Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

It's Drum 'N' Bass Night Sabato 21 Febbraio al Dopolavoro di Brindisi

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Febbraio 2015
Visite: 2506

Sabato 21 Febbraio il Dopolavoro Live Club di Brindisi veste i panni del più grande club underground della Puglia, per una lunga notte tutta da ballare sui ritmi scatenati della drum 'n' bass.

Sul palco, una line up composta dai maestri indiscussi della musica elettronica locale, artisti di altissimo livello pronti a incendiare la pista a suon di bassi.

Guest star della serata sarà Promenade, considerato uno dei dj drum 'n' bass tecnicamente più preparati d'Italia ed affermato producer dal 2007 con l' etichetta G Recordings, fondata in collaborazione con Dj DP, che si è affermata rapidamente anche grazie al supporto di artisti di respiro internazionale del calibro di Roni Size, Hype, Aphrodite e tanti altri.

Il suo dj set attraversa tutti gli stili del genere, dal liquid funk alla neuro, riuscendo a creare una straordinaria empatia con il pubblico.

Dj DP è l'unico italiano ad essere rientrato nella top ten di Beatport ed ha già pubblicato diverse tracks per Heavy Artillery Records, etichetta americana leader del genere. Il suo è un sound mai banale, condito da improvvisazioni estemporanee di incontenibili beat, bass e synth, per un dj set quanto mai eclettico e variegato, pieno di quella straordinaria energia che è poi segno distintivo di tutti gli artisti di razza e che sarà la ciliegina sulla torta di una imperdibile serata “elettronica”.

A completare la Drum 'N' Bass Night del Dopolavoro saranno anche i beat di Dj Track ed Haze, artisti locali riconosciuti e apprezzati a livello nazionale.

 

INFO

Dopolavoro Live Club

Piazza Francesco Crispi, 38

Brindisi

Infoline: 0831 1985268

Ingresso: 5 €

Manduria (TA) - Corso per ottenere il patentino di saldatore a norma ISO 9606-1

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
07 Febbraio 2015
Visite: 6977
  • Arte
  • Design
  • Davide Nuzzolese
  • Puccini 100

SMILE Puglia organizza per Maggio 2015 a Manduria (TA) il corso per ottenere il patentino di saldatore certificato a norma ISO 9606-1. Verranno certificati i procedimenti di saldatura con Elettrodo Rivestito e TIG. La durata del corso è di 45 ore .

Prerequisiti di ingresso: Saldatori con pregresse esperienze ed interessati a conseguire l'abilitazione Professionale a norma ISO 9606-1. In caso di lavoratori/trici senza alcuna esperienza pregressa, durante il corso e a giudizio dei docenti, è possibile la richiesta di una integrazione delle ore di formazione.

Per richiedere informazioni contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L'abilitazione Professionale (certificazione e patentino) ISO 9606-1 sarà rilasciata dall'ente accreditato KIWA CERMET accreditato ACCREDIA per saldatura a elettrodo rivestito e a TIG.

sald

Salento Calls Italy Live Show - Sabato 14 Febbraio al Palarock di Aradeo (LE)

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
05 Febbraio 2015
Visite: 2276

Sabato 14 Febbraio eccezionale live show al Palarock di Aradeo. Sarà una notte di danze sfrenate, divertimento e ritmi scatenati con il sound potente e melodico di Salento Calls Italy, il progetto collettivo “Made in Salento” che ha conquistato il pubblico e gli appassionati di tutta Italia.

 

Salento Calls Italy è un invito a ballare, a sorridere. Il direttore d'orchestra del progetto, Danilo Seclì, è pronto a far scatenare il Palarock accompagnato da artisti di grido come Luigi Abaterusso, vocalist coinvolgente e dalla straordinaria energia, Gabriele Blandini, Cesko & Puccia degli Aprés la Classe, Manufunk dei Bundamove e Kiborg Live Performance, il robot di Salento Calls Italy.

 

Nato nel 2011 con l’intento di riproporre in chiave house alcuni dei pezzi più amati della tradizione popolare salentina, interpretati dai maggiori artisti del territorio, Salento Calls Italy ha presto assunto una propria forma “live”, con show accattivanti e all’insegna delle sorprese: la voce di Cesko e Puccia si combina straordinariamente con la tromba di Blandini e la chitarra di Manufunk, creando un'atmosfera unica e inimitabile in cui si balla dalla prima all’ultima nota di ogni brano, dai remix house al reggae, passando per la musica electro e tribal.

 

Un progetto vincente e coinvolgente, in cui la fusione tra i canti popolari e la musica da club valorizza la tradizione musicale salentina, che con Salento Calls Italy viene riproposta in modo creativo, con nuove vesti e nuovi suoni, per farla “sentire” viva ed attuale all'Italia intera.

