La CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, continua l’esperienza delle visite didattiche e, infatti, circa settanta alunni accompagnati dalle insegnanti della scuola dell'infanzia “G. Pascoli” di Castellaneta hanno visitato un magazzino del gruppo Apofruit e un frutteto. Nell’ambito del progetto “Scuola in Fattoria”, la Confederazione Italiana Agricoltori di Castellaneta collabora con le scuole di ogni ordine e grado per far conoscere ai bambini il mondo agricolo e il settore agroalimentare.
Leggi tutto: CIA - Scuola in Fattoria, visita ad un magazzino e un frutteto
Le fonti rinnovabili sono ancora una volta sotto attacco. Il Governo vorrebbe cambiare, con il V Conto Energia, di nuovo tutto il quadro legislativo legato alle nuovi fonti d'energia rinnovabili per l'ennesima volta di fatto azzerandolo, quando queste sono a un passo dalla maturità industriale e non a caso, mettendo a rischio le imprese, i lavoratori e gli investimenti. Lo sviluppo delle fonti d'energia rinnovabili lo scorso anno ha iniziato a calmierare il prezzo dell'energia elettrica, specialmente il fotovoltaico, e migliaia di famiglie hanno risparmiato circa 100 milioni di euro autoproducendo l'energia che consumano.
Leggi tutto: Salvare le rinnovabili, per salvare l'ambiente e l'occupazione.
GROTTAGLIE, SETTIMANA SANTA - Quaranta minuti, intensi ed emozionanti: un tempo simbolico, tra attesa e speranze, nella settimana più lunga dell’anno. Tanto durerà il concerto dal suggestivo titolo “Tramonti”, curato dalla banda musicale “Giovanni Neglia” di Villa Castelli, diretta dal dottor Oronzo Urso. L’esclusivo appuntamento è a Grottaglie, alle ore 19, nel giorno di mercoledì Santo, 4 aprile, presso l’incantevole giardino di Casa Vestita, in via Crispi 63/a, nel cuore del quartiere delle ceramiche.
Leggi tutto: Mercoledì Santo devozione e musica nel quartiere delle ceramiche a Grottaglie
Dai cittadini di Soleto e di altri comuni della Grecìa Salentina e del Basso Salento in un moto di orgoglio e riscatto parte una campagna per la salvezza del grande e antico Uliveto del Mago, in vernacolo locale anche chiamato “Lu 'Levitu”. Cuore storico rurale della Grecìa Salentina tra i comuni di Soleto, Corigliano d'Otranto, Zollino, Sterantia, San Donato di Lecce - Galugnano, l'uliveto si colloca in un vasto pianoro carsico di altissimo pregio paesaggistico connotato non soltanto dalle suggestioni dei mille e mille ulivi contorti, monumentali e pluri-secolari, tanti dalle forme antropo-zoomorfe, ma anche da un mosaico di pascoli rocciosi, seminativi, antiche e diffusissime masserie, dedali di muretti a secco, testimonianze archeologiche di epoca messapica e di altre epoche storiche e protostoriche, tratturi e trulli...
Leggi tutto: Salento, il Parco del Mago - Un immenso patrimonio da salvaguardare
Anlaids Onlus, Associazione Nazionale per la Lotta all’AIDS, promuove anche per la Pasqua 2012 la manifestazione “BONSAI AID AIDS”, giunta ormai alla sua ventesima edizione. Una manifestazione nazionale che si svolgerà nelle giornate del 6, 7 ed 8 aprile 2012 in circa 3000 postazioni, capillarmente diffuse in tutto il territorio italiano.
In ognuna di queste piazze verranno allestite apposite postazioni Anlaids nelle quali i volontari distribuiranno il consueto omaggio del bonsai a tutti coloro che sosterranno l’Associazione aderendo all’iniziativa.
Leggi tutto: XXa Edizione di BONSAI AID AIDS Da vent’anni con ANLAIDS ONLUS per dire STOP all’AIDS
CASTELLANETA, ELEZIONI 2012 - Situazione un po strana quella di Castellaneta dominata dagli "intramontabili" Patarino a destra e Loreto a sinistra. Quando sia difficile per la politica staccarsi dalle figure storiche che possono aver rappresentato più di una stagione ce lo dimostra l'esperienza di Castellaneta, importante centro del tarantino. La storia inizia più di un anno fa quando figure di destra e di sinistra si riuniscono attorno al "Patto" per cercare di traghettare la cittadina verso un'amministrazione più efficiente dopo la giunta D'Alessandro (PDL). Nasce così una inedita coalizione formata dal PD, da SEL, Io Sud, Progetto Comune che decidono di tenere le Primarie nell'autunno del 2011 per la scelta del candidato sindaco. E a votare si recano quasi in 1.800.