Un progetto che punta a disegnare una nuova vita per lo Spazio Attico del Palazzo Ducale di San Cesario e per il Museo Civico d’Arte Contemporanea che dal 1979 lo abita. È “Da qui si vede tutta la città”, iniziativa finanziata con risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020 e del Fondo Nazionale Politiche Giovanili e vincitrice del bando regionale “Luoghi comuni”, Programma delle Politiche Giovanili della Regione Puglia e ARTI. Il progetto sarà presentato nella Sala conferenze del Piano Attico del Palazzo Ducale lunedì 1° luglio alle 18.30, per proseguire poi martedì 2 luglio sempre alle 18.30 con le attività del primo Focus Group.
Leggi tutto: “Da Qui Si Vede Tutta La Città”, la nuova vita del Museo Civico di San Cesario di Lecce
Hanno parlato di lui da Rai 1 a Radio 105 passando per TgCom24. E poi articoli su alcune delle maggiori testate nazionali: La Repubblica, Panorama, Tv Sorrisi e Canzoni e tante altre. Perché la storia di Alessandro Brunello affascina e invita anche alla riflessione sulle tante possibilità che offre il Meridione d’Italia. E, in particolare, a colpire è la sua scelta di trasferirsi a Taranto che ha raccontato nel libro "Cambio vita, vado al Sud- diventare terroni e vivere felici", pubblicato da Salani Editore.
Leggi tutto: LA SUA STORIA È UN SUCCESSO EDITORIALE: PUGLIA PROTAGONISTA CON BRUNELLO
Martedì 25 giugno, alle ore 19, in occasione della Giornata del Rifugiato 2024, presso l’Arena di Casina Vernazza, in via Padre Gino De Giorgi a Cavallino, andrà in scena “E sbarcò sul Mediterraneo”, la dimostrazione teatrale curata dall’attore e regista Hamado Tiemtorè, in collaborazione con Astràgali Teatro, e realizzata con gli ospiti del progetto di accoglienza SAI DS del Comune di Cavallino, gestito da ARCI Lecce Solidarietà.
Leggi tutto: Giornata del Rifugiato 2024, a Cavallino “E sbarcò sul Mediterraneo” di Hamado Tiemtorè
I cittadini di Taranto e la città intera diventano un’opera d’arte. La strada, i volti, i ricordi, i sensi. Ogni persona con il suo vissuto e la sua diversità. C’è tutto questo nel progetto di arte partecipativa “Oltre la mappa” dell’artista Mimmo Martorelli. Promosso da lpacs – Institutional & Public Coaching Services - in collaborazione con il Comune di Taranto e la Asl Taranto, rientra nel progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti Calliope. E se Calliope si caratterizza per essere un progetto di ricerca scientifica, ecco che con questa iniziativa si punta a renderlo sempre più integrato con il territorio, veicolandone contenuti e mission anche attraverso il coinvolgimento della cittadinanza. In questo modo gli stessi tarantini diventano parte del progetto di One Health.
Leggi tutto: CALLIOPE CHIAMA I CITTADINI DI TARANTO: VIDEO SELFIE PER RACCONTARSI
TRULLO 227_Around photography, A cura di Graziella Melania Geraci, Dal 29 giugno al 29 luglio 2024. Opening 29 | 30 Giugno 2024 dalle ore 19.00
Presso: Trullo Nicolo’, Via Ostuni 227 zona M, Martina Franca (TA) (digitare su google map Trullo Nicolò)
Maria Grazia Carriero | Pierluca Cetera | Teresa Chimienti| Circolo Fotografico Il Castello | Clément Colliard | Francesco Paolo Gassi | Giovanni Izzo | Achraf Khalis | Mario Laporta | Vincenzo Mattei | Cristiano Pallara | Paolo Lorusso e Filomena Moschetta | Barbara Rigon | Michela Rondinone | Giordano Santoro
Divenuto ormai un appuntamento fisso per gli amanti dell’arte, ritorna con la sua settima edizione Trullo 227, la mostra di arte contemporanea a cura di Graziella Melania Geraci.
Leggi tutto: TRULLO 227_Around photography_fotografia e arte contemporanea
È stato presentato il nuovo Rapporto Annuale di EcoTyre 2024, con tutti i dati riferiti al 2023. In Puglia, il Consorzio ha raccolto 2.425.720 kg di PFU con 729 ritiri, avendo così raggiunto anche quest’anno gli obiettivi previsti. Attraverso la rete ACI, di cui EcoTyre è partner da anni e svolge attività dedicate di raccolta presso gli autodemolitori, la regione Puglia ha gestito 133.900 kg di PFU.
Sul sito del Consorzio, è possibile avere in tempo reale tutte le informazioni sui dati di raccolta mensile della Puglia e di tutte le altre regioni: sono presenti tabelle e grafici sempre aggiornati per verificare l’andamento dei ritiri secondo i parametri dell’area geografica, della tipologia di PFU e dei gommisti serviti.