 

INFO

Palarock Circus

Contrada Spina, Aradeo (LE)

Infoline: 3289677055

Ingresso: 10 €

KHIRA E KLIO LAB: ECCO LA PUGLIA CHE VOLA!

By maria pia romano
maria pia romano
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
04 Febbraio 2015
Visite: 4459

Verso la condivisione di strumenti e metodologie per la gestione del ciclo di vita del prodotto

KHIRA E KLIO LAB: ECCO LA PUGLIA CHE VOLA!

Workshop 5 e 6 febbraio dalle 9 alle 17,30 presso il Centro IBIL (Campus Ecotekne), via per Monteroni, Lecce.

(Giovedì 5 internal meeting, venerdì 6 evento aperto al pubblico con possibilità di iscriversi ai “Mini Lab”)

Due giorni di full immersion per condividere strumenti e metodologie per la gestione del ciclo di vita del prodotto. E’ quanto accadrà il 5 e 6 febbraio prossimi presso il Centro Ibil di Lecce (Campus Ecoteckne), in occasione del workshop organizzato dal Dhitech nell’ambito del progetto Khira. Un tema che potrebbe apparire specialistico, ma si rivela di grande attualità visto che coinvolge giovani menti del Sud Italia e apre nuove prospettive imprenditoriali e scientifiche, con ricadute preziose sul territorio.

“ICT per la Puglia che vola”: con questa mission Khira e il suo Living Lab KlioLab certificato a livello europeo da EnoLL, puntano, infatti, allacreazione di una piattaforma strategica e competenze legate al Product Lifecycle, con un approccio olistico. Perché l’innovazione passa necessariamente dalla valorizzazione del capitale umano.

Non solo medicina rigenerativa e ingegneria tissutale, nanotecnologie e fotovoltaico di ultima generazione, non solo tecnologi sociali per territori Smart, quindi, ma anche tecnologie avanzate per la progettazione e lo sviluppo di prodotti complessi tra i settori di interesse del Distretto Tecnologico Pugliese, che ha attivato da tempo la formazione di giovani “Innovatori/Imprenditori” anche in questo campo.

“Engineering Knowledge Management for Product Lifecycle Optimization: trends, approaches and new insights”: è questo il titolo dell’evento che vedrà coinvolti anche gli importanti partner pubblici e privati, per citarne solo alcuni Università del Salento, Alenia Aermacchi, Avio Aero, Politecnico di Bari, Nuovo Pignone, Dassault System, Ansys, Altair, ESI.

Giovedì 5 febbraio meeting riservato a manager ed executive aziendali a cui si accede per invito. Il giorno successivo evento aperto al pubblico per condividere, con esperti del settore, tendenze, approcci e nuovi punti di vista sulle tecnologie di sviluppo di prodotti industriali di elevata complessità. Nel pomeriggio di venerdì 6, inoltre, saranno organizzati di “Mini Lab” sulle tematiche del “Lean Product Lifecycle”, “Engineering Analytics”, “Product Lifecycle Assessment” e “Product Simulation” con le aziende partner del Living lab. E’ possibile registrarsi accendendo alla sezione eventi del sito di Khira, all’indirizzo www.khira.it/eventi .

“Le aziende si trovano oggi ad affrontare sempre più cambiamenti organizzativi e di mercato e sentono la necessità di innovarsi continuamente, per rispondere in maniera adeguata alle richieste dei clienti. La capacità di gestire il prodotto lungo il suo intero ciclo di vita, rappresenta in tal senso un considerevole vantaggio competitivo.”, spiegano gli esperti del Progetto Khira, che sottolineano: “L’utilizzo di tecniche e strumenti adeguati consente di valutare, prima di arrivare alla fase di realizzazione (grazie a tecniche di simulazione e prototipazione virtuale), innumerevoli aspetti sia del prodotto che del processo, ottenendo un considerevole risparmio di tempi e costi, oltre che l’abbattimento dei rischi di sviluppo.

In questo campo molti progressi sono stati realizzati, ma siamo proiettati in maniera stimolante verso l’integrazione di applicazioni ed informazioni. Per questo abbiamo organizzato il workshop, che ha l’obiettivo di condividere conoscenze ed esperienze sviluppate nell’ambito del progetto di ricerca KHIRA (Knowledge Holistic Integrated Research Approach) e del Living Lab KLIO (Knowledge Based Lifecycle Innovation).”.

