Sidebar Menu
PNEWS info@puglianews.org
  • Home
    • Notizie dalla Puglia
    • Elezioni 2020 Emilia Romagna
    • Elezioni Puglia 2020
    • Elezioni 2021
    • Musica
    • Privacy
    • Politica
  • Eventi e Sagre
    • Eventi e Sagre in Provincia di Lecce
    • Eventi e Sagre in Provincia di Taranto
    • Eventi e Sagre provincia di Bari
    • Eventi e sagre provincia di Foggia e Gargano
  • Turismo in Puglia
    • Pasqua in Puglia
    • Carnevale in Puglia
    • Il culto del Fuoco
    • Natale e capodanno
    • Storia e Tradizioni
  • Visita la Puglia
  • Registrati
  • Log-in
  • Contattaci
  • Ricette
    • Ricette Pugliesi
    • Ricette Italiane
    • Ricette natalizie
    • Ricette dal mondo
  • Natale

Gargano, Trabucchi: approvata legge regionale di tutela

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
25 Gennaio 2015
Visite: 2910

“Non è per ragioni propagandistiche, ma per ragioni di politica e di cultura che consideriamo necessario fare il punto sul complesso di tre leggi che sono state approvate questa mattina e che sanciscono un punto di svolta culturale nella nostra regione. Sono tre leggi infatti che ci aiutano a capire che siamo in un tempo differente in cui la cura del territorio, della bellezza, della storia e della memoria serve anche per produrre buona economia, un’altra idea di ricchezza che mette insieme i valori economici con i valori spirituali e i valori identitari”.

Così il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola che questa mattina, dopo l’approvazione in consiglio regionale di tre leggi (“Norme per la valorizzazione del patrimonio di archeologia industriale”, “Norme per la conoscenza, la valorizzazione e il recupero dei trabucchi” e “Norme per la salvaguardia degli habitat costieri di interesse comunitario”) ha convocato una conferenza stampa insieme con gli assessori alla Qualità del territorio Angela Barbanente e al Demanio Leo Di Gioia.

“All’indomani della firma con il ministro Franceschini dell’accordo sul PPTR, il primo Piano che si sia fatto in Italia – ha aggiunto Vendola – queste tre leggi, lette insieme, rappresentano davvero lo sviluppo di una straordinaria rivoluzione nella cultura del territorio e del paesaggio nella nostra regione. Sono molto, molto orgoglioso di queste norme che fanno della Puglia una terra di avanguardia”.

“La prima legge approvata – ha spiegato la Vicepresidente e assessore alla Qualità del territorio, Angela Barbanente – riguarda la valorizzazione del patrimonio dell’archeologia industriale. Un patrimonio che in Puglia ha delle testimonianze di grandissimo valore, dai tabacchifici alle cave, agli opifici che non avevano alcuna forma di tutela né tantomeno una sede nella quale poter documentare gli avanzamenti della ricerca e della catalogazione in questo campo. La legge – ha specificato la Barbanente – è strettamente integrata alla legge regionale in materia di beni culturali. Nell’ambito quindi del patrimonio culturale della regione si inserisce anche il patrimonio di archeologia industriale. Noi siamo molto contenti di aver approvato questa legge nell’anno internazionale del patrimonio di archeologia industriale. E ci tengo a sottolineare anche che questa è la seconda legge in Italia, dopo quella dell’Umbria”.

La seconda legge approvata – hanno poi spiegato gli assessori Barbanente e Di Gioia – riguarda i trabucchi, macchine da pesca che, in Puglia, costituiscono un elemento fortemente identitario del Gargano”.

“E’ un patrimonio con facile deterioramento e quindi con necessità di manutenzione costante – hanno ribadito gli assessori – e noi, per far questo, abbiamo previsto nella legge non solo dell’inclusione della conoscenza (realizzando un censimento) del patrimonio dei trabucchi, anche quelli scomparsi, ma anche la valorizzazione del patrimonio con contributi finanziari ai proprietari, da parte della Regione, se però coerenti con l’uso del trabucco quale macchina da pesca”.

Infine la terza legge riguarda la salvaguardia degli habitat costieri, quali ad esempio le dune, che sono già tutelati da una serie di norme regionali e dal piano paesaggistico.

“Questa legge – ha concluso la Barbanente – rafforza il sistema sanzionatorio previsto per chi distrugge e compromette questi habitat, prevede la possibilità di revoca della autorizzazioni e infine rende obbligatorio il ripristino e il risarcimento, secondo quanto previsto da legge statale in materia ambientale”.

Premio Letterario Osservatorio XVII edizione 2015

By Lorena Pasotti
Lorena Pasotti
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Gennaio 2015
Visite: 2472

Giunge quest’anno alla diciassettesima edizione il Premio Letterario “Osservatorio”, concorso nazionale di poesia, narrativa e teatro per testi editi e inediti organizzato dall’Associazione Culturale “Teatro Osservatorio” di Bari con i patrocini di Regione Puglia, Provincia di Bari e Comune di Bari, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) e Fedac (Federazione Associazioni Culturali).

Cinque le sezioni di concorso: poesia inedita; libro edito di poesia; narrativa inedita; libro edito di narrativa; testo teatrale. I testi di ciascuna sezione verranno valutati da giurie specifiche.

La premiazione dei vincitori avverrà nel corso di una cerimonia pubblica che si svolgerà nel mese di maggio 2015.

Per informazioni sul concorso e per ricevere il bando basta inviare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  o richiederlo ai seguenti recapiti telefonici:  328/7210594  -  348/9158533
La scadenza per la presentazione degli elaborati  è il 28 febbraio 2015.

Punkreas Live Sabato 31 Gennaio al Dopolavoro di Brindisi

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
21 Gennaio 2015
Visite: 2176

Impegno sociale, indignazione e lotta costante: sabato 31 gennaio arrivano a Brindisi i Punkreas. La band punk-rock più famosa d’Italia infiammerà l'atmosfera del Dopolavoro Live Club per l'unica tappa pugliese del “Punkreas XXV Paranoia Domestica Tour”, lo spettacolo ideato per celebrare i venticinque anni di carriera della band.

Tanti anni di musica insieme non hanno affievolito la grinta dei Punkreas: Cippa (voce), Flaco (chitarra), Noyse (chitarra), Paletta (basso) e Gagno (batteria) continuano ad affiancare la cattiveria e la rabbia di ogni loro fatica discografica alle consuete pungenti denunce sociali.

Le sonorità grezze e potenti punk, reggae, ska, rock, unite alla grande creatività dei testi e alla forza trascinante dei loro live, fanno del quintetto milanese una delle band più note nel panorama punk nazionale sin dal 1989, anno d’esordio.

Il loro spettacolo è un mix straordinario di energia e rabbia ironica, condito da tanto divertimento: una miscela che ha consacrato i Punkreas a livello internazionale, aprendo le porte a collaborazioni illustri tra cui quelle con il premio Nobel Dario Fo, gli spagnoli Ska P - con cui hanno più volte condiviso il palco - Vallanzaska, Tre Allegri Ragazzi Morti.

“Punkreas XXV Paranoia Domestica Tour” è un omaggio e un ringraziamento ai tanti sostenitori che da anni li seguono con calore e passione; lo spettacolo sarà un'occasione unica per rivivere insieme alla band i primi quattro album della carriera: “Isterico”, “United Rumors of Punkreas”, “Paranoia e Potere” ed “Elettrodomestico”. Un'opportunità in più per trasmettere quell'energia, quella vitalità e quella rabbia che da sempre li caratterizza anche ai fan più giovani, attraverso canzoni come “Fegato centenario”, “Funny”, “Isterico”, “Mercato del niente”. Impossibile tralasciare, naturalmente, i grandi classici che hanno fatto la storia dei Punkreas: “Aca toro”, “La canzone del bosco”, “Tutti in pista”, “Canapa”, “Sosta” sono a tutt’oggi momenti imprescindibili dei loro live, canzoni attuali come se fossero state scritte ieri.

Opening di grande livello con i Bistouries, apprezzatissima band punk-rock leccese della scuderia dell'etichetta discografica White Zoo Records, ed i Sud Disorder, gruppo tarantino che con il suo trascinante punk hardcore sta raccogliendo consensi in tutta la Puglia e non solo.

Sarà disponibile anche in questa occasione il servizio bus/navetta di andata e ritorno da Lecce: info al 328/8354199.

Prevendite disponibili su Booking.BazingaTicket.com, su SalentoConcerti.com e nei punti vendita autorizzati.

INFO

Dopolavoro Live Club

Piazza Crispi, 38 – Brindisi

Infoline: 0831 1985268

Prevendite: 9€ + dp

Riprendiamo il nostro viaggio nella cucina pugliese: ecco a voi le Cozze Fritte

Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2015
Visite: 3589

Dato il cattivo tempo, che c'è di meglio di un fantastico antipasto a base di cozze fritte che ci fa venire in mente l'estate? Vediamo di seguito gli ingrendienti che ci occorrono:

  • 800 g di cozze freschissime
  • 50 g di farina bianca
  • 2 uova
  • 50 g di pangrattato
  • olio abbondante per friggere
  • 1 limone
  • sale

E' necessario innanzitutto lavare per bene le cozze sotto l'acqua corrente. L'ideale sarebbe disporre di acqua di mare, ma in sua mancanza anche l'acqua di rubinetto andrà benone. Poi con un punteruolo bisogna aprire le cozze a crudo per togliere i molluschi dalle valve.

Ora lavate nuovamente i molluschi con molta delicatezza, asciugateli e passateli in un velo di farina e poi nelle uova sbattute con una presa di sale. E' necesario a questo punto impanarle e friggerle poche alla volta in una padella di ferro con abbondante olio ben caldo, lasciandoli dorari da tutte le parti.

Man mano che le cozze son pronte passatele a perdere l'unto di cottura su della carta assorbente e servitele ben calde, spolverizzate con un poco di sale e accompagnate da limone tagliato a fettine.

piatto servito posate tovagliolo dettaglio ricette slider grande3

31 Gennaio - Gabbiano Hotel (Pulsano) - Viaggio enogastronomico in terra di rosati e tradizioni

By Super User
Super User
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2015
Visite: 2274

IMG 20150120 WA0000

Boom Dancehall Party con LAMPA DREAD Sabato 24 Gennaio al Dopolavoro di Brindisi

By Corrado de Belvis
Corrado de Belvis
Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
20 Gennaio 2015
Visite: 2083

Sabato 24 Gennaio torna al Dopolavoro Live Club di Brindisi “BOOM Dancehall Party”, la festa reggae targata 100% Giamaica.

Un party unico e inimitabile, la serata perfetta per lasciarsi trasportare dai ritmi in levare assistendo alle esibizioni live e alle migliori selezioni da ballare per tutta la notte.

Largo ai bassi e ai ritmi che dalle dancehall giamaicane hanno contagiato ed influenzato la musica di tutto il mondo negli ultimi anni, con protagonista d'eccezione l'ambasciatore del reggae in Italia, colui che più di tutti e prima di tutti ha contribuito a diffondere in lungo e in largo la musica in levare: Lampa Dread.

Classe 1962, salernitano di origine, nato in Svizzera ma cresciuto a Roma, Lampa Dread è tutt’oggi una delle figure del panorama reggae italiano più conosciute ed apprezzate sia a livello nazionale che internazionale.

Fondatore nel 1991 del primo sound system della capitale, One Love Hi-Powa, crew che inizia subito a farsi apprezzare sia a livello italiano che a livello mondiale grazie alla partecipazione a varie dances e a vari sound clash, le sfide tra sound system, ha partecipato insieme con il sound a festival di primissima importanza come il prestigioso Death Before Dishonour (che si tiene in Giamaica), al World Cup Clash e al World Tag Team Clash (che invece si tengono a Londra). Un percorso culminato nel 2010 con la vittoria del celebre International Reggae & World Music Awards nella sezione Most Popular Selector Sound.

Dal 1998 fino al 2010 Lampa Dread ha vissuto a Kingston,capitale della Giamaica, dove ha aperto un proprio negozio di vinili, il One Love Jamaican Int’I Distributors, per far conoscere a livello mondiale le ultime uscite discografiche giamaicane e per lanciare la propria etichetta One Love Records. Tornato in Italia, continua ad essere un punto di riferimento per la musica reggae in tutto il mondo.

A far compagnia a Lampa Dread sul palco del Dopolavoro Live Club il meglio della scena reggae pugliese con il Fire Burn Sound, il sound brindisino per eccellenza, primi a diffondere in città la musica reggae nel lontano 1995, Rankin Lele e Papa Leu (Adriatic Sound), due vere e proprie icone del Raggamuffin salentino, e Morello Selecta, uno dei principali dj di nuova generazione e vera e propria promessa del panorama musicale salentino.

INFO

Dopolavoro Live Club

Piazza Francesco Crispi, 38

Brindisi

Infoline: 0831 1985268

Ingresso: 3 euro

Altri articoli …

  1. Boom Dancehall Party con LAMPA DREAD Sabato 24 Gennaio al Dopolavoro di Brindisi
  2. Mumbai Science Sabato 31 Gennaio al Womb di Cavallino (LE)
  3. Mumbai Science Sabato 31 Gennaio al Womb di Cavallino (LE)
  4. "La macìara" della compagnia Notterrante al Teatro Mimesis di Trani
  5. Asili nido, prendi le stesse tasse anche al Sud e spendi più al Nord: come nel 1912

Pagina 423 di 1240

  • 418
  • 419
  • 420
  • 421
  • 422
  • 423
  • 424
  • 425
  • 426
  • 427

Privacy Policy - per info clicca qui

cerca