Terra Jonica di Taranto: una terra unica, da vivere e da gustare. Non solo d’estate.
- Dettagli
 - Categoria: Luoghi e Posti da visitare in Puglia
 - Visite: 5046
 
Terra Jonica, marchio fortemente voluto dal Tavolo del Turismo di  Taranto, promosso e valorizzato attraverso una serie di iniziative  rivolte al trade e al pubblico dei viaggiatori, è in una positiva fase  di consolidamento, grazie alla sinergia dei professionisti e degli  operatori del settore che credono con fervore in questa sfida. Il trend  positivo nasce anche (e soprattutto) da un altro fattore: oggi la Puglia  tutta è sotto i riflettori, e come un’attrice maliziosa se ne va in  giro a pretendere onori e attenzioni, riuscendovi molto bene grazie alla  sua incomparabile bellezza. Terra Jonica è una delle sue eccellenze,  unica e particolare, caratterizzata da un ricco patrimonio culturale. 
 Nella spazio BMT del Tavolo del Turismo saranno presenti i principali  attori dello scenario turistico tarantino. Insieme, con un unico grande  obiettivo: creare economia sana, attrarre investimenti nel settore  turistico, consolidare l’offerta del territorio della provincia di  Taranto, attraverso una proposta integrata che unisce tradizione, sport,  benessere, enogastronomia, musica, cultura, folclore. 
Dai Riti della Settimana Santa, secondi nel bacino del Mediterraneo  soltanto ai Riti della Semana Santa di Siviglia e figli della stessa  tradizione seicentesca, all’eccellenza dei prodotti enogastronomici,  alla Green Road, direttrice turistica che tocca le splendide masserie  incorniciate da ulivi secolari, alla vela, all’archeologia e alla musica  mediterranea, colonna sonora di questa terra. 
 {affiliatetextads 1,,_plugin}Due esempi di proposte turistiche: il consolidato già pacchetto Greci e  Messapi in Terra di Taranto, che propone originali weekend tra musei e  parchi, in un circuito che tocca – in un raggio d’azione di pochi  chilometri – ben 5 mete, tra le quali il Martà (Museo Archeologico di  Taranto, dove è stata appena inaugurata la mostra La Vigna di Dioniso.  Vite, vini e miti in Magna Grecia in programma fino al 18 lulio), il  Castello aragonese di Taranto, il Parco archeologico delle Mura  Messapiche a Manduria, il Museo della ceramica, il quartiere delle  ceramiche di Grottaglie; Terre di Taranto. Arte, archeologia, riti, la vera  attrattiva della provincia di Taranto, proposta in occasione dei Riti  della Settimana Santa: un pacchetto per il weekend dall’1 al 4 aprile  che offre visite guidate al Martà, ai parchi archeologici di Leporano e  Manduria, escursioni in mare con degustazione di prodotti tipici.
http://www.julienews.it/