Il Piccolo Principe vola a Milano
- Dettagli
- By Icaro Lecce
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 66
Un nuovo appuntamento tra arte e letteratura con Fulvio Tornese e Alberto Cristofori.
Dopo il successo delle tappe pugliesi, Il Piccolo Principe spicca il volo e arriva a Milano, pronto a incantare con una nuova edizione illustrata firmata da Fulvio Tornese. Un'opera che unisce il fascino senza tempo del racconto di Antoine de Saint-Exupéry a una visione artistica contemporanea, intensa e poetica.
L’evento si terrà sabato 3 maggio alle ore 18:00 presso la Casa Museo Spazio Tadini, in Via Jommelli 24.
A dialogare con il pubblico saranno:
– Fulvio Tornese, illustratore dell’edizione;
– Alberto Cristofori, traduttore.
Pubblicato per la prima volta nel 1943, Il Piccolo Principe è molto più di un libro per ragazzi: è un’opera sull’amicizia, sull’amore, sul senso della vita e sulla bellezza invisibile agli occhi. Un viaggio tra pianeti e incontri simbolici, che tocca con delicatezza temi universali e profondamente umani.
L’artista Fulvio Tornese, noto per la sua capacità di dare voce visiva alla parola scritta, ha reinterpretato il testo con uno stile essenziale e visionario, in grado di dialogare con l’immaginario del lettore e restituire l’incanto e la malinconia che abitano le pagine del racconto. Le sue illustrazioni accompagnano il lettore in un viaggio parallelo, fatto di segni, atmosfere e silenzi.
Biografia Fulvio Tornese: Fulvio Tornese nasce a Lecce nel 1956. Nel 1982 si laurea in Architettura all’Università degli Studi di Firenze ed espone le sue opere in mostre individuali e collettive nelle più grandi città d’Europa e del mondo. Nei suoi quadri si possono trovare contaminazioni derivate dalla tradizione del Novecento italiano, dalla Pop Art e dal fumetto, di cui richiama le forme. Le sue ricerche sono incentrate su paesaggi urbani: frammenti di città immaginarie.
Abstract: Il libro che state per leggere è uno dei più famosi di tutti i tempi. Il suo autore, il francese Antoine de Saint-Exupéry, l’ha scritto nel 1943, in un momento molto drammatico della sua vita: era infatti in corso la Seconda guerra mondiale, la Francia era stata sconfitta e occupata dalla Germania. Saint-Exupéry era uno scrittore famoso, ma di mestiere faceva il pilota di aerei e partecipava alla guerra. Pochi mesi dopo l’uscita de Il piccolo principe, durante una missione in mare aperto, il suo aereo viene colpito da un caccia tedesco e precipita. Dello scrittore non si saprà più nulla. Il piccolo principe è dunque l’ultimo libro da lui scritto, oltre che il più famoso. Ma che cos’è questo libro – una fiaba per bambini o un romanzo per adulti? È un’opera di fantasia o nasconde un messaggio più profondo? Forse tutto questo, e altro ancora. E perché è diventato così famoso e così amato in tutto il mondo? Non resta che leggerlo, per scoprirlo.
Link acquisto libro: https://icarolibri.com/catalogo/il-piccolo-principe-129.html
L’ingresso è libero.
Per informazioni e prenotazioni: 366 4584532
Un’occasione imperdibile per rileggere un classico senza tempo attraverso gli occhi dell’arte e della traduzione, in una cornice d’eccezione nel cuore culturale di Milano.