LE DOLOMITI PIÙ NOTE, TUTTI IN VETTA CON LA MUSICA IN CADORE
- Dettagli
- By A-Z Press
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 86
Con la proposizione di un repertorio misto tra musica classica, la tradizione della montagna e il moderno cantautorato l’intento è quello di riuscire a coinvolgere un ancora maggior pubblico a riscoprire territori nascosti delle Dolomiti bellunesi – patrimonio UNESCO, - attraverso musiche in tema ed armonia con il territorio ospitante, coinvolgendo siti di elevato valore naturalistico e anche significativi borghi del Cadore, in un percorso escursionistico naturale e culturale.
Saranno il Bivacco Vaccari a Lorenzago di Cadore, la Cappella Tamai a S. Nicolò Comelico, il Rifugio Berti a Comelico Superiore, la Baita Alberch a Zoppè di Cadore, la Locanda La Baita Costalisoio a S. Stefano di Cadore, Val di Oten – Capanna degli Alpini a Calalzo, il Rifugio Città di Fiume a Borca di Cadore, la Malga Giau a S. Vito di Cadore, Fontana del Sas a Pieve di Cadore e il Rifugio De Doo a S. Nicolò Comelico i principali appuntamenti di questo Festival organizzato dalla Magnifica Comunità di Cadore col supporto dell’Unione Montana Centro Cadore, Unione Montana Comelico, Comuni della Valle del Boite e grazie al contributo dell’Amministrazione provinciale di Belluno e del Consorzio dei Comuni B.I.M. Piave di Belluno.
Qui il programma Le Dolomiti più Note nel suo dettaglio
LA MAGNIFICA COMUNITÀ DI CADORE
Soggetto proponente e capofila, la Magnifica Comunità di Cadore è un ente storico che costituisce il punto di riferimento culturale del territorio cadorino.
Dalla lunghissima storia (i suoi statuti risalgono al 1338) è erede della storia unitaria della regione e conserva l’identità culturale, le risorse ambientali e promuove la formazione e lo sviluppo morale ed economico delle comunità locali, individuando e valorizzando gli elementi di carattere unitario che, nel rispetto delle realtà istituzionali e sociali, possono contribuire al progresso complessivo del territorio anche mediante iniziative volte a favorire il raccordo e la concertazione.
LE DOLOMITI BELLUNESI, PATRIMONIO UNESCO
Quella delle Dolomiti Bellunesi è una delle aree naturalistiche più belle e celebri al mondo, dal 2009 è iscritta nella Lista del Patrimonio Mondiale. Grazie alla bellezza delle cime, all’unicità paesaggistica e all’importanza scientifica a livello geologico e geomorfologico.
Un’area di 142 mila ettari di territorio, separati tra loro da vallate, fiumi ed altri gruppi di montagne che per il 70% si trovano nel territorio della provincia di Belluno, in Veneto.
LINKS
Web: https://www.magnificacomunitadicadore.it/
Ufficio Stampa A-Z Press