“Dinanzi alle catastrofiche previsioni fornite da parte dell’imprenditoria italiana e della Lega, secondo cui concedere come festivo il giorno 17 marzo, 150° anniversario dell’Unità d’Italia, comporterebbe una perdita netta di 4 miliardi di euro, invitiamo la presidentessa di Confindustria Marcegaglia e gli esponenti della Lega a studiare attentamente il calendario lavorativo dell’anno 2011. Com’è noto, evidentemente non a tutti, l’1 gennaio, il 25 aprile, l’1 maggio ed il 25 dicembre, tutti giorni tradizionalmente colorati di ‘rosso’, hanno coinciso o coincideranno con giornate già festive.
Primo banco di prova del marchio Prodotti di Puglia, Fruit Logistic di Berlino, la più grande fiera mondiale dell’ortofrutta, che ha confermato la leadership pugliese nel settore e la valenza di una strategia fondata sulla immediata riconoscibilità dei prodotti pugliesi, richiesti ed apprezzati per la qualità, il gusto e la sicurezza alimentare, con grandi riconoscimenti venuti anche dalle altre regioni italiane. Tra le 2452 presenze provenienti da ben 84 Paesi diversi,che si sono confrontati con gli oltre 50.000 visitatori previsti già alla vigilia, di ben 130 differenti nazionalità, le aziende pugliesi si apprestano a tornare a casa con la prospettiva di poter consolidare l’eccellente perfomance di export realizzato dall’ortofutta nel 2010. Si chiude oggi la Fiera berlinese dedicata al comparto ortofrutticolo che ha visto incontri per accordi commerciali con buyer di tutto il mondo, convegni, rassegne e l’immancabile esposizione delle bontà ortofrutticole pugliesi.
Leggi tutto: A Berlino la Puglia vince la sfida della riconoscibilità
BARI - Uno spot made in Puglia invaderà gli schermi del circuito metropolitano milanese in occasione della Borsa Internazionale del Turismo in programma a Milano dal 17 al 20 febbraio. «Puglia, scenes to explore»: questo il titolo dello spot della Regione Puglia promosso dall’assessorato al Mediterraneo, cultura e turismo, prodotto da Apulia Film Commission.
Leggi tutto: Spot pubblicitario pugliese a Milano «Puglia, scenes to explore» in metro
Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni ''non vede'' spazi per l'insediamento di centrali nucleari nel territorio della Regione. E' quanto ha affermato a margine della conferenza Mce su traffico, mobilita' ed energia in Assolombarda.
Quanto all'inquinamento dell'aria, Formigoni ha commentato che ''il bel tempo non ci sta aiutando''.Il presidente Formigoni ha sottolineato che ''in Italia si possono realizzare 4-5 centrali nucleari'', come il governo italiano ''ha saggiamente deciso''.
''La nostra posizione - ha aggiunto - e' nota, riteniamo che si debba dotare il Paese di centrali nucleari e quando il governo italiano sara' pronto discuteremo con le regioni per l'individuazione dei migliori siti''. Riguardo la Lombardia, la regione da lui presieduta, ''dalle informazioni che ho - ha sottolineato - e che mi sono fatto dare non pare al momento che ci siano siti adeguati''.
"Noi siamo pronti per correre, abbiamo progetti, abbiamo idee, vorremmo avere amici e non nemici su questo percorso. Il percorso si chiama Puglia Corsara e completa il nostro trittico anticrisi, dopo il Piano straordinario per il Lavoro e i 100 cantieri, ecco i dieci interventi strategici per la mobilità della Puglia".Lo ha dichiarato il presidente della regione Puglia Nichi Vendola nel corso della conferenza stampa di presentazione del programma per lo sviluppo delle infrastrutture strategiche e della piattaforma logistica della Puglia che si chiama Puglia Corsara.
Leggi tutto: Vendola presenta Puglia Corsara: "E' la più grande progettazione di modernità"
Come ogni periodo pasquale anche quest'anno è partito il progetto regionale "Settimana Santa in Puglia" grazie all'omonimo portale settimanasantainpuglia.it. Dal sito infatti è possibile seguire tutti i riti e le tradizioni legate a questo particolare parte dell'anno. Si va dalle passioni viventi di Alberobello, Conversano e Ginosa fino ad arrivare ai riti processionali dei maggiori Comuni della nostra Regione. Sono stati organizzati anche degli itinerari turistico-religiosi che comprendono il Gargano, i Percorsi di Federico, la Costa dei Trulli, la Costa Ionica e il Salento.