KHIRA E KLIOLab:

La creazione di prodotti complessi in catene del valore cooperative e globali richiede nuove metodologie e sistemi informativi. Il progetto KHIRA, anche attraverso il Living Lab KLIOLab, sta affrontando questa sfida: il principale obiettivo è la definizione di nuove metodologie di gestione della conoscenza creata durante il ciclo di vita di un prodotto (concezione, progettazione, produzione, uso, smantellamento) all’interno di tutta la supply chain e la progettazione e sviluppo e integrazione dei sistemi ICT che le rendano operative. Tanto maggiore è questa esigenza quanto più estesa è la supply chain e complesso è il prodotto finale.

La principale industria destinataria di queste innovazioni è l’industria meccanica in generale e l’industria aeronautica in particolare.

Il progetto KHIRA è attualmente impegnato nel portare avanti anche una comunità di pratica sul Life Cycle Assessment (LCA), nell’ottica della condivisione e creazione di nuova conoscenza sull’argomento. La CoP sulla metodologia LCA del progetto KHIRA è costituita da un gruppo di ricercatori che condividono interessi, problemi e passioni per l’LCA, e che hanno stabilito di approfondire la loro conoscenza ed esperienza in questa area interagendo in maniera continua.

KLIO Lab supporta le imprese manifatturiere pugliesi, principalmente quelle operanti nel settore aerospaziale, nel processo di innovazione e co-creazione di prodotti/servizi, affianca le aziende nella definizione e adozione di nuovi approcci metodologici e tecnologici per la gestione del ciclo di vita del prodotto. Il KLIOLab è un ambiente cooperativo finalizzato a sviluppare e industrializzare innovazioni nelle tecnologie software, in particolare creare soluzioni ed applicazioni PLM, attraendo e polarizzando interessi sul tema. All’interno del KLIOLab, team multidisciplinari focalizzati su obiettivi specifici, determinati insieme all’utente finale dell’innovazione stessa, collaborano al fine di produrre risultati efficienti, efficaci e con possibilità di industrializzazione e commercializzazione

IL DHITECH:

Il Distretto Tecnologico High Tech è una società consortile costituita, per la parte pubblica, dalle Università del Salento, il Politecnico e l’Università di Bari, il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Istituto Italiano di Tecnologia e la Provincia di Lecce. Nella parte privata, invece, rientrano una serie di imprese locali, nazionali ed internazionali, tra cui Alenia Aermacchi, Ge Avio, StMicroelectronics, Ospedale San Raffaele ed altre.

Il Presidente è il professor Lorenzo Vasanelli.

Il Distretto è stato costituito nel 2005 per promuovere e sostenere le politiche di innovazione della Regione Puglia e del Ministero dell’Università e della Ricerca nei settori scientifici delle nanotecnologie e dei materiali avanzati, nonché delle Tecnologie dell’Informazione e comunicazione. Loscopo del Distretto è facilitare ed orchestrare lo sviluppo di un Ecosistema di Imprenditorialità Innovativa High-Tech.

L’ecosistema ha come riferimento il modello Europeo delle “Knowledge and Innovation Communities” il cui approccio allo sviluppo è basato sulla valorizzazione e diffusione della conoscenza.
Obiettivo strategico primario per il raggiungimento delle finalità del Distretto è la creazione di una consistente massa critica di attori dello sviluppo, tra cui è centrale la figura degli “Innovatori/Imprenditori”, giovani che, con solide basi scientifico/tecniche, siano in grado di promuovere ed attuare percorsi di valorizzazione della conoscenza per innovare il sistema produttivo anche attraverso la nascita di nuova impresa High – Tech.
Centrale nella metodologia di azione del Distretto è quella dei Living Labs ambienti in cui ricercatori, imprenditori, esponenti della Pubblica Amministrazione e cittadini cooperino a definire gli obiettivi di ricerca, sperimentarne i ritrovati e diffonderne i risultati, secondo un approccio di open innovation.

Marzo 2015 - Formazione PES PAV PEI a Manduria (TA)

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
03 Febbraio 2015
Visite: 2449

Nei giorni 13, 20 e 27 MARZO 2015 si terrà a Manduria (TA) il corso di formazione PES (persona esperta), PAV (persona avvertita), PEI (persona idonea) così come prescrive la norma CEI 11-27 revisione 2014 ed è dedicato agli operatori che lavorano su apparati in tensione in BT e fuori tensione (AT, MT, BT) o in prossimità ad alta - media e bassa tensione.

Il corso di formazione si svilupperà su tre pomeriggi per un totale di 12 ore e si terrà a Manduria (TA) presso le aule di SMILE Puglia (ente di formazione accreditato dalla Regione Puglia) climatizzate, attrezzate e riscaldate. Al termine del percorso formativo verranno rilasciate le attestazioni valide a tutti i fini di legge.

