la buona riuscita della residenza. Tra i partner del progetto Cilentoroots con Toni Isabella che ci accompagnerà nella cucina mediterranea e la Coop. Terra di Resilienza che si occuperà degli alloggi nell'albergo diffuso che accoglierà gli allievi.

 Attraverso i corsi di danze popolari, si viaggia tra la cultura e i sapori, tra peculiarità culturali e artistiche del luogo. La residenza si svolge tre volte l'anno, nei mesi di luglio e novembre in Salento e nel mese di aprile in Campania. Con la collaborazione dell'ass.ne salentina Soniboni Officine Culturali, si realizza un percorso didattico con diversi ospiti che tengono sessioni speciali dedicate alla musica, alla danza ed al canto popolare. Per questo i laboratori didattici rappresentano un’opportunità di condivisione tra i danzatori appassionati di danze popolari e un momento unico di aggregazione, nei suggestivi scenari del sud d’Italia.

La programmazioneprevista a Morigerati inizia giovedì 16 aprile con l'accoglienza dei partecipanti e la cena di benvenuto. Alla presenza del Sindaco, dei direttori del progetto e degli artisti, si apriranno le danze con una serata di benvenuto.

Dal venerdì alla domenica sono previsti corsi di danze popolari, Tarantella cilentana con i Kiepò, Tammurriata con Angela Esposito, Pizzica Pizzica con Tullia Conte e Tarantella del Gargano con Mattia Doto. Insieme alle danze, sono previste le visite guidate all'Oasi Wwf e al Museo della civiltà contadina di Morigerati, workshop di cucina mediterranea e concerti nel week end. Diverse le modalità di partecipazione alla residenza, per ricevere maggiori dettagli è sufficiente contattare la segreteria organizzativa del progetto.

(email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel. 339 44 92 300).

VIDEO PROMO DEL PROGETTO:

https://www.youtube.com/watch?v=a4kEvkfUHMc

CONTATTI

Segreteria ITALIA: +39 339 44 92 300
Segreteria FRANCIA: +33 07 54 56 33 78
website: www.voyagetarantella.wordpress.com

www.sudanzare.com - www.soniboni.com
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Roberto Cappello ed Eliseo Castrignanò in concerto a Cagliari

By af
af
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
01 Aprile 2015
Visite: 2162

Continua con successo il sodalizio artistico Roberto Cappello - Eliseo Castrignanò, due astri nel panorama musicale internazionale che rappresentano l'eccellenza musicale salentina nel mondo. Con Beethoven e Čajkovskij saranno tra i protagonisti della prestigiosa stagione concertistica del “Teatro Lirico di Cagliari”  il prossimo 3 e 4 aprile.

Il concerto per pianoforte è un'invenzione prodigiosa della mente umana. Mettere il suono dell'orchestra sinfonica a dialogare col pianoforte, già di per sé un'orchestra in miniatura, è un'idea semplice ma geniale. Le possibilità timbriche si moltiplicano,il range espressivo si dilata, l'elaborazione tematica può essere più profonda e radicale. Se a tutto questo si aggiungono due tra i più importanti rappresentanti del puro DNA musicale e culturale Salentino, il pentagramma si arricchisce di sfumature, sapori e odori portatori sani di una tradizione continuamente modellata dal sole, dal mare e dal vento, che dal profondo tacco d’Italia affascina sempre più il mondo intero.

Roberto Cappello non ha certo bisogno di presentazioni. Pianista di fama mondiale, nato a Campi Salentina (LE), vincitore del “Busoni”, con oltre 2000 concerti e innumerevoli collaborazioni con gli enti e le fondazioni più prestigiose di tutto il mondo, attualmente è direttore del Conservatorio di Musica “A. Boito” di Parma.

Eliseo Castrignanò, giovane direttore d’orchestra di Calimera (LE), pianista e arrangiatore con all’attivo numerose esibizioni di grande rilievo: la direzione del concerto di Michael Nyman, con l'esecuzione della prima assoluta italiana della Seconda Sinfonia in presenza dell'autore, la direzione dei Solisti dell'Accademia del Teatro alla Scala, del Coro e dell'Orchestra del Bergamo Musica Festival. Collabora con artisti del calibro di Beatrice Rana, altra giovanissima eccellenza salentina, Raùl Giménez, Désirée Rancatore, Bruno Praticò, Dimitra Theodossiou, Gregory Kunde, Paata Burchuladze e Peppe Vessicchio.

Dopo il grande successo dello scorso ottobre, quando i due artisti hanno debuttato al Teatro Comunale “Luciano Pavarotti” di Modena e alla “Sala Verdi” del Conservatorio di Milano nelle “Serate Musicali” con un programma su due grandi del romanticismo tedesco (Schubert e Liszt), Cappello e Castrignanò, ora colleghi ma una volta maestro ed allievo, continuano a far risuonare le loro note nelle più prestigiose sale d’Italia.

Lo spettacolo in programma al Lirico di Cagliari è incentrato su due dei più famosi concerti per pianoforte ed orchestra: L’Imperatore di Ludwig van Beethovene il Primo Concerto di Petr Il’ic Čajkovskij.

Il Quinto Concerto in Mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra “Imperatore” op. 73 di Ludwig van Beethoven è considerato da molti il capolavoro di Beethoven in questa forma, per purezza espressiva, bellezza melodica e vivacità ritmica, mentre il Primo Concerto in Si bemolle minore per pianoforte e orchestra op. 23 di Petr Il’ic Čajkovskij è uno dei concerti pianistici più eseguiti in tutto il mondo, celebre per la sua grandezza monumentale ed è il più noto dei tre composti dall’autore.

Non resta che fare un grosso in bocca al lupo ai nostri bravi e stimati conterranei e consigliare a chi è in zona di assistere a una singolare esperienza uditiva, concedendosi alcuni minuti di contemplazione della pura bellezza, che sicuramente trasporteranno in un mondo lontano dal grigiore urbano, fatto di pioggia e asfalto bagnato.

Altri articoli …

  1. Lion D in concerto giovedì 2 aprile al Womb di Cavallino (LE)
  2. Quartetto Alcapicla Lunedì 30 Marzo al Politeama Greco di Lecce
  3. Miss Kittin e Guti Sabato 4 Aprile al Palarock di Aradeo (LE)
  4. Live&Survive Anniversary Giovedì 2 Aprile al Palarock di Aradeo (LE) con Bundamove, Cesko & The Banana Swing e Moods
  5. Week end danzante a Morigerati

Pagina 416 di 1240

  • 411
  • 412
  • 413
  • 414
  • 415
  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca