Emilio Nuzzolese (NO, Noi Odontoiatri): Perché le tariffe delle cure dal dentista sono così diverse
- Dettagli
- By DentaNext
- Categoria: Attualità Regionale e Nazionale
- Visite: 349
Trasparenza, preventivi e responsabilità: i pilastri del rapporto medico-paziente
Secondo il Prof. Nuzzolese, la liberalizzazione ha reso la trasparenza e la comunicazione tra medico e paziente ancora più cruciali. Il Codice Deontologico Medico enfatizza la necessità di un accordo diretto, in cui il paziente sia pienamente informato sull'onorario, che deve essere proporzionato alla qualità e alla complessità della prestazione. Per questo motivo, il Prof. Nuzzolese sottolinea l'importanza di fornire al paziente un preventivo di spesa scritto, specialmente per trattamenti complessi o a lungo termine. Questo non solo rende il paziente consapevole degli aspetti economici, ma aiuta anche a prevenire controversie future e a conservare più fiducia medico-paziente.
Un altro aspetto fondamentale evidenziato dal Prof. Nuzzolese, in conformità con l'articolo 54 del Codice Deontologico, è la necessità per il medico libero professionista di avere un'adeguata copertura assicurativa per la responsabilità civile. Questo requisito tutela sia il paziente che il professionista, garantendo la sicurezza e la responsabilità del servizio offerto. L'articolo 54 stabilisce anche che l'onorario deve essere commisurato alla difficoltà dell'opera, alle competenze richieste e ai mezzi impiegati, garantendo così che il compenso rifletta l'effettivo valore e la complessità della prestazione medica. Questo il motivo per cui, evidenzia Nuzzolese, si dovrebbero pubblicare "tariffe odontoiatriche minimali", in grado di garantire al paziente sicurezza sui materiali impiegati ed essere un punto di riferimento per una scelta più consapevole.
I pericoli del "low cost" e del turismo dentale
Il Prof. Nuzzolese ha espresso forti riserve sui fenomeni del "low cost" e del turismo dentale, considerandoli una mercificazione della medicina che allontana il focus dalla salute del cittadino - La parola "low cost" è usata in modo strumentale da studi dentistici che hanno trasformato la prestazione medica in un prevalente servizio commerciale. Può attirare nuovi clienti ma non è appropriata alla prestazione medica. Il ruolo di un medico è tutelare la salute e non già vendere. Le nostre prestazioni professionali non possono essere frammentate in sotto-servizi, come accade per un'auto con o senza aria condizionata. La prestazione medica dovrebbe essere sempre "su misura" per il paziente e l'onorario dovrebbe riflettere tutto ciò che è necessario fare. È per questo che, tradizionalmente, il medico ha sempre proposto un onorario onnicomprensivo, commisurandolo alla difficoltà e complessità dell'opera.
Anche il turismo dentale è visto come una moda destinata a svanire. Nuzzolese ritiene che il vero passaparola, non quello degli influencer pagati, ma quello generato dalle conseguenze di scelte mediche affrettate e standardizzate, porterà all'estinzione graduale di questo fenomeno entro i prossimi anni - Le conseguenze di trattamenti di protesi dentaria mal progettati, infatti, si manifesteranno a distanza di tempo e prima o poi saranno evidenti proprio grazie agli stessi social che oggi soprattutto l'Albania usa per promuovere improbabili risparmi sulla tua salute orale. Credo che questo fenomeno si estinguerà nei prossimi cinque anni, come è successo, ad esempio, per i jeans strappati estremi intorno al 2010 oppure con il gel per capelli "effetto bagnato" degli anni '90.
Con l'avvento dell'intelligenza artificiale, che promuove la trasparenza e i preventivi dettagliati, e data l'ampia varietà di proposte tariffarie disponibili in Italia, il Prof. Nuzzolese consiglia ai cittadini, che non hanno un proprio medico-dentista di fiducia, di richiedere preventivi a diversi dentisti italiani prima di farsi attrarre, spesso in modo ingannevole, solo da un "risparmio".
Confrontare le proposte di cura e non già solo il costo, tenendo conto dell'affidabilità degli studi odontoiatrici, delle garanzie post-trattamento, delle differenze normative tra l'italia e l'Estero e dei rischi medici, è il modo migliore per prendere una decisione informata, consapevole e tutelare la propria salute.