Cosimo Scialpi, giovane regista pugliese, è stato premiato lo scorso 30 ottobre, al teatro Ariston di Sanremo, nell’ambito del The Look Of The Year, per la regia della moda 2023, riconoscimento internazionale che ogni anno viene assegnato a chi opera in questo campo, compreso chi promuove il fashion attraverso i vari mezzi di comunicazione come radio, televisione, giornali e social. Un risultato straordinario per Scialpi, che si aggiunge ai tanti già ottenuti dal regista, ormai affermato nell’ambito televisivo e non solo.
Leggi tutto: Il regista pugliese Cosimo Scialpi premiato a The Look Of The Year
Fuori, il nuovo brano di Cico
Arte visiva, ritmo, enogastronomia e cultura sono gli ingredienti di Spazio Musica, il nuovo format di intrattenimento nella cornice del Parco Rurale di Masseria Spina a Monopoli (Ba). Quattro appuntamenti tra autunno e inverno nei quali le performance artistiche si mescoleranno alla musica live e ai dj set, il tutto accompagnato da buon cibo, vini selezionati e gustosi cocktail.
Leggi tutto: Spazio Musica al Parco Rurale di Masseria Spina
È uscito Left on Read, il nuovo singolo dei Love Ghost
Leggi tutto: È uscito Left on Read, il nuovo singolo dei Love Ghost
“Può un’immagine raccontare la bontà di un prodotto?”: questa la domanda centrale dell’appuntamento che si è svolto mercoledì 25 ottobre 2023 nella sede di Profumi dal Ponte, storica panetteria-focacceria-caffetteria di Alberobello (Ba), con la partecipazione di Alessandro Lo Stocco, autore del libro “Focacce – Dall’Italia, dal Mondo, Low Carb e Dolci” edito da Italian Gourmet, del fotografo food Michelangelo Convertino e del padrone di casa Mario D’Oria.
Leggi tutto: Profumi dal Ponte (Alberobello - Ba): appuntamento dedicato al buono e al bello
Il Laboratorio di Identificazione Personale e Odontologia Forense (LIPOF) dell'Università di Torino, in collaborazione con l'Associazione Penelope Italia, è orgoglioso di annunciare il lancio del "Kit Identificazione per Bambini" in Italia. Questa iniziativa rivoluzionaria, che ha già attirato notevole attenzione durante la Notte Europea dei Ricercatori il 30 settembre, mira a fornire ai genitori e ai tutori uno strumento di identificazione completo per i loro figli minorenni.