Per maggiori info contattare subito Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o il 328 41 80 381 (Antonio Forte).

*******  *******  *******

Ricordiamo inoltre che è possibile organizzare anche attività Formazione & Addestramento in merito alle norma CEI 0-15 e CEI 0-16 (Tecnici Manutentore di Cabine di trasformazione BT/MT)  sulle seguenti tematiche:

  • Sistemi elettrici di alimentazione TT, TN, TNC, TNS, IT
  • Funzionamento della rete di alimentazione (rete a neutro isolato, rete a neutro compensato)
  • Pianificazione e programmazione della manutenzione, identificazione dei problemi
  • Elementi e apparecchiature di cabina MT/BT
  • Esercizio di cabine MT/BT utente
  • Procedure operative di manutenzione e procedure di sicurezza
  • Manutenzione su parti di impianto in media e bassa tensione su cabina utente
  • Eserciziona e simulazione di manovre in cabina MT/BT

Per maggiori info contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tralicci 2

Putignano - N'de Jos'R - dal 5 al 17 Febbraio, maschere, balli ed enogastronomia

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
31 Gennaio 2015
Visite: 2271

Ritorna l’evento annuale che trasforma il centro storico di Putignano in una festa folkloristica-gastronomicadove unire convivialità, piacere, culture vicine e lontane, all’insegna della più antica, autentica ed allegra forma di divertimento: il Carnevale.

Semplice nella proposizione, legata alle tradizioni culturali del territorio a cui appartiene, Putignano N’de Jos’r è probabilmente la più antica tra le diverse forme di offerta carnevalesca, quella che può contenere le mode passeggere rimanendo ancorata alla storia - non solo Carnevale - di una città e dei suoi abitanti.

Non a caso è Putignano, in Puglia, patria del Carnevale più vecchio d’Europa, che rappresenta uno dei più riusciti esempi di divertimento no-cost, a proporre una manifestazione da vivere, assaporare e ricordare tra maschere, musica, mostre, sapori e divertimento nel cuore della città.

Per il nono anno consecutivo, è la città antica ad aprire le sue cantine ed animare i suoi scorci, perché, celebrare il rito del Carnevale in essenzialità significa anche acquisire la consapevolezza che si tratta di uno straordinario patrimonio storico, culturale, folkloristico, sociale, che è minacciato e che dobbiamo in qualsiasi modo tutelare.

Oltre le cantine, anche i vicoli quest’anno saranno piacevolmente occupati da artisti e gastronomi che cattureranno l’attenzione non solo dei golosi con eccellenze dello street food proposto amorevolmente da suggestive postazioni “legnose” circondate da esposizioni di manufatti autoprodotti realizzati da creativi bizzarri.

Gastronomia e mostra artistica che sarà presente anche di giorno in occasione dei corsi mascherati per soddisfare le aspettative post sfilata dei numerosi visitatori giunti in Putignano per trascorrere una giornata all’insegna della spensieratezza incondizionata con un’offerta evento parallela denominata Farinella e il Cibo di Strada.

Musica, tanta musica per stare insieme e stimolare il mascheramento libero durante 6 intensi giorni di baldoria tra piazze animate da concerti e dj set curatissimi proposti appunto negli IUSI fino a mezzanotte per rispettare la comunità che abita il “luogo originale”.

Ma non c’è da temere, perché la festa continua al Kode_1, elegante music club situato nella vicinissima piazza XX Settembre, dove si potrà “spingere” sino al mattino, con un after midnight tutto elettronico.

Degna di nota quest’anno la partecipazione libera degli studenti del polo liceale Majorana – Laterza, ribattezzati per l’occasione “Frisckitt” che con una serie di attività artistiche e musicali contribuiranno a potenziare l’offerta d’intrattenimento con il loro spirito intriso di pura spensieratezza.

Quest’anno #mettilamascherina, c’è Putignano N’de Jos’r!

Evento organizzato dall’associazione culturale Trullando con il patrocinio della Fondazione Carnevale di Putignano, Comune di Putignano, Presidenza del Consiglio della Regione Puglia.

16385093426 9eb5c18245 c

Altri articoli …

  1. Putignano - N'de Jos'R - dal 5 al 17 Febbraio, maschere, balli ed enogastronomia
  2. MONOPOLI - SUDESTIVAL 2015, La Puglia al Cinema
  3. Treno della Memoria - Dalla Puglia partono 750 ragazzi
  4. Domenica 1 Febbraio il Duo Casali (soprano) - De Giorgi (pianoforte) al Multisala Massimo di Lecce
  5. Le app irrinunciabili per chi ama viaggiare

Pagina 421 di 1240

  • 416
  • 417
  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • 425